|  | Commenti |
---|
 |
Note di Smarc commento di Smarc |
|
frank66 ha scritto: | Senza il titolo, sfido chiunque ad associare le gambette mozzate sullo sfondo alle note sul pentagramma  |
Avrei gradito un tuo parere sulla foto, anche in considerazione del fatto che, il titolo a quanto postato, nella buona/cattiva sorte, é stato dato.
Cordialmente
___________________________
Marcello
P.S.
Note " nel mio Immaginario" hanno rappresentato il richiamo dei passanti verso il fisarmonicista e credo di aver utilizzato la stessa chiave metaforica rispondendo al mio interlocutore. |
| |  |
Note di Smarc commento di S R |
|
A me, se guardo la foto e dimentico di aver letto il titolo, questo scatto piace...
Ottima la composizione, pulita, essenziale e un bel bianconero... bravo Smarc!
Ciao |
| |  |
Note di Smarc commento di frank66 |
|
Senza il titolo, sfido chiunque ad associare le gambette mozzate sullo sfondo alle note sul pentagramma  |
| |  |
Note di Smarc commento di Smarc |
|
ankelitonero ha scritto: | Ottima l'intuizione che arricchisce l'immagine del fisarmonicista: bisognava avere solo un po' di pazienza in più, o meglio dire di fortuna, per avere sulla scena qualche altro passante in alto e per trasformare quelle gambine in una serie più corposa di crome e semiminime su quel pentagramma che è la strada.
ciao  |
Ho dedicato al fisarmonicista qualche scatto e con differente angolo di ripresa.
Proverò a postare, prossimamente, qualcosa...in cui le note di "richiamo" siano più piene ed evidenti, come da tuo attento suggerimento.
Grazie "ankelitonero" per la gradita visita, l'apprezzamento e i validi consigli espressi. Ciao
______________________
Marcello |
| |  |
Note di Smarc commento di ankelitonero |
|
Ottima l'intuizione che arricchisce l'immagine del fisarmonicista: bisognava avere solo un po' di pazienza in più, o meglio dire di fortuna, per avere sulla scena qualche altro passante in alto e per trasformare quelle gambine in una serie più corposa di crome e semiminime su quel pentagramma che è la strada.
ciao  |
| |  |
Note di Smarc commento di Smarc |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
spazio di Smarc commento di Smarc |
|
stefano63 ha scritto: | onestamente a me piace...dipende poi da cosa ci vede il singolo...per me ci sono connotati di astrattismo evidenziati da uno sfondo quasi lunare sia per superficie sia per la luce..bianca..alonata e molto asettica....cosi potente da bruciare ogni cosa che vi si riflette..come la bottiglia per esempio...
le stesse bottiglie poi sono un classico di natura morta...racchiuse in una tela pittorica...
voluta o no..l'immagine mi è molto gradita....ciao....  |
Ho letto il tuo benevolo commento con molta soddisfazione e ti ringrazio per l'apprezzamento che hai voluto testimoniarmi.
Un cordiale saluto.
_______________________
Marcello
P.S.
A proposito delle bottiglie...non ricordo la qualità del vino, ma che fossero
d.o.c. nessun dubbio .  |
| |  |
spazio di Smarc commento di stefano63 |
|
scusa la ripetizione ma per una correzione mi sono risposto da solo...sai le bottiglie le ho vuotate io.....
sry... |
| |  |
spazio di Smarc commento di stefano63 |
|
onestamente a me piace...dipende poi da cosa ci vede il singolo...per me ci sono connotati di astrattismo evidenziati da uno sfondo quasi lunare sia per superficie sia per la luce..bianca..alonata e molto asettica....cosi potente da bruciare ogni cosa che vi si riflette..come la bottiglia per esempio...
le stesse bottiglie poi sono un classico di natura morta...racchiuse in una tela pittorica...
voluta o no..l'immagine mi è molto gradita....ciao....  |
| |  |
Azalee di Smarc commento di Smarc |
|
pocck ha scritto: | Ciao Marcello, ombre e luci a parte, dovute al materiale usato in ripresa, vorrei provare a dirti la mia sulla composizione, naturalmente è una opinione legata a gusti personali...son sicuro che non hai bisogno di lezioni...lo sò..dunque: il punto di messa a fuoco...in una composizione vasta e con diverse misure di distanza dal sensore, da comprendere in PDC, o ci allontaniamo quel che basta per avere tutto a fuoco, in relazione a diaframma e lunghezza focale, oppure semplicemente scegliamo cosa esaltare e cosa sfumare, ed allora una generosa apertura del diaframma gioca a nostro vantaggio...per tempi e nitidezza...in questa tua le parti sfocate, ( il petalo in primo piano leggermente a sx, la foglia verde in basso ed il petalo alla sua sx... il pistillo a sx...), sono posizionati in una zona che attira l'occhio, anzi, il mio occhio...magari ad altri non disturba affatto, in una foto come questa una buona MF in un punto cruciale e ben illuminato...ed il resto lasciato all'immaginazione...sfumato abbondantemente, secondo mè sono la scelta più pagante...come detto all'inizio la mia non è una lezione di....è solo l' esposizione del mio gusto ad un amico. A presto.
Stefano |
Ciao Stefano, ho letto il tuo commento con particolare attenzione e vivo interesse.
