|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| | ![[Concerto al Teatro "Modena", Genova] The Beatbox [Concerto al Teatro "Modena", Genova] The Beatbox](album_thumbnail.php?pic_id=514814) |
| [Concerto al Teatro "Modena", Genova] The Beatbox di Gannjunior commento di mike1964 |
|
| Gannjunior ha scritto: | solo una curiosità:
ma hanno fatto così cagare che NESSUNA delle 30 foto via ha suscitato nulla?
mah... |
Prima o poi qualcuno passa...
Primo appunto: SONO TROPPE
Ora è passato un po' di tempo da quando le hai scattate e pubblicate; prova a riguardarle tutte e salvamene al massimo dieci: non una di più.
Le metti tutte assieme in un bel reply a questo messaggio, così viene una cosa organica.
...poi ne riparliamo
 |
| | ![[Genova] Carnevale...oltre i colori, dietro le maschere... [Genova] Carnevale...oltre i colori, dietro le maschere...](album_thumbnail.php?pic_id=517066) |
| [Genova] Carnevale...oltre i colori, dietro le maschere... di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
tornavo dalla palestra, passato in mezzo a una via famosa di genova, sono rimasto disgustato.
mi sono abbassato con borsa a tracolla e ho scattato con il mio telefono, era documentazione pura, non mi era tanto possibile pensare a inquadrature o altro, anche xkè ero al buio!
dici che cmq potevo croppare in post x bloccare lo sguardo? concordo...tende a scivolare via...  |
| | ![[Genova] Carnevale...oltre i colori, dietro le maschere... [Genova] Carnevale...oltre i colori, dietro le maschere...](album_thumbnail.php?pic_id=517066) |
| [Genova] Carnevale...oltre i colori, dietro le maschere... di Gannjunior commento di Webmin |
|
... a prescindere da quello che possa essere il titolo, il cui tema personalmente credo giunga in un secondo momento, la scelta del formato verticale tende a far scivolare lo sguardo verso il vertice superiore sinistro: per cui forse era possibile rivedere il tutto in veste quadrata.
Ciao  |
| | ![[Genova] Carnevale...oltre i colori, dietro le maschere... [Genova] Carnevale...oltre i colori, dietro le maschere...](album_thumbnail.php?pic_id=517066) |
| |  |
| LONDRA - Profonda Lettura di Gannjunior commento di Il Pugile Sentimentale |
|
la composizione non è il massimo, si poteva fare un po' meglio spostandosi di poco lateralmente; inoltre lo sfocato è strano, l'hai creato in post?
nonostante queste imperfezioni la foto ha un che di attraente, mi piace.  |
| |  |
| |  |
| LONDRA - Profonda Lettura di Gannjunior commento di caracol |
|
Amp poco funzionale il taglio, per la zona a sx (riflesso e palo sfocato) che non aggiungono molto. Avrei inquadrato "aprendo" più a destra: mantenevi il signore sul fondo e completavi le linee delle luci sopra
Anche a me il palo davanti alla fronte e la sfocatura sotto non convincono.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| LONDRA - Profonda Lettura di Gannjunior commento di aj72 |
|
quoto in toto pulchrum, e poi il tizio in fondo che legge a sua volta accentua il raccogliamneto del momento, una situazione insolita in metropolitana dove regna la confusione,l'andarivieni delle persone...insomma un atmosfera totalmente diversa.
l'unica cosa che personalmente m'infastidisce un poco, ma e' solo un dettaglio personale, e' la colonnina quasi tangente alla fronte della ragazza. un pelo piu' di spazio sarebbe stato meglio....ma santo celo in quelle condizioni (magari con la metropolitana in movimento) non si puo' aveere tutto.
Complimenti per la cattura
ciao
Ale |
| |  |
| LONDRA - Profonda Lettura di Gannjunior commento di pulchrum |
|
| Mi piace molto la foto, la messa a fuoco selettiva consegna una ottima tridimensionalità. Non è nemmeno facile mettersi lì accucciato a scattare in quel momento. Ottima. Ciao Francesco |
| |  |
| |  |
| LONDRA - Antica malinconia musicale di Gannjunior commento di Mario Zacchi |
|
No, non ci sono guide, non si tratta di un sito come questo. E' un' associazione perstigiosa molto famosa che raccoglie alcuni tra i più grandi fotografi, contemporanei e/o scomparsi. In gran parte puoi trovare fotografia urbana, reportage e street. Naturalmente ci sono anche tanti altri fotografi molto bravi in giro; per conoscere qualche nome è meglio che chiedi a chi si inetressa maggiormente di questo genere (vedi sotto).
In fotografia le regolette sono utili, ma non fanno di te un fotografo, nel senso che purtroppo non basta mettere le cose dove e come sarebbe più opportuno: serve qualcosa in più che s' impara a trovare in sé stessi frequentando la materia. Tutto sommato è quindi proficuo osservare l' opera dei fotografi più dotati "assorbendo", più che imparando il modo di accostarsi a questo, ma pure ad altri generi. E' perciò che ti ho suggerito quel sito.
I forum fotografici sono interessanti per tante cose, ma hanno un difetto: raccolgono soprattutto fotoimitatori. Imitare per imitare, tanto vale farlo a partire dai migliori, piuttosto che da chi è già una semplice copia, non trovi?
