|  | Commenti |
---|
 |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
Piergiulio ha scritto: | La foto è simpatica ma la trovo troppo compressa..e troppo pesante la lavorazione.
Quando scegli un taglio laterale cerca un punto di fuga per far correre l'occhio e cerca di dar maggior respiro alla struttura.
Il trattamento poi cerca di farlo in punta di piedi senza mascherare la materia architettonica.
Un sorriso
piergiulio  |
Mille grazie per l'attenzione e i suggerimenti .
Un cordiale saluto.  |
| |  |
Simmetria(1) di Smarc commento di Smarc |
|
Angepa ha scritto: | non c'è che dire, la simmetria è perfetta, sinceramente non vedo differenze tra le due versioni  |
Mille grazie Angelo per esserti soffermato.
I due scatti sono apparentemente uguali, tranne una microscopica differenza, che al momento non dichiaro, ma che sarebbe venuta a galla...
Un saluto.  |
| |  |
Simmetria(1) di Smarc commento di Smarc |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
dati: Iso=200 - T= 1/320 sec. - f/9 - ottica: 18 mm.
allego versione (b) - non inserita, per errore, al posto della precedente. |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
MauMa ha scritto: | manca un poca di aria sopra ed il taglio sotto è sporco, meglio tagliare l'albero a metà e angolare maggiormente la vista perchè a dx è monca.
buono il bn ma è presente il rigo bianco e un poca si posterizzazione sul cielo.
buona imm nel complesso.
ciao e buona luce |
Il taglio a filo sul lato Dx è stato effettuato allo scopo di eliminare la presenza di elementi superflui, ma potrebbe essere recuperato.
Grazie per la visita e commento.
Un saluto.  |
| |  |
1785 di -Max- commento di Smarc |
|
Un marchio storico che ha lasciato la sua impronta indelebile nel tempo...
Ottima e singolare la rappresentazione di questa Leica IIIF.
Un saluto.  |
| |  |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
pamar ha scritto: | Ciao Marcello,
non intendevo affermare che hai utilizzato una conversione aggressiva con certezza ma che tali artefatti solitamente compaiono nel B&N in parti scure che si stagliano su tonalità molto più chiare (o vice versa ossia chiari su sfondo scuro) se si punta ad elevare di molto il contrasto. Elevare il contrasto si traduce nei B&N con neri molto densi e bianchi evidenti che è molto in auge oggigiorno. Chiaramente quando ho contrasti molto forti e particolari scuri su sfondo chiaro (o il contrario) il passaggio risulta talmente repentino che si genera tale effetto.
Quanto posso dirti è che l’uso di Siver Efex 2 spesso porta a tali fenomeni. Questo probabilmente perché vi sono delle modalità di B&N preimpostate fra le quali scegliere e molte, se fatte in PS manualmente richiedono un certo numero di interventi molto marcati. Le soluzioni secondo me sarebbero due: usare gli effetti di Siver Efex 2 e non lasciarli di default come sono ma regolarne i vari parametri manualmente cercando di ottimizzare il tutto (con prove e tentativi, ogni immagine è storia a sé). Altrimenti non utilizzare proprio Siver Efex 2 ma avvalersi solo di PS. In PS infatti nei livelli vi è quello di conversione in B&N che consente l’ottimizzazione di ogni tono/colore; come se tu applicassi un filtro per il B&N su una reflex a pellicola, con il vantaggio di poter applicare insieme piu’ filtraggi e regolare l’intensità di ognuno.
Sembra difficile ma con qualche prova diventa fattibilissimo.
Marco |
Ciao Marco, chiarissima la tua esposizione, che terrò opportunamente in considerazione nelle mie prossime conversioni.
Sei stato molto gentile ed ho molto apprezzato la "tempestiva" disponibilità, a seguito del mio appello.
Ti ringrazio per l'attenzione dedicatami e t'invio un cordialissimo saluto.  |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
pamar ha scritto: | Trovo la fotografia ben fatta. Compositivamente ben distribuita e bilanciata. Anche il B&N lo trovo piacevole. Tuttavia la conversione in B&N lascia a desiderare perché a generato pesanti artefatti. Si notano marcati bori bianchiintorno al megafono, croce e bordi scuri del tetto, insomma in tutte le zone dove elementi scuri si stagliano sul chiaro del cielo. Probabilmente questo è dovuto ad una conversione troppo aggressiva. Nel B&N saltano fuori cose che nel file a colori non si manifestano…..é capitato spesso anche a me.
Comunque lo scatto è molto piacevole.
Marco |
Ti ringrazio molto Marco, per la gradita visita e conseguente analisi.
Devo ammettere, malgrado la discreta attenzione prestata, di non aver dato il giusto peso agli aspetti evidenziati nel tuo riscontro.
Non credo aver effettuato una conversione estrosa o aggressiva.
Ho utilizzato Siver Efex 2, utility di Photoshop Cs5, nella sua proposta "gamma dinamica" a cui ho aggiunto qualche tenue variazione di luce ed ombre, in chiusura una "Moderatissima" M.D.C. (valori :70 - 0,5 - 0) al fine di evitare bordini bianchi a contorno degli elementi ripresi.
Ho posto attenzione sulla croce, ma ho ritenuto normale il tutto...essendo la stessa posizionata sul fondo biancastro del cielo nuvoloso.
Non sono assolutamente esperto in Post-produzione, ma gradirei migliorar il mio standard, per cui suggerimenti, indicazioni e quant'altro ...unitamente alle critiche propositive, sono sempre bene accetti.
Grato per la gentile attenzione.
Un saluto molto cordiale.  |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
Cristian1975 ha scritto: | Mi piace molto Marcello , una buona traduzione di b/n, ruggente ! Avrei fatto due passi indietro tanto da includere l'albero a sx e dare un pò piu di respiro a l'intero soggetto nonchè un senso di profondità grazie alla discesa che a quel punto avrebbe , secondo me sempre, slanciato un pò la struttura che sembra cosi un pò compressa.
Di riflesso però vedo che ti stai mettendo con matita e righello e la cosa mi piace molto perchè c'è impegno e si vede Siamo in architettura ed è una sezione davvero complicata tanto da non farmi esporre tecnicamente in quanto non preparato ma , di per se, l'immagine è gradevole a mio avviso  |
Ciao Cristian, ho fotografato in posizione limite consentitomi...concentrando la mia attenzione sul profilo sulla struttura.
L'inclusione dell'albero avrebbe dato respiro alla composizione, ma trattandosi di un scatto in tema di "Architettura" ho ritenuto che il sacrificio potesse essere coerente con le finalità perseguite.
Ho affrontato il tema con il NikKor 10,5mm, con lo stesso p.d.r., ma la maggiore ampiezza dell'ottica pone in scarso risalto gli elementi architettonici, riprodotti in dimensioni inferiori e non significative.
Sto muovendo qualche passo in questa sezione e, in un certo qual modo, ho la sensazione di essere tornato a correggere i compiti, ma "I miei" e non quelli dei miei allievi.
Mille grazie per la tua cordiale attenzione e commento.
Un carissimo saluto.  |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
Angepa ha scritto: | ottimo b/n per un'interessante architettura ecclesiastica  |
Ti ringrazio Angelo per esserti soffermato.
Lieto della tua approvazione.  |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
dati : Ottica 18mm
Iso =200 - F=9 - T=1/200 |
| | ![..==[|||]iiii=.. ..==[|||]iiii=..](album_thumbnail.php?pic_id=706953) |
..==[|||]iiii=.. di MauMa commento di Smarc |
|
Un eccellente B/N interrotto da un'appropriata nota di colore.
Molto bella anche questa...
Un saluto.  |
| |  |
st di Gennaro Morga commento di Smarc |
|
Uno scatto singolare e di assoluta gradevolezza.
Mi piace molto l'equilibrio compositivo e cromatico dei diversi elementi, rappresentato magistralmente.
