Commenti |
---|
 |
Vita da coccinelle... di montagna commento di montagna |
|
La Coccinella septempunctata dai sette punti è un coleottero appartenente alla famiglia dei Coccinellidi. Si tratta di una delle coccinelle più comuni nelle nostre regioni; è anche una delle più grosse, raggiungendo la lunghezza di 8 mm. In giugno e in luglio le coccinelle divengono sempre più numerose. Le piccole larve, dapprima nerissime, vivono in società, aggirandosi nei luoghi dove abbondano le colonie dei pidocchi. |
|
|
 |
Vita da mosche... di montagna commento di montagna |
|
Ho usato la Nikon D200 - SIGMA AF-MF ZOOM LENS 105 mm F2.8 EX DG MACRO - 1/160 - f/11 - 400 ASA - focale 105 mm. Grazie dei bei commenti... per quanto riguarda la storia delle foto simili... bè io faccio quasi sempre foto di natura che mille altri fanno... ma cerco sempre di fare la differenza con la composizione e la tecnica... |
|
|
 |
|
|
 |
Vita da mosche... di montagna commento di gparrac |
|
Citazione: | con questo nn voglio prendermela con te ma se ci vai a pensare anche tu hai scattato una foto già scattata da qualcun altro.... o mi sbaglio?
| Certo che è così: ci sono fotografie che più o meno tutti abbiamo fatto ... ma che non è il caso di pubblicare proprio per questo motivo.
Il fatto che questa fotografia sia estremamente valida (e quindi nel suo genere certamente una delle migliori) resta sempre, anche se la validità dello scatto depone certo a favore delle capacità tecnihe dell'autore ed anche del suo gusto per quanto attiene alla composizione.
In questo caso la fotografia e quindi da giudicare in mdo molto positivo e la pubblicazione è più che giustificata dalla qualità.
Ma non parlarmi di "scoperte parallele": in molti casi siamo alla scoperta dell'acqua calda!
Ma forse in questa sede non è il caso di parlare delle fotografie "troppo viste": qui, lo ripeto, siamo di fronte ad una fotografia piuttosto vista ma soprattutto decisamente bella! |
|
|
 |
Vita da mosche... di montagna commento di patbon23 |
|
gparrac ha scritto: | Come macrofoto nulla da dire: tecnica, composizione, esposizione ... tutto o.k.!
Anche se è molto al di sopra di fotografie con lo stesso soggetto che ho visto di recente, non mi convince del tutto per il fatto che è una inquadratura "vista" troppo spesso.
Se mi è consentita la "pubblicità comparativa" che sembra non sia troppo accettata su questo sito è la migliore del gruppo.
Quindi un pregio: E' la migliore!
Ma un difetto: è in troppo nutrita compagnia. |
hai mai sentito parlare di "scoperte parallele"? Non è detto che se ci sono 1000 fotografie di tramonti, fuochi d'artificio o mosche nn se ne possono fare 1001!
Ognuno ha fatto la propria e, secondo me, nn è giusto il tuo ragionamento perchè ciascuno pensa solo alla sua considerandola unica...
con questo nn voglio prendermela con te ma se ci vai a pensare anche tu hai scattato una foto già scattata da qualcun altro.... o mi sbaglio? |
|
|
 |
|
|
 |
Tristezza... di montagna commento di cius |
|
kaykan ha scritto: | Bella, intensa. |
mooooolto!
complimenti...bellissimi i colori |
|
|
 |
Vita da mosche... di montagna commento di gparrac |
|
Come macrofoto nulla da dire: tecnica, composizione, esposizione ... tutto o.k.!
Anche se è molto al di sopra di fotografie con lo stesso soggetto che ho visto di recente, non mi convince del tutto per il fatto che è una inquadratura "vista" troppo spesso.
Se mi è consentita la "pubblicità comparativa" che sembra non sia troppo accettata su questo sito è la migliore del gruppo.
Quindi un pregio: E' la migliore!
Ma un difetto: è in troppo nutrita compagnia. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Stelle nella notte... di montagna commento di aurelios |
|
cambiano colore dopo che sono stati impollinati?
Bravo, la sottoesposizione accentua i colori e lo sfondo scuro è sempre piacevole  |
|
|
 |
Stelle nella notte... di montagna commento di backlighteye |
|
solitamente non commento foto di fiori perche' non mi attirano + di tanto, ma per questa faccio uno strappo.L'accostamento dei colori è stupendo ed i fiori sembrano sospesi nel vuoto. Peccato per il leggero decentramento. A mio gusto preferisco sempre che i decentramenti siano palesi o totalmente assenti.
Comunque complimenti.
 |
|
|
 |
Stelle nella notte... di montagna commento di cius |
|
Wow!!
Le ho messe in piena terra giusto la settimana scorsa!!
...(spero di riuscire a vederne i fiori quest'anno)...
Cmq splendidi colori...complimenti a madre natura e a te per averli riprodotti così fedelmente! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
In coppia... di montagna commento di montagna |
|
Da me succede di tutto... ecco due orbettini (Anguis fragilis) su una pianta di corniolo... Rettile simile ad un serpente (non possiede infatti zampe), con squame lisce e lucenti, l'orbettino raggiunge i 50cm di lunghezza. Il più lungo orbettino mai ritrovato misurava 1,2m. Il suo peso si aggira tra i 300 e i 600 g. In cattività ha raggiunto l'età di 54 anni!
Si distingue però dai serpenti per la presenza di palpebre che si chiudono. |
|
|
 |
|
|
 |
Genesi... di montagna commento di Robyna |
|
Molto bella, belli i colori, e il progressivo sviluppo delle margherite!
Forse (ma non so se era possibile) avrei lasciato continuare l'immagine un po' più in basso, per non interrompere così bruscamente l'andamento arcuato degli steli.
Ciao
Roby |
|
|
br>