Commenti |
---|
 |
Una Pagnotta non più mangiabile. di smile64 commento di smile64 |
|
mauri93 ha scritto: | molto bravo smile e postare queste preziose immagini le trovo tute molto buone tecnicamente e non dimentichiamo che cera il vetro davanti hai reperti
ci sono stato anchio a pompei e devo dire che sono rimasto impressionato dalla loro cultura daccordissimo con hamham per la loro modernita
complimenti smile davvero molto bravo grazie di averle esposte
un caro saluto mauri |
grazie Mauri piacere sentirti
ciao |
|
|
 |
Una Pagnotta non più mangiabile. di smile64 commento di smile64 |
|
luigi75 ha scritto: | smile64 ha scritto: | calco di un cane che legato alla catena fece una brutta fine... prima venne soffocato e poi carbonizzato.... dalla posizione e dal volto si noti l'enorme sofferenza che dovette subire
nella foto successiva una pala del tutto moderna  |
ciao le foto sono belli di questi reperti , hai avuto dei problemi per fare le foto?da me per fare delle foto a dei cicci volevano il permesso del ministero dei beni culturali,tutto per fare una foto inprospettica non a singolo pezzo. |
le foto si possono fare... salvo che non le usi per scopi commerciali (lucro)
mi hanno visto e rivisto che fotografavo ma non mi hanno detto nulla..........
a fini divulgativi non ci sono problemi
ciao |
|
|
 |
Una Pagnotta non più mangiabile. di smile64 commento di luigi75 |
|
smile64 ha scritto: | calco di un cane che legato alla catena fece una brutta fine... prima venne soffocato e poi carbonizzato.... dalla posizione e dal volto si noti l'enorme sofferenza che dovette subire
nella foto successiva una pala del tutto moderna  |
ciao le foto sono belli di questi reperti , hai avuto dei problemi per fare le foto?da me per fare delle foto a dei cicci volevano il permesso del ministero dei beni culturali,tutto per fare una foto inprospettica non a singolo pezzo. |
|
|
 |
Una Pagnotta non più mangiabile. di smile64 commento di Maurizio Rugiero |
|
molto bravo smile e postare queste preziose immagini le trovo tute molto buone tecnicamente e non dimentichiamo che cera il vetro davanti hai reperti
ci sono stato anchio a pompei e devo dire che sono rimasto impressionato dalla loro cultura daccordissimo con hamham per la loro modernita
complimenti smile davvero molto bravo grazie di averle esposte
un caro saluto mauri |
|
|
 |
Una Pagnotta non più mangiabile. di smile64 commento di smile64 |
|
hamham ha scritto: | certo che la civiltà romana è di un moderno incredibile.
visitando gli scavi pompeiani sono moltissime le scoperte, anche al di fuori delle teche: impressionanti le grondaie con relative canaline verticali in terracotta per l'acqua piovana, o addirittura le striscie pedonali in rilievo studiate per permettere il passaggio in sicurezza dei pedoni e distanziate in modo da rispettare le misure delle carrozze e dei carri merci...
mi hai fatto venir voglia di tornarci
per quanto riguarda le foto, soprattutto quelle delle teche: meglio dotarsi di un polarizzatore, in modo da elimiare i riflessi e ottenere foto più pulite.
adesso aspetto le altre, mi hai incuriosito perché questi reperti non li avevo visti (molti erano i siti non raggiugibili per lavori) e sarebbe un peccato ce rimanessero "nascosti"  |
grazie per l'interessamento Hamham
si.... il polarizzatore quel giorno lo lasciai a casa per dimenticanza....
e ci restai molto male... comuque la luce era quella che era e i vetri mi penalizzarono moltissimo... ti farò vedere altra roba e ti dirò dove andare per vederlo dal vivo.... |
|
|
 |
Una Pagnotta non più mangiabile. di smile64 commento di hamham |
|
certo che la civiltà romana è di un moderno incredibile.