I miei complimenti.  |
| | ![..[::].. ..[::]..](album_thumbnail.php?pic_id=706641) |
..[::].. di MauMa commento di Smarc |
|
Mi unisco al coro per esprimerti tutto il mio apprezzamento per questa magnifica proposta.
Complimenti. |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
Cristian1975 ha scritto: | Tutta un altra cosa  |
Molto soddisfatto del tuo positivo riscontro.
A presto.
 |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
Gennaro Morga ha scritto: | Davvero bella e interessante , mi piace ....
complimenti  |
Sono molto onorato della tua attenzione e del gradito commento.
Il mio sentito Grazie e un cordiale saluto.  |
| |  |
passante di pulchrum commento di Smarc |
|
Una rappresentazione grafica ben concepita, che suscita attenzione ed interesse.
Mi piace , in toto, il risultato della tua proposta e sarei restio a qualsiasi cambiamento di sorta.
Forse postata in altra sezione "Artwork" (?), ma non è aspetto primario.
Bravo !  |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
@ Cristian
@ Bruno
Mi rivolgo ad entrambi, innanzitutto per esprimervi il mio ringraziamento, per il fattivo contributo espresso nei vostri rispettivi commenti.
Dopo aver preso atto dei puntuali riscontri, ho ripercorso l'iter procedurale con l'intento di comprendere la causa dell'assenza o caduta di nitidezza ai lati del frame, inesistente sullo scatto originario.
Il responso finale, per brevità, è da ricercarsi in taluni miei tentativi, "Errati" indirizzati al miglioramento dell'effetto prospettico degli elementi in questione.
Non causato, quindi, dalla qualità dell' ottica ed escluderei problemi di messa a fuoco e/o diaframma di lavoro .
Per ovviare agli aspetti indicati correttamente da Bruno, ho utilizzato una bolla sulla fotocamera, a controllo verticale ed orizzontale in modo da rendere meno difficoltosa la correzione delle linee a botte, effettuata mediante software (Photoshop Cs5).
La messa fuoco è stata impostata con riferimento alla distanza Iperfocale, col fine di aver a fuoco da circa 25cm. all'infinito.
Quanto detto potrà meglio chiarire le mie motivazione circa l'utilizzo di un diaframma cosi stretto "F=16".
Allego il risultato, frutto delle riflessioni indotte a seguito dei vostri costruttivi interventi:
Un caro saluto in segno di una cordiale amicizia.  |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
MTJ CYMK ha scritto: | Impatto scenografico un po' surreale che potrebbe strappare un consenso o dissenso, dipende dai gusti.. io personalmente la trovo un pizzico shock
Tanto contrasto ma poche ombre a tridimensionalizzare il tutto, bordini bianchi attorno agli oggetti.
Quest'ottica ti piace e si vede e forse non ci sei ancora entrato in sintonia ma provo a darti un suggerimento.. è un grandagolare spinto per cui non serve chiudere così tanto, inoltre se già degrada ai bordi prova a mettere a fuoco un po' più vicino a te e lasciare che ci pensi il circolo di confusione a far apparire nitido lo sfondo. Se focheggi sullo sfondo il primo piano sarà sempre fuori fuoco e degradato. Fai qualche prova a diversi diaframmi e distanze di messa a fuoco e vedi quello che da il risultato migliore  |
Ho letto con attenzione ed interesse il tuo commento.
Per alcuni aspetti concordo con la tua analisi, per altri un pò meno....ma credo siano valutazioni "soggettive " ed, in quanto tali, opinabili.
Non entro nel merito e attendo, se ce ne saranno, ulteriori opinioni e valutazioni critiche, su cui avrò modo di riflettere.
Ho preso buona nota dei tuoi suggerimenti tecnici, mi aiuteranno, in questa fase, a socializzare con l'ottica in questione e a conoscerne le sue peculiarità applicative.
Il mio sentito ringraziamento Max, grato per la costante attenzione.
Un saluto.  |
| |  |
S.T. di Smarc commento di Smarc |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
dati: Focale 10,5mm F/2
Iso= 400 - F=16 - T=1/200 |
| | br> |