x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da edgar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15
Commenti
Kateryna
Kateryna di AndreaB commento di edgar

Ritratto semplice e immediato, elegante e ben concepito.

Siccome mi piace e non voglio che cada nell'oblio come scatto troppo perfetto, ci trovo subito due difetti veniali:

1) Il polpaccio della gamba destra preme contro la gamba sinistra e sporge in modo un po' antiestetico

2) I piedi sono troppo in primo piano, perchè le gambe sono troppo poco flesse; in questo modo la deformazione prospettica li ingigantisce troppo e li manda in conflitto dimensionale con le altre componenti del corpo della modella.

Difetti veniali certamente, ma in un contesto curato è ovvio che si notano di più.

Ciao buoni scatti.

EDgar
ELIPSE
ELIPSE di Bee2013 commento di edgar

Bee2013 ha scritto:
So happy ! Boing
Spero di darvi da grande tante soddisfazioni ! Very Happy


Non ho dubbi ..... soprattutto se ci inviti a pranzo e ci fai anche mangiare bene e bere bene ... !!!!! Sbav Sbav Heineken? Heineken?


EDgar Wink
....solitudine.....
....solitudine..... di alexab commento di edgar

E' uno scatto che mi offre l'opportunità di affrontare due argomenti di interesse generale: lo sfocato selettivo e le conseguenze espressive del posizionamento del soggetto nella composizione.

Lo faccio qui:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4811263#4811263

Un saluto a tutti.

EDgar
Omaha beach
Omaha beach di DuDidi commento di edgar

Omaha Beach è un posto incredibile: la spiaggia, le falesie di roccia bianca dove si arrampicarono i Rangers alleati subito dopo lo sbarco, il Memorial americano con le croci bianche in file perfette .....

A parte questo, lo scatto è di sicura suggestione, grazie soprattutto alla bella luce che si riflette sulla battigia e sull'acqua.

Al contrario il cielo è decisamente meno "movimentato" e interessante e al momento dello scatto avrei dato prevalenza alla parte terracquea.
In particolare, viste le caratteristiche variegate della superficie della sabbia, ci sarebbe stato uno scatto dove i primi piani di sabbia fossero "riempiti" più da vicino con una delle chiazze d'acqua, che qui invece sono un po' lontane e lasciano un po' vuoto il primissimo piano.

Sbilanciare a favore del cielo avrebbe invece penalizzato decisamente l'immagine, togliendo respiro al mare che - come abbiamo detto - è la parte più ricca di suggestioni luminose e più interessante.

Il bilanciamento della composizione con l'utilizzo della inquadratura più adatta è lo strumento più potente che abbiamo per dare il massimo valore agli elementi dello scatto.

Ciao buoni scatti.

EDgar
ELIPSE
ELIPSE di Bee2013 commento di edgar

Un esempio tipico della tua creatività, immediata e "coraggiosa"!

Uno scatto minimalista efficace e di gran buon gusto, caratterizzato da un linguaggio molto sintetico e per questo molto efficace.

Bella l'arcata nera che sovrasta il cielo, l'erba e le piante quasi in "silhouette", il colore tenue ciano chiaro del cielo.

Una piccola chicca elegante, che dimostra che la semplicità paga, eccome.

EDgar
Pensieri....
Pensieri.... di alexab commento di edgar

E' uno scatto sostanzialmente intimista, più ancora che paesaggistico, giocato sulla suggestione che i colori del tramonto riflessi sulla battigia producono, e sulle tre fasce di colore diverso che attraversa diagonalmente la composizione. Questi due (riflesso colorato a andamento diagonale) sono anche naturalmente i punti di forza dell'immagine.

Il limite principale invece è che l'inquadratura è troppo stretta, non ha abbastanza respiro e spazio per ambientare in modo opportuno i dettagli che abbiamo citato come punti di forza. Allora l'immagine perde la forza paesaggistica per rimanere solo un bel dettaglio scorporato da un contesto in cui "necessariamente" l'osservatore si aspetta che sia inserito.

In sintesi: una serie di dettagli evocativi, che necessitavano di un palcoscenico più ampio.

Ciao e buoni scatti.

EDgar
lago
lago di eljlove commento di edgar

E' un gradevole scatto di paesaggio, caratterizzato da una bella luce.

