|  | Commenti |
---|
 |
Farfalla_Calabria08 di Antonio105 commento di Gibo51 |
|
ottimo scatto
la vedo pallidina, un pò di colore non guastava
PS. che obiettivo hai usato, visto il buon risultato ottenuto non vedo un vero macro in firma.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Notte Bianca Medievale di Antonio105 commento di twinsouls |
|
Ciao Antonio!
Mi sembra, o hai applicato un qualche processo tipo Draganizzazione? In questo caso... per quale ragione?
Avrai capito che la resa del colore e dell'incarnato non mi convince. Oh, magari erano proprio sporchi così, ma c'é comunque qualcosa che non mi convince... sembra tutto un po' piatto, i grigi sono così... grigi, appunto, in certi punti sembrano addirittura delle desaturazioni parziali! E i colori dell'incarnato mi lasciano comunque molto, molto perplesso... E' un peccato, i volti sarebbero interessanti, l'espressione di quello a sinistra, fra l'imbarazzato e il pensieroso e il timido, così incongruente con l'armatura e l'addobbo guerriero, è troppo carina. E anche il vecchio soldato a destra... Ma ci sono queste "pennellate grigie" che, IMHO ed ai miei occhi, tolgono molto al potenziale delle foto.
Magari sono solo io che non capisco o che ho gusti "antiquati"...
Ciao,
Davide |
| |  |
| |  |
| |  |
Pleiadi 2008 di Antonio105 commento di Gio83 |
|
a dire la verita di fotografia astronomica non ne capisco nulla e di solito non mi piace nemmno molto
questo è uno dei rari casi in cui oltre sicuramente al valore documentaristico trovo la foto esteticamente molto bella, complimenti
ciao |
| |  |
| |  |
Pleiadi 2008 di Antonio105 commento di Antonio105 |
|
Grazie a tutti
X Pumax84 I 1600 ISO sono stati una prova, infatti in genere usiamo 400/800 ISO però utilizzando più scatti che poi vengono sommati, in questo caso abbiamo voluto provare un singolo scatto aumentando gli iso.
X Jacklamotta Il telescopio non solo era motorizzato ma aveva anche l'autoinseguimento, quando le pose superano come in questo caso i 4/5 minuti non basta la motorizzazione serve anche una correzione dovuta all'imperfezione della messa in polare della montatura, questa correzzione può essere fatta manualmente agendo sulla pulsantiera dei motori, oppure nelle motature più evulte tipo quella che ho usato io e Fabio la correzione viene fatta dal PC in modo automatico, in questo modo si possono fare tranquillamente pose anche di 30/40 minuti senza il problema delle scie dovute alla rotazione terrestre.
Ciao |
| |  |
Pleiadi 2008 di Antonio105 commento di jacklamotta |
|
foto spettacolare, da farci un bel poster (tra l'altro non si nota, almeno mi pare, alcun effetto dato dalla rotazione terrestre: forse il newton è motorizzato?) |
| |  |
| |  |
Pleiadi 2008 di Antonio105 commento di S R |
|
Wow, le "sette sorelle"!
Complimenti "socio", una foto davvero ben fatta di una delle più belle porzioni di cielo per quel che mi riguarda!
Complimenti!
Silvano |
| |  |
Pleiadi 2008 di Antonio105 commento di pumax84 |
|
Scatto veramente interessante e ben realizzato.
Mi piace moltissimo, soprattutto per la differenze tra le varie stelle, complimenti!
P.S. Come mai hai scelto una ISO 1600? Con 10 minuti di posa una 800 non avrebbe soddisfatto le tue intenzioni? |
| |  |
Pleiadi 2008 di Antonio105 commento di Antonio105 |
|
Mormanno (CS) - Parco Nazionale del Pollino - Calabria
Scatto singolo, 10 minuti di posa ISO 1600 a fuoco diretto del Newton 200/800 del mio amico Fabio,
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Mosaico Via Lattea di Antonio105 commento di S R |
|
Finalmente qualcuno che si intende di fotografia astronomica e/o del cielo... ormai cominciavo a disperare
Se sei davvero appassionato di astronomia Antonio ti invito a visitare il nostro sito (www.mpc589.com), abbiamo tre osservatori dove facciamo ricerca di asteroidi e supernovae oltre che serate osservative, conferenze eccetera.
Ti mando un altro paio di scatti fatti la stessa sera senza inseguimento automatico ma semplicemente su cavalletto con posa a 20 sec. (come sai il tempo massimo per non vedere le stelle "strisciate".
Ciao
Silvano
 |
| |  |
Mosaico Via Lattea di Antonio105 commento di Antonio105 |
|
Vi ringrazio, mi dispiace che non piace il mosaico ma era l'unico modo per presentarla, una singola foto non rendeva, bella anche la tua Silvano.
Il luogo dal quale ho scattato è il Rifugio Biagio Longo a 1028 metri, si trova vicino Mormanno in provincia di Cosenza.
I dati di scatto per le 4 foto sono a Iso 400 80 sec 50mm a f/1,8.
Ho fatto la messa a fuoco manualmente puntando una stella luminosa, se non ricordo male Vega della costellazione della Lira.
Altra cosa per evitare le scie delle stelle dovute alla rotazione della terra la fotocamera era montata in parallelo sul mio telescopio, il tutto su montatura equatoriale con motore di inseguimento.
X Alesse: Per adesso il 10-20 nu se po fà, poi vediamo in futuro.
A proposito che hai contro i Cannonisti ?
P.S. Quello che vedete è solo una parte, ho preferito postare la composizione di sole 4 foto, ma in realtà io e Maura (una mia amica astrofila) abbiamo fatto il mosaico dell'intera via Lattea, sono in tutto 22 foto, ma naturalmente come ben capite non ho postato perchè non rende bene un mosaico così grande ridimensionato a 1024. |
| | br> |