|  | Commenti |
---|
 |
Heidelberg in Santa Croce di wilduck commento di francodipisa |
|
Non sarebbe affatto male, ma gli darei una raddrizzata per le linee cadenti originate dall'ottica grandangolare. Altrimenti qualcuno di Pisa potrebbe credere che i Fiorentini, tra i tanti spregi che han fatto a Pisa in passato, ora vogliano togliergli anche la singolarità della torre pendente, e che allo scopo, con la scusa dei lavori per la metropolitana, abbiano scavato sotto Santa Croce fino a renderla pendente ...
Ciao |
| |  |
Heidelberg in Santa Croce di wilduck commento di wilduck |
|
Mercatino natalizio di Heidelberg - Piazza Santa Croce (Firenze)
Nikon d90 - Sigma 10-20 - f/4, 1/30s - iso 3200 - mano libera
Suggerimenti e critiche ben accetti  |
| |  |
| |  |
I will... di wilduck commento di wilduck |
|
civ833 ha scritto: | ....ma risulta fortemente penalizzata da quello sfondo a prima vista necessario, ma poi invadente, che non lascia intuire un sogno ma che lo rappresenta vivido, scialbo, esteticamente sgradevole (le transenne) e disordinato, eterogeneo e poco nitido. Tanto che la metà superiore della foto, per quanto in parte necessaria se si dà una certa impostazione alla lettura della scena, risulta superflua e dannosa. Ne risulta uno scatto non convincente, dove ci si chiede cosa sarebbe successo se quella scena (appetibile, ma non basta) fosse stata esclusa, se quel fotogramma fosse stato orizzontale, se lo sguardo celato di quel bambino fosse puntato al di là di quanto vediamo - sublimato, e non brutalmente banalizzato. |
ringrazio molto entrambi per i preziosi ed approfonditi commenti....
in particolare vorrei riflettere riguardo quello che mi ha indicato civ:
sono d'accordo sul fatto che la parte alta dello scatto sia visivamente pesante, vuoi per via delle texture presenti, vuoi per le tonalità invadenti...
non concordo però sul fatto che la parte alta sia "in parte necessaria"...trovo che sia piuttosto fondamentale per la lettura della foto e per il messaggio che ne esce...non riesco ad essere d'accordo sul fatto che sia superflua...
a mio avviso lo scatto sarebbe stato banalizzato se avessi inquadrato il solo bimbo, in orizzontale, che guardava non si sa dove: qui si sa qual'è la sua aspirazione, sappiamo cosa ha catturato la sua attenzione...mi sembra che narrativamente abbia più peso così che lasciando decidere tutto alla fantasia dell'osservatore....
...resta uno scatto perfettibile e sicuramente tutto meno che eccelso...
p.s.: se ben ricordo privilegiai lo scatto verticale più per non includere altre persone ed elementi di disturbo che per altro. |
| |  |
I will... di wilduck commento di civ833 |
|
La maniera con cui tratti il bambino - inquadratura alta e contrasti che lo responsabilizzano, caricandolo di un'aura di adultezza e serietà - è senza dubbio interessante, ma risulta fortemente penalizzata da quello sfondo a prima vista necessario, ma poi invadente, che non lascia intuire un sogno ma che lo rappresenta vivido, scialbo, esteticamente sgradevole (le transenne) e disordinato, eterogeneo e poco nitido. Tanto che la metà superiore della foto, per quanto in parte necessaria se si dà una certa impostazione alla lettura della scena, risulta superflua e dannosa. Ne risulta uno scatto non convincente, dove ci si chiede cosa sarebbe successo se quella scena (appetibile, ma non basta) fosse stata esclusa, se quel fotogramma fosse stato orizzontale, se lo sguardo celato di quel bambino fosse puntato al di là di quanto vediamo - sublimato, e non brutalmente banalizzato. |
| |  |
I will... di wilduck commento di surgeon |
|
Uno scatto piacevole wilduck
una buona composizione del fotogramma verticale, tagliato bene, con un piccolo e biondo personaggio in primo piano, ripreso di spalle: uno spettatore in religioso silenzio di una manifestazione sportiva. le sue mani sono vicino alla bocca, come spesso i bambini hanno durante i momenti di concentrazione. Non possiamo vedere l'espressione del bambino ma ci immaginiamo il suo volto estasiato, i suoi sogni di diventare un funambolo eroe del freestyle a quattro ruote come quelli che ha di fronte ai piedi della ripida discesa.
un buon scatto life |
| |  |
I will... di wilduck commento di wilduck |
|
Nikon d90-nikkor 18-105
Skipass 09 - Modena
Consigli, critiche e suggerimenti sempre ben accetti  |
| |  |
| |  |
| |  |
Fantasy Wood di wilduck commento di cerasus |
|
Molto bella sia per composizione che per nitidezza, forse un pelo più cala, ma sono gusti personali.
Ciao, Paolo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Torre di Masseto di wilduck commento di cerasus |
|
Colori belli e saturi nonostante l'ora di scatto, anche per me un taglio quadrato, che escludesse parte del prato in primo piano, sarebbe più appropriato al soggetto.
Il Sigma 10-20 è davvero un bell'obiettivo, ce l'ho anche io da circa due anni e l'ho usato con soddisfazione prima sulla D40 e adesso sulla D300.
Ciao, Paolo |
| |  |
| |  |
Torre di Masseto di wilduck commento di wilduck |
|
Grazie ad entrambi...
ho usato 4 secondi di esposizione, scattato alle 17:15 circa, praticamente già buio...messa a fuoco manuale, difficoltosa.
purtroppo la Luna ne è uscita sdoppiata, sicurmante è bruciata...
è comunque uno scatto singolo.
ho avuto anch'io la sensazione che un taglio quadrato, o comunque che escludesse la parte bassa, fosse la soluzione migliore...
essendo destinata alla stampa temo che dovrò tenermela così per il 20x30  |
| |  |
Torre di Masseto di wilduck commento di Tia |
|
Anche a me piace molto lo scatto e taglierei sotto quasi da renderla formato quadrato perchè il primo piano non è molto interessante!
Immagino che quella sdoppiata sia la luna,per curiosità che tempo di esposizione hai usato?
Mattia |
| |  |
Torre di Masseto di wilduck commento di maxsupermaxeroe |
|
foto molto molto bella, soprattutto per i colori
cmq taglierei una striscia in basso, eliminando le foglioline di erba che si vedono e che, secondo me, distraggono dal paesaggio
peccato per il sole, che sembra un po "sdoppiato"...
cmq bella!  |
| | br> |