|  | Commenti |
---|
 |
non so il nome! di kappa69 commento di marco lascialfari |
|
ID: Physocephala vittata (fabricius, 1794)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?t=35992
Sempre particolare la ripresa di questo insetto, ogni tanto lo si incontra ma è sempre un bel dilemma la giusta inquadratura.
A mio avviso quando si include uno stelo con il fiore si deve dare visione anche ad esso non inquadrando dalla parte opposta, questo ... secondo me ... avrebbe "arricchito" l'immagine, ma ripeto è una considerazione del tutto personale.
Buona giornata
Marco |
| |  |
non so il nome! di kappa69 commento di Cesoia |
|
mi piace molto
si vede che la stoffa c'è
complimenti
P.S.
sono riuscito a sapere il nome :
si chiama Vercingetorice Falsaperla
ciao |
| |  |
non so il nome! di kappa69 commento di Squartapolli |
|
oltre al nome non so neanche cosa sia quella specie di antenna di autoradio che le spunta dalla testa
Quel particolare è talmente curioso che vorrei vedere un dettaglio ravvicinato di quella cannuccia!
La ripresa che hai scelto tu è molto bella però!
Ottima la composizione e ben gestito il comparto tecnico  |
| |  |
non so il nome! di kappa69 commento di kappa69 |
|
grazie Stefano, me ne ero accorto, ovviamente non in fase di ripresa, ma di che genere è questo insetto almeno posso cercarlo su linnea. |
| |  |
non so il nome! di kappa69 commento di pocck |
|
Non conosco l'insetto....però è ben ritratto, buona anche la nitidezza...che diventa leggermente più morbida dietro, ma una inezia...bravo. |
| |  |
| |  |
| |  |
non so il nome! di kappa69 commento di kappa69 |
|
Turazzo ha scritto: | Ciao Andrea, bella cattura, buona la nitidezza e la luce, io avrei accorciato un tantino lo stelo del fiore, ma è solo un mio pensiero.
Un saluto Turazzo. |
Ciao salvatore, grazie.
Accorciando lo stelo non ci sarebbe stato uno spazio proporzionale nella parte superiore del fotogramma e mi sarebbe sembrata sbilanciata, comunque ne ho fatte diverse anche con lo stelo + corto.
Un saluto, Andrea |
| |  |
non so il nome! di kappa69 commento di Turazzo |
|
Ciao Andrea, bella cattura, buona la nitidezza e la luce, io avrei accorciato un tantino lo stelo del fiore, ma è solo un mio pensiero.
Un saluto Turazzo. |
| |  |
| |  |
| |  |
il mio primo bruco di macaone di kappa69 commento di kappa69 |
|
non ci crederete ma il la dominante ciano l'ho tolta, ma solo dai piedini, ovviemente avrei dovuto estendere la correzione.
Grazie comunque a tutti per I commenti e le critiche alla prossima |
| |  |
il mio primo bruco di macaone di kappa69 commento di Turazzo |
|
Ciao Andrea, manco solo io a commentare il tuo primo bruco di macaone. Una bella foto, mi piace la posizione che ha assunto il bruco, buona la nitidezza, forse avrei clonato in pp i rametti dietro, ma è solo un dettaglio. Complimenti e a presto.
Salvo. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
il mio primo bruco di macaone di kappa69 commento di Massimo Tamajo |
|
Ciao Andrea, il primo macaone non si scorda mai
Alla fine ti sei deciso a postarlo , hai fatto bene! Il confronto aiuta a crescere, sempre!
Trovo che sei riuscito a scattare un' ottima foto, considerando anche il fatto che era la tua prima volta con il 180mm
Sulla composizione già sai, tutto il resto mi sembra ben fatto.
Attendiamo gli altri scatti che già so saranno degni di nota!
Un saluto, Max |
| |  |
il mio primo bruco di macaone di kappa69 commento di Squartapolli |
|
kappa69 ha scritto: | vuole anche una sana dose di c..., a seper cogliere quegli attimi irripetibili che ci offre la natura, scusate per avervi tediato  |
Mi trovi pienamente d'accordo
la natura purtroppo offre il meglio di sè quando è vigile e attiva:ok: |
| |  |
il mio primo bruco di macaone di kappa69 commento di kappa69 |
|
Innanzitutto grazie per l'intrevento ad entrambi , sapevo gia, come avevo detto ad un amico commune, che la foto non era composta come avrei voluto, ed ho avuto anche il piacere di vedere realizzata una composizione sicuramente migliore della mia, ma lo scatto è questo, il prossimo magari terra conto dei suggerimenti, preferisco comunque postare quello che sono riuscito a fare in fase di composizione, quest'ultima condizionata sicuramente dall'emozione del mio primo bruco di macaone, e dalla posa che d'un tratto ha assunto, su quell ramoscello di finocchietto selvatico questo esserino. Questa circostanza ha talmente attirato la mia attenzione che essa sola è diventata il centro del mio interesse distraendomi, ma non completamente, da altri fattori come il posizionamento del soggetto ai fini compositivi, tuttavia quello che ho capito questa mattina e che olttre alla tecnica ci vuole anche una sana dose di c..., a seper cogliere quegli attimi irripetibili che ci offre la natura, scusate per avervi tediato  |
| | br> |