|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
SEDUTO A GUARDARE IL MARE di bain commento di Clara Ravaglia |
|
Mi piace, anche per me questa fotografia ha qualcosa di arcaico, di mitologico..........con una trama rappresentata dai colori che narrano come tre storie diverse.... la costruzione umana......color ocra e che trattiene ancora la luce, la bonaccia apparente del mare, azzurro e quasi indifferente alle umane cose.......e incombente su tutto il cielo scuro e minaccioso......
Lo sottotitolerei:
due righe da MITO (Cesare Pavese):
"......Verrà il giorno che il giovane dio sarà un uomo,
senza pena, col morto sorriso dell'uomo
che ha compreso.......Verrà il giorno che il dio
non saprà più dov'erano le spiagge d'un tempo......
Ci si sveglia un mattino che è morta l'estate,
e negli occhi tumultuano ancora splendori
come ieri, e all'orecchio i fragori del sole
fatto sangue. È mutato il colore del mondo.....
.............................................................
nell'acqua
non traspare più un ciottolo. Il corpo di un uomo
pensieroso si piega, dove un dio respirava.....
....Ora pesa
la stanchezza su tutte le membra dell'uomo,
senza pena, la calma stanchezza dell'alba
che apre un giorno di pioggia. Le spiagge oscurate
non conoscono il giovane, che un tempo bastava
le guardasse. Né il mare dell'aria rivive
al respiro. Si piegano le labbra dell'uomo
rassegnate, a sorridere davanti alla terra......."
Ciao
Clara |
| |  |
SEDUTO A GUARDARE IL MARE di bain commento di gregzz |
|
bella, ha un suo particolare fascino, forse dato dalla mancanza di un vero centro di interesse, molto tenui i colori, mi fa pensare alla magna grecia, vedo il filosofo pensieroso che scruta l'orizzonte in cerca di risposte,....ciaooo Fra  |
| |  |
| |  |
TRANI di bain commento di bain |
|
lamb ha scritto: | Molto bella, a me piace l'inclinazione proprio lungo la diagonale.
E mi piace la luce, bassa sull'orizzonte mentre il cielo lassù è quasi nero... |
GRAZIE LAMB!
Ciao
Luigi |
| |  |
TRANI di bain commento di lamb |
|
Molto bella, a me piace l'inclinazione proprio lungo la diagonale.
E mi piace la luce, bassa sull'orizzonte mentre il cielo lassù è quasi nero... |
| |  |
TRANI di bain commento di bain |
|
Cosiminux ha scritto: | Ottima elaborazione.
Io però avrei inclinato un po meno l'inquadratura.
Il campanile mi fà automaticamente inclinare la testa. |
Credo che tutti i commenti (GRAZIE X LA COLLABORAZIONE!) meritino una piccola spiegazione.
Innanzitutto il soggetto. Per me non era, evidentemente, solo la cattedrale ma anche quella simpatica nuvoletta a "ricciolo" che si stagliava sulla destra. Il problema che mi si poneva era di inquadrarle insieme e per quanto aprissi il mio piccolo 18-55 in una inquadratura tradizionale e in "bolla" non c'era verso, tutto non ci stava. Dovendo inclinare per sfruttare la diagonale dovevo evitare di farlo sembrare, a me che lo quardavo innanzitutto, uno "sbollamento" o un errore come se ne fanno tanti. Da qui la decisione di osare un pochino con una inquadratura "decisamente" inclinata che ha anche il vantaggio, sempre a mio modesto avviso si intende, di creare anche una diagonale tra cattedrale e nuvola. In fase di pw c'è solo un po di correzione di luminosità perchè ho la tendenza a scattare sempre con uno stop in meno del dovuto.
Ciao a tutti!
Luigi |
| |  |
PARTICOLARE... di bain commento di bain |
|
aluccia ha scritto: | Mi piace, mi fa venire in mente l'estate , le isole, il mare  |
E' esattamente quella la "location". Grazie Aluccia!
Ciao
Luigi |
| |  |
| |  |
| |  |
TRANI di bain commento di Cosimo M. |
|
Ottima elaborazione.
Io però avrei inclinato un po meno l'inquadratura.
Il campanile mi fà automaticamente inclinare la testa. |
| |  |
TRANI di bain commento di mog |
|
Un cielo così intenso non è davvero comune. Anche la nitidezza ha del portentoso.
