|  | Commenti |
---|
 |
Green eyes... di Clara Ravaglia commento di Gannjunior |
|
Va beh Clara, a parte che non vale con il 135 ))))))))
Che verde sono questi occhi!! ????!
Strano che ti si sia concesso così pur non essendo il tuo!
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Manuel di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Citazione: | Caro lorenzo partiamo dal fatto che mi sarebbe piaciuto esserci anche io qui |
è stata una toccata e fuga con Salvatore e Matteo, ma ne è valsa la pena.
Ci sarà occasione anche con te, non si sa mai!
Citazione: | ...Ovviamente sono 2 luci molto differti ma aldilà di questo |
esattamente Gian...se ci pensi la luce di questa proposta piu recente è "pessima", per strada, lampione...
Citazione: | è il contenuto che colpisce e mi piace in questa tua proposta.
La lettura (non so se giusta) è risultata immediata...spontanea. |
questo è innanzi tutto smepre importante...soprattutto in un ritratto, dove spesso una dietro una perfezione tecnica (luce inclusa) non traspare nessun contenuto...ovviamente una buona foto va "studiata" anche e soprattutto sull'aspetto della luce e quando questo funziona si è già a metà dell'opera. O magari anche al 100% ...dipende dalla finalità....
Il fatto è che non sempre sia ha la possibilità (per mera impossibilità logistica), tempo o voglia di "studiare" ogni aspetto...D'altra parte certi ritratti (parlo in generale non dei miei) funzionano anche con errori di "tagli"o luce imperfetta ma che hanno colto un momento o l'essenza (difficilissimo!!) della persona davanti a noi...su questo si potrebbe discutere per ore..
Citazione: | E' comprensibile il fatto che tu abbia bocciato la mia proposta, in fondo le ombre ci sono e come tali è plausibile lasciarle. |
si la penso così...ma non è questione di "bocciare", è questione che se la luce non è ottimale in partenza, difficilmente si possono ottenere miglioramenti che lascino strascichi "artificiali"...
Citazione: |
Io nel mio piccolo ho solo cercato di stimolare un confronto ai fini didattici e proficuo scambio di idee che purtroppo vedo sempre più di rado. |
questo è ancora un altro discorso...fai bene a stimolare delle discussioni, ce ne sarebbe tanto bisogno...
soprattutto ora nell'era effimera del selfie e dell'autocelebrazione dei propri "lavori" su fb etc... |
| |  |
s.t di Gianluca Riefolo commento di Gannjunior |
|
Molto bella Gianluca questa tua riproposta di questa bella ragazza.
Vetro o post o vetro+post garantiscono quest'effetto delicato che attenua il bianco e nero coerentemente con la dolcezza dei lineamenti (occhi e bocca) di lei.
 |
| |  |
02112015_01P2817 di Massimo Passalacqua commento di Gannjunior |
|
Quando un ritratto diventa una street
Un streetratto !
E naturalmente, Massimo, hai fatto benissimo a scegliere di postare proprio questo. Molto bravo, as usual...
Domanda: il cane non è della modella vero? |
| |  |
Tonino di Francesco Ercolano commento di Gannjunior |
|
Caro Franco,
dopo una lunga serie di ritratti che sicuramente caratterizzano il tuo "genere" (inteso come modo di approccio al ritratto) trovo che questo rappresenti un punto di rottura e la ritengo una buona prova. Dalla luce, al bianco e nero, oltre che all'intensità e sposta il centro di interesse effettivamente sull'aspetto emozionale piuttosto che sull'aspetto "fisico".
A mio parere una prova di maturità che mi piacerebbe rivedere presto in nuovi volti. |
| |  |
Cauta discesa di heil commento di Gannjunior |
|
Trovo che la composizione e il relativo posizionamento del bambino in basso a dx, più che "diluirlo" ne rafforzi la presenza e sposti lo sguardo dell'osservatore proprio su di lui. Sulla sua cautela nello scendere il gradino, sul sacchetto grande la metà di lui e quell'accenno di sorriso...
Tutto questo forse non ci racconta troppo di lui ma è sufficiente a renderlo un buon ritratto ambientato che ci racconta il suo ritorno a casa forse dopo aver comprato qualcosa o dopo essere passato da qualche parente... |
| |  |
Manuel di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Jus, Gianluca, Clara
grazie del passaggio...
chiedo scusa per la non celere risposta ma dal lavoro ormai sono mesi che il sito resta bloccato dal firewall, per cui posso scrivere solo dal cel (veramente "difficile") oppure alla sera da casa ma con gli occhi che si chiudono !!
