|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di moebius64 |
|
jeremj ha scritto: | Una domanda che non è stata fatta, con quale macchina è stata scattata?
Te lo dico perchè non è il tuo caso, ho visto molte foto senza che ci fossero dei dati exif, uno vede la firma e pensa sarà con quella macchina che avrà scattato e poi scopri che sono ben altre.
Grazie. |
Ciao,
la foto è stata scattatat con la K-x ed il 50 FA 1.4, comunque se usi Firefox puoi scaricare FxIF, le mie foto hanno tutte i dati exif al loro interno.
Ritengo i dati exif importanti in quanto consentono di capire come nasce una foto e come era messa la cam in quel momento.
Ciao.
Claudio |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di jeremj |
|
Una domanda che non è stata fatta, con quale macchina è stata scattata?
Te lo dico perchè non è il tuo caso, ho visto molte foto senza che ci fossero dei dati exif, uno vede la firma e pensa sarà con quella macchina che avrà scattato e poi scopri che sono ben altre.
Grazie. |
| |  |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di moebius64 |
|
neldot ha scritto: | Credo che l'argomento sia estremamente interessante.
Street ed elaborazioni, mediocrità fotografica, parametri di giudizio nella fotografia.
Che ne dite, apriamo un topic dove continuare in "Fotografia in generale" e la smettiamo di imbrattare il thread della foto di Moebius?  |
Per me va bene.
Il confronto si è mantenuto sempre corretto quindi questa mi sembra un occasione da non perdere
E qui, aspetto altri commenti sulla foto, naturalmente...  |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di neldot |
|
Credo che l'argomento sia estremamente interessante.
Street ed elaborazioni, mediocrità fotografica, parametri di giudizio nella fotografia.
Che ne dite, apriamo un topic dove continuare in "Fotografia in generale" e la smettiamo di imbrattare il thread della foto di Moebius?  |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di _NN_ |
|
mr_reverend ha scritto: | Il problema è proprio la definizione di "cultura street".
A me sembra che spesso si faccia l'errore di fossilizzarsi troppo sulle fredde regole tecniche o su presuntuosi dogma stabiiti da qualcuno che si è svegliato la mattina è ha stabilito che quella è la regola.
Ma non è così.
Ci sono tantissimi altri fotografi street che potrebebro confutare singolrmente ogni regola che ha stabilito tizio o caio o sempronio.
Ecco perchè dico che l'unico metro da seguire è il buonsenso perchè ovviamente se creo un fotomantaggio di elementi diversi in un unico fotogramma e la spaccio epr composizione street allora si che sto betemmiando.
Ma se elimino un secchio della spazzatura tramite clone perchè magari nell'attimo della foto non avevo il tempo materiale per cambiare ottica, oppure faccio la stessa operazione tagliando tutto il superfluo con un crop, io ritengo che non si stia commettendo alcun abominio.
La mia sensazione è che questa faccenda del purismo fotografico sia diventato l'alibi di tanti fotografi mediocri.
In tanti forum (anche questo) vedi un sacco di foto veramente pessime, ma la giustificazione è: le mie foto sono pure e senza trucco.
Saranno anche pure, ma si tratta solo di pura schifezza.
La foto è un'emozione, un sentimento, quindi cerchiamo di essere meno fissati per le regole è più attenti al proprio cuore.
Se Jimi Hendrix avesse seguito rigorosamente alcune regole, oggi non lo ricorderebbe nessuno! |
Il brutto del web è che in due tab di firefox ti fa stare il sito della magnum e il forum di 4u. La forma è la stessa e col tempo sembra che si possa insinuare il dubbio che anche la sostanza lo sia. Il dubbio che i parametri di giudizio debbano essere gli stessi.
Questo è un forum di fotoamatori, non vedo quale sia il problema nel dire che ci possono essere delle "regole" di buon senso che debbano essere rispettate. Per fotoamatori si intende: chi si avvicina per la prima volta a questa alla cam, ad un genere.
I fotografi mediocri come li chiami tu, altro non sono che semplici fotoamatori che si dilettano il sabato o la domenica, quindi non vedo nessuno scandalo quando vengono postate foto che non sono all'altezza degli scatti dei "grandi".
Forse sarebbe corretto intendere in quale spazio ci troviamo e a cosa serve questo forum (sempre secondo il mio parere che non vuole certo essere "regola"). Chi si sente come Hendrix probabilmente non ha bisogno di postare su 4u, così come chi vuole ascoltare musica di Hendrix guarderà altre gallerie, mostre, siti e quant'altro.
Si era dato un'impronta didattica al sito e questa era l'anima che personalmente preferivo. |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di neldot |
|
Gran bello scatto, Moebius. Un'immagine che anche a me ricorda molto sia le atmosfere degli horror sui morti viventi, che gli incontri ravvicinati dell'omonimo noto film di Spielberg degli anni '80.
Provo anche io a rispondere a Mr Reverend sul discorso "street" ed elaborazioni.
Per me il discorso è semplice, nella street il fotografo si ripropone la cattura dell'attimo, non la ricostruzione a tavolino o la falsificazione di quello che non c'era quando ha scattato.
Quindi anche per me, sono accettabili interventi leggeri come crop e limitate operazioni sui colori e sul bilanciamento, ma non manipolazioni aggressive sugli elementi della foto con timbri clone et similia. Sarebbe come barare, non è questa l'abilità che si richiede ad uno Streeter...
