|  | Commenti |
---|
 |
Cantharis livida. Falsa Lucciola di Spisillo commento di pocck |
|
Ciao Paolo, Pier' ha fatto una attenta analisi...non si potrebbe aggiungere altro, cè da dire che con gli insetti hai avuto miglioramenti notevoli, e questo nonostante le difficoltà che, giustamente, chi mi ha preceduto ha evidenziato....la strada è questa...buon lavoro...
Stefano |
| |  |
Cantharis livida. Falsa Lucciola di Spisillo commento di pigi47 |
|
Se vuoi spingerti a rapporti di questo tipo personalmente ti consiglierei per ora soggetti più semplici. La morfologia di quanto hai scelto non è cosa semplice. Naturalmente la pdc a questi ingrandimenti è limitatissima anche se usi un f22, quindi la cosa essenziale a cui puntare con certezza risulta essere l'occhio, ma la posizione del capo rispetto alla prospettiva, la poca illuminazione ed una maf non troppo precisa, hanno permesso un risultato approssimativo. Visto che non ami molto i close up, ma preferisci come detto ingrandimenti notevoli, prova magari con le ali delle farfalle. Oltre ad essere soggetti piani, quindi più facili da fotografare hanno interessanti texture con colori piacevolissimi. Oppure dedicati all'occhio delle libellule, anche questi sono molto particolari. |
| |  |
| |  |
Rosellina di Spisillo commento di pocck |
|
Un buon dettaglio generale, molto buono direi, bella anche la composizione, sulla parte rossa ci sono due elementi che potrebbero influenzare la massima resa..., però devo anticipare che non inficiano sulla buona riuscita di questa foto...che rimane comunque molto piacevole ed equilibrata...dunque: probabilmente cè un eccesso di giallo generale, lo stesso che sul rosso ne aumenta la luminosutà mangiandosi i dettagli...ma, sciocchezze paranoiche del sottoscritto....come dicevo prima...una bella fotografia ben fatta, ciao. |
| |  |
Bulb Mag-Lite di Spisillo commento di pocck |
|
Indubbiamente da così vicino non l'avevo mai vista..., il vetro complica un poco le cose, è vero, ed il lungo tempo di esposizione mette alla prova qualsiasi rilevatore di terremoto...un soggetto insolito che incuriosisce, di difficile illuminazione...su sfondo scuro...con riflessi...ti vuoi davvero mettere alla prova...comunque sia fai bene...come dicevo anche sull'altra continua a fare foto ed a vedere cosa migliora se fai questo o quello.....bravo, a presto. |
| |  |
Rosellina di Spisillo commento di Spisillo |
|
aieie_brazov ha scritto: | Ciao Paolo, mi piacciono molto i colori e devo dire che anche la nitidezza è buona!! Qualcosina in più si poteva fare magari riuscendo a tirare fuori le nervature della rosa che risaltano poco, ma credo sia questione anche di luce.
Un saluto, Max |
Ciao Max ,
ben letto grazie della visita e del commento positivo..
Ancher io avrei voluto il disegno più marcato delle nervature sui petali,
ma Tu mi insegni che il rosso è davvero un colore da tenere con le pinze , è pompato di suo e saturarlo correttamente non è facile..cmq la rosa era delicata di suo e anche con la maschera di contrasto concentrata sui bordi non ha avuto la meglio.. fra l'altro con lo strumento brucia non mi permetteva grandi cose per il fatto che aggiungeva disturbi di alonature sgradevoli...
E penso che hai centrato in parte il problema .. mi son reso conto che la luce è un fattore davvero importante, bisogna studiarla momento per momento..per il 90% è il compnente che determina la qualità di uno scatto .. preferernze al momento ..quella naturale proveniente da una finestra e filtrata da tenda
grazie mille
a presto
Paolo |
| |  |
Bulb Mag-Lite di Spisillo commento di Spisillo |
|
pigi47 ha scritto: | Mi rendo conto che il soggetto ha un rr notevole e che il vetro possa aver modificato qualche cosa, ma la mia domanda nasce spontanea. Chissà se il filamento poteva essere più dettagliato, perchè così lo vedo morbido, ma probabilmente come detto qualche problema ti è stato creato.
