|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
the family di DocAl commento di bobo3361 |
|
usare f16 con un 35mm è eccessivo, troppa profondità di campo per quello che serve e ovviamente tempi più lunghi.
comunque nella street di solito si usa iperfocale con fuoco su 3/5 metri con diaframma da 5,6 a 11, ; cioè con tutto a fuoco da 1,50 a 15 metri o da 3 metri a infinito.
tempo di solito fisso a 1/125... così copri tutto il possibile... poi ciascuno varia secondo le sue preferenze e le necessità del luogo.
compensi con lo sviluppo.
Citazione: | ma mettersi davanti a questi quattro anziani e stare lì ad aspettare che gli elementi di disturbo sparissero, scattare magari 4/5 scatti sarebbe stao imbarazzante |
pensandola così è meglio fotografare paesaggi...  |
| |  |
Milano,DSC8289 di marco.rilli commento di bobo3361 |
|
marco.rilli ha scritto: | Grazie a tutti
Paolo,una quindicina di minuti, un bel po' di fortuna e 3 scatti  |
appunto, così si fa street, altro che scatti al volo d'incontro (oddio, magari qualcuno viene pure, ma il fondamento è la pazienza.... insomma l'arte dello zen ... ) |
| |  |
...... di Giorgia_83 commento di bobo3361 |
|
se capisco bene i senso di quello che dice vittorione, qui il problema non è il bn, ma la dimensione delle immagini e la loro composizione interna....
i polittici (2,3 o puù scatti) sono come un piccolo film, quindi è fondamentale che la dimensione sia sempre la stessa.
il maestro è Eliott Erwitt
http://www.elliotterwitt.com/lang/it/index.html
goditi il quarto, mio preferito.
per il bn, invece, è difficile suggerire, non è come imparare una ricetta o un genere fotografico....
è un 'modo' di fotografare, in cui i riferimenti sono le differenze di illuminazione, i chiari e gli scuri, non i colori. Una volta era 'naturale' perchè tutti imparavamo a fotografare con la pellicola bn e quindi era come imparare a camminare... era un linguaggio insito ...
ora mi rendo conto che è più difficile perchè da uno scatto a colori, si passa al bn 'dopo' averlo fatto..
spesso leggo 'prova anche un bn', è sbagliato...
l'immagine nasce o a colori o in bn...
potrei suggerirti, se la tua macchina lo permette.. setta ripresa e display già in bn.... e guarda... così impari direttamente a vedere in bn....
forse è una soluzione efficace |
| |  |
... di gattapilar commento di bobo3361 |
|
è uno scatto piacevole ed equilibrato.
ma da solo, per me, ha poca forza.
al contrario potrebbe essere un'ottima base di partenza per un progetto sulla 'religiosità' portata nella dimensione etnica, diversa dalla nostra; ma con un tocco 'sereno' come lo scatto, e non 'grifagno' come le cronache di oggi purtroppo ci raccontano |
| |  |
Prendimi! di bobo3361 commento di bobo3361 |
|
ringrazio tutti dei passaggi, e, se posso, ne approfitto... magari andando OT
Sisto Perina ha scritto: | Un allargamento che non significa mettere tutto nel calderone per evdere che ne esce...
Life, così come la street pura, dovrebbe cogliere momenti particolari ed irripetibili... |
credo che i confini della street siano così labili e sovrapposti ad altri generi, che spesso, quando si comicia a discutere di 'etichette' o di caselle dove mettere una foto, o si litiga o si arriva ad un niente di fatto...
Penso che il vero problema sia, e per questo colgo l'occasione sotto ad una mia foto così evito di infastidire altri, il vedere troppi scatti dejavu o 'cartolina', senza che ciò venga evidenziato come negativo; e quindi la confusione fra ciò che è meritevole di attenzione e ciò che è da cestinare subito.
Insomma noto che vengono spesso lodate, anche ripetutamente, immagini che sono tecnicamente perfette, ma senza alcuna ricerca di novità (e non solo nella street).
Oggi, con le macchine ed i sistemi software e la disponibilità per tutti dello 'scattare', vengono fatte immagini ripetibili e ripetute, ritenendo che il solo colore, messa a fuoco e piacevolezza, sia lo scopo della fotografia.
Uno degli ultimi scatti postati in street è stato apprezzato ripetutamente, con accenti anche lirici.... fatta una ricerca su Google, se ne trovano qualche migliaio identici....
così l'autore non verrà spinto a cercare una sua interpretazione della realtà, ma solo il 'bello' formale.... omologandosi peraltro solo al sentire comune di oggi... (immaginatevi Caravaggio, Van Gogh o Andy Warhol che continuavano a copiare... omologandosi..)
Secondo me proprio su questo specifico aspetto un forum dovrebbe aiutare, e distinguersi da Flickr o FB.
Tanto per dire il famoso triciclo di Eggleston è street o no?, boh? ma è un grande scatto.
Ma lui lo ha fatto per primo.
I paesaggi di A.Adams o F.Fontana sono grandiosi, ma loro li hanno fatti per primi.
Il ripetere senza fine, pedissequamente le loro immagini non sarebbe fotografia, ma produzione di immagini (di solito peggiori degli originali), insomma uno spreco di tempo.
Quello che voglio dire è che bisognerebbe affermare che ogni tentativo di ricerca del 'proprio' particolare, anche non perfetto , è meglio che una perfetta imitazione.
E ribadire, anche duramente 'questo l'ho già visto' (se poi si spiega dove è anche meglio); sapendo che all'inizio la 'citazione' del grande autore è normale e ci sta... ma non quella di qualche altro migliaio di sconosciuti....
Aggiungo (togliendomi un sassolino dalla scarpa) che chi risponde ad un commento dicendo 'ma a me piace così' oppure peggio 'non ditemi come fareste perchè la foto l'ho fatta io', tutto dovrebbero fare, salvo che postare su un forum...
Per me partecipare ad un forum di fotografia, vuol dire avere come obbiettivo conoscere, capire e migliorare; mettendosi in discussione ogni volta....
E' difficile per tutti, e non tutti ci arriveranno (io sono fra questi), ma per me è lo sprone a continuare...
IHMO of course....
edit: mentre scrivevo non vedevo l'ultimo post di bigeorg: condivido al 100% |
| |  |
| |  |
Wow...streepher! di bobo3361 commento di bobo3361 |
|
grazie dei passaggi.
Doc: non credo proprio che sia una lezione di street, ma solo uno scatto che si lascia guardare...
se poi vuoi aggiungere un altro punto:
fuggire velocemente ...  |
| |  |
Nozze di sdroud commento di bobo3361 |
|
non sapendo la partenza, prendi l'impressione per quel che vale...
l'insieme è buono, dà bene l'effetto di un sole abbacinante, la gamma tonale mi sembra accettable.
forse i bianchi sono un pò troppo sparati... |
| |  |
s.t. di essedi commento di bobo3361 |
|
scatto splendido, dal mood efficacissimo che ne rafforza il messaggio...
una volta di più si dimostra che la perfezione tecnica, spesso ricercata dai critici, non serve quando c'è il contenuto...
complimenti, bello! |
| |  |
| |  |
piccolo angolo di il signor mario commento di bobo3361 |
|
il signor mario ha scritto: | ci "si affeziona" allo scatto |
già mario questa è la sacrosanta verità, che è difficilissimo accettare....
onore al merito ed alla tua capacità di ascolto....
che di scatti migliori ne hai fatti e ne farai..  |
| |  |
...... di Giorgia_83 commento di bobo3361 |
|
non capisco il dittico...
se il soggetto è lui, nella seconda c'è troppo spazio a sx..
ma poi manca la chiusura.. nella prima scatta un pò piegato, nella seconda si piega di più, nella terza dovrebbe essere sdraiato a terra  |
| |  |
Nozze di sdroud commento di bobo3361 |
|
non uso LR e quindi non so ... ripeto parlo di conversione in bn.
comunque ve bene così, ma proverei ,anche solo per te, a tagliare in orizzontale solo la zona in basso, così avresti un cerchio quasi perfetto, eliminando la scalinata in alto, che invece così te lo rende incompleto  |
| |  |
| |  |
| |  |
the family di DocAl commento di bobo3361 |
|
mi spiace doc, ma stavolta quoto sisto in pieno..
se osservi poi, hai quasi a fuoco il signore, mentre a sx è tutto mosso.. non so perchè, salvo la messa a fuoco automatica che fa ciò che vuole.... o l'otturatore che ha problemi (se fosse una delle mie analogiche ti direi di sicuro che la tendina scorre male)... |
| |  |
ultima partita di bigeorg commento di bobo3361 |
|
bello scatto.
ottima scelta del punto di ripresa, e ottima attenzione allo sfondo; nulla che impalla, descrittivo senza essere ingombrante; gli adulti che se ne vanno danno in pieno il 'momento' della giornata (e forse potevi anche non spingere così sul titolo).
delicati i particolari della sabbia che si solleva , del ragazzo in primo piano che spiega come giocare....
il colore che sa di analogico anni '70 sovradosato di UV al tramonto si sposa bene ...
bello scatto, da leggere piano... |
| |  |
piccolo angolo di il signor mario commento di bobo3361 |
|
il momento è buono, ma secondo me, il passeggino è di troppo. spezza l'armonia dello sfondo (finestre dritte e musi inclinati delle auto)
è un .. ni...
edit: scrivevo metre bigeorg postava, anche per me era meglio che lui fosse meno intento al cellulare... |
| | br> |