Non mi convince la composizione così spinta sulla diagonale ma potrebbe essere un mio limite.
è un hdr? Con che obiettivo l'hai fatto? |
| |  |
TRANI di bain commento di Matteo Re |
|
Bellissima atmosfera e il cielo....non mi piace però tanto il taglio, parere personale ovviamente
ciao  |
| |  |
TRANI di bain commento di cius |
|
una volta tanto apprezzo lo "sbollamento" dell'orizzonte!
qui applicato in modo creativo su un'immagine già bella di suo! |
| |  |
TRANI di bain commento di bain |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| |  |
ALVEARE di bain commento di bain |
|
alessandroireto.it ha scritto: | ci sono un po di disturbi all'interno di qualche finestra.. probabilmente riflessi dei vetri... ma nel complesso bella... |
Grazie, anche a Dabliu!
Luigi |
| |  |
ALVEARE di bain commento di bain |
|
aerre ha scritto: | bain ha scritto: | aerre ha scritto: | Mies si arrabbierebbe moltissimo per il Seagram Building.
Scherzo.
Il punto è che devo decontestualizzare il tuo scatto, dissociandolo dallo splendido grattacielo che è in realtà, trovando così la foto molto accattivante.
Se la prendo cioè per il suo valore di texture ...allora funziona.
Peccato non sia nitidissima.
Aerre  |
mah...? secondo me Mies si arrabbierebbe a saperlo considerato solo per il suo valore di texture...in effetti è l'ultima cosa a cui ho pensato guardandolo e fotografandolo. Anche se è innegabile anche quell'effetto. Io credo che il suo "bello" sia invece l'irripetibile casualità delle luci...accese molte, spente alcune. Il lavoro all'interno rende vivo l'edificio, senza le luci (o, allo stesso modo con tutte le luci) sarebbe pura forma, invece è vivo, di una vita monotona...forse, ma vivo.
Perdonami Aerre ma no, non mi piace come trama, mi interessa come vita!
Grazie e ciao!
Luigi |
Giusto. Sono pienamente d'accordo.
Era il titolo che mi aveva tratto in inganno: ho pensato ad "alveare" non nel senso della vita che vi si svolge ma da un punto di vista formale con tutte le sue cellette.
Ed in effetti quell'idea di texture mal si addiceva ad un opera come quella di Mies e per questo ti scrivevo che dovevo fare uno sforzo mentale di decontestualizzazione.
Grazie della tua risposta.
Grazie e a presto.
Aerre  |
Figurati Aerre, scambio di opinioni interessante! Grazie a te per il contributo.
A presto
Luigi |
| |  |
ALVEARE di bain commento di aerre |
|
bain ha scritto: | aerre ha scritto: | Mies si arrabbierebbe moltissimo per il Seagram Building.
Scherzo.
Il punto è che devo decontestualizzare il tuo scatto, dissociandolo dallo splendido grattacielo che è in realtà, trovando così la foto molto accattivante.
Se la prendo cioè per il suo valore di texture ...allora funziona.
Peccato non sia nitidissima.
Aerre  |
mah...? secondo me Mies si arrabbierebbe a saperlo considerato solo per il suo valore di texture...in effetti è l'ultima cosa a cui ho pensato guardandolo e fotografandolo. Anche se è innegabile anche quell'effetto. Io credo che il suo "bello" sia invece l'irripetibile casualità delle luci...accese molte, spente alcune. Il lavoro all'interno rende vivo l'edificio, senza le luci (o, allo stesso modo con tutte le luci) sarebbe pura forma, invece è vivo, di una vita monotona...forse, ma vivo.
Perdonami Aerre ma no, non mi piace come trama, mi interessa come vita!
Grazie e ciao!
Luigi |
Giusto. Sono pienamente d'accordo.
Era il titolo che mi aveva tratto in inganno: ho pensato ad "alveare" non nel senso della vita che vi si svolge ma da un punto di vista formale con tutte le sue cellette.
Ed in effetti quell'idea di texture mal si addiceva ad un opera come quella di Mies e per questo ti scrivevo che dovevo fare uno sforzo mentale di decontestualizzazione.
Grazie della tua risposta.
Grazie e a presto.
Aerre  |
| |  |
ALVEARE di bain commento di uai |
|
ci sono un po di disturbi all'interno di qualche finestra.. probabilmente riflessi dei vetri... ma nel complesso bella... |
| | br> |