x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da il signor mario
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 95, 96, 97  Successivo
Commenti
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.) di ComeToMe commento di il signor mario

Alessandro Signore ha scritto:
Io lo utilizzo praticamente sempre, anche di giorno. Ti consente di comporre meglio e con più attenzione. Col decentrabile poi non posso farne a meno. Inoltre, se ben bilanciato come posizione, "pesa" molto meno in spalla con la macchina montata che della sola fotocamera appesa al collo... Wink


Dipende dal genere prescelto, street, il genere che ComeToMe pratica maggiormente, e treppiede decisamente non vanno d'accordo. discorso diverso per la fontanella (paesaggio). Ovviamente tu che pratichi maggiormente architettura e street sei un tutt'uno con il treppiede
20
20 di Antonio Mercadante commento di il signor mario

Dimenticavo: qualche commentatore potrebbe obiettare che aver usato come titolo il civico, ooops numero della stanza, significa che la foto è vuota e che non trasmette... non dargli retta
Arrivati
Arrivati di ROBCOL_MA commento di il signor mario

Mariano Comense, il paese di mio padre. Non ci passo da almeno 20 anni. Benvenuto
La foto mi pare un po' confusa e alcuni particolari, come ad esempio il corrimano a dx, sono decisamente di troppo e disturbano il tutto. Buoni l'idea, da riprovare con più attenzione, e i colori
20
20 di Antonio Mercadante commento di il signor mario

Un bello scatto che rappresenta benissimo le sensazioni in ospedale, l'attesa, la voglia di uscire, la paura.la solitudine... complimenti
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.) di ComeToMe commento di il signor mario

ComeToMe ha scritto:
Ma io voglio possedere bene la tecnica, anche se forse mi dedicherò alla street..stessa importanza a contenuto e tecnica.


Questa è una buona cosa.

ComeToMe ha scritto:
A proposito del cavalletto: nella pratica voi come fate? Quando fotografo giro parecchio, come faccio a portarmelo dietro? Debbo prevedere un'uscita 'statica', cioè me ne resto in un posto per un paio d'ore e poi me ne torno a casa?
che balle però Very Happy


Non si porta sempre, si esce con in mente un genere; se esco per la street il treppiede resta a casa se esco per paesaggi notturni viene con me. Ma se esco per paesaggi notturni so più o meno dove e cosa fotograferò quindi avrò meno bisogno di spostarmi
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.) di ComeToMe commento di il signor mario

ComeToMe ha scritto:
Secondo me, in parte, il contenuto di una foto è anche nella tecnica. Il tipo di tecnica suggerisce una visione della vita. Pensate alle foto con linee pulite, geometrie essenziali, belle nitide...mi fanno pensare ad una persona idealista, trasparente, pura. (che vuole trasmettere questo senso della vita). Ma forse anche un po' asettica.

Comunque, io di esercizi sui gatti (ne ho 4) ne dovrei fare a bizzeffe..
Ieri mi sono esercitata con l'acqua di una fontanella ed è stato un disastro..niente effetto seta Triste


La tecnica conta, soprattutto conta conoscerla, ma non deve essere lo scopo della foto; in molti generi poi essa diviene secondaria rispetto al messaggio, per capirci se per fare una buona foto di architettura di tecnica ne serve in abbondanza per una foto di street ne occorre meno.

Per la fontanella: iso bassi; filtro ND e tempi molto lunghi, ovviamente fotocamera su cavalletto
nuvole sul borgo
nuvole sul borgo di ComeToMe commento di il signor mario

Forse usando una lunghezza focale maggiore Wink ad occhio sarebbe bastato anche solo arrivare a 55mm
Fai una piccola simulazione: taglia, mantenendo le proporzioni, fino al bordo dx del borgo, in pratica tagliar via tutta la parte scura, poi dimmi come ti sembra...
nuvole sul borgo
nuvole sul borgo di ComeToMe commento di il signor mario

A Roma si dice che il troppo stroppia, secondo me qui c'è troppa roba e soprattutto una aprte contrasta male sia come luminosità che come stile architettonico. con un'inquadratura un po' più stretta, ad escludere la parte nuova, la foto ne avrebbe guadagnato sicuramente.

È un po' che cerco l'occasione per dirtelo: credo sia ora che tu esca dalla culla protettiva di primi scatti per confrontarti nelle varie sezioni...
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.) di ComeToMe commento di il signor mario

bobo3361 ha scritto:
mi permetto di riassumere alcuni concetti espressi... ed una opinione personale...
premesso che quoto in pieno il sig. mario ritenendo la foto più che buona, volevo però richiamare (Cometome e Conteoliver) le vostre considerazioni su tecnica e contenuto... che non condivido.

per me la tecnica nelle foto che possiamo definire del grande gruppo 'human photography' (street, life, candid, city landscpe, ecc. ecc.) viene dopo il contenuto.
la tecnica (composizione e fatti ancor più tecnologici) si impara facendo scatti ai gatti, alle vallate, alle chiese e così via. soggetti fermi, che vi permettono di ragionare e di fare prove, poi da controllare e discutere.

nella 'human photography' ragionare vuol dire perdere lo scatto o farlo male.
è questo un pò il caso... la preoccupazione di errare poco ha portato l'autore a non considerare di provare anche posizioni di scatto diverse, ovvero di modificare il contenuto; come ha giustamente detto Fotosurreali ... qui il ginocchio a terra avrebbe permesso di portare le indispensabili bandierine più vicine ai soggetti, probabilmente facendola diventare da una buona foto, una ottima foto.

