x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Apogon
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16, 17  Successivo
Commenti
Perle naturali
Perle naturali di Apogon commento di Apogon

Grazie ragazzi, mi fa piacere che la foto vi piaccia, non avevo mai provato prima d'ora a fare questo genere di scatti.

comunque come dice pigi la prox volta chiuderò un pelo di più per avere maggiore pdc.

ciao e grazie a tutti
Perle naturali
Perle naturali di Apogon commento di Cesoia

Una bella macro.

Complimenti.


Ciao
Perle naturali
Perle naturali di Apogon commento di giobianco

bella foto! complimenti!
ciao
Giobianco
Perle naturali
Perle naturali di Apogon commento di Liliana R.

Scatto non facile. Sei riuscito a riprendere la ragnatela in modo molto originale sfruttando il controluce.
La verticalità della ragnatela ti ha aiutato per ottenere una messa a fuoco buona sulla parte centrale. Ciao
Perle naturali
Perle naturali di Apogon commento di pigi47

Ti sei cimentato in una foto non facile, dove basta un soffio d'aria per rendere vani i tuoi sforzi, però prima o poi siamo tutti tentati da questa affascinante prova. Non è affatto male il risultato solo che a mio avviso quando scegliamo questo soggetto occorre chiudere il più possibile usufruendo così della massima pdc.
Perle naturali
Perle naturali di Apogon commento di Maurizio Gannuscio

Poesia per gli occhi! Ok!

Almeno per me questi scatti danno quest'emozione!

Ciao e complimenti!

Maurizio
Perle naturali
Perle naturali di Apogon commento di oile

A mio avviso è originale e piacevole, a mio gusto non amo gli sfondi neri, ma qui è indicato, mette in evidenza il disegno della ragnatela, ciao Elio.
Perle naturali
Perle naturali di Apogon commento di Apogon

dati scatto: 90mm, f13, 1/160, ISO 100, treppiedi e scatto remoto

HR: http://s5.imagestime.com/out.php/i494345_HR.jpg

Primissima foto che faccio ad una ragnatela piena piena di ruguada.
Era mattino presto, il sole si steva levando quando guardando tra i cespugli notai questa piccolissima rete di perle, decisi dunque di provare a fare qualche scatto ponendo la ragnatela in semi-controluce per ottenere dei riflessi sulle gocce.

ps. lo sfondo scuro è voluto :mg

Come vi sembra???
Finalmente...!!!
Finalmente...!!! di Apogon commento di Marco Deriu

mi accodo ai complimenti, perfetta l'analisi di Alex.
ciao
Marco
Finalmente...!!!
Finalmente...!!! di Apogon commento di oile

Buone le cromie, bello lo sfondo variegato, concordo con Wildrocker, analisi precisa e corretta, fermo restando un'immagine di alto livello, ciao Elio.
Ammophila procera
Ammophila procera di Apogon commento di oile

Apogon ha scritto:
sono d'accordo sul fatto che un animale eteroterme posto alle condizioni di basse temperature ha praticamente il metabolismo fermo, ma questo almeno dalle mie parti lo si può avere alle 6 del mattino, alle 8:00 circa mi ricordo che era già bello vispo e pimpante, quindi impossibile quell'operazione.
Ad esempio oggi sono uscito prestissimo 6:30 circa, alle 7:00 ero sul posto, tempo di sistemare il tutto ( 10 min al massimo ) e già vedevo svolazzare in giro libelulle e damigelle....!!!!

grazie del passaggio e commento

Ovviamente dipende dalla latitudine e stagione in cui si opera, stamani alla 6,30 ero sul campo a + 2,5° e alle 11.00 ero ancora intento a riprendere una sympetrum_fonscolombii, dopo avergli sostituito tranquillamente il posatoio, l'originale una foglia d'ortica, di certo non il massimo, nel mese d'agosto alle 4,00 già ero sul campo e alle 8,00 tutto volava(a volte già alle 6.0), posso darti delle indicazioni in linea di massima, penso di non sbagliare dicendo che i forum servono anche a questo, forse tu non le gradisci, per altri possono essere informazioni preziose, ma i tempi e gli orari ognuno deve gestirseli in base alla situazione in cui si trova e opera, ma di norma operare in macro funziona in questo modo, almeno per me; quando do delle indicazioni cerco di darle motivate, con più informazioni possibili e sono dirette anche all'interessato, ma sopratutto anche a chi legge e a sete di apprendere, ciao Elio.
Finalmente...!!!
Finalmente...!!! di Apogon commento di Wildrocker

La foto mi piace molto nel complesso. L'uso dei pannellini di ha permesso una luce abbastanza uniforme. Unica cosa, vedendo l'HR, noto che la fascia del corpo con le macchie nere appena sopra le finte zampe mi pare un pelino meno nitida del resto. Forse anticipando di neanche mezzo millimetro la maf avresti avuto una nitidezza perfetta. Ok!
Finalmente...!!!
Finalmente...!!! di Apogon commento di Cesoia

Ok!

