|  | Commenti |
---|
 |
Ma Padre Pio è un pagliaccio? Foto di uno scandalo... di georgethedoor commento di PMeri |
|
georgethedoor ha scritto: | ragazzi scusate per la sezione. Sono 15 giorni che sono qui, conosco solo questo spazio...
Si possono postare anche in un'altra sezione?
Grazie davvero |
Ciao, come vedi qua sotto, dopo avere messo una immagine nella galleria e avere richiesto il commento puoi scegliere la sezione dove inserirla...
Magari potevi metterla in varie...
Oppure, aprire una discussione in Off-Topic ed allegare l'immagine per discuterla...
Spero di essere stato chiaro ed utile... |
| |  |
| |  |
Ma Padre Pio è un pagliaccio? Foto di uno scandalo... di georgethedoor commento di carlen |
|
georgethedoor ha scritto: | Chiedo scusa. Mi ha dato troppo fastidio vedere questa statua in una vetrina di un negozio d'arte di Milano.
Mi ha provocato, schifato, dato fastidio.
Proprio per questo "il clown" è diventato oggetto di una mia foto.
Si può mettere un santo in una scatola con le palline a sorpresa?
Poi ci ripenso. E penso a quel triste commercio che ogni anno vedo attorno ad un povero grande uomo. E penso a tanta gente che affida le sue ultime speranze a lui. E inevitabilmente ripenso a quelle palline con un foglietto dentro, che si ottengono infilando una monetina. E penso ad un mercimonio che ha davvero poco a che fare con la santità di un uomo.
Questa provocazione la trovo tanto offensiva quanto straordinaria.
Forse l'autore voleva comunicare questo senso di imprigionamento di un grande personaggio, dentro un contenitore di vetro, come unica attrattiva per raccogliere monetine.... | Non posso che darti ragione. |
| |  |
| |  |
Ma Padre Pio è un pagliaccio? Foto di uno scandalo... di georgethedoor commento di Andrea77 |
|
Trovo semplicemente agghiacciante questa rappresentazione del santo, una conferma del commercio che si è creato dietro la figura di questo personaggio, insomma uno schiaffo alla religione, al credo ed una esaltazione del denaro.
Complimenti per aver postato una foto del genere.  |
| |  |
Ma Padre Pio è un pagliaccio? Foto di uno scandalo... di georgethedoor commento di PMeri |
|
georgethedoor ha scritto: | Chiedo scusa. Mi ha dato troppo fastidio vedere questa statua in una vetrina di un negozio d'arte di Milano.
Mi ha provocato, schifato, dato fastidio.
Proprio per questo "il clown" è diventato oggetto di una mia foto.
Si può mettere un santo in una scatola con le palline a sorpresa?
Poi ci ripenso. E penso a quel triste commercio che ogni anno vedo attorno ad un povero grande uomo. E penso a tanta gente che affida le sue ultime speranze a lui. E inevitabilmente ripenso a quelle palline con un foglietto dentro, che si ottengono infilando una monetina. E penso ad un mercimonio che ha davvero poco a che fare con la santità di un uomo.
Questa provocazione la trovo tanto offensiva quanto straordinaria.
Forse l'autore voleva comunicare questo senso di imprigionamento di un grande personaggio, dentro un contenitore di vetro, come unica attrattiva per raccogliere monetine.... |
Ciao,
a parte la sezione forse sbagliata...
Mi fai capire? Si tratta di un'opera d'arte? O un aggeggio che davvero metti le monete e ti dà qualcosa?
Perchè nel primo caso, se di opera d'arte si tratta la trovo una bellissima rappresentazione della "chiesa" dal tempo delle indulgenze ad oggi, e per chiesa intendo l'istituzione che, a mio avviso, è stata spesso, se non sempre, assai troppo temporale e troppo troppo poco spirituale...
IHMO |
| |  |
| |  |
| |  |
Ma Padre Pio è un pagliaccio? Foto di uno scandalo... di georgethedoor commento di georgethedoor |
|
Chiedo scusa. Mi ha dato troppo fastidio vedere questa statua in una vetrina di un negozio d'arte di Milano.
Mi ha provocato, schifato, dato fastidio.
Proprio per questo "il clown" è diventato oggetto di una mia foto.