Punti di forza:

* La bella atmosfera
* L'orizzonte decentrato che rende lo scatto meno banale.

La aree di miglioramento sono:

* Il decentramento anche della nuvola con il sole.
* La presenza dei due già citati elementi di disturbo (estremità del pontile e della spiaggia)
* Dato che eri vicino a riva avresti anche potuto cercare qualche elemento in primissimo piano (una bitta, una barca, una cima arrotolata, ecc...), in modo da risolvere uno dei problemi principali che si hanno quando si riprendono in primo piano grosse masse d'acqua vuote: il riempimento dei primi piani.

Infine lo scatto - come rilevato - è anche un filo sovraesposto; tieni presente che i controluce richiedono in genere da 1 a 2 f/stop di correzione incrementale dell'esposizione (con il comando "+/-" di staratura dell'esposimetro).

Ciao buoni scatti.

EDgar
Nel blu!!!!
Nel blu!!!! di coccomaria commento di edgar

Questo scatto paesaggistico, caratterizzato da bellissimi colori, è dotato di una composizione parzialmente equilibrata, con la barca posta a 2/3 del fotogramma, secondo la Regola dei Terzi; il che la valorizza rendendola un po' più originale.

Al contrario la linea dell'orizzonte è stata lasciata in posizione centrale e questo la penalizza un po', rendendola meno "dinamica" dal punto di vista compositivo, un po' più banale.

Considerando però che la barca con il suo albero occupa quasi tutta l'altezza del fotogramma, non sono praticabili tagli correttivi per ri-bilanciare le componenti cielo/mare in Post Produzione.

Tieni presente che a volte siamo un po' meno esigenti con la composizione fotografica, quando ci troviamo in presenza di inquadrature molto belle dal punto di vista strettamente estetico; riteniamo che tanta bellezza ripresa correttamente basti da sola a "fare" la foto, ma non è così, naturalmente. Anche i panorami o i personaggi più belli e affascinanti devono essere valorizzati da una composizione attenta e idonea allo scopo.

Ciao buoni scatti.

EDgar
Black and white
Black and white di salvo60 commento di edgar

Uno scatto "Candid", incentrato, almeno programmaticamente" sulla contrapposizione del colore della pelle delle protagoniste.

Il punto di forza della foto è aver saputo riunire i due personaggi nello scatto, intuendo in un istante la logica della contrapposizione.

Ciò che al contrario non funziona è il fatto che tra i due personaggi manca qualsiasi anche minima relazione (eccettuata quella di vicinanza fsica nello spazio scenico), il che rende lo scatto troppo debole come "racconto" fotografico.
Puoi notare infatti come ciascuna donna guardi in una diversa direzione e come sia evidente che la loro attenzione non è rivolta reciprocamente, ma ciascuna a qualcosa o qualcuno di diverso e totalmente indipendente. Questo comunica chiaramente a chi osserva la foto che i due personaggi sono ritratti insieme per puro caso, ma nulla hanno in relazione tra loro.

Mi rendo conto che una relazione, anche se fugace e fatta di soli brevi sguardi casuali sguardi, non fosse facile da accadere e quindi da fissare, ma si sa, in fotografia ci sono tanti scatti bellissimi, ma ..... che restano solo potenziali ...! Questo temo sia uno di quelli.

Ciao a presto.

EDgar
tradizione moderna
tradizione moderna di alex2912 commento di edgar

Un ritratto "Candid", cioè all'insaputa del soggetto e quindi spontaneo, che ben sottolinea il contrasto tra la tradizione del velo e la modernità degli occhiali, ma anche tra un velo che dovrebbe "celare" il fascino della donna e l'oggetto griffato che invece lo sottolinea.

Buono il fatto che ci sia spazio davanti allo sguardo del soggetto, mentre peccato che hai tagliato una piccola parte della sommità del capo della donna; proprio perchè è minima dà un po' fastidio perchè può sembrare una trascuratezza; allora meglio un taglio deciso, che tra l'altro concentra ancora di più l'attenzione sugli occhiali:




Ciao buoni scatti.

EDgar
Sevilla - Plaza de Espana
Sevilla - Plaza de Espana di batstef commento di edgar

Lo scatto è un reportage di viaggio con elemento umano.

I punti di forza della foto sono principalmente:

* Il decentramento della figura umana

* la sproporzione tra la piccolezza della bimba e la grandezza della fontana, che costituiscono un bel contrasto.

