Commenti |
---|
 |
AutoNobile di alnitak57 commento di ignaro |
|
Quando sperimenti mi piace molto quel che ne esce...
condivido quanto ha scritto Andrea  |
|
|
 |
devils war p.IV di muzly commento di ignaro |
|
muzly ha scritto: | ignaro ha scritto: | E' genuina come il muro sullo sfondo...
ma, a parte questo, perchè tagliare il cappuccio in alto? |
apparte quello.... che poi potresti spiegare snocciolando altre due parole.... il taglio del cappuccio... è dovuto allo scatto vero è proprio... (purtroppo) ho tagliato e amen..... sinceramente dispiace anche a me!!!! |
Intendevo dire semplicemente che è tutto costruito, artificioso; e in quanto tale non incontra i miei gusti. E il taglio del cappuccio mi ha incuriosito proprio perchè è una stonatura in uno scatto in cui tutto il resto è curato intenzionalmente  |
|
|
 |
devils war p.IV di muzly commento di ignaro |
|
E' genuina come il muro sullo sfondo...
ma, a parte questo, perchè tagliare il cappuccio in alto? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di Mauroq commento di ignaro |
|
Forse preferisco l'altra, quella intitolata ..., mi sembra più sporca, più Mauresca...  |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di Pio Baistrocchi commento di ignaro |
|
La foto è molto curata, ma c'è qualcosa che non mi convince del tutto.
Uhmmm... ma è proprio obbligatorio far finire i fili nell'angolo?
Non so perchè, ma questo particolare, questa volta, mi disturba; mi sembra il rispetto di un canone. E siccome io sono per i canoni inversi...  |
|
|
 |
Il progettista e la sua opera di felixbo commento di ignaro |
|
Ogni tanto mi piace andare a guardare tra i primi scatti postati dagli utenti di 4u: di strada ne hai fatta parecchia, mi sembra...
forse, come dice Alessandro Frione, col titolo la foto assume una dimensione documentaristica che la sminuisce;
eppure, restituisce così bene il momento in cui si controlla il realizzato del proprio ingegno... a me piace  |
|
|
 |
.... di maurir commento di ignaro |
|
maurir ha scritto: | per i curiosi che non sono di torino e' un pezzo del muro di palazzo carignano "BAROCCO PIEMONTESE" |
la tua bella immagine merita un ritorno; e lo faccio per invitare i curiosi a leggere la voce di Wikipedia su Palazzo Carignano, un capolavoro assoluto dell'architettura barocca; vi si trova anche qualche cenno sui motivi decorativi della facciata che qui hai ripreso con mano felice  |
|
|
 |
.... di maurir commento di ignaro |
|
onaizit8 ha scritto: | Sarò davvero curioso di sapere di cosa si tratta in realtà... |
un suggerimento: è architettura, e di gran classe...
ah, bel grafismo!  |
|
|
 |
Fino all'ultima luce... di Mosaico commento di ignaro |
|
Colori teneri, non urlati; grande spazio al cielo, come è giusto per sottolineare l'opposto della drammaticità; ed una sottile linea di bruma che si alza dal terreno e rende più lieve il piede della foto.
Mi piace, è un bell'understatement di colori...  |
|
|
 |
La Casa Degli Spiriti di Francesco Ercolano commento di ignaro |
|
Mi sembra un'immagine un pò troppo serena per la storia che ci racconti... ci sono, è vero, le occhiaie nere delle finestre, ma il mare ed il cielo sono la rappresentazione della tranquillità.
Ci tornerei col maltempo  |
|
|
 |
Chiesetta Russa di CTONY commento di ignaro |
|
Ma a cosa è dovuto l'alone bianco che circonda la facciata?
Non so, non riesco a capire... |
|
|
 |
°°° di nuvolalfa commento di ignaro |
|
Mauroq ha scritto: | Risparmia un po' e fatti una Rollei "anticrisi"
... |
Non dar retta a Mauro, chè poi non scatti più come prima...  |
|
|
 |
|
|
 |
... di Mauroq commento di ignaro |
|
La trovo elegantemente feroce.
La farei studiare ad un corso di composizione architettonica, però, pensandoci meglio, la dedicherei agli ingegneri  |
|
|
 |
sull etna.. di crikkiola commento di ignaro |
|
A mio modo di vedere, dovresti sviluppare questa tua vena paesaggistica: hai il vantaggio di avere a disposizione dei panorami unici (Maletto, Linguaglossa, i pistacchi di Bronte...)  |
|
|
 |
solitudine di luro commento di ignaro |
|
Solo un commento sull'abbinamento titolo-immagine: con un cielo così luminoso e dalle tonalità così calde, viene spontaneo pensare a qualcosa di leggero; eliminando la parte alta col cielo, allora sì, vien fuori la solitudine  |
|
|
br>