Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto sabazio di PieroF commento di PieroF |
|
Ciao
Probabilmente hai ragione. Ho fatto un'altra prova.
Ma devo precisare che l'originale era come la realtà mi appariva dinanzi agli occhi e che non vedo la fotografia paesaggistica sempre e solo come un'occasione per sovraccaricare la natura. Tanto più che l'inverno mi piace per la sobrietà.
I monti che si vedono sullo sfondo sono distanti centinaia di chilometri, sono proprio quelli dell'appennino. Erano così visibili per merito del vento gelido che c'era in quei giorni. Normalmente non si vedono.  |
|
|
 |
Questa terra è la mia terra. di Guido Pucciarelli commento di PieroF |
|
Ho l'impressione che di esposizione ne vada bene anche una, tanto gli alberi possono restare neri. Credo che gli aloni siano emersi a seguito di un processo atto ad aumentare il contrasto, probabilmente per mettere in evidenza i monti.  |
|
|
 |
|
|
 |
urban 33 di paolo cadeddu commento di PieroF |
|
Di gusto avrei rinunciato alla simmetria pur di escludere il palo fuori fuoco sulla destra  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Un cuore bollente di Flavia Daneo commento di PieroF |
|
Mi piace ciò che è rappresentato, nonostante la qualità grafica mi appaia giusto sufficiente (dettaglio duretto, cromatismi con poca gradualità). E' una foto vecchia? O si può ancora tirare fuori tanto?  |
|
|
 |
Critica al buio - Foto 084 di redazione4u commento di PieroF |
|
EndemicoResiliente ha scritto: | Mi perdonerete se a me questa foto non dice nulla?
|
A me piace l'idea ma son curioso di vedere se questa foto è l'esclusa di una galleria rigorosamente a tema o se proviene da chi è solito fare esperimenti.
Nella prima ipotesi mi dispiacerebbe.
A parte questo. Bella l'idea ma ne posso solo prendere atto. Non è una foto che fisserei per minuti o che guarderei due volte. Una volta trovata la chicca è tutto appreso.  |
|
|
 |
|
|
 |
Primi segni di primavera di Caldo commento di PieroF |
|
Caldo ha scritto: | a te mi sembra non sia piaciuta ma grazie per la critica.
|
Dipende da qual è lo scopo. Un prato così saturo lo si può vedere solo in fotografia. A volte è ciò che appare quando si vuole dare un tono alla foto, altre volte appare di default. Per gusto personale preferisco i prati non saturi, dov'è possibile ammirare più tonalità di verde (così sembra di un verde monocorde).  |
|
|
 |
Primi segni di primavera di Caldo commento di PieroF |
|
Alcune considerazioni in parte oggettive in parte di gusto.
Probabilmente la foto è stata scattata in una giornata con temperature superiori alla media ma della primavera non c'è traccia in questo scatto. Il Sole così lo si trova spesso pure a Dicembre e Gennaio. Il manto è quello invernale, dove cresce solo erba bassa e poco esigente di luce.
Il prato è di un verde molto saturo e a mio avviso oltre ad essere frutto di scelte di sviluppo non risalta il messaggio per i motivi che ho scritto sopra.
Mi sarei aspettato almeno qualche fiore, che sia almeno un po' più primaverile delle comuni margheritine. Ad esempio un bel papavero isolato sarebbe stato perfetto. O in alternativa qualche spiga di grano o d'avena, che negli inverni miti (ovviamente non questo) l'ho vista pure a Gennaio nel Lazio.  |
|
|
 |
a_Bellegra_RM_Feb21 di GiovanniQ commento di PieroF |
|
Bel posto!
Sono proprio belle le tonalità severe dell'inverno. Quest'anno le ho potute apprezzare ancora di più perché lasciai l'Italia a Settembre quando le tonalità erano ancora sull'azzurro chiarissimo e sbiadito (con la tipica bassa visibilità estiva) e son tornato a Dicembre trovando queste tonalità sul marroncino, con a tratti un po' di violetto.  |
|
|
 |
|
|
 |
San Gimignano di korn commento di PieroF |
|
Nel frattempo ho avuto modo di vederla a 22 mp (ma ti rispondo ugualmente qui perché è solo qui che si fanno discussioni stimolanti).
Secondo me a dare l'impressione che ho avuto nel mio commento iniziale era che 1/125s non era ancora sufficiente a renderla perfettamente ferma. L'unica parte fuori fuoco è il tetto in primo piano.  |
|
|
 |
San Gimignano di korn commento di PieroF |
|
Un bel borgo!
La foto è molto fondata sul trattamento a posteriori. Di per sé non mi dispiace ma avrei preferito che fosse un di più, mentre così mi sembra pure un rimedio. Probabilmente f/4.5 non ha permesso di rendere la foto risoluta.
Mi piace la saturazione delle case ma avrei attenuato il verde del pino.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il confronto nr.13 di redazione4u commento di PieroF |
|
Hai ragione, non conoscevo i motivi specifici e l'avevo scambiata per altre foto simili che ho visto nel tempo. Tanto che non avevo neanche capito fosse in Islanda. L'avevo ricondotta ad una località scozzese dove si recano proprio per incontrare le pecore per strada, e che ha generato tante foto di quel tipo. Mi ha confuso l'apparente somiglianza!
A questo punto direi +2: 1 per la spontaneità e 1 per la bravura nell'averle prese senza preavviso.
Grazie per il chiarimento.
(Purtroppo gli scenari che oggi noi millennial conosciamo solo per la mole di foto famose che girano in rete ogni tanto portano a questi fraintendimenti con foto che sono solo simili in apparenza ma che in realtà sono molto originali, come in questo caso).
 |
|
|
 |
Il confronto nr.13 di redazione4u commento di PieroF |
|
Al di là dell'esser tre e di volgere lo sguardo al fotografo, nella prima vedo una foto che richiede di recarsi in un posto alla moda, verosimilmente col preciso intento di portare a casa scatti come quello perché documentandosi online è possibile conoscere in anticipo come e dove vengono realizzati.
Nella seconda vedo invece i pregi ed i difetti dell'anonimato. L'autore potrebbe pure averla scattata a casa propria o nella casa del vicino. Mi piace di più la luce. Senz'altro ad un pubblico vasto sconterebbe il fatto che la foto non è stata già testata dalla fama e di conseguenza potrebbe non apparire poetica come la prima. |
|
|
br>