|  | Commenti |
---|
 |
HipHop di iVasoschi commento di vittorione |
|
In una circostanza del genere è bene cercare di dare il giusto risalto al soggetto e lasciare che il pubblico si limiti a fare da cornice senza togliere visibilità al protagonista. Due metodi applicabili in questo caso: utilizzare un'ottica grandangolare (avvicinandosi il più possibile) così da aumentare la distanza relativa percepita tra soggetto e sfondo; abbassare il punto di ripresa ponendo la macchina al livello del suolo, così da lasciare che la maggior parte del soggetto si stagli contro l'edificio e non contro la massa confusa delle persone.
 |
| |  |
HipHop di iVasoschi commento di Antonino Di Leo |
|
Bella scena e momento colto.
Son d'accordo con gli appunti fatti da chi mi ha preceduto e aggiungo che noto un evidente eccesso di sharpen il quale ha generato del fastidioso halo ai bordi dell'artista. Ciauz  |
| |  |
HipHop di iVasoschi commento di iVasoschi |
|
Prima di tutto grazie a tutti per l'intervento.
Naturalmente non posso che essere daccordo sul fatto che l'inquadratura andava abbassata. A mia discolpa però posso dire che ero là immezzo al pubblico pronto a scattare con un fisso 40mm, avevo aggiustato l'inquadratura sul soggetto che ballava, quando proprio al momento dello scatto il tipo fa un passo avanti e mi frega.  |
| |  |
HipHop di iVasoschi commento di Sisto Perina |
|
Prima ancora di leggere il commento di ankelitonero avevo pensato alla stessa cosa riguardo al maggior spazio da dedicare in basso..
Per il resto lo scatto ha colto il momento perfetto, ha dei buoni colori ed una cornice di pubblico ottima per contestualizzare l'evento
ciaoo |
| |  |
| |  |
HipHop di iVasoschi commento di ankelitonero |
|
Ben colta l'esibizione del ragazzo; unico appunto, avrei abbassato il punto di ripresa e dato più aria anche in basso.
Noto una dominante ciano, che non saprei se voluta e aggiunta in post.
Per consuetudine del forum, le foto agli artisti di strada sono sostate in Varie, in particolare quando manca quel contenuto insolito proprio della street: spero non ti dispiacerà quindi se sposto.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Sogni oltre le sbarre di iVasoschi commento di gps73 |
|
Ci vedrei un taglio in basso.
Escluderei la traversa orizzontale in basso per intenderci.
Avere una traversa sola orizzontale al centro permette una visione più equilibrata tra barriera stessa e ciò che c'è oltre. A mio avviso.
Detto questo, una buona idea ben eseguita.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
the photographer di iVasoschi commento di Demetrio. |
|
Mi piace l'atmosfera della scena ripresa.
Avrei concentrato l'inquadratura sul fotografo, eliminando la parte sinistra (la piccola costruzione) e un po' di spiaggia in basso.
Ciao.  |
| |  |
| |  |
| |  |
Lecce di iVasoschi commento di Mario Zacchi |
|
La regola delle regole è: quale scopo? E' in base a questo che ci si deve regolare, appunto. E non bisogna contraddirsi con scelte ... contraddittorie, appunto. Molta fotografia di Basilico, a guardarla bene, ritrae luoghi, più che architettura in senso stretto. E' anche per questo che è molto bella. Però, per dire, la classica foto che esalta la struttura del manufatto e che è molto fredda, come foto, descrive bene la struttura stessa. Quindi, per certi versi, è più architettonica, meno viziata dall' impressione del fotografo. Sicuramente non artistica. Bisogna ricordarsi che qui si fa spesso confusione (nel fare e nel commentare) tra il virtuosismo creativo da fotoamatori (più che legittimo) che si dà l' obiettivo di usare una struttura architettonica come materia prima da scolpire usando le proprie scelte fotografiche e, invece, il professionismo della ripresa che si prefigge solo lo scopo di descrivere "fedelmente" l' architettura per dare conto di essa. Come già scritto altrove, fedelmente è un eufemismo perché non c' è modo di rendere "fedelmente" l' architettura in tutto il suo essere su un foglio di carta. |
| |  |
Lecce di iVasoschi commento di iVasoschi |
|
Gennaro, quoto in tutto e per tutto quello che hai scritto, infatti mi hai preceduto nella risposta, sai essendo io un fotografo da "strapazzo" alle prime armi, mi stavo appunto documentando sul web e dopo aver spulciato qualche pagina, sono proprio arrivato alle conclusioni da te riportate.  |
| |  |
Lecce di iVasoschi commento di Gennaro Morga |
|
dragoferro ha scritto: | giusto per spendere il mio cent...
E' regola che, in una foto di architettura, il cielo sia uniforme ed il più possibile chiaro. Il cielo cioe' non deve offrirre spunti di distrazione.
Auto e persone devono essere eliminati.
Filtro ND ,cavalletto, e lunghissime esposizioni eliminano qualsiasi passante occasionale.
insomma in architettura si fotografano sassi e muri
P.S. ovviamente in architettura si fotografa con fotocamere a corpi mobili |
Sul cielo che nn deve in alcuni casi distrarre l'attenzione dal soggetto principale ci potrebbe stare ma nn é una regola , ci sono casi e casi ed in fotografia questi sono sempre tanti e differenti , su auto uomini anche qui avrei da dire , sono oggetti che in alcuni casi sono anche descrittivi dell'ambiente in cui vivono , in molte fotografie Basilico li inserisce anche con il mosso , che ē ancora più di disturbo , e se l' ha fatto lui che era un maestro possiamo farlo anche noi che nn siamo nessuno ....
Detto questo l'architettura ha un campo d'azione molto ampio ed abbraccia molte sfaccettature anche le più incredibili , esiste anche quella urbana .....
E se fossero regole quelle che dici tu allora varrebbe la pena forzarle per fare qualcosa di diverso nn credi ?!
Ciao e a presto  |
| |  |
Lecce di iVasoschi commento di iVasoschi |
|
A questo punto, a Gennaro, Mario e Piergiulio, guru intervenuti in questa discussione, l'ardua sentenza: sarà Street o Architettura??? |
| |  |
Lecce di iVasoschi commento di dragoferro |
|
giusto per spendere il mio cent...
E' regola che, in una foto di architettura, il cielo sia uniforme ed il più possibile chiaro. Il cielo cioe' non deve offrirre spunti di distrazione.
Auto e persone devono essere eliminati.
Filtro ND ,cavalletto, e lunghissime esposizioni eliminano qualsiasi passante occasionale.
insomma in architettura si fotografano sassi e muri
P.S. ovviamente in architettura si fotografa con fotocamere a corpi mobili |
| | br> |