x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da ssmacrophoto
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17, 18  Successivo
Commenti
Anthocharis cardamines
Anthocharis cardamines di Amata Ciro commento di ssmacrophoto

OK, chiuso l'argomento Ciro!
Ciao e ancora complimenti!
Sergio
Ancora lei
Ancora lei di pigi47 commento di ssmacrophoto

Nitidezza spaventosa, io alla composizione non dò molto peso, perchè per me fare macro significa riprendere i soggetti più ravvicinati possibile in modo di far apprezzare i dettagli, e questa veramente non ha rivali.
Per essere pignolo, anche se ci stà molto bene, quel blù sugli occhi e sulle zampe, l'avrei desaturato.
Complimenti,
Sergio
Eriogaster lanestris
Eriogaster lanestris di Wildrocker commento di ssmacrophoto

Non si può ottenere di più in pdc, almenochè non si effettui un focus stacking,
per me è OK!
Sergio
Anthocharis cardamines
Anthocharis cardamines di Amata Ciro commento di ssmacrophoto

Ciao Ciro, non voglio assolutamente togliere meriti al tuo scatto, il dubbio che ho te l'ho già detto, "il rosa"!
Non sono pratico di Canon può darsi che con le impostazioni della tua macchina vengano fuori queste tonalità, ma ti assicuro che un Antocaris cardamines con i riflessi rosa, anche in trasparenza non l'ho mai vista!
Il bordo delle ali è arancione, quindi al massimo può venire giallognolo.
Se veramente non sei intervenuto sul colore, ti dico chiaramente che non è reale, se invece sei intervenuto, ti dico che hai ottenuto un bell'effetto!
Ciao
profilo
profilo di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Boloria (Clossiana) dia

Nikon D7000
Micronikkor 105 mm D
f 22
t.0,6
iso 100
-2/3 ev
treppirdi-plamp-scatto remoto-soll. specchio-pannelli riflettenti

Consigliata visione in HR:
http://img850.imageshack.us/img850/8863/boloriaclossianadiad7m3.png


Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Anthocharis cardamines
Anthocharis cardamines di Amata Ciro commento di ssmacrophoto

Conosco molto bene il soggetto, l'estremità delle ali sono arancio, cmq applausi per lo scatto, ma il dubbio rimane!
Ciao
Brenthis daphne
Brenthis daphne di Wildrocker commento di ssmacrophoto

Veramente notevole questo scatto, sia per la perfezione che per la bellezza del soggetto trovato, una crisalide così me la sogno!
complimenti,
Sergio
Diaphora Mendica
Diaphora Mendica di joe b commento di ssmacrophoto

Difficili da gestire questi bianchi, vedo che tu ci sei riuscito alla grande!
Ottima foto e compo!
Sergio
Anthocharis cardamines
Anthocharis cardamines di Amata Ciro commento di ssmacrophoto

Bella composizione e bello scatto, ho qualche perplessità sul colore del posatoio e quel rosa sulla farfalla!
Ciao
Sergio
Leptidea sinapis
Leptidea sinapis di cenne commento di ssmacrophoto

Ottimo scatto e composizione, bianchi gestiti alla grande!
Complimenti,
Sergio
la legge della natura
la legge della natura di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Ragazzi, questo è uno scatto a mano libera, in fretta sulla via del ritorno, comunque a me la foglia sfuocata davanti con l'altre a fuoco dietro con la zecca, mi piace, dà un senso di ambientazione!
Ognuno ha i propri gusti, grazie!
Sergio
la legge della natura
la legge della natura di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

La legge della natura ci riserva davvero delle crudeltà, che se non ci fossero, verrebbe a mancare lo sviluppo di altri esserini!

Questo che vi presento, è un bruco di Aporia crataegi che è stato parassitato da larve di Imenotteri braconidi,queste larve si insinuano all'interno del bruco, e una volta raggiunta la maturità, ne fuoriescono e si impupano in prossimità delle spoglie dell'ospite (vedi l'involucro di giallo di uova), dove ultimeranno il ciclo!

Per renderVi migliore il concetto, allego il seguente link dove potete osservare un video del National geographic:

http://www.youtube.com/watch?v=vMG-LWyNcAs&feature=player_embedded

Buona visione!

Nikon D7000
Sigma 180 macro
1/320 sec
f 8
iso 800
Mis. Spot
Luce naturale
Mano libera
Visione a 1600:
http://img64.imageshack.us/img64/1985/aporiacrataegiparassita.png

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
avvolto allo stelo
avvolto allo stelo di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Avete ragione, ho provato a correggerla!
http://img695.imageshack.us/img695/6003/aporiacrataegid7m286611.png Ops
avvolto allo stelo
avvolto allo stelo di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Larva di Aporia crataegi che stà per impuparsi

25/04/2011
Nikon D7000
Sigma 180 macro D
f 18
1/4 sec
iso 200
plamp-treppiedi-scatto remoto
luce naturale del mattino ore 07,33
Misurazione Spot
Taratura monitor Spyder 3

Visione a 1600 pixel:
http://img695.imageshack.us/img695/6003/aporiacrataegid7m286611.png
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ancora una Zerynthia
Ancora una Zerynthia di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Grazie ragazzi, osservazioni giuste per le parti in ombra, ma io cerco di postare la foto così come l'ho vista, con la "SUA" luce, non con quella che avrei voluto ci fosse!
Il bianco è bianco quando è esposta al sole, altrimenti è giallognolo!
A presto
Sergio
Sympetrum-striolatum-femmina
Sympetrum-striolatum-femmina di oile commento di ssmacrophoto

Molto nitida e ben composta, ottima la luce che sei riuscito a creare con il set!
Complimenti,
Sergio
Ancora una Zerynthia
Ancora una Zerynthia di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Un lavoro da cani, aspettavo che la folata si attenuasse, e nel minor tempo possibile mettevo a fuoco e scattavo, comunque ho fatto circa 50 scatti, e decenti solo 3!
Ancora una Zerynthia
Ancora una Zerynthia di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Pardon, avevo dimenticato la versione in HR:
http://img197.imageshack.us/img197/1365/zerynthiacassandrad7m29.png
Ancora una Zerynthia
Ancora una Zerynthia di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto

Nikon D7000
Sigma 180 macro
f 16
i/40 sec
iso 800
mis. spot
luce naturale
treppiedi-scatto remoto-scatto ritardato
giornata ventosa

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ritratto di tipula
Ritratto di tipula di mangaomar commento di ssmacrophoto

Mille grazie Omar!
Ciao
Sergio
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17, 18  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi