|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Melitaea di pigualdo commento di ssmacrophoto |
|
Quoto Pigi per la luce sul posatoio, ma non lo reputo in difetto, lo scatto è ottimo, la compo pure, l'unico appunto è quel cyan sui neri troppo accentuato a mio parere!
Ciao
Sergio |
| |  |
| |  |
Ammophila procera di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Rio Buti 29/05/2011
Nikon D7000 - Micronikkor 105 mm D - f 16 - 0,6 sec - iso 100 - -2/3 ev - treppiedi - Novoflex Castel L - scatto remoto - soll. specchio
Versione HR:
http://img854.imageshack.us/img854/2327/ammophilaprocerad7m3832.png
per gli amanti del verticale, allego anche una versione singola
Versione HR:
Versone HR
http://img840.imageshack.us/img840/8516/ammophilaprocerad7m3859.png |
| |  |
scatto ambientato di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Ragazzi!!!! Questo si muoveva, secondo voi perchè avrei usato 1600 iso!
Ho cercato di fare due scatti in focus staking nel più breve tempo possibile! |
| |  |
scatto ambientato di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Pyrocroa coccinea
Nikon D7000 - Sigma 180 macro D - focust staking di 2 scatti a f 13 -1/100 sec - iso 1600 - spot - luce naturale - treppiedi - scatto remoto
visione HR
http://img850.imageshack.us/img850/7326/anastrangaliasanguinole.png |
| |  |
Cylindromya brassicaria di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Ok ragazzi, ho percepito le vostre opinioni, sono daccordo per la MDC che si può aumentare, per quanto riguarda la composizione ho alcune perplessità, in quanto ho preferito dare una diagonale al soggetto e non al posatoio, partendo dall'angolo superiore DX mi trovo il soggetto quasi perpendicolare, partendo dall'angolo inferiore DX mi trovo il soggetto orizzontale, e aggiungo che per me la macro non significa fare una bella composizione, (ben venga se possibile), ma esaltare i dettagli del soggetto!
Comunque ho fatto una prova a modificare la composizione, a me piace più l'originale, giudicate voi! |
| |  |
| |  |
Cylindromya brassicaria di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Nikon D5000 - Sigma 180 macro D - f 16 - 1 sec - iso 200 - luce naturale - mis. spot -trerppiedi - scatto remoto - scatto ritardato
visione a 2000 pixel:
http://img709.imageshack.us/img709/2857/cylindromyabrassicariad.png
suggerimenti e critiche sempre ben accetti! |
| |  |
| |  |
Ascalafi di Amata Ciro commento di ssmacrophoto |
|
Veramente un ottimo scatto, sia come composizione che esecuzione, una bella accoppiata, addirittura la posa delle ali del giallo permette di rivelare la sua mascolinità, un complimento con grande invidia per il silicus, mai trovato!
Ciao |
| |  |
| |  |
Coenosia tigrina di Wildrocker commento di ssmacrophoto |
|
Ottia ripresa, nitidezza e cromie veramente eccellenti, unico appunto, secondo il mio parere, il soggetto si trova troppo in alto del fotogramma, comunque opinione personale!
Ciao |
| |  |
bruco di Saturnia pavoniella. di cacioli david commento di ssmacrophoto |
|
Molto bravo a gestire questo scatto, il nero è una brutta gatta da pelare, ma tu ci sei riuscito egregiamente. Unico appunto secondo il mio parere, il posatoio è voltato all'ingiù, e quei rametti recisi..............
comunque bello scatto!
Ciao |
| |  |
Apopestes sprctrum (Noctuidae) di ssmacrophoto commento di ssmacrophoto |
|
Grazie a tutti per gli apprezzamenti!
@ ALEX, la tua versione è buona, ma come nella mia vedi la dominante gialla (tra l'altro solo nel file compresso), nella tua c'è la dominante cyan nei bianchi e blu sui neri!
Come vedi, la visualizzazione delle immagini e le varie dominanti, spesso vengono determinate dalla taratura dei monitor e dallo sfondo del monitor, scuro - chiaro. Quindi secondo me meglio lasciare i file con le dominanti determinate al momento dello scatto, molto più reali!
A presto
Sergio |
| |  |
Pyrrhosoma nymphula di rockstarblu commento di ssmacrophoto |
|
@ Massimo, sei stato più che utile, mi era sorto il dubbio per la colorazione, visto che sia sul mio libro (Vita nei ruscelli e negli stagni), dava la colorazione rosso sanguigna per ebtrambi i sessi, e dando un occhiata su Wilkpedia mi mostrava solo esemplari rossi!
Terrò conto sulla tua segnalazione sul libro!
Grazie
Sergio |
| |  |
| |  |
Pyrrhosoma nymphula di rockstarblu commento di ssmacrophoto |
|
Uno scatto da invidiare, tuttavia trovo una diversità di tonalità fra lo sfondo e la trasparenza delle ali, che comunque passa in secondo piano.
Una curiosità se potete rispondermi, visto che è stata confermata la denominazione, che differenza c'è fra la Pyrrosoma nymphula, che secondo i miei libri di testo è di colore rosso sangue, e la Platycnemis pennipes?
Vi sarei grato di una risposta,
ciao
Sergio |
| |  |
| | br> |