Suggerirei di imparare la tecnica su scatti da buttare una volta analizzati e di scattare al volo su quelli che più interessano (sfruttando il vantaggio delle macchine moderne, mettendole su P o su auto... mediamente lo scatto sarà corretto).

poi l'acquisizione dei parametri tecnici, una volta appresa con le foto 'usa e getta' entrerà facilmente come substrato in quelle più desiderate....

Non è vero che per raccontare belle storie bisogna imparare prima a scrivere... pensate ad Omero....
è per trasmetterle correttamente ai posteri che bisogna saper scrivere...
ma senza storie da raccontare, non serve...


Premesso che condivido in pieno le tue parole mi viene da sorridere pensando ai cultori di "scatti in M e 50ino, anche su APS, perché così si impara la vera fotografia!" Guardati le spalle quando torni a casa... ca...io ora dovrò gurdarmele anche io Wink
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.) di ComeToMe commento di il signor mario

No questo, dal vivo è tutt'altra cosa però.
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.) di ComeToMe commento di il signor mario

ComeToMe ha scritto:
Signor Mario, si sente bene? E' sicuro di essere lei? Very Happy
Trovo fantastica la mia foto?? Non cambierebbe neppure un capello?
Oggi è una giornata storica, me la segno.


Cosa c'è di strano? Se una foto funziona lo dico se non funziona lo dico. Io sono così, guardo sempre la foto e solo dopo chi l'ha fatta, critico la foto e mai l'autore.
Questa tua foto funziona soprattutto per i festoni, se non ci fossero stati l'avrei definita banale, come milioni di altre ma c'è una differenza e quella differenza la toglie dal calderone.
Se guardi le altre ipotesi di composizione ti puoi accorgere immediatamente come siano più povere, meno "parlanti", banali.

Potrei dire che questo tuo scatto, integro e mutilato, sia molto utile per parlare di banalità, quello integro ne esce bene, molto bene proprio per l'elemento che cambia tutto, che non ti aspetti (fra l'altro se il cavo avesse avuto un punto di partenza, es un palo, e uno di arrivo, la foto sarebbe stata più povera, in questo caso l'indefinito aiuta la foto e non toglie), quello mutilato entra a pieno titolo nel calderone fetido della banalità, diviene uguale ad alcune centinaia di migliaia di foto di vecchietti che chiacchierano.

ComeToMe ha scritto:
Il messaggio era precisamente sulla caducità dell'esistenza, specialmente quando si è avanti con gli anni. E quei festoni evocherebbero le foglie autunnali.
Ma vedo che il messaggio è un po' forzato.
Quindi bene la foto, meno bene il titolo.
Ma siete sicuri di non vedere nemmeno un errore? A me pare poco a fuoco.

Sì Susanna, i volti vanno un po' schiariti.

Grazie a tutti Smile


Guarda cha alla fine il messaggio arriva... è solo un po' forte e abbinato ai vecchietti porta allo scongiuro. Funziona però a patto di conoscere la poesia, il titolo e l'autore con la sua poetica, richiede, per essere compreso una base culturale non indifferente. È il suo limite ma anche la sua forza, sta a te scegliere se lasciarlo o modificarlo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie...(s.p.) di ComeToMe commento di il signor mario

I festoni sono fantastici, sono quel qualcosa in più, inseriscono una componente metafisica alla De Chirico, c'è un suo bellissimo autoritratto alla GNAM con delle tende rette da un cavo che va da un lato all'altro del quadro, questi drappi lo ricordano, paiono una dotta citazione. Non toglierlo!
Il titolo, se non si conoscesse la poesia e il suo significato lo si potrebbe anche accettare ma proprio non ci azzecca con la foto salvo che tu volessi, e questo farebbe onore alla tua cultura ma porterebbe i vecchietti a fare molti dotti scongiuri, associare la caducità della vita del soldato, appunto stare come foglie sugli alberi in autunno, alla caducità della vita in questo ultimo scorcio del vivere.
Sono in dubbio, lo hai capito, sul titolo ma sicuramente non toglierei, neanche sotto tortura, i drappi che danno senso alla foto e non le consentono di finire nel tristo calderone della banalità del già visto mille volte.

PS non pensare neanche per un attimo di lasciarla in BN o di schiarirla! Tanto varrebbe fare la solita foto del vecchietto sulla panchina! Per capirci se trovo fantastica la versione originale trovo banali e tristi le variazioni
Street_issima
Street_issima di ConteOliver commento di il signor mario

ConteOliver ha scritto:
Esimio Signor Mario i suoi interventi che ho letto sparsi sul forum mi sono sempre sembrati veramente competenti ed esaustivi. Fermo restando che non metto minimamente in discussione la non appartenenza di questa mia foto al genere street (di cui ha solo il nome!), ho solo voluto portare un paragone con la pesca e significare come possa esser difficile per i principianti assimilare subito e correttamente certe nozioni, per quanto banali a volte possano sembrare. Da qui, secondo me, la necessità per chi è competente di cercare di esser paziente, ma ancor più paziente dovrebbe essere l'apprendista che vuole veramente apprendere, lasciandosi correggere e facendosi sempre sorgere il dubbio che possa sbagliarsi.. senza ergersi a muro di gomma, nel suo stesso ed esclusivo interesse.


Grazie Silvano e grazie a tutti per la massiccia partecipazione al topic.


Il titolo è intelligente ma anche i tuoi interventi lo sono e questo, in particolare andrebbe inserito nel vademecum del fotografo (principiante o "esperto" che sia)
...
... di jimmy88 commento di il signor mario

jimmy88 ha scritto:
Mario e Alberto grazie!

Dietro il Pantheon, dove c'è la statua dell'elefante!


Piazza del Minerva
Street_issima
Street_issima di ConteOliver commento di il signor mario

ConteOliver ha scritto:
...

Queste diversificazioni di tecnica, secondo me, inducono parecchio in confusione chi è alle prime armi, almeno fino a quando non vengono pienamente assimilate, e c'è da dire che spesso i margini di tolleranza sono davvero minimi, se non nulli.

Io credo possa volerci anche molto tempo e pazienza. Piccolo e innocente


Premesso che non parliamo di tecnica ma di genere, sarebbe come confondere la pesca in mare con quella in fiume, in fondo sempre pesca in acqua è, credo che le diversificazioni di genere servano come servano le regole dei vari generi.

Sì sempre fotografie, a volte fatico a chiamarle tali, sono ma per essere lette spesso è bene "racchiuderle " in generi.

Noto che queste discussioni nascono soprattutto in street, forse perché è il genere più difficile da "imbrigliare" e nascono soprattutto da chi non conosce e non pratica la fotografia street, allora proviamo a chiarirci, se fotografo una persona vestita cercando di raggiungere e svelare il suo animo è ritratto, se questa persona è nuda ma cerco sempre il suo animo è ritratto nudo, se non cerco il suo animo ma entro in un racconto mio è studio nudo ma se il racconto è mio e il soggetto è vestito è studio, se fotografo una formica è macro, se fotografo un leone è natura, se fotografo il tramonto sulle alpi è paesaggio se fotografo l'Auditorium di Roma è Architettura... ma street cosa è?

Non è il momento di dilungarsi, ci sono ottimi tutorial sul forum e su internet, ma sicuramente mi sento che proprio per evitare confusioni a chi è neofita forse è bene dire quando una foto sicuramente non è street, senza pippe mentali, e questa foto non è street, questa al massimo è un giocherello uguale a miliardi di foto uguali fatte in tutto il mondo centinaia di migliaia di volte al giorno e cestinate centinai a di migliaia di volte ogni giorno, è monotona e banale che più non si può e il titolo, intelligente e provocatorio, non basta a darle dignità di genere, se fossimo su FB potrebbe far parte di un racconto, forse anche dell'immagine di copertina ma su un sito di fotografia non può che finire nel dimenticatoio, sperando, nell'interesse dell'autore, al più presto.
...
... di jimmy88 commento di il signor mario

A volte la fortuna potrebbe dare la marcia in più ad una buona foto, la signora viva e quella del dipinto si assomigliano molto, quella del dipinto, unica tra le cinque figure, osserva la donna viva che non se ne avvede... ma il turista e la bambina rovinano tutto... cavolo! Questa è sfiga!
Roma, lo so, Fontanella Borghese?
Incontri ravvicinati
Incontri ravvicinati di Anthias commento di il signor mario

Bella cerniotta... e disponibile, quel suo colpo di coda non solo ti ha salvato la foto ma le ha aggiunto un valore notevole, bravo tu ad approfittarne.
Ha l'impressione che tu ci sia andato un po' pesante con il contrasto, quel filino intorno alla pinna ventrale...
mozziconi
mozziconi di ext13 commento di il signor mario

Troppo artefatta, troppopompata in post, troppo semidestaurazione, in street proprio non la vedo (ad essere sincero non la vedo proprio nelle foto), poco messaggio (decisamente non regge la tua spiegazione e se l'hai dovuta dare significa che la foto, anche per te, non trasmette) troppo lo spazio riservato ai mozziconi...
Sinceramente questo scatto non mi entusiasma sia nel significato, oscuro senza la tua spiegazione, sia nella tecnica.
MAXXI 20 09 2014 #4
MAXXI 20 09 2014 #4 di il signor mario commento di il signor mario

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Street_issima
Street_issima di ConteOliver commento di il signor mario

Alessandro Signore ha scritto:
...se non è street, di sicuro è strada. E pensa che per molti qui non fa alcuna differenza! Mandrillo


E qui stavolta siamo d'accordo!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 18, 19, 20 ... 95, 96, 97  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi