|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di alessandrav commento di Filippo Secciani |
|
Ritenmgo questa fotografia molto ma molto forte. Oltre a essere veramente ben fatta, è pure simpatica e interessante al tempo stesso: non molte foto riescono a essere così complete.
Però i complimenti non te li faccio, sennò ci fai la bocca  |
| |  |
s.t. di Franco Stocchi commento di Filippo Secciani |
|
Mha, sì, un po' meglio questa. Magari con il mio monitor noteerò in modo puù marcato le differenze, ma adesso ti dico che la differenza non vale il passaggio in più su p.s.
La foto è molto bella, mi piace. Bel bianco e nero contrastato, un po' anni '80. Soggetto non propriamente originale, ma il compito è riuscito egregiamente. |
| |  |
| |  |
| |  |
Rigoletto. di AlexFoto commento di Filippo Secciani |
|
Ti han detto tutto, a partire dal fatto che 'ste foto non si fanno bene con una compattona. Ho conosciuto chi ha lavorato per una vita in teatro e ha usato solo Leica, per avere lenti piccole, luminose e nessuno specchio che ribaltava. Ma questo è un'altro discorso.
Tuttavia, una cosa non te l'ha detta nessuno, mi pare: le fotografie in teatro, teoricamente, non si fanno durante la rappresentazione, ma si fanno durante la prova generale, così è possibile muoversi liberamente lungo tutta la platea, si può usare anche qualche scala e addirittura fare una puntatina sopr qalche palchetto molto vicino al palco, così da non avere sempre l'inquadratura dal basso verso l'alto. Tutta quella libertà ti permette di usare sia cavalletto (che per esperienza trovo scomodissimo, ma sai ognuno opera come meglio riesce!) che un maneggevole monopiede. Le otiche fisse aiutano a dare un'immagine più nitida, un 300mm f2,8, sarebbe comodo e uno zoom 80/200 f2,8 ti risolve tantissime situazioni, anche se un 135mm, in pratica, un passo in dietro e un passo avanti ti fa sia da 80mm che da 200mm. Se siamo costretti a scattare durante la rappersentazione, si fa solo quel che si può e anche con una reflex con obiettivi luminosi, fuor chè una migliore nitidezza, sicuramente avresti potuto far poco più. |
| |  |
Campagna di woodstock- commento di Filippo Secciani |
|
Fotografia... La luce è fondamentale. In quel momento non potevi certamente fare di meglio e non possiamo che farti i complimenti, ma purtroppo un potenziale buono scatto, rimane solo uno scatto ordinario, per via della luce assolutamente brutta. |
| |  |
| |  |
Vigneto di Drakin commento di Filippo Secciani |
|
Il flare, di per se, potrebbe essere anche "bello", ma qui la foto è tutta impastata: l'obiettivo non ha retto al controluce.
Io non sono uno di quelli che dice che l'attrezzatura deve essere per forza fenomenale, ma gli obiettivi hanno dei limiti e il segreto di un buon fotografo è quello di utilizzarli nella loro "sfera" di utilizzo.
In riferimento alla discussione già aperta sulla sezione "Obiettivi", forse uno Zeiss ZF lo reggeva un controluce di questo genere, magari si notava comunque il flare del diaframma, ma una cosina pulita, circoscritta e fotogenica, ma non tutto questo impastamento. |
| |  |
Castelvecchio di Maurizio Rugiero commento di Filippo Secciani |
|
Sempre molto rigorosi e ben fatti i tuoi panorami. Tuttavia, quel cielo viola te lo potevi risparmiare: vabbene che siamo in Champion's per il secondo anno consecutivo, è giusto fesrteggiare e dimostrare la nostra bravura... , ma qui si parla di fotografia... ( bhé, perdonate la mia esternazione di stampo Fiorentinesca )
Mi piace il lavoro in post che ha conferito quella particolare tonalità alle case e al castello, la dinamica spinta verso l'alto che conferisce tutta l'immagine, ma quel lavoro sul cielo, proprio non lo digerisco. |
| |  |
Hamilton Automatic di gerarcone commento di Filippo Secciani |
|
Marchio americano che usa meccanismi svizzeri. Prodotti accessibili a tanti, con un po' di sacrificio e qualitativamente superiori alla loro classe: questi meccanismi vengono montati in orologi molto più blasonati e costosi come Tag-Heuer, Baume & Mercier... Famosissimo è il remake dell'eletric: rigorosamente al quarzo, è la rivisitazione del promo orologio elettrico della storia, presentato negli anni '30 è caratterizzato dalla sua particolarissima e affascinante forma triangolare.
La foto: La pellicola si vede che c'è e non mi piace moltol' effetto che fa sulla foto: gusto personale. Lo sfuocato mi piace tantissimo, rende la foto accattivante e dinamica al tempo stesso, risaltando il rosso del rubino che diventa la parte più importante della foto. Srebbe stato il massimo se si notava il movimento sull'ingranaggio, ma va bene così.
Qualcuno potrebbe dire che lo sfocato non fa di questa foto una foto da catalogo... ma chi se ne frega! è bella così!
P.S. Anche io non avrei ancora tolto la velina...  |
| |  |
...3 pali e una casetta... di bpphoto commento di Filippo Secciani |
|
Non gradisco le due a versione verticale, perchè mi si perde lo sguardo nella parte bassa e trovo anche troppo spazio in alto.
Quelle orizzontali son foto! Ben equilibrate e composte. Prediligo la foto a colori, tra le due versioni: il bianco e nero è un po' piattino. |
| |  |
| |  |
... di wilduck commento di Filippo Secciani |
|
Anche per me in questo caso non mi sembra molto azzeccato questo formato. Tuttavia io sono follemente contrario ai tagli, quindi, la foto la si potrebbe pensare addirittura orizzontale... a patto che non ci siano stati accrocchi che davano noia, oppure stringere con un tele e rimanere dentro l'inquadtatura attuale, tagliando la parte sotto e parte del cielo.
E' che cos' come è, mi sembrano due foto diverse: quella di sopra molto ma molto bella.
P.S. Di la verità, anche tu sei stato all'outlet a Leccio! |
| |  |
--- di francescoscipioni commento di Filippo Secciani |
|
Immagine molto bella e piena di suggestione e phatos. A suo modo dinamica, dove si vede l'atleta in una postura di rilassatezza e concentrazione classica di prima dell'incontro. Non immagino e non riesco a capire come sarebbe stata se questa foto avesse il volto del pugile visibile: non so se avrebbe giovato. |
| |  |
Waves become wings di m.lancia commento di Filippo Secciani |
|
Mi piace molto quest'immagine. lo sguardo è ben accompagnato verso la barca in alto... bella.
Adesso, però mi devi dire se è frutto di una sola foto: solo per curiosità, perché tanto non sminuirebbe la buontà di quello che hai fatto. |
| |  |
S.Agata a Radicofani di solidano commento di Filippo Secciani |
|
Ciao prof. E benvenuto nel forum.
Sai, come molti chianini, mi piace rompere le scatole (noi sappiamo che scatole non è prettamente chianino... ma è meglio tenercele, almeno 'sta volta!)
La chiesa di S. Agata, è una delle pievi romaniche a me preferite. Non è in una buona posizione di luce e i palazzi davanti non è che giovino a qualsiasi tipo di inquadratura o esposizione. Tuttavia, la foto da te presentata è a dir poco avventata e l'inquadratura così decisa, pare una ricerca di qualcosa di particolare e personale. Pur apprezzandone l'intento non mi piace molto il risultato, anche per un'esposizione decisamente non proprio brillante.
Ho visitato il tuo sito: sicuramente ci capiterà l'occasione di prendere un caffè insieme! |
| |  |
abbazia di fabius commento di Filippo Secciani |
|
Ti ripeto, S. Galgano è un luogo fantastico, ma fotograficamente parlando è una chiavica: tra che è inflazionato tra che ci sono luci difficili, è sempre molto complicato tornar con foto dignitose o inconsuete. Ti garantisco che pesonalmente, con tutte le volte che ci sono andato, non mi sono mai accontentato! |
| |  |
| |  |
55 di Spinellino commento di Filippo Secciani |
|
sarà banale, ma per fare un viaggio, si deve sempre varcare la soglia di casa, e qui è stata varcata con stile. |
| |  |
| | br> |