Si può mettere un santo in una scatola con le palline a sorpresa?
Poi ci ripenso. E penso a quel triste commercio che ogni anno vedo attorno ad un povero grande uomo. E penso a tanta gente che affida le sue ultime speranze a lui. E inevitabilmente ripenso a quelle palline con un foglietto dentro, che si ottengono infilando una monetina. E penso ad un mercimonio che ha davvero poco a che fare con la santità di un uomo.
Questa provocazione la trovo tanto offensiva quanto straordinaria.
Forse l'autore voleva comunicare questo senso di imprigionamento di un grande personaggio, dentro un contenitore di vetro, come unica attrattiva per raccogliere monetine.... |
| |  |
Chi dice che una palla deve essere sferica? di georgethedoor commento di georgethedoor |
|
Pixelcube ha scritto: |
E poi cosa centrano i manuali... ti ho semplicemente fatto notare che ogni cosa che facciamo ha bisogno di un minimo di tecnica e ti ho portato l'esempio del tuo lavoro.
P.S. scusa, ma non ho capito il discorso degli espressionisti... secondo te non un quadro di Van Gogh non comunica??? Boh!  |
A differenza dell'arte classica, nell'ultimo secolo abbiamo visto un genere artistico che con la comunicazione aveva ben poco a che fare. Era l'oggetto a passare dentro l'io dell'artista e poi ad essere messo su tela.
Detta in poche parole c'è chi vedendo una palla pensa alla diversità sociale e chi vede che è messa fuori fuoco.
E' solo una questione di messa a fuoco. Non ricordo chi fosse che metteva a fuoco sulla luna e chi sul dito...
Comunque davvero nulla di personale. E' solo che non sopporto le critiche non tecniche, ovvero al mio modo di concepire le cose. Le mie concezioni sono le mie e sono quelle. Sulla tecnica invece sono apertissimo e sto qui per migliorare..
Davvero, amici come prima.
George |
| |  |
| |  |
| |  |
Chi dice che una palla deve essere sferica? di georgethedoor commento di vito72 |
|
dal mio punto di vista la foto e' molto poco leggibile,impastata,poi la cornice rossa contribuisce a confondere il resto sicuramente avrebbe gioato mettere a fuoco l'oggetto in primo piano,la palla rotta..ma ognuo la vede a modo suo..  |
| |  |
Chi dice che una palla deve essere sferica? di georgethedoor commento di Pixelcube |
|
vabbè evviva la voglia di ascoltare pareri diversi...
contento tu contenti tutti!
E poi cosa centrano i manuali... ti ho semplicemente fatto notare che ogni cosa che facciamo ha bisogno di un minimo di tecnica e ti ho portato l'esempio del tuo lavoro.
Non dico che le cose vadano fatte in modo "asettico" con l'unico intento della perfezione tecnica.
Ma di fronte alla tua risposta ho capito che tanto di consigli non ne vuoi ascoltare, quindi continua a fare foto che consideri "perfette", ma a questo punto non capisco il senso di chiedere il commento agli utenti di un forum, se tanto accetti solo i commenti di chi ti dice cosa vuoi sentire
P.S. scusa, ma non ho capito il discorso degli espressionisti... secondo te non un quadro di Van Gogh non comunica??? Boh!  |
| |  |
Chi dice che una palla deve essere sferica? di georgethedoor commento di georgethedoor |
|
Pixelcube ha scritto: | georgethedoor ha scritto: |
E poi chi ha detto che la fotografia è comunicazione?
|
se l'"arte" è fine a sè stessa e la produciamo (foto, quadri ecc) per tenerli nascosti nel nostro sgabuzzino allora ti do ragione...
Ma dal momento in cui la nostra opera viene vista da terzi... allora diventa comunicazione, anche se tu l'hai prodotta con spirito introspettivo.
Dire che la fotografia non è comunicazione è come dire che l'acqua non è bagnata...
comunque il tutto detto senza polemica.
stefano |
Resto dell'idea che l'arte non necessariamente è comunicazione, altrimenti gli espressionisti e quasi tutta la pittura dell'ultimo secolo non sarebbe considerata arte...
per quanto riguarda il mio lavoro faccio solo notare che di fronte ad una persona con le lacrime agli occhi che scrive un messaggio sulla propria nonna che sta per andarsene e su un concetto delicato come quello della diversità, c'è gente che gli unici argomenti che riesce a tirare fuori sono i diaframmi.
