Commenti |
---|
 |
|
|
 |
luna del 14.03.2008 di deimos commento di Nicola Mastria |
|
Lo scatto è perfetto lo penalizza molto la compressione, niente che non si possa risolvere in pw, ti posto la veloce versione a titolo di esempio.
Ragazzi non sò se siete al corrente dell'incontro fotografico Pugliese se siete interessati nella mia firma ce il link. |
|
|
 |
luna del 14.03.2008 di deimos commento di Geniale |
|
Ciao Compaesano. Mi sembra che non sia nitidissima... Ma non capisco nulla di astrofotografia e non so come si comportano i rifrattori a quelle aperture. Chissà se avessi provato a Iso 200 o chiudendo un po' il diaframma (si sarebbe dovuta contrastare automaticamente).
g. |
|
|
 |
|
|
 |
Alba sul Mar Jonio di deimos commento di deimos |
|
Citazione: | stupenda alba, colori caldissimi |
grazie per il commento! io ho solo premuto il tasto di scatto... il resto è merito della Natura!
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Alba sul Mar Jonio di deimos commento di deimos |
|
grazie per i commenti, ora allego un'altra foto che mette un pò più in risalto i colori del cielo!
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alba sul Mar Jonio di deimos commento di deimos |
|
Citazione: | Un tramonto classico ma pur sempre bello ed evocativo.
Complimenti!
|
...veramente è un'alba...
comunque grazie per i complimenti! ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Alba sul Mar Jonio di deimos commento di Massimo Passalacqua |
|
Un tramonto classico ma pur sempre bello ed evocativo.
Complimenti!
Ciao.
Massimo
P.S. Hai un nick un pò inquietante: sbaglio o deimos in greco significa "spavento"? |
|
|
 |
|
|
 |
M42 - M43 - NGC1977 - NGC 1980 di deimos commento di deimos |
|
grazie a tutti per i commenti!
Citazione: | Quindi è stata realizzata col 70-300mm... incredibile!!!
|
ti assicuro che si può fare ancora molto meglio con quest'obiettivo! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
M42 - M43 - NGC1977 - NGC 1980 di deimos commento di deimos |
|
Per la foto che vedete ho utilizzato la mia Canon 400D con obiettivo sigma 70-300, la fotocamera è stata messa in parallelo al telescopio rifrattore da 900mm f/15 che ho utilizzato per l'inseguimento manuale di una stella guida. La montatura del telescopio è di tipo equatoriale, purtroppo è anche molto instabile. L'inseguimento è durato 25 secondi ad ISO 1600, lunghezza focale 300 mm, apertura f/5.6. Per ridurre il rumore ho effettuato 12 scatti con i parametri suddetti e li ho sommati con il freeware DeepSkyStacker, sottraendo 10 dark frames, 10 flat field e 10 offset-bias frames. La foto così ottenuta (in tiff 16 bit) è stata successivamente elaborata in PS cs3 per la regolazione dei livelli e questo è il risultato. Considerando la modesta attrezzatura (e la mancanza di una guida motorizzata e/o di un oculare a reticolo illuminato) credo che sia andata piuttosto bene.
Un saluto a tutti e grazie per i commenti! |
|
|
 |
M42 - M43 - NGC1977 - NGC 1980 di deimos commento di migiche |
|
ciao Deimos, la foto mi sembra ben riuscita se pure l'inseguimento non sia perfetto...
Mi sapresti dare qualche info in pi' al riguardo? e' stata fatta col 900mm o col sigma?
Da quanto la durata di ogni scatto?
Che montatura utilizzi?
grazie in anticipo se vorrai rispondermi, complimenti ancora
ciao
Michele |
|
|
 |
|
|
br>