Un facile tutorial che trovi qui: http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=391816
Gli autori del tutorial sono molto preparati e possono anche suggerirti qualcosa di più se ti interessa.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| LONDRA - Antica malinconia musicale di Gannjunior commento di Mario Zacchi |
|
| Gannjunior ha scritto: | | ... mi trovo adesso in seria difficoltà su come approciare i miei prossimi scatti !!! |
Non è l' unica referenza possibile, ma è senz' altro molto valida: quando hai un po' di tempo fai un giro qui (se non lo conosci già) http://www.magnumphotos.com Troverai spunti d.o.c. per ragionare a tutto campo.
 |
| |  |
| |  |
| LONDRA - Antica malinconia musicale di Gannjunior commento di Gannjunior |
|
Che dire Mario...mi hai distrutto!
Intanto GRAZIE per il passaggio, ho riletto più volte il commento e ci sto riflettendo per capirlo bene e poter sfruttare i consigli.
Dietro le quinte di questo scatto:
pensa che la foto è stata un pò croppata per isolare il soggetto vicino a un lato con l'intento di rafforzarlo e attirare l'attenzione sullo stesso. Sapendo anche di essere supportato dalla luce del sole che si avvcinava al tramonto e colpiva il soggetto in modo tale da lasciare solo una parte esposta alla luce generando un chiaro-scuro che ho ritenuto potesse valorizzare l'attenzione sul saxofonista...
Così come posizione del saxofonista unita a quella luce mi hanno veramente ispirato all'atto dello scatto facendomi pensare: "caz.zo posizione e luce perfette, mi aiuteranno a fare "leggere" la foto senza difficoltà, riuscendo ad evocare anche a chi guarderà la foto (e a me stesso) la sensazione della melodia splendida che solo io, in questo momento, posso apprezzare dal vivo."
Ho deciso di non stringere troppo l'inquadratura perchè avrei perso la custodia con i soldi, che mi pareva un elemento essenziale alla riuscita della foto. Un elemento inscindibile dell'artista di strada.
Ho riflettuto all'atto dello scatto se far entrare o no un passante, ma ho atteso invece che l'inquadratura fosse vuota, appositamente. Perchè non ci fossero elementi di distrazione e l'attenzione fosse tutta sull'artista. Lui, il Tamigi, la città.
Ti dico tutto questo perchè mi rendo conto che in più punti ho ragionato al contrario rispetto ai tuoi suggerimenti, credendo di ottenere quello che invece non ho ottenuto e quindi mi trovo adesso in seria difficoltà su come approciare i miei prossimi scatti !!!
 |
| |  |
| LONDRA - Antica malinconia musicale di Gannjunior commento di Mario Zacchi |
|
Le foto ricche di elementi sono potenzialmente interessanti, ma sono un terreno difficile perché facilmente può accadere di infilare troppe cose nel quadro che, se troppo poco organizzate nella composizione e nello sfruttare le peculiarità dello stile (monocromatico in questo caso) marginalizzano poi quello che si vuole dire effettivamente.
Tutta la costruzione dello scatto, dalla composizone alla scelta del bianconero, concorre a mostrarci soprattutto la città (non tanto come panorama sullo sfondo, ma come essenza della foto). Credo di immaginare l' intenzione, ma in questa contesto la figura è più marginale di quanto non dovrebbe e non tanto per la posizione, ma perché nell' economia della foto, nonostante tutto, la si percepisce come una comparsa qualsiasi e non come una comparsa rappresentativa, se non proprio come soggetto.
Il suggerimento più immediato da bianconero e osservare come le luci non sottolineino per nulla il ruolo, più che la presenza, del sassofonista. Ma pure una diversa condizione, sotto questo aspetto, a parità di scatto (inquadratura, focale, punto ripresa ...) non credo muterebbe la sostanza perché in questa foto così com' è credo parrebbe più una nota formale che sostanziale, un po' come accade quando si vignetta pesantemente senza un vero motivo: la foto è la stessa; ha solo dello scuro intorno.
Ma non si tratta solo di questo. La visione appare piatta nel significato. Per risollevare questo aspetto la forma non basta; occorre qualche altro elemento capace di elevare la caratura di quella presenza intorno e da cui si sviluppi la lettura della foto, ma soprattutto del messaggio. L' esempio più immediato: un passante a sinistra (che esce dall' inquadratura, che vi entra, che guarda il sassofonista ... )
Ciao
PS: Mi permetto di aggiungere un' ossevazione su un aspetto che mi pare spesso ignorato (a volte anche in foto votate). Tutte le immagini si metabolizzano, cioè non importa se sono fatte bene o no se sono realmente significative o no: alla fine vengono comprese, assimilate, metabolizzate, appunto. Ciò vuol dire che guardando e riguardando, presto o tardi si finisce per trovare la maniera di dar loro un significato a prescindere da come son fatte. Ma ritenere "interessante" una foto per questo mi pare una pratica lato osservatore acritico, non lato fotografo capace e tanto meno lato critica fotografica. Cioè la foto, comunque vada, conserva tutte le sue carenze. |
| |  |
| | br> |