Commenti |
---|
 |
ops.. a wish came true di kilit commento di kilit |
|
hamham ha scritto: | Matt.3 ha scritto: | kilit ha scritto: | Matt.3 ha scritto: | Beh non la chiamerei neanche foto..
Comunque bella e lavoro interessante  |
Non vedo perchè no, in fondo apparte il cambio di tecnologia è fatta alla stessa maniera di "Io + gatto" di Wanda Wulz. E se non è fotografia quella.. |
Secondo me una foto deve essere unica, due foto insieme sono più un lavoro grafico, questa comunque resta una mia modesta opinione che niente va a togliere a questa valida composizione.  |
la composizione citata è tutt'ora conservata al Museo Nazionale della Fotografia Alinari..... |
Vabbè lungi da me comparare questa mia con Io+Gatto! Resta comunque un altro mondo! |
|
|
 |
ops.. a wish came true di kilit commento di hamham |
|
Matt.3 ha scritto: | kilit ha scritto: | Matt.3 ha scritto: | Beh non la chiamerei neanche foto..
Comunque bella e lavoro interessante  |
Non vedo perchè no, in fondo apparte il cambio di tecnologia è fatta alla stessa maniera di "Io + gatto" di Wanda Wulz. E se non è fotografia quella.. |
Secondo me una foto deve essere unica, due foto insieme sono più un lavoro grafico, questa comunque resta una mia modesta opinione che niente va a togliere a questa valida composizione.  |
la composizione citata è tutt'ora conservata al Museo Nazionale della Fotografia Alinari..... |
|
|
 |
ops.. a wish came true di kilit commento di kilit |
|
hamham ha scritto: |
esatto. la tecnica è la stessa (come dicevo più su, "doppia esposizione", o meglio "esposizione multipla"): si ottiene in macchina su pellicola semplicemente scattando più foto senza far scorrere il rocchetto della pellicola, stando attenti a calcolare bene l'esposizione..
la foto della wulz che hai citato è dei primi anni 30 (se ricordo.....) ma non saprei dirti, in questo momento, se si tratta di una doppia esposizione ottenuta in camera oscura o su pellicola..... vado ad informarmi..  |
Credo anni trenta o primo dopoguerra, non ricordo se l'ha scattata da giovane o meno. In realtà non ricordo nemmeno se la doppia esposizione è stata fatta su pellicola o in stampa.. Ecco in realtà non so proprio nulla  |
|
|
 |
ops.. a wish came true di kilit commento di hamham |
|
kilit ha scritto: | Matt.3 ha scritto: | Beh non la chiamerei neanche foto..
Comunque bella e lavoro interessante  |
Non vedo perchè no, in fondo apparte il cambio di tecnologia è fatta alla stessa maniera di "Io + gatto" di Wanda Wulz. E se non è fotografia quella.. |
esatto. la tecnica è la stessa (come dicevo più su, "doppia esposizione", o meglio "esposizione multipla"): si ottiene in macchina su pellicola semplicemente scattando più foto senza far scorrere il rocchetto della pellicola, stando attenti a calcolare bene l'esposizione..
la foto della wulz che hai citato è dei primi anni 30 (se ricordo.....) ma non saprei dirti, in questo momento, se si tratta di una doppia esposizione ottenuta in camera oscura o su pellicola..... vado ad informarmi..  |
|
|
 |
ops.. a wish came true di kilit commento di Matt.3 |
|
kilit ha scritto: | Matt.3 ha scritto: | Beh non la chiamerei neanche foto..
Comunque bella e lavoro interessante  |
Non vedo perchè no, in fondo apparte il cambio di tecnologia è fatta alla stessa maniera di "Io + gatto" di Wanda Wulz. E se non è fotografia quella.. |
Secondo me una foto deve essere unica, due foto insieme sono più un lavoro grafico, questa comunque resta una mia modesta opinione che niente va a togliere a questa valida composizione.  |
|
|
 |
ops.. a wish came true di kilit commento di kilit |
|
Matt.3 ha scritto: | Beh non la chiamerei neanche foto..
