|  |  | Commenti da dao Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
| |  |
gangnam Style?? di MauMa commento di dao |
|
Non conoscevo, mea culpa, il gangnam Style:
http://www.youtube.com/watch?v=9bZkp7q19f0
Grazie al tuo titolo mi sono andato ad informare e devo dire che raramente mi è capitato di godere di una cosa talmente brutta e grottesca da risultare interessante. Dal taekwondo al gangnam... che amarezza profonda
Purtroppo, il gesto del simpatico turista appare un pò diluito all'interno della composizione e, ti dirò, senza il tuo titolo, avrei pensato ad una posizione di guardia di pugilato più che ad un balletto da "guappo sudcoreano". Non è, poi, molto significativo secondo me.
Inoltre, ci sono delle sovrapposizioni, fastidiose fra il cannocchiale ed altri due ragazzi.
Un saluto e grazie ( e non scherzo) di avermi illuminato sulle nuove frontiere dei balli sudcoreani  |
| |  |
Anna di Francesco Ercolano commento di dao |
|
Bella. La luce è fantastica
Non mi picchiare ma la cosa che mi impressiona e che forse, da il quid a questa foto, è la scelta dello sfondo. Neutro, come nei canoni, ma lattiginoso e con una luminosità che si percepisce ma che non diventa protagonista lasciando la scena al volto della modella. Non sono così convinto sull'incertezza del taglio. Diciamo che il commento è plausibile ma a me, personalmente, non crea particolari problemi quel taglio. La cosa che mi incuriosisce, invece, è la posizione molto vicina al centro dell'immagine dell'occhio nel piano più avanzato. A mio gusto, avrei preso in considerazione il "quadrato" centrando definitivamente il volto della modella.
Se ti va, potresti dirmi se hai utilizzato un pannello riflettente per la parte in ombra ?
Un saluto |
| |  |
Dolomiti di Susanna.R commento di dao |
|
Ciao Susanna, ben trovata
Come dice Liliana, una fotografia non usuale per le Dolomiti. Di solito si cercano i colori a dominante rossa che caratterizzano la dolomia all'alba ed al tramonto.
Questa foto, da frequentatore di montagne, forse a causa del ripido pendio a destra, mi ricorda molto gli alienanti avvicinamenti che si devono sorbire prima che le cose si facciano interessanti sia paesaggisticamente che sportivamente. Insomma, questa foto mi ispira fatica con quella vetta lontana che non si avvicina mai.
A livello compositivo, a mio gusto, avrei sfruttato di più il nevaio triangolare provando una proporzione 4:3 che lo avrebbe maggiormente avvicinato all'angolo a sinistra facendolo diventare "l'incipit". In questo modo, avresti escluso parte del grigio scuro del cielo ottenendo, forse, un migliore bilanciamento di bianchi e neri. Da verificare, a quel punto, la posizione della montagna che potrebbe risultare troppo a margine.
Un saluto |
| |  |
VISTA di Graziano Racchelli commento di dao |
|
Una bella fotografia in bianco e nero in cui il domina il rigore geometrico della composizione. Bella la superficie del muro che si percepisce contrapposta all'uniformità del cielo. Sembra una scenografie teatrale e la sensazione è quella che tu sia riuscito a rendere realtà finzione. Un pò un un percorso inverso rispetto a quello che si cerca di fare.
P.S. sui bordi degli archi lato mare, forse, ma non ne sono sicuro, si nota qualche traccia delle lavorazioni che hai fatto in quella zona. Se non ne hai fatte mi scuso. Vorrà dire che ho preso una cantonata
Un saluto  |
| |  |
027 di nicola.milani commento di dao |
|
Bella ed anche particolare dal punto di vista compositivo con il triangolo dato dai cavi di sostegno della rete che irrompe di lato nell'inquadratura. Bello il gradiente di colori all'interno dell'inquadratura.
Non sò se hai provato ma, mi domando, come apparirebbe la fotografia correggendo la linea cadente data dal palo variando in pp l'inclinazione del piano verticale. Non riesco a capire se lasceresti fuori i leggeri toni del rosso in basso. Proverei ma dove sono non ho un programma di gestione immagini
Una foto molto piacevole a prescindere
Complimenti |
| | ![[°]] [°]]](album_thumbnail.php?pic_id=654685) |
[°]] di -Max- commento di dao |
|
Una fotografia molto interessante in virtù di queste due finestre poste in asse che hai scovato.
In questo caso, hai voluto riprendere questa persona. Purtroppo, come è normale che sia, hai dovuto fare una scelta fra alte luci, salvando gli esterni, e le basse luce cercando di dare luce al volto della persona.
Hai privilegiato la corretta esposizione degli esterni ma, questo porta inevitabilmente a sacrificare il soggetto principale che si trova al buio.
Ti dirò, a mio gusto, questa situazione, mi sarebbe piaciuta molto anche senza "uomo" e, forse, sarebbe stata ancor più densa di significato una finestra aperta non su uno spazio chiuso ma su un altro ambiente esterno. In questo modo, avresti "bypassato" anche il problema dell'esposizione.
Un saluto |
| |  |
viale di notte di Ezio1975 commento di dao |
|
Hai ben spremuto la tua macchinetta.
Nel senso: si nota il rumore delle elevate sensibilità che hai utilizzato e forse, anche una certa mancanza di definizione ma, secondo i miei personalissimi gusti, contribuiscono a donare alla foto un'atmosfera particolare e, quindi, li trovo funzionali. Mi colpisce molto l'alone bleu in fondo al viale causato dal filtrare della luce sulla strada attraverso gli alberi. Mi piace anche la contrapposizione fra i due sentieri uno più illuminato e l'altro buio.
Noto un puntino bianco a destra. Lo clonerei perchè distrae e distoglie lo sguardo dal seguire le linee guida che, giustamente hai creato.
Benvenuto nel forum ed un saluto |
| |  |
3457 di Pio Baistrocchi commento di dao |
|
Molto bella questa.
Mi piace molto la composizione che infonde quiete. Trovo il gradiente dei toni del cielo eccezionale.
Un saluto |
| |  |
°F di -Max- commento di dao |
|
Mi piace questa composizione e mi accodo volentieri a chi mi ha preceduto.
Concordo anch'io sulla possibilità di rivedere la posizione delle due cerniere lasciando un pò di spazio.
La cosa che mi ha incuriosito di più e che non è balzata subito alla mia attenzione, è lo spicchio di luna nero che compare ai margini dell'oblo'
Tutto ben visto, IMHO.
Un saluto |
| |  |
st di daniel_phd commento di dao |
|
Bella resa,
Appena l'ho vista ho pensato alla stessa cosa: capovolgere di 180° per confondere un pò chi osserva e rendere la foto ancora più interessante.
Un saluto |
| |  |
st di daniel_phd commento di dao |
|
Ciao,
uno scatto a metà fra l'architettura ed il paesaggio. L'spetto compositivo mi sembra ben curato. con il soggetto principale collocato sul primo terzo a destra dell'inquadratura.
Le cose che saltano agli occhi ed a cui potresti far attenzione la prossima volta, sono la scarsa luminosità delle architetture avendo privilegiato l'esposizione del cielo ed avendo scattato in controluce.
In fase di ripresa, avresti potuto considerare l'opportunità di fare in modo che il disco solare cadesse dietro l'edificio, oppure, utilizzando un metodo di esposizione spot o con media pesata al centro, misurare i valori delle luci e delle ombre per poi scegliere una terna sensibilità, tempo, diaframma intermedia fra i due valori misurati per poi rifinire il tutto davanti al pc.
Essendo una foto di architettura la terna da scegliere è anche vincolata da altri fattori: la sensibilità che non deve essere molto elevata per evitare l'insorgere di rumore nelle ombre, il diaframma che deve essere piuttosto chiuso per migliorare la nitidezza delle superfici.
Un saluto. |
| |  |
INTARSIATORE SORRENTINO di carlo74 commento di dao |
|
Un bel ritratto ambientato di questo artigiano. Mi piace l'atmosfera buia attorno alla luce concentrata grazie al quale l'anziano può lavorare .
Forse, pur essendo frutto del suo lavoro e quindi significativo all'interno del tipo di foto, avrei spostato il soggetto principale verso sinistra escludendo parte del quadro alle sue spalle (fino ai tre edifici messi uno sopra all'altro) allungando la linea costituita dal braccio del traforo.
Proverei, inoltre, a recuperare le luci sulla mano a destra (ossercando la foto).
Per l'inquadratura, ti allego una prova, se non ti piace la tolgo subito (scusa se ho tagliato la firma)
Un saluto |
| |  |
esse di marzai commento di dao |
|
Una bella fotografia che può dar vita a diverse interpretazioni.
Io ci ho visto due sorelle, una sognatrice e l'altra razionale con i piedi per terra. Una con i piedi in acqua pronta a salpare per chissà quale viaggio che la porterà lontana; l'altra presa a progettare chissà quali progetti e programmi sulla sua terra. Il tutto, dopo la forte mareggiata con il mare in scaduta.
A me piace . A mio gusto, avrei alzato un pochino l'inquadratura per dare un pò più di spazio al bel cielo ed eliminare il "preambolo" in basso.
Un saluto |
| |  |
... di maxilloss commento di dao |
|
Bei colori tenui per un paesaggio che più "minimal" non si può con la boa gialla a fare da punto di approdo (oltre che reale, anche figurato).
Bella questa foschia che fonde i due elementi rendendo tutto evanescente.
Un saluto |
| |  |
Critico d'arte di CAP-1 commento di dao |
|
Bella la figura geometrica azzurra che, orientata in modo diverso, asseconda il formato della foto. Bello il punto di colore della maglietta del bimbo che assume, sia per la posizione che per il tono vivace, richiamo per l'occhio.
Proprio per questo motivo, clonerei la borraccia verde pistacchio che distrae un pochino.
Ma insomma, IMVHO, è una bella foto a prescindere.
Un saluto |
| |  |
S.T. di Perretta Giuseppe commento di dao |
|
Mi piace
Più del palo in primo piano, mi disorientano un pò gli alberi sul margine destro. Ma, se son scelte son scelte. Posso chiederti a che ora hai scattato ?
Un saluto |
| |  |
Trevignano di dao commento di dao |
|
Ho fatto un pò di lavorazioni selettive... questo è il risultato. Forse la parte superiore della massicciata dell'aiuola è artificiosamente troppo chiara ma, in questo modo, ho evidenziato la linea.
Un saluto. |
| |  |
Trevignano di dao commento di dao |
|
Grazie Vittorio del tempo dedicato.
Proverò ad applicare quanto mi consigli.
Stupidamente, provo a scattare in analogico sperando di allontanarmi un pò dai cursori del digitale e mi ritrovo a fare le lavorazioni selettive (ma in cuor mio sapevo già che sarebbe stata questa la fine dovendo sostituire con il pc le operazioni che si fanno sotto l'ingranditore)
Grazie ancora ed un saluto  |
| |  |
La prua di essedi commento di dao |
|
Essedì è molto bella c'è poco da dire.
Quoto tutto quanto ha scritto Gnapparrac nel suo messaggio.
La simmetria che hai raggiunto, visto il mezzo, è notevole.
Ora che ho iniziato ad utilizzare questa tecnologia, mi rendo conto quanto il numero (ma anche e soprattutto il COSTO ) degli scatti, influenzi la fase di ripresa, inquadratura e scatto ( ed io riesco sempre a bruciare un fotogramma a rullino premendo inavvertitamente il pulsante quando non dovrei )
La digitale ti permette un miliardo di scatti ad un soggetto del genere. Prima o poi, arriva quello perfetto per approssimazioni successive. Questo è innegabilmente uno svantaggio del supporto analogico a meno di non essere un professionista (ma anche li se vorrai avere un margine di guadagno due conti te li devi fare per forza).
Tuttavia, per il dilettante è anche un vantaggio: ti lascia per due tre giorni l'idea che quando hai ripreso e scattato hai fatto un buon lavoro; sia perchè non puoi vedere subito il risultato sia perchè hai ragionato su quello che hai fatto avvalorando l'illusione.
Alla fine, quando vedi il negativo e lo metti sotto lo scanner, la percentuale degli scatti riusciti o presunti tale è sempre la stessa (1 a 10 ovvero una foto a rullino)
Almeno io, mi fermerò solo alla parte di sviluppo poichè non avrò mai lo spazio per stampare. Quindi, la digitalizzazione diventa una parte fondamentale della catena. Ma, non so quanto sia un limite.
Quindi, Essedì se ti va e se hai tempo ti va di raccontarci come hai trattato la tua foto dopo la scannerizzazione
Un saluto |
| | br> |