Comunque bravo per tutte queste proposte di soggetti a noi vicini, ma che non consideriamo mai. |
Ciao Pigi come scritto sugli exif il rapporto è di circa 3:1,
quando mi cimento in foto a macro spinte controllo il rapporto con
un piccolo decimetro... in pratica al max con l'accrocco utilizzato
al lato lungo leggo soli 8 mm e considerato il sensore che è di 23,7 credo lato lungo ci siamo giusto sul formato catturato..
Per il filamento ho pensato anche io non avessi la maf precisa ma dopo diverse prove, la nitidezza non cambiava... devo dedurre la probabile deformazione del vetro e non ci si può di meglio... ho anche fatto prove con i flash visto che senza poteva esserci del micromosso, se non erro sono 8" molto vulnerabile ma a quanto pare il manfrotto005pro e la testa 804 hanno tenuto bene anche se il peso non è indifferente..
Bene!! l'ho fatta lunga me ne scuso ..grazie del passaggio e del commento a presto
Paolo |
| |  |
Rosellina di Spisillo commento di Massimo Tamajo |
|
Ciao Paolo, mi piacciono molto i colori e devo dire che anche la nitidezza è buona!! Qualcosina in più si poteva fare magari riuscendo a tirare fuori le nervature della rosa che risaltano poco, ma credo sia questione anche di luce.
Un saluto, Max |
| |  |
Bulb Mag-Lite di Spisillo commento di pigi47 |
|
Mi rendo conto che il soggetto ha un rr notevole e che il vetro possa aver modificato qualche cosa, ma la mia domanda nasce spontanea. Chissà se il filamento poteva essere più dettagliato, perchè così lo vedo morbido, ma probabilmente come detto qualche problema ti è stato creato.
Comunque bravo per tutte queste proposte di soggetti a noi vicini, ma che non consideriamo mai. |
| |  |
| |  |
Rosellina di Spisillo commento di Spisillo |
|
pigi47 ha scritto: | Il fatidico problema del rumore è sparito, però leggo che un flash depotenziato ne illuminava lo sfondo.
Lo Svitol ha fatto si che il fatidico f22 si sbloccasse.
Per non farti dormire la notte...debbo dirti che si notano nella parte sx del fotogramma alcune righe che compiono un semicerchio su tutto un lato dell'immagine, penso siano artefatti dovuti alla compressione. Il RAW può confermare o meno. |
proprio non ti sfugge nulla ehhh ..ciao Pigi ...
quella è solo una leggera vignettatura .. non mi sono accorto che
generava linee eppure l'ho controllato... .. ho resettato la d90 e credo il problema nitidezza sia una questione di luce ... i migliori risultati escono con luce filtrata naturale proveniente da un lato ..con ombre ammorbidite da pannellini riflettenti.. lo sfondo illuminato evitaq amplificazioni del sensore e innesca meno rumore .. qui per altro alleggerito ... ora devo solo provare con le stesse condizioni di luce se il sensore caldo gioca brutti scherzi distruggendomi la nitidezza...
anche a f stretti esce fuori nitidezza controllerò se c'è perdita di dettaglio... sto facendo test di continuo con relazioni su agenda.. naturalmente appena possibile sempre che io riesca a metter da parte un gruzzoletto vorrei avere un qualcosa a focale lunga .. con il 100 lotto con gli sfondi..
grazie del passaggio .. potevi cmq dare un giudizio sulla nitidezza..
occhi esperti riescono qa relazionare meglio..
Buoni scatti Paolo |
| |  |
Rosellina di Spisillo commento di pigi47 |
|
Il fatidico problema del rumore è sparito, però leggo che un flash depotenziato ne illuminava lo sfondo.
Lo Svitol ha fatto si che il fatidico f22 si sbloccasse.
Per non farti dormire la notte...debbo dirti che si notano nella parte sx del fotogramma alcune righe che compiono un semicerchio su tutto un lato dell'immagine, penso siano artefatti dovuti alla compressione. Il RAW può confermare o meno. |
| |  |
| |  |
Brevicoryne Brassicae di Spisillo commento di pocck |
|
Ciao Paolo, manca il dettaglio e presenta lo stesso effetto dell'altra...ma anche questa è con luce bassa...e se avessero ragione, sulla questione dettaglio e pulizia, i sostenitori della mancanza di luce...saremmo punto a capo, continua a sperimentare...facendo le prove di cui parlavi sull'altro post...buona serata. |
| |  |
Brevicoryne Brassicae di Spisillo commento di Spisillo |
|
pigi47 ha scritto: | Francamente debbo dire che la nitidezza è carente.