visitando gli scavi pompeiani sono moltissime le scoperte, anche al di fuori delle teche: impressionanti le grondaie con relative canaline verticali in terracotta per l'acqua piovana, o addirittura le striscie pedonali in rilievo studiate per permettere il passaggio in sicurezza dei pedoni e distanziate in modo da rispettare le misure delle carrozze e dei carri merci...
mi hai fatto venir voglia di tornarci
per quanto riguarda le foto, soprattutto quelle delle teche: meglio dotarsi di un polarizzatore, in modo da elimiare i riflessi e ottenere foto più pulite.
adesso aspetto le altre, mi hai incuriosito perché questi reperti non li avevo visti (molti erano i siti non raggiugibili per lavori) e sarebbe un peccato ce rimanessero "nascosti"  |
|
|
 |
Una Pagnotta non più mangiabile. di smile64 commento di smile64 |
|
calco di un cane che legato alla catena fece una brutta fine... prima venne soffocato e poi carbonizzato.... dalla posizione e dal volto si noti l'enorme sofferenza che dovette subire
nella foto successiva una pala del tutto moderna  |
|
|
 |
Una Pagnotta non più mangiabile. di smile64 commento di smile64 |
|
questa è la casa in cui furono trovati numerosi reperti ..notate sullo sfondo il Vesuvio.... se notate bene in basso, nel terreno, vi un calco di albero ...
la nube piroclastica nell'incenerirlo lo curvò... quando scavarono versarono nel vuoto calce liquida, una volta seccata restituìl'esatta dimensione del tronco e dalla sua posizione si pote risalire alla punto preciso dell'esplosione |
|
|
 |
Una Pagnotta non più mangiabile. di smile64 commento di smile64 |
|
Quella che vedete è una pagnotta di circa 2000 anni,, che non potè essere consumata a causa dell'eruzione del vesuvio (anno79 dc) fu trovata in questa casa colonica.. totalmente carbonizzata...
anche la falce è dell'epoca... del tutto simile alle nostre........
se qualcuno è interessato alla cosa posto altre foto interessantissime...
luigi |
|
|
 |
2 cent di smile64 commento di AlessandroC |
|
beh, la foto mi sembra molto ben riuscita.. x quanto riguarda il fiore nn sn un esperto ma credo proprio si tratti di una stella lapina.. le "tacche" se intendi quelle sotto la scritta "2006" credo si tratti semplicemente di una rappresentazione monetaria della bandiera austriaca, niente di più ancora complimenti!  |
|
|
 |
2 cent di smile64 commento di smile64 |
|
2 cent monetine molto piccole e di valore minimo per essere usate ...
quando le ricevo e noto la loro lucentezza mi viene voglia di fotografarle....
ed ecco
50 mm con lente +4 Hoya a mano libera
prov. Austria
il fiore cos'è una stella alpina? non saprei
non capisco neppure quelle tacche a cosa possano servire o cosa vogliano dire!!!!!
lu |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piano di Sorrento di smile64 commento di villa |
|
smile64 mi fai ricordare di una stupenda mangiata fatta in quel ristorantino in fondo dopo l'arco. ti rubo pure la foto mi mancava questa prospettiva grazie ti sono debitore.
zone bellissime e ottima foto.
ciao Remo |
|
|
 |
una grazia di smile64 commento di td.1867 |
|
Mauroq ha scritto: | Il colore e' venuto veramente bene, come pure la profondita' di campo, il gesto piu' espressivo e' della signora che purtroppo ha davanti l'asta del microfono, forse una focale piu' ampia anche per includere il leggio  |
Quoto.
ciao  |
|
|
 |
una grazia di smile64 commento di Mauroq |
|
Il colore e' venuto veramente bene, come pure la profondita' di campo, il gesto piu' espressivo e' della signora che purtroppo ha davanti l'asta del microfono, forse una focale piu' ampia anche per includere il leggio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Salerno di smile64 commento di smile64 |
|
NERO ha scritto: | avrei preferito uno sfondo più intenso, e poi non era meglio vietri? |
in che senso ? |
|
|
 |
Salerno di smile64 commento di NERO |
|
avrei preferito uno sfondo più intenso, e poi non era meglio vietri? |
|
|
br>