|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Kuala Lumpur Pudu wet market di UMB commento di Mais78 |
|
Le foto danno una buona idea della vita al mercato. Se posso muoverti una critica, tranne qualche eccezione, sei sempre lontanissimo dai soggetti, sei stato troppo timido, cio' fa sembrare le foto "rubate". Sei hai problemi ad avvicinarti forse avresti dovuo usare una focale diversa.
Complessivamente mi piace  |
| |  |
Diario dall'India di Mais78 commento di Mais78 |
|
@alex e coopermann: grazie
@sputnik: ci mancherebbe. Come giustamente dici oramai tutti gli angoli del mondo sono stati fotografati. Proprio mente pubblicavo queste mie foto, sul Time e' stato pubblicato un reportage su Varanasi scattato da un fotografo professionista http://lightbox.time.com/2013/10/30/life-and-death-in-varanasi-portraits-from-the-banks-of-a-sacred-river/#1
le foto sono chiaramente piu' belle delle mie ma anche io quando l'ho sfogliato ho avuto una reazione da "deja vu" (se non altro perche' ci sono stato ). Stupire e' difficile, se pero' da 9 giorni di viaggio di cui due passati sui mezzi di trasporto torno a casa con 4 o 5 foto di livello sono contentissimo, non avevo la pretesa di postarne 60 tutte belle, ma con 5 o anche 15 il racconto sarebbe stato incompleto. Se uno come me che ha preso la macchina fotografica in mano tre anni fa e a tutt'oggi non sa come usare un flash (e francamente neanche mi interessa, preferisco la luce naturale) tornasse con un reportage di 30 foto tutte di altissimo livello sarebbe la fine del professionismo.
Visto che anche tu sei un fotografo di viaggio - molto bello il tuo reportage su Malesia e Singapore - mi interessa sapere come approcci e superi il problema del "gia' visto" in viaggio e della ricerca della qualita'.
Per quanto mi riguarda, non avendo particolari doti tecniche con la macchina, ho cercato di dare qualita' alle mie foto (i) cercando sempre la luce migliore (la cosa piu' importante per me). La luce in India e' pessima, mi sono alzato tutti i giorni all'alba perche' dopo le 7 e mezza le foto erano da buttare. (ii) ricerca del colore, (iii) attraverso l'iterazione con le persone e (iv) un'occhio alla composizione (l'India e' ora un posto turistico, nei miei scatti ho cercato di escludere tutto cio' che fosse estraneo alla tradizione del paese, il turista con lo zainetto e la fotocamera, la macchina parcheggiata etc.
Chiaramente non sempre il risultato ottenuto e' stato soddisfacente. |
| |  |
Volti dell'India di Mais78 commento di Mais78 |
|
Grazie, in realta' il ritratto (inteso come primo piano) e' un genere in cui mi cimento poco (anche perche' preferisco scatti non posati). Mi piacerebbe ricevere qualche commento di dettaglio da parte dei "ritrattisti".
Nei ritratti verticali ho la tendenza a lasciare troppa aria in alto (probabilmente anche dovuta al fatto che non ho una lente da ritratto - l'85mm - ma utilizzo il mio zoom che e' anche meno di 70mm), devo imparare a tenerla sotto controllo.
Nei ritratti in orizzontale invece ho dei grossi dubbi compositivi, soprattutto per quanto riguarda l'inclusione o meno delle braccia e il taglio delle stesse. Ad esempio non saprei come giudicare la 10, la 11 e la 22 per citarne tre. Commenti? |
| |  |
| |  |
Volti dell'India di Mais78 commento di Mais78 |
|
Grazie Vittorio. Cancellate le foto ripetute. Era da mesi che volevo lavorare su queste foto e non ho mai avuto il tempo, per cui ora che l ho trovato le ho tirate fuori tutte (beh in realta' ce n' è un' altra quarantina dal fotolibro che ho fatto ma ve le risparmio ...). Anche perchè il mese prossimo si va in Cambogia e Laos  |
| |  |
Diario dall'India di Mais78 commento di Mais78 |
|
Grazie a tutti per il passaggio e per gli apprezzamenti, mi fa piacere vi siano piaciute.
Ho aperto un altro thread con un portfolio di ritratti dallo stesso viaggio http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4822429#4822429 visto che qui le foto erano gia' oltre 60.
@daniel_san quasi tutte le foto sono scattate con Canon 6D e Tamron 24-70, alcune con una vecchia Panasonic TZ7 (morta durante il viaggio, pace all'anima sua ma non ha retto al festival di Holi..). L' Olympus EM5 (sua erede) ce l'ho solo da qualche giorno. Anche il Sigma 35mm e' nuovo e non ho avuto ancora modo di usarlo in viaggio. |
| |  |
Volti dell'India di Mais78 commento di Mais78 |
|
Portfolio di ritratti scattati in India. Li ho voluti separare dal thread principale "Diario dall'India" http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4822272#4822272 poiche' gia' bello corposo
n.1
n.2
n.3
n.4
n.5
n.6
n.7
n.8
n.9
n.10
n.11
n.12
n.13
n.14
n.15
n.16
n.17
n.18
n.19
n.20
n.21
n.22
n.23
n.24
n.25
n.26
n.27
 |
| |  |
| |  |
Diario dall'India di Mais78 commento di Mais78 |
|
Vi allego un po’ di foto dal mio viaggio in india. Sono oltre sessanta quindi se per voi sono troppe vi consiglio di non proseguire (non dite che non vi avevo avvertito..). Ho aperto un thread separato per i ritratti dallo stesso viaggio http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4822429#4822429 .
Chiamatelo come preferite: “reportage”, “di tutto di piu’”, “foto dalle vacanze” o “documentario”. Per me sono semplicemente le foto del mio viaggio che vorrei condividere con voi.
Sono stato in India per circa dieci giorni a cavallo tra marzo ed aprile. Il viaggio e’ iniziato con l’atterraggio a Delhi e una fortunosa coincidenza per Varanasi, dove ho iniziato a scattare.
Varanasi
Varanasi (Stato dell’Uttar Pradesh) e’ un posto pazzesco, intriso di spiritualita’. Per gli induisti è la più santa delle città sacre. La vita e la morte si incrociano letteralmente ad ogni angolo di strada. Varanasi è il posto dove gente da tutta l'India viene a morire o farsi cremare. I “ghats”, le banchine del Gange, sono un teatro a cielo aperto dove la giornata inizia e termina per quasi tutti gli abitanti.
n.1
Al mattino la gente si reca al fiume per lavarsi, fare un po’ di attivita’ fisica, ma anche per pregare.
n.2
n.3
n.4
n.5
n.6
n.7
n.8
I Sadhus sono induisti asceti che dedicano la propria vita’ alla meditazione e all’ababndono della societa’ e dei beni materiali. Vivono la loro vita per strada mantenendosi con le elemosine. Essendo Varanasi citta’ sacra ovviamente ne e’ piena.
n.9
n.10
n.11
n.12
n.13
n.14
n.15
n.16
Durante il giorno la vita si trasferisce nei vicoli della cittadina, centro del commercio e delle professioni.
n.17
n.18
n.19
n.20
n.21
In serata le rive del Gange si ripopolano. Non so se sono stato fortunato io o se sia una cosa ricorrente ma nei giorni passati li c’era una qualche cerimonia ogni sera.
n.22
n.23
n.24
n.25
n.26
Jaipur
Dopo tre giorni a Varanasi ho preso un aereo e mi sono trasferito in Rajasthan dove ho passato la maggior parte del viaggio. Prima tappa Jaipur.