I punti di miglioramento sono:

* Una inquadratura un filo "stretta", soprattutto a sinistra e non precisissima
* Andando in contro tendenza, la desaturazione parziale; è un espediente grafico/cromatico che raramente ottiene effetti sostanziali, se non quello di stupire un po' l'osservatore all'inizio. E' sempre meglio che l'attenzione sul soggetto cada perchè la composizione è stata concepita per farcelo cadere, piuttosto che perchè ha semplicemente un colore che attira l'attenzione.

EDgar
teodoro
teodoro di ornitogale commento di edgar

Siamo di fronte a una fotografia di Ritratto ambientato, che presenta il soggetto mentre interagisce con il suo ambiente.

Lo scatto è semplice e immediato e sicuramente comunica. Interessante l'ammassamento degli animali alle spalle di Teodoro che a tratti pare quasi un "esercito" pronto a irrompere in avanti e in parte è talmente "ordinato" nella disposizione, che pare quasi .... in posa per una foto di famiglia .... !

Simpatica e riuscita.

EDgar
mille bolle
mille bolle di pbolo commento di edgar

Uno scatto "street" immediato e che "comunica", complice anche l'interazione visiva tra fotografo e soggetto (che guarda in camera).

I pregi principali sono

* L'efficacia della scena che hai congelato, che racconta bene il mestiere dell'artista di strada.

* Lo sguardo attraverso la bolla, responsabile della buona comunicazione verso chi osserva

Il principale punto di miglioramento è invece l'inquadratura, che avrebbe avuto bisogno di essere un po' più allargata, in modo da non tarpare i piedi, ma soprattutto in modo da non tagliare i due bastoni che l'artista tiene in mano, che fanno parte integrante del suo "gesto" artistico e che andavano rispettati nella loro interezza.

Allargando l'inquadratura si sarebbe anche capito meglio il tipo di interazione (che qui non è per nulla chiara) che intercorre tra il filo che attraversa la scena in alto e alcune bolle.

Complessivamente comunque si apprezza il colpo d'occhio che ha permesso di fermare il gesto artistico.

EDgar
PARALLEL LINES
PARALLEL LINES di Bee2013 commento di edgar

Si tratta di uno scatto minimalista costituito da una cromia geometrica o ....da un geometrismo cromatico !! Secondo percezione personale Wink

I punti di forza sono:

* I colori "forti" posti in contrasto tra loro (blu e giallo)
* Il parallelismo delle linee costituite dagli schienali delle sedie
* Il pavimento a macchie che "rompe" con la regolarità cromatica del giallo e del blu
* La semplicità compositiva dell'insieme, davvero sintetico

I punti di miglioramento sono:

* La non perfetta gestione delle linee verticali del muro (che non è verticale) e della gambe delle sedie
* L'inquadratura non precisa che "taglia" ai due lati.
* Una forte elaborazione dei colori (con l'HDR), che fa assomigliare la foto a un disegno più che a una vera fotografia.

In conclusione però, poiché l'immagine compositivamente funziona, i pregi sono superiori ai limiti e la foto "passa" sicuramente; anche perchè è molto più importante (e difficile) saper comporre così bene, che saper gestire bene le linee verticali (che è anche molto più facile).

Tieni però conto che in uno scatto "geometrico" con così pochi elementi è inevitabile che le imperfezioni prospettiche e di inquadratura si notino, quindi cerca di essere comunque anche un po' più precisa.

Ciao a presto.

EDgar
S.T. 0018
S.T. 0018 di Dorian Gray commento di edgar

Il ritratto di lei è sicuramente riuscito, espressivo e sufficientemente spontaneo.

Non condivido invece il fatto che tu abbia volutamente inserito nell'inquadratura un lui relegato al ruolo di cornice. Non per solidarietà maschilista (sarebbe lo stesso se si fisse trattato di una donna), ma perché non funziona dal punto di vista del "racconto" fotografico.

Infatti "lui" non è nè in comunicazione con "lei", nè tanto meno con gli stessi interlocutori a cui lei si rivolge; in pratica lui occupa "spazio fotografico" senza un ruolo, cioè inutilmente. E sappiamo bene che tutto ciò che occupa l'inquadratura senza avere un ruolo (soprattutto se è un essere umano) va eliminato.