Ciao
Ammophila procera
Ammophila procera di Apogon commento di Giuseppe Zingarelli

Apogon ha scritto:
Ad esempio oggi sono uscito prestissimo 6:30 circa, alle 7:00 ero sul posto, tempo di sistemare il tutto ( 10 min al massimo ) e già vedevo svolazzare in giro libelulle e damigelle....!!!!

grazie del passaggio e commento


Qui ormai il freddo si stà facendo sentire e per libellule e compani bisogna aspettare un altro anno Crying or Very sad
Finalmente...!!!
Finalmente...!!! di Apogon commento di Apogon

jobbe ha scritto:
Complimenti mi piace sia per maf e compo con con uno sfondo molto bello Wink


grazie 1000
Ammophila procera
Ammophila procera di Apogon commento di Apogon

oile ha scritto:
Presumendo che lo scatto sia stato eseguito nelle prime ore del mattino, l'insetto essendo eteroterme è in condizioni di omeotermia, quindi immobile e puoi procedere, ovviamente con delicatezza e attenzione, all'operazione.
E' possibile, ripeto con attenzione e delicatezza, anche alla sostituzione del posatoio, se necessario, senza che il soggetto se ne accorga, ciao Elio.


sono d'accordo sul fatto che un animale eteroterme posto alle condizioni di basse temperature ha praticamente il metabolismo fermo, ma questo almeno dalle mie parti lo si può avere alle 6 del mattino, alle 8:00 circa mi ricordo che era già bello vispo e pimpante, quindi impossibile quell'operazione.
Ad esempio oggi sono uscito prestissimo 6:30 circa, alle 7:00 ero sul posto, tempo di sistemare il tutto ( 10 min al massimo ) e già vedevo svolazzare in giro libelulle e damigelle....!!!!

grazie del passaggio e commento
Ammophila procera
Ammophila procera di Apogon commento di oile

Apogon ha scritto:
Apprezzo il tuo commento e la tua corretta analisi sullo scatto, ma questo cioè di tagliare le punte in basso non so proprio come come si poteva fare prima di scattare visto che l'inetto era vivacissimo...!!! Ok!

ciao e grazie.

Grazie anche agli altri.

francesco

Presumendo che lo scatto sia stato eseguito nelle prime ore del mattino, l'insetto essendo eteroterme è in condizioni di omeotermia, quindi immobile, puoi procedere, ovviamente con delicatezza e attenzione, all'operazione.
E' possibile, ripeto con attenzione e delicatezza, anche alla sostituzione del posatoio, se necessario, senza che il soggetto se ne accorga, ciao Elio.
Finalmente...!!!
Finalmente...!!! di Apogon commento di Giuseppe Zingarelli

Complimenti mi piace sia per maf e compo con con uno sfondo molto bello Wink
Ammophila procera
Ammophila procera di Apogon commento di Apogon

oile ha scritto:
avrei eliminato prima dello scatto le punte in basso in modo da ottenere un solo stelo per maggiore pulizia e cercato di non tagliare le punte del posatoio


Apprezzo il tuo commento e la tua corretta analisi sullo scatto, ma questo cioè di tagliare le punte in basso non so proprio come come si poteva fare prima di scattare visto che l'inetto era vivacissimo...!!! Ok!

ciao e grazie.

Grazie anche agli altri.

francesco
Finalmente...!!!
Finalmente...!!! di Apogon commento di Apogon

Dati di scatto: 90mm, f18, 1/60, ISO 400, treppiedi, doppio pannellino (schermante e riflettente), scatto remoto.

HR: http://s5.imagestime.com/out.php/i494069_HR.jpg

Dopo un'intera estate a cercare tra le piante nutrici questo bellissimo animale, oggi finalmente ho avuto il piacere di ammirarne la sua bellezza ed i suoi colori dal vivo e di fargli conoscere la lente del mio 90ino.

Come vi sembra la foto???

Commenti e critiche sempre ben accetti

saluti
Francesco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16, 17  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi