|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di xenon136 |
|
Grazie Gianluca!
purtroppo non è semplicissimo fare queste scie...bisogna studiarci un po'.
Per non essere "tremolanti" vanno fatte velocemente, ma poi non ottenevo la qualità di scie che desideravo, soprattutto riguardo le luci più diffuse.
Allora dovevo avanzare non troppo velocemente, ed ecco che le scie diventano un po' tremolanti  |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di gianjackal |
|
Davvero un'ottimo scatto Simone!
Secondo me dovresti cercare di lasciare scie più fluide nell'angolo in basso a sx: probabilmente ti trema un po' la mano e le scie sono conseguentemente tremolanti.  |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di xenon136 |
|
Grazie
Volete sapere tutti i trucchetti eh?
Non tutta la variazione è naturale. Un po' è stata corretta in post produzione. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di xenon136 |
|
Si, avevo capito a cosa ti riferivi tu.
In quel punto c'è una sovrapposizione particolare di scie che ha portato a quella "evidenziazione"  |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di vfdesign |
|
xenon136 ha scritto: | non voglio fare il puntiglioso eh!! però non è proprio corretto quello che hai detto...perché le 2 scie sono unite sopra il bicchiere, cioè l'attaccatura è fuori dal bicchiere
cmq grazie anche del tuo intervento, molto interessante la tua analisi  |
Non voglio fare il puntiglioso nemmeno io è solo curiosità... e non so esattamente dove si attaccano le scie, non conosco millimetricamente la fase esecutiva... mi riferisco a quello che ho cerchiato nel ritaglio allegato (che mi sono permesso di realizzare, solo per essere più esplicito in tale spiegazione), probabilmente è un effetto ottico che si nota solo perchè è la zona con più sovrapposizione di linee, che tra l'altro cambiano direzione, quindi magari è più esposta a questo tipo di interpretazione, quindi più evidente all'osservatore. Grazie a te per le delucidazioni. In gamba
p.s.: se non ho capito male, allora l'attaccatura tra le due scie è dove finisce quella che arriva al bicchiere, quindi in basso a destra, dopo la prima "S" che si legge a partire dal basso? |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di xenon136 |
|
non voglio fare il puntiglioso eh!! però non è proprio corretto quello che hai detto...perché le 2 scie sono unite sopra il bicchiere, cioè l'attaccatura è fuori dal bicchiere
cmq grazie anche del tuo intervento, molto interessante la tua analisi  |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di vfdesign |
|
xenon136 ha scritto: | Per quanto riguarda le scie, sono di 2 tipi.
- una monocromatica (dal bicchiere in poi...)
- una multicolore (la prima parte che "arriva" al bicchiere)
... |
ecco, un mezzo dubbio ce l'avevo, ora ho conferma... in effetti, se la sia guarda attentamente, "si nota" l'attaccatura a metà bicchiere, a sinistra, tra le due scie (non combaciano perfettamente), ma non compromette il risultato, diciamo che a primo colpo d'occhio si riesce a mimetizzare bene "il salto di luce"  |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di xenon136 |
|
Per quanto riguarda le scie, sono di 2 tipi.
- una monocromatica (dal bicchiere in poi...)
- una multicolore (la prima parte che "arriva" al bicchiere)
Quest'ultima è stata fatta con un insieme di led gialli e rossi. Alcuni li ho filtrati con della carta per fare una luce + diffusa.
Mentre l'altro facio è stato fatto sempre con i led, ma dello stesso colore.
Poi ci sono altre cosucce per fare le sfumature...
(PS:...mi piace il "bricolage fotografico" cioè costruirmi attrezzi di vario tipo... ) |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di vfdesign |
|
Mi associo ai complimenti, la scia colorata e l'eleganza concettuale d'insieme, firma compresa (a proposito è scritta a mano mediante tavoletta grafica, o è un font?), donano a questa creazione un notevole carattere pubblicitario. Personalmente ci sono dei piccoli accorgimenti che avrei adottato, tipo la colorazione del contenuto del bicchiere (si percepisce veramente poco), oppure ci avrei aggiunto delle bollicine, oppure avrei accentuato il passaggio "avanti" e "dietro" al bicchiere della scia luminosa, schiarendone od oscurendone leggermente le sovrapposizioni, a seconda di come passa la scia rispetto al bicchiere, infine, siccome il riflesso in basso si ferma a metà, l'avrei sfumato a perdersi gradualmente verso il nero, senza arrivare al bordo inferiore. Tuttavia, sia l'intento che la realizzazione è davvero ottima, mi piace, complimenti. Azzeccata anche la ricerca del titolo.
Saluti, Vincenzo. |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di Nique |
|
Molto ben realizzate le scie luminose, sopratutto per la loro multicromaticità!
Hai voglia di svelarci il set (cosa hai usato, tempo di scatto, ecc.)? |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Abbraccio di-vino di xenon136 commento di Clara Ravaglia |
|
Beh.. giustamente impalpabile fra le scie luminose.
Un aperitivo di gran classe....
Ah dimenticavo, anche il titolo non scherza.
Ciao
Clara  |
| |  |
| | br> |