Comunque bella e lavoro interessante  |
Non vedo perchè no, in fondo apparte il cambio di tecnologia è fatta alla stessa maniera di "Io + gatto" di Wanda Wulz. E se non è fotografia quella.. |
|
|
 |
ops.. a wish came true di kilit commento di hamham |
|
kilit ha scritto: | hamham ha scritto: | io lo chiamo "doppia esposizione". come la si fa su pellicola...
una domanda: sei riuscito a centrare così perfettamente i due soggetti in fase di scatto? hai usato qualche accorgimento particolare (non so, un mirino con ghiera, un filtro tolto all'ultimo momento...)?
ciao
giuseppe |
No, ho dovuto fare a occhio e per quanto abbia comunque azzeccato l'orizzonte non ho centrato perfettamente, per cui ho spostato in fase di incollaggio una delle due centrandola e tagliato poi la zona utile (quella un cui c'erano entrambi i fotogrammi), motivo per cui è così piccola/quadrata. |
e infatti è sempre un macello....
grazie! |
|
|
 |
ops.. a wish came true di kilit commento di kilit |
|
hamham ha scritto: | io lo chiamo "doppia esposizione". come la si fa su pellicola...
una domanda: sei riuscito a centrare così perfettamente i due soggetti in fase di scatto? hai usato qualche accorgimento particolare (non so, un mirino con ghiera, un filtro tolto all'ultimo momento...)?
ciao
giuseppe |
No, ho dovuto fare a occhio e per quanto abbia comunque azzeccato l'orizzonte non ho centrato perfettamente, per cui ho spostato in fase di incollaggio una delle due centrandola e tagliato poi la zona utile (quella un cui c'erano entrambi i fotogrammi), motivo per cui è così piccola/quadrata. |
|
|
 |
Il futuro poggia sul passato di kilit commento di hamham |
|
penso che la composizione possa essere di molto migliorata, mentre la gamma cromatica mi sembra ottimale
mi hai fatto venire in mente le vecchie lezioni di ergonomia e sul perché le tastiere dei computer sono così poco veloci e inadatte ad una battitura testi ottimale.... proprio perché il layout deriva dalle vecchie macchine da scrivere, che dovevano rendere impossibile l'eccessiva velocità di scrittura per evitare che gli ingranaggi dei tasti si incastrassero tra di loro....
ciao
giuseppe |
|
|
 |
|
|
 |
ops.. a wish came true di kilit commento di hamham |
|
io lo chiamo "doppia esposizione". come la si fa su pellicola...
una domanda: sei riuscito a centrare così perfettamente i due soggetti in fase di scatto? hai usato qualche accorgimento particolare (non so, un mirino con ghiera, un filtro tolto all'ultimo momento...)?
ciao
giuseppe |
|
|
 |
|
|
 |
ops.. a wish came true di kilit commento di kilit |
|
Per questa foto si è svolto tutto praticamente come su pellicola:
con filtro doppia esposizione scatto a -1stop una volta scurendo il sopra (ragazza) l'altra il sotto (gatto). In photoshop importate le due immagini, incollate, blending a 50%, sistemazione dei livelli e fine, ecco quest'immagine. Io non lo chiamo fotoritocco, non so voi. |
|
|
 |
Venice Backstreet di kilit commento di kilit |
|
mattego ha scritto: | ha qualche problema di mosso/messa a fuoco? |
No, mi piace così.. perchè la vedi sfocata?  |
|
|
 |
Venice Backstreet di kilit commento di Lupo |
|
secondo me ha messo a fuoco la parete infondo.
Avrei preferito a fuoco i panni sulla seconda fila.
In ogni caso...quanto mi ricordo quei vicoli... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Re di kilit commento di gipint |
|
Il micione è simpatico, ma i bianchi sono un pò sparati. La riproverei, maari stringendo anche il soggetto. Ciao, gi |
|
|
 |
Su di kilit commento di kilit |
|
Topo Ridens ha scritto: | cius ha scritto: | grande grafismo!
che occhio! |
quoto, bravissimo! manca solo un pochino di nitidezza |
Grazie a tutti per i complimenti, sono commosso
Per la nitidezza.. che dire.. il 18-55 canon è quello che è  |
|
|
 |
Re di kilit commento di kilit |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
br>