Jus
subito non capivo cosa intendessi poi credo di aver capito. La foto è un crop quasi del 100% e sopra ho croppato proprio per levare un lampione che risultava troppo vicino e distoglieva l'attenzione...ovviamente gli effetti sulle alte luci (difficilmente eliminabili ) sono rimasti ancora presenti...
Conte
concordo su tutto..a cominciare dal sito...troppo lungo..sul resto sicuramente le due lettere sono molto essenziali e sicuramente anche professionali...sarà che le mettono tutti (o cmq in molti)...Certo che così non faccio certo di meglio! )))
Gian
NON devi MAI pensare di dover levare una tua proposta se non c'è risposta immediata. Le critiche, quando ben poste sono sempre fonte di riflessione e discussione oltre che di crescita.
Nel caso specifico perchè ritieni che l'immagine migliori dopo gli interventi selettivi ?
Devo dire che il tempo è un problema generalmente e se devo "lavorare" troppo un ritratto, significa che devo rivedere qualcosa in fase di scatto. Ma, questo in generale. Bastavano 5 minuti di accortezze, come hai detto, per rivedere le "ombre" sul viso.
Però prova a guardare le due foto, prima e dopo, ti sembra che migliori? ti sembra che la postproduzione renda meglio l'aspetto da "gigante buono" o quello che sguardo che infonde fiducia?
La mia impressione è che con la postproduzione sulle occhiaie si abbia un effeto trucco, di lifting e che leva tridimensionalità in ultima instanza.
Cioè in parte vanifico l'utilizzo di una lente specifica e, soprattutto, altero ciò che ho fotografato.
Ero, come detto qualche messaggio fa, in mezzo alla strada e ho incontrato Manuel per caso. Ci siamo messi a parlare e quindi ho deciso di fargli una serie di scatti (avevo la macchina dietro perchè mi era appena arrivata e la volevo testare).
In definitiva era lì per strada, con la luce infingarda dei lampioni sul far della sera. La "location" era improvvisata e la luce anche...Non poteva essere ottimale eppure "dovevo "fotografare Manuel, quello che vedevo mi piaceva, mi "comunicava" già quello che vedevo, ed erano ben evidenti le occhiaie per via della luce dall'alto...
Oh Gian, sto parlando come stessimo parlando a 4 occhi davanti a una birra, non è che devi levare la foto o in futuro non fare più tue proposte...infatti ti chiedo appunto "cosa vedi" tu per capire cosa ti porta a ciò considerando anche che il risultato appare artefatto e non è coerente con i risultati (soprattutto gli ottimi b&n) che tu proponi nelle tue foto...
(tra il resto e, ot, hai fatto un reportage DA PAURA !! tanto di cappello, poi lo voglio commentare).
Insomma, secondo me, una postproduzione di quel tipo "impoverisce" il ritratto.
 |
| |  |
| |  |
Manuel di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Ciao Conte, ciao Giovanni
Mi fa piacere che l'immagine "passi" lo schermo, grazie del passaggio.
X Info si tratta di una serie di scatti improvvisati mentre veniva sera Lungo il corso di grosseto ed eravamo sotto un lampione come evidente dalla foto a colori...
Conte dubbio sulla firma in toto, sul carattere, sul posizionamento,troppo presente, altro... Dimmi pure che anche a me non piace! La lascio sempre alla fine di fretta ed ecco il risultato!
Ciaoo |
| |  |
| |  |
| |  |
Pino In Vettovaglie di Dreef commento di Gannjunior |
|
Dreef,
che dire sei entrato in Pino con questa foto...C'è poco da dire perché la foto parla da sé.
La ripresa dal basso è particolarmente funzionale al momento colto e lo valorizza al massimo.
Forse avrebbe meritato una maggiore cura la conversione, ma è un dettaglio rispetto all'impatto che questa tua immagine restituisce.
Bravo |
| |  |
Mart di Matteonibo commento di Gannjunior |
|
La sensazione è che sia troppo "chiara", così, a pelle...
A parte questo (tanto per rompere le balle) ciao Matte !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Trovo che l'aspetto più interessante della tua assorta Martina sia il movimento, che è evidente nella mano. Sei riuscito a essere selettivo su quell'occhio tenendo nel contempo un tempo relativamente lungo. (1/60 o meno forse e questo forse giustifica l'esposizione generale generosa). Non so se voluto o meno ma questo aspetto, cioè quel mosso della mano, dà letteralmente vita allo scatto. Non è chiaro se stava finendo di posizionare la mano, oppure se la stavo spostando per cambiare posizione. Oppure, chissà, abituata ai tuoi scatti si stava coprendo la bocca perché nell'attesa del primo stava assaporando un grissino. Ma in ogni caso con quel mosso hai dato vita a uno scatto "banale" (banale per la situazione e perché hai sempre la macchina in mano!! non lo scatto in sé) e lo hai reso interessante perché, almeno a me, mi fa pensare a quali potessero essere i motivi di quel movimento.
Un bel ritorno, ciao  |
| |  |
| |  |
st di Webmin commento di Gannjunior |
|
La prima cosa che mi è venuta in mente guardando lo scatto è stata "che colpo d'occhio" hai avuto !!
come se avessi visto questo sguardo e l'avessi immortalato all'istante, così com'era, senza preoccuparti di cosa ci fosse dietro o che nell'inquadratura restasse ciò che attira lo sguardo del vecchio.
Ma trovo che sia irrilevante perché...che sguardo...che sguardo!
Nella "confusione" dello sfondo ti inchioda allo schermo. Ma non importa davvero il resto. (sei anche riuscito ad agganciare quella diagonale che controbilancia lo sguardo).
Poi è inclinato nel verso opposto alla strada.. Poi ha quelle mani dietro la schiena...o forse non ha le braccia, perché non si capisce bene (il che non è ovviamente un male....)
Poi quella giacca con la taglia "sbagliata" che aiuta a contestualizzare meglio il vecchio insieme ad altre "caratteristiche"
Quel berretto, quella barba...ci sono tanti elementi "classici" che funzionano dannatamente.
Quell'inclinazione dell'uomo asseconda il suo sguardo, di qualunque cosa si tratti. Profondo, dubbioso, vissuto. E anche un po' triste (ma è troppo facile parlare di tristezza in questo caso perché traspare altro).
Uno sguardo che ti inchioda allo schermo nonostante non sia un primo piano con tutto il frame a lui dedicato...notevole. imho.
Per finire il bianco e nero che trovo perfetto. E la luce (forse guidata e migliorata selettivamente in post) che rendono giustizia a questo scatto che "deve" essere in bianco e nero.
E' nata come una Street. Ed è anche un Ritratto, senza dubbio. |
| |  |
| |  |
Senza Titolo di Paolo Dalprato commento di Gannjunior |
|
Ciao Paolo,
mi scuso per passare solo adesso, avrei voluto commentare la settimana scorsa.
Quello che hai scritto sintetizza bene il perché della tua scelta:
Citazione: | Volevo che le due zone opposte, degli occhi e della patatona del naso fossero lì eppure non del tutto |
Che condivido a pieno.
Immaginate questo. Avete o avete mai avuto un cane? Pensate a quando arrivate quasi viso contro viso...è sfocato, dovete allontanarvi per vederlo a fuoco. Eppure quando ce l'avete così vicino capita che a volte sia molto buffo e altre volte che sia..irresistibile, che sia più speciale di quanto non lo sia normalmente. Poi quel naso...istintivamente mi viene quasi da tirarmi appena indietro, perché la leccata del cane è assicurata. Cavolo la foto funziona ragazzi...avrebbe avuto lo stesso effetto se fosse stato tutto a fuoco?
Ecco io quando ho visto lo scatto non mi sono neppure posto il problema che non fosse a fuoco. Anzi ho pensato il contrario: "per fortuna non è a fuoco, accidenti che forza espressiva".
Tutto vero il discorso del fuoco, delle regole. E normalmente OCCORRE che sia così.
Ma, ma...i nostri occhi, il nostro istinto. Quando una foto funziona, quando c'è comunicazione, quando il linguaggio fotografico fa quello che deve fare allora un errore oppure una scelta precisa che si avvale di un errore (siamo nel secondo caso con Paolo) diventa FUNZIONALE al racconto e parte stessa del racconto o, in questo caso, di un'emozione...Guardate poi nell'occhio alla nostra dx come quella luce in più lo renda più espressivo e ci porti nella scena (almeno a me succede così anche ora che sto scrivendo)
La sintassi e la forma sono sempre importanti e spesso supportano o esaltano un buon contenuto. Ma ci sono eccezioni. Questa è una.
Imho.
Ciao Paolo  |
| | br> |