Intendiamoci, nulla vieta di elaborare pesantemente una foto ad argomento street, ci mancherebbe. Ma onestà intellettuale vorrebbe che il fotografo dichiari queste sue manipolazioni, dopo le quali probabilmente la foto, per piacevole che sia il risultato, sarà una bella fotografia, ma difficilmente potrà essere ancora considerata una street. |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di mr_reverend |
|
Il problema è proprio la definizione di "cultura street".
A me sembra che spesso si faccia l'errore di fossilizzarsi troppo sulle fredde regole tecniche o su presuntuosi dogma stabiiti da qualcuno che si è svegliato la mattina è ha stabilito che quella è la regola.
Ma non è così.
Ci sono tantissimi altri fotografi street che potrebebro confutare singolrmente ogni regola che ha stabilito tizio o caio o sempronio.
Ecco perchè dico che l'unico metro da seguire è il buonsenso perchè ovviamente se creo un fotomantaggio di elementi diversi in un unico fotogramma e la spaccio epr composizione street allora si che sto betemmiando.
Ma se elimino un secchio della spazzatura tramite clone perchè magari nell'attimo della foto non avevo il tempo materiale per cambiare ottica, oppure faccio la stessa operazione tagliando tutto il superfluo con un crop, io ritengo che non si stia commettendo alcun abominio.
La mia sensazione è che questa faccenda del purismo fotografico sia diventato l'alibi di tanti fotografi mediocri.
In tanti forum (anche questo) vedi un sacco di foto veramente pessime, ma la giustificazione è: le mie foto sono pure e senza trucco.
Saranno anche pure, ma si tratta solo di pura schifezza.
La foto è un'emozione, un sentimento, quindi cerchiamo di essere meno fissati per le regole è più attenti al proprio cuore.
Se Jimi Hendrix avesse seguito rigorosamente alcune regole, oggi non lo ricorderebbe nessuno! |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di mr_reverend |
|
Il problema è proprio la definizione di "cultura street".
A me sembra che spesso si faccia l'errore di fossilizzarsi troppo sulle fredde regole tecniche o su presuntuosi dogma stabiiti da qualcuno che si è svegliato la mattina è ha stabilito che quella è la regola.
Ma non è così.
Ci sono tantissimi altri fotografi street che potrebebro confutare singolrmente ogni regola che ha stabilito tizio o caio o sempronio.
Ecco perchè dico che l'unico metro da seguire è il buonsenso perchè ovviamente se creo un fotomontaggio di elementi diversi in un unico fotogramma e lo spaccio per composizione street allora si che sto betemmiando.
Ma se elimino un secchio della spazzatura tramite clone perchè magari nell'attimo della foto non avevo il tempo materiale per cambiare ottica, oppure faccio la stessa operazione tagliando tutto il superfluo con un crop, io ritengo che non si stia commettendo alcun abominio.
La mia sensazione è che questa faccenda del purismo fotografico sia diventata l'alibi di tanti fotografi mediocri.
In tanti forum (anche questo) vedo un sacco di foto veramente pessime, ma la giustificazione è: le mie foto sono pure e senza trucco.
Saranno anche pure, ma si tratta solo di pura schifezza.
La foto è un'emozione, un sentimento, quindi cerchiamo di essere meno fissati per le regole è più attenti al proprio cuore.
Se Jimi Hendrix avesse seguito rigorosamente alcune regole, oggi non lo ricorderebbe nessuno! |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di alxcoghe |
|
mr_reverend ha scritto: | Ah ecco, quindi stiamo parlando di regole che vi siete imposti voi all'interno di questo gruppo!
Praticamente vi siete creati il vostro recinto e pensate che tutto il mondo sia contenuto all'interno del vostro microcosmo.
|
Se mi permetti, non sono regole create da questa community. Così è la street photography. Ti faccio un esempio pratico: se col timbro clone clonassi lo stesso soggetto in più parti del fotogramma in un contesto urbano, sarebbe da considerare street? Secondo il tuo criterio probabilmente si, secondo la storia di questo genere, assolutamente no!
Vedi la street photography è "nipote" del reportage ma diretta discendente della straight photography. Qui non si tratta di parlare di recinto per questa community, vatti a confrontare con gli streephers di tutto il mondo e avrai le medesime risposte, ne sono certo. |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di moebius64 |
|
mr_reverend ha scritto: | Ah ecco, quindi stiamo parlando di regole che vi siete imposti voi all'interno di questo gruppo!
Praticamente vi siete creati il vostro recinto e pensate che tutto il mondo sia contenuto all'interno del vostro microcosmo.
Il mio parere invece è che l'unica regola da seguire è il buonsenso, e per esempio anche il tibro clone se usato con buonsenso può aiutare la lettura di una foto. Anche perchè io non vedo alcuna difefrenza fra una enfatizzazione ottenuta con un crop, una desaturazione parziale e un timbro colone che si limiti ad eliminare un secchio della monnezza. |
Non si tratta di microcosmo, non siamo (ma poi, chi???) un gruppo chiuso.
Forse l'intervento di qualcuno che ha maggiore cultura street di me potrà dirti che ci sono dei canoni, e uno di questi è la genuinità dell'immagine.
Per me il crop non è la stessa cosa che il timbro clone, il crop restringe quello che il sensore ha inquadrato, il timbro clone elimina quello che il sensore ha registrato ma all'interno della scena.
Ci sono addirittura puristi che non accettano neanche il crop, e scattano a pellicola.
Ciao,
Claudio. |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di mr_reverend |
|
Ah ecco, quindi stiamo parlando di regole che vi siete imposti voi all'interno di questo gruppo!
Praticamente vi siete creati il vostro recinto e pensate che tutto il