Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Che imenottero e' ?! di Marcello_Roma commento di damiano68 |
|
ho utilizzato un vecchio sigma 24mm. f2.8 macro talmente vecchio che ha la baionetta Nikon F
penso che utilizzando ottiche fotografiche reflex invertite, al massimo si potrebbe arrivare ad utilizzare un 35mm. non oltre, la caduta della nitidezza è notevole.
Se si vuole fare il salto di qualità ci vogliono ottiche per microscopi come lo zeiss luminar, tanto per citarne uno a caso; con il 16mm. si va da 10x a 40x in modo eccellente (è costruito apposta per questo utilizzo). |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Che imenottero e' ?! di Marcello_Roma commento di Marcello_Roma |
|
Grazie
Si effettivamente la perdita di dettaglio e' notevole Tu con che ottica hai eseguito lo scatto ?!?! era un 9x se ricordo bene ?!
Io ho croppato la parte centrale dove il fuoco era buono altrimenti anche io avrei mostrato che il resto dell'occhio si perdeva ma soprattutto per la caduta della pdc
Oggi siamo andati in gruppo alla Selva di Paliano vicino Roma ed abbiamo trovato bella roba
Segue a breve documentazione
Marcello |
|
|
 |
Che imenottero e' ?! di Marcello_Roma commento di damiano68 |
|
Marcello_Roma ha scritto: | .......
[u]Quando mi fai vedere le macro promesse[/u] ?!
........
Marcello |
https://dl.dropbox.com/u/57928059/macro/2012/pyrrhosoma.jpg
Come puoi vedere, la perdita della nitidezza è notevole, e questa, in riferimento all'occhietto della tua Platycnemis pennipes femmina ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=547543 )... sarebbe la Pyrrhosoma nimphula.
Ciaoooo
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Che imenottero e' ?! di Marcello_Roma commento di damiano68 |
|
PuLtroppo è così... limiti delle lenti (non sono native per questo tipo di utilizzo), la caduta della luce che non è roba da poco... il fatto che la luce viene riflessa a punti, quindi più aumenta l'ingrandimento e più si evidenzia il punto luminosissimo, quindi c'è una sorta di sovraesposizione nelle luci abbinata ad una sottoesposizione generalizzata...
un'ottica appropriata per questo utilizzo è l'ottica da microscopio, è studiata appositamente per questi RR ma si possono solo adattare ad una reflex con sistemi artigianali.
P:s. problemi internet risolti a breve installo il programmino per le foto e ti mando la foto come promesso
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Che imenottero e' ?! di Marcello_Roma commento di Marcello_Roma |
|
Ti ringrazio Valerio ...ma non e' niente di eccezionale
Sto "combattendo" con il problema che piu' aumento il RR e fotografo soggetti piuttosto piccoli...e meno definita e mi appare l'immagine
Sto cercando di capire dov'e' il problema Se nel potere risolutivo dell'ottica -nella mia capacita' di cogliere bene il fuoco-in un problema di illuminazione.....oppure e' "normale " che accada pero' io di quest'ultima possibilita' non sono affatto convinto
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>