Nel linguaggio fotografico - che deve essere sintetico per essere davvero efficace - tutto ciò che non serve al "racconto", nuoce, perchè anche se non disturba o deturpa l'immagine in modo palese, però comunque come minimo annacqua la sinteticità dello scatto. E quindi infine lo peggiora.

EDgar
RAINDROP
RAINDROP di Bee2013 commento di edgar

Ammetto che mi sono trovato in difficoltà a commentare questa immagine; il motivo è che da un lato ha un certo fascino e dall'altro ho avuto a lungo la sensazione che mancasse qualcosa.

Il fascino trovo sia dovuto all'atmosfera scura, al monocromo verde e alle striature di pioggia che comunicano un'atmosfera di giungla un po' soffocante.

La mancanza è probabilmente l'inquadratura è troppo chiusa, troppo esclusiva sul verde delle foglie, senza ulteriori aperture compositive che facciano intravedere altri "climi", e che contrastino con la sensazione di "giungla".

In ogni caso uno scatto non banale che fa riflettere e che - magari in modo un po' enigmatico e anche un po' incompiuto - però comunica.

Quindi bene.

EDgar
Yin Yang....l'inizio
Yin Yang....l'inizio di alexab commento di edgar

Si tratta di uno scatto di "sensazioni", incentrato unicamente sull'atmosfera particolare, che pone in contrapposizione la tempesta e la luce.

Idea suggestiva e realizzazione compositivamente corretta, grazie al forte sbilanciamento dell'inquadratura verso il cielo.

L'area di possibile miglioramento è costituita dall'esposizione, che è troppo abbondante; infatti ci sono diverse aree di alte luci "bruciate" che sarebbe stato possibile preservare con una esposizione inferiore; questo avrebbe anche contemporaneamente scurito le zone di nubi più in ombra, rendendo il contrasto generale della scena più intenso ancora.

Comunque per il resto una buona intuizione e una buona composizione.

EDgar
ALWAYS SUN
ALWAYS SUN di Bee2013 commento di edgar

Concordo con il giudizio di Silvano.

Tieni presente che quando in uno scatto ci sono delle aree fortemente sovraesposte, queste si evidenziano come aree bianche prive di qualsiasi dettaglio: in gergo si parla di alte luci "bruciate" e si tratta di un difetto che tende a deturpare l'immagine, spesso in modo irrimediabile.

Va quindi il più possibile evitato. E' chiaro che - data la mostruosa potenza luminosa del sole - se lo inquadriamo direttamente sarà molto difficile non bruciarlo, a meno di sottoesporre molto molto fortemente.

Così facendo però va messo in conto che otterremo gran parte del fotogramma scurissimo e alcuni elementi completamente neri, come silhouettes. Se però il tutto è ben gestito è possibile produrre eccellenti immagini.

EDgar
nel tramonto
nel tramonto di Boss Robot commento di edgar

Si tratta di una immagine paesaggistica di forte impatto, molto suggestiva, caratterizzata da due pregi principali:

* ll primo è ovviamente la luce che produce magnifici colori tra nubi e cielo

* Il secondo, non meno importante, l'andamento diagonale delle nuvole e della linea della battigia, a partire dal lato destro; questo andamento rende la scena altamente dinamica e guida lo sguardo verso il punto luce del sole.

Semplice ed efficace.

EDgar
Eur4
Eur4 di dao commento di edgar

Siamo di fronte a uno scatto molto curato, dove la composizione è perfettamente bilanciata, semplice e pulita e dove la disposizione di tutti gli elementi è correttamente bilanciata.

L'equilibrio globale è impeccabile e il buongusto che pervade tutta la composizione lo rende un piccola gemma di semplicità.

Solamente, il contrasto dei toni di grigio è un po' troppo basso per valorizzare adeguatamente:

* Il riflesso degli alberi nella pozza d'acqua.

* Il senso di "bagnato" del piazzale

* La sensazione di matericità delle arcate e del muro sul lato destro

Aumentando il contrasto con il controllo dei "Livelli" però il cielo saturava quasi subito le alte luci, allora ho contrastato tutto, escludendo solo il cielo:




Il risultato ottenuto è più o meno - come ipotizzato da Diego - a metà via tra l'originale e la la lettura di Silvano.

Buona serata a tutti.

EDgar
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi