Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Synema globosum (Fabricius, 1775) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
Mausan ha scritto: | ... ovvero "ragno napoleone" ripreso in maniera impeccabile, in HR è un tripudio di dettagli. Ottima anche la gestione della luce.
Complimenti.
Non vedo i dati di scatto, il consiglio è sempre quello di allegarli perché utili anche a chi si avvicina a questa disciplina, conoscendo le dimensioni del soggetto, visto l'RR, e la pdc, mi viene da pensare ad un focus stacking, è così ?
ciao, Mauro  |
è un FS di circa 90 scatti a f2.8, 1/2s, iso 100 ma è molto indicativo, visto che posso aver lavorato alcuni file singolarmente prima di processarli con Zerene e poi con photoshop |
|
|
 |
|
|
 |
Timarcha di Giulio74 commento di Enrico Luzi |
|
i coleotteri sono i più tosti a fotografare per via della "corazza" che riflette ogni particella di luce e se non la gestisci al meglio vengono fuori foto passabili. Qui c'è l'aggiunta delle gocce che sinceramente, saranno sceniche, ma riflettono ulteriormente la luce e comunque tolgono definizione.
Non mi piace la compo anche per via della troppa pdc e te ne accorgi gia dalle zampe anteriori "appese" che a mio avviso nell'insieme disturbano ulteriormente.
Avrei contestualizzato lo scatto in ambiente e non così "appeso"
Purtroppo non si riesce a vedere al meglio perchè manca una versione HR come già detto
Nel complesso |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>