PS
Ma quella lente ha il diaframma bloccato? Un po' di Svitol e forse puoi utilizzare anche numeri più bassi.  |
Ciao Pigi..
le foto che hai visto in precedenza con nitidezza eccelsa hanno usato diaframmi alti .. anche a 32 a volte esce roba incredibile ..
come detto in precedenza sto mettendo gli scatti dubbi
quando si presenta il problema giuto per poterlo individuare
penso sia anche da tenere presente che questo insetto è proprio minuscolo quanto la testa di uno spillo e siamo a ingrandimenti alti ..
cmq sia non rimango soddisfatto per nulla .. qualcosa che a momenti distrugge esiste
a dp
Paolo |
| |  |
Brevicoryne Brassicae di Spisillo commento di pigi47 |
|
Francamente debbo dire che la nitidezza è carente.
PS
Ma quella lente ha il diaframma bloccato? Un po' di Svitol e forse puoi utilizzare anche numeri più bassi.  |
| |  |
| |  |
Flourishing di Spisillo commento di cacabruci |
|
Mi piace molto per idea avuta e composizione... un bel quadretto...
La luce forse poteva essere gestita meglio, e darei anche io una piccola passata di mdc, mi sembra un pò morbida nel dettaglio...
Ciao
Daniele |
| |  |
Flourishing di Spisillo commento di pocck |
|
Molto bene...intendo dire che avere partecipato all'analisi dello scatto, da parte di più persone, lo trovo interessante e di ottimo spirito.....e sulle ombre mi sono convinto pure io...ma rimango dell'idea, ben felice di essere smentito, che il disturbo che si nota in HD è insolito...e questa sensazione è maturata in mè confrontando altre foto con la stessa, ovvero simile, tipologia di istogramma e parametri di scatto...ad ogni modo sprono Paolo a sperimentare scattando una serie sul cavalletto con gli stessi parametri dalla prima all'ultima foto...anche variando la luce...non importa cosa sia il soggetto o porre troppa cura alla composizione....buona giornata.
Stefano |
| |  |
Flourishing di Spisillo commento di Spisillo |
|
Grazie intanto a tutti...
rispondo un pò in ritardo per il fatto che sto facendo prove dopo
aver letto con attenzione i votri interventi...
Sicuramente le luci hanno un grande gioco sulla riuscita
di una nitida realizzazione..l'utilizzo del flash per esempio illumina
gli sfondi evitando le amplificazioni del sensore e facendo innescare
meno l rumore... quindi come giustamente asserisce Pigi se
illumino lo sfondo si nota molto meno la sabbiolina...
Però adesso sto Valutando anche il discorso menzionato sull'ultimo post di Stefano.. perchè ci sono netti degradi di qualità circa
la risoluzione sui soggetti principali.. a volte la nitidezza è davvero splendida a volte rimango insoddisfattissimo su altri sebbene i parametri tra uno scatto e l'altro non si distaccano molto.. e credo ve ne siete accorti anche voi..
Negli ultimi giorni ho fatto scatti con tantissima attenzione
almeno sulla maf e sul fatto di non immettere micromossi bloccando il sistema in maniera assolutamente stabile..
niente o quasi avrebbe dovuto generare micromosso eppure tra i
frames alcuni sono davvero incredibilmente nitidi alcuni sembrano fuori fuoco ma non c'è un punto di fuoco fra i livelli vicini a quelli
che manualmente imposto.
Nei prossimi momenti operativi intendo fare due scatti
dopo aver fissato l tutto, uno a sensore freddo e uno tenendolo molto attivo con il liveview.. naturalmente alle stesse condizioni
di lavoro.. sicuramente cambierà qualcosa in luce ambentale
ma a più prove potrò costatare se il calore al sensore gioca questi brutti scherzi..
Se dopo queste prove escludo anche questa causa .. resetto il corpo al settaggio di fabbrica ... e incrocio le dita..
Nel frattempo mi rimetto a Voi sicuramene con un'esperienza di gran lunga superiore alla mia per avere altre info circa qualche
altra diversa idea che potrebbe risolvere l'arcano..
Nel frattempo invierò altre foto anche qualitativamente
poco ben realizzate giusto a spronare analisi sul problema..
Non psso che ringraziarVi tantissimo per la indiscussa disponibilità e per l'interesse mostrato.. spirito fantastico non presente in tutti i forum..
Un sincero saluto..
Paolo |
| | br> |