Jaipur, la citta’ rosa, e’ soprattutto un centro dedito al commercio, forse meno interessante e pittoresco rispetto ad altre citta’ dell’India, ma ho avuto la fortuna di trovarmi li proprio durante la festivita’ di Holi. Il festival che saluta l’arrivo della primavera e che in molte citta’ dell’India viene celebrato tirandosi letteralmente addosso della polvere colorata e accendendo dei falo’ in strada attorno a cui la gente si riunisce per ballare.
n.27
n.28
n.29
n.30
n.31
n.32
n.33
n.34
n.35
Udaipur
Dopo un lungo viaggio con uno dei famosi e famigerati treni indiani sono arrivato ad Udaipur, una romantica cittadina in riva ad un lago. L’atmosfera e’ bucolica, motlo diversa dal trambusto delle altre citta’ dell’India. Le attrazioni principali sono un enorme palazzo nel bel mezzo del lago (ora adibito ad hotel) e il City Palace, residenza del maharaja.
n.36
n.37
n.38
n.39
n.40
n.41
n.42
Jodhpur
A Jodhpur, terza tappa in Rajastan, sono arrivato dopo un interminabile viaggio in autobus. Jodhpur e’ conosciuta come la citta’ blue, dal colore delle case. Delle citta’ visitate e’ probabilmente quella dall’ atmosfera piu’ medioevale. Le strade pullulano di artigiani e negozi per cui nulla e’ cambiato da secoli. Come tutte le citta’ indiane che si rispettino Jodhpur ha un’enorme fortezza sulla parte alta della citta’.
n.43
n.44
n.45
n.46
n.47
n.48
n.49
n.50
n.51
n.52
n.53
Delhi
Ultima tappa del viaggio Delhi. Fondamentalmente per prendere l’aereo di ritorno. Trovato alloggio in una pensioncina (un po’ meno ospitale di un carcere!) nella parte vecchia della citta’, frequentata quasi esclusivamente da pellegirni musulmani che si recano in visita nell’enorme moschea di Jama Masjid. La tomba di Humayun e’ un complesso di edifici e giardini costruiti come tomba dell'imperatore moghul Humayun. Il Forte Rosso, altra attrazione di Delhi, sfortunatamente l’ho potuto scorgere solo da lontano poiche’ quel giorno era chiuso.
n.54
n.55
n.56
n.57
n.58
n.59
n.60
n.61
n.62
 |
| |  |
| |  |
Malaysia & Singapore di sputnik80 commento di Mais78 |
|
nerofumo ha scritto: | Certo che non è omogeneo ma i lavori realizzati in viaggio devono presentare una certa varietà documentativa e qui alla documentazione si aggiunge una nota reinterpretativa di grande originalità. Poi molto spesso capita che nel corso di un viaggio si realizzano anche dei mini lavori nel lavoro stesso, capita di approfondire un particolare aspetto di cui ci si delizierà più avanti. Bravo Giulio. |
Sottoscrivo in toto. Che piaccia o no travel photography e' questa. Non condivido le critiche di mancanza di filo conduttore. Anche io sono un viaggiatore (e ho ricevuto le stesse critiche) e questo e' il mio genere, purtoppo mancando una sezione dedicata questa del reportage mi sembra la piu' indicata. Perche' cercare un filo conduttore diverso dal "viaggio in..."? |
| |  |
Viaggio in Birmania di EmmeDi_21 commento di Mais78 |
|
Molto belle, in particolare la prima (proverei a schiarire la faccia). Qualcuna soffre di distorsione eccessiva.
Myanmar e' uno dei mei paesi preferiti, quando ho un po' di tempo posto anche le mie. |
| |  |
| |  |
| |  |
Sera di fine estate di nerofumo commento di Mais78 |
|
Andrebbe recuperato qualche dettaglio sul viso dell'uomo in primo piano, mentre il secondo e' troppo lontano (non si capisce cosa stia facendo). Bella l'atmosfera. |
| |  |
La Havana #8 di frank66 commento di Mais78 |
|
Non mi convince il taglio (gambe sedia e scritta). E nemmeno il ragazzino. Magari un ragazzino meno modaiolo che imbraccia un fucile avrebbe reso il tutto piu' espressivo. |
| |  |
| |  |
| |  |
Gallipoli di il signor mario commento di Mais78 |
|
Ugolino Conte ha scritto: | La linea guida forte è talmente forte che oltre non si va
Il perché è presto detto .. il bianco principale e' ii quel punto:)
|
stessa cosa che ho pensato io |
| | br> |