Tieni stretti i tuoi manuali, le tue regole, i tuoi diaframmi e io mi tengo questa enorme energia che ho dentro e questa mia straordinaria sensibilità che nessuno può togliermi.
...e quando parlo di sensibilità non mi riferisco alla sensibilità della pellicola che forse è l'unica nota agli accademici...
con questo niente di personale.
Un Abbraccio,
Giorgio |
| |  |
Chi dice che una palla deve essere sferica? di georgethedoor commento di georgethedoor |
|
aeron ha scritto: | A me non dispiace affatto. Bella, particolare, anche per i colori |
Grazie aeron,
se ti conoscessi ti vorrei bene...
E' facile fare una foto da manuale e avere i consensi di tutti i manualisti.
E' meno facile essere liberi ed ottenere consensi di gente altrettanto libera.
Grazie di cuore. |
| |  |
| |  |
Chi dice che una palla deve essere sferica? di georgethedoor commento di Pixelcube |
|
georgethedoor ha scritto: |
E poi chi ha detto che la fotografia è comunicazione?
|
se l'"arte" è fine a sè stessa e la produciamo (foto, quadri ecc) per tenerli nascosti nel nostro sgabuzzino allora ti do ragione...
Ma dal momento in cui la nostra opera viene vista da terzi... allora diventa comunicazione, anche se tu l'hai prodotta con spirito introspettivo.
Dire che la fotografia non è comunicazione è come dire che l'acqua non è bagnata...
comunque il tutto detto senza polemica.
stefano |
| |  |
Chi dice che una palla deve essere sferica? di georgethedoor commento di georgethedoor |
|
la precedente aveva la palla messa a fuoco ma non mi piaceva. Ho fatto diversi scatti...finchè non è venuta fuori questa.
Dio ci salvi da un mondo in cui tutti concepiamo nella stessa maniera l'arte...sarebbe la morte della stessa!!
E poi chi ha detto che la fotografia è comunicazione? Non ho mica fatto una pubblicità. Secondo me l'arte è soprattutto introspezione...
Comunque grazie della tua prova così socratica e forense... |
| |  |
Chi dice che una palla deve essere sferica? di georgethedoor commento di Pixelcube |
|
georgethedoor ha scritto: |
Ma non pretenderei mai di far capire il mio stato d'animo da una foto... |
generalmente le foto servono proprio a questo...
georgethedoor ha scritto: |
soprattutto se trattasi di un concetto un pò particolare come quello che ho espresso.
|
sta al fotografo sforzarsi di riuscire in questo
georgethedoor ha scritto: |
La palla a fuoco è quella bella, proprio perchè l'occhio umano tende a vedere sempre le cose belle e perfette e mai quelle un pò meno belle...
|
ok, ma qui non stiamo trattando la psicologia dell'occhio, ma un soggetto che avevi tu in mente e che non sei riuscito a rendere visivamente
georgethedoor ha scritto: |
Grazie comunque, mi fa piacere sapere che faccio testi migliori di foto. Nella vita ringraziando il cielo, faccio il giornalista e non il fotografo e comunque sono qui per imparare...
|
visto che dici di essere un giornalista, immagino tu scriva seguendo delle regole.
Es. se ti dicono di scrivere un articolo sul personaggio X e tu invece parli del personaggio Y che gli è vicino ma più in vista, credi che il tuo redattore ti accetterebbe l'articolo???
La fotografia è sì un arte, ma prima di tutto è comunicazione, e, a fronte di un concetto chiaro e preciso come il tuo, necessita di una realizzazione tecnica molto precisa, proprio per riuscire a rendere appieno l'idea iniziale.
Nel tuo caso ad esempio avresti potuto chiudere un po' il diaframma e mettere a fuoco la palla rotta.
In questo modo la profondità di campo maggiore avrebbe comunque reso riconoscibili la palla sana e l'albero, dando però la giusta importanza al vero soggetto della foto.
alla prossima
stefano |
| | br> |