La dettagliata analisi, sia dal punto di vista tecnico che compositivo, é stata chiara e del tutto pertinente.
Ho preso buona nota dei tuoi utili suggerimenti e ti ringrazio molto per l'attenzione che hai voluto dedicarmi.
Un saluto molto cordiale.
____________________
Marcello |
| |  |
Azalee di Smarc commento di pocck |
|
Ciao Marcello, ombre e luci a parte, dovute al materiale usato in ripresa, vorrei provare a dirti la mia sulla composizione, naturalmente è una opinione legata a gusti personali...son sicuro che non hai bisogno di lezioni...lo sò..dunque: il punto di messa a fuoco...in una composizione vasta e con diverse misure di distanza dal sensore, da comprendere in PDC, o ci allontaniamo quel che basta per avere tutto a fuoco, in relazione a diaframma e lunghezza focale, oppure semplicemente scegliamo cosa esaltare e cosa sfumare, ed allora una generosa apertura del diaframma gioca a nostro vantaggio...per tempi e nitidezza...in questa tua le parti sfocate, ( il petalo in primo piano leggermente a sx, la foglia verde in basso ed il petalo alla sua sx... il pistillo a sx...), sono posizionati in una zona che attira l'occhio, anzi, il mio occhio...magari ad altri non disturba affatto, in una foto come questa una buona MF in un punto cruciale e ben illuminato...ed il resto lasciato all'immaginazione...sfumato abbondantemente, secondo mè sono la scelta più pagante...come detto all'inizio la mia non è una lezione di....è solo l' esposizione del mio gusto ad un amico. A presto.
Stefano |
| |  |
Azalee di Smarc commento di Smarc |
|
pigi47 ha scritto: | Vi siete già spiegati per migliorare il fotogramma a livello di luminosità, visto che la nitidezza è buona. |
Grazie Pigi per il Passaggio e commento.
Un saluto.
______________
Marcello |
| |  |
Azalee di Smarc commento di pigi47 |
|
Vi siete già spiegati per migliorare il fotogramma a livello di luminosità, visto che la nitidezza è buona. |
| |  |
Azalee di Smarc commento di Smarc |
|
valter ha scritto: | Troppi riflessi sui petali e troppe ombre nette.
Cerca di diffondere sempre la luce con pannelli semitrasparenti (cartaforno) per evitare questo.
La compo, perdonami, è troppo stretta.
Scusa le critiche. |
Grazie Valter per il commento e le critiche espresse, che accetto di buon grado.
Abitualmente uso "la carta da forno" come diffusore...ma, nel caso specifico, ammetto che, il risultato ottenuto, l'ho considerato "accettabile".
Lo scatto é stato realizzato con una compatta Gr Digital, "mia inseparabile compagna".
_____________________
Marcello |
| |  |
Azalee di Smarc commento di valter |
|
Troppi riflessi sui petali e troppe ombre nette.
Cerca di diffondere sempre la luce con pannelli semitrasparenti (cartaforno) per evitare questo.
La compo, perdonami, è troppo stretta.
Scusa le critiche. |
| |  |
| |  |
Estate di Smarc commento di Smarc |
|
stefano63 ha scritto: | la sabbia rilascia effetti squamosi..in un effimero tentativo di ricoprire questo scorcio di corda abbandonato...con una sensazione più di fine estate...
leggermente aperti i bianchi..a livello compositivo..mi manca un pochino la corda che parte dall'angolo...tonalità incisive per uno scatto tutto sommato non male...ciao...  |
Grazie Stefano per l'attento commento, unitamente alle riflessioni critiche evidenziate, che condivido pienamente.
In questo caso ho utilizzato Ricoh Gr 1 e pellicola negativa Kodak.
Un saluto cordiale.
_____________________
Marcello |
| |  |
spazio di Smarc commento di Smarc |
|
damp73 ha scritto: | un'ottimo scatto.
da manuale di natura morta.
a parte una leggerissima pendenza verso destra mi piace un mondo, per la pulizia e la luce.
dev'essere successo qualcosa ai bianchi , effettivamente troppo bruciati. |
Lusingato dal tuo apprezzamento, ho preso buona nota "dei punti deboli" evidenziati e mi riprometto una rivisitazione maggiormente attenta.
Credo che, le bruciature dei bianchi siano dovute ad una qualità di scansione non adeguata... Il mio prossimo acquisto potrebbe essere uno scanner di livello superiore a quello attuale.
Mille grazie per la gradita visita ed il commento.
Cordialmente.
_______________________
Marcello |
| |  |
spazio di Smarc commento di DamianoPignatti |
|
un'ottimo scatto.
da manuale di natura morta.
a parte una leggerissima pendenza verso destra mi piace un mondo, per la pulizia e la luce.
dev'essere successo qualcosa ai bianchi , effettivamente troppo bruciati. |
| |  |
Estate di Smarc commento di stefano63 |
|
la sabbia rilascia effetti squamosi..in un effimero tentativo di ricoprire questo scorcio di corda abbandonato...con una sensazione più di fine estate...
leggermente aperti i bianchi..a livello compositivo..mi manca un pochino la corda che parte dall'angolo...tonalità incisive per uno scatto tutto sommato non male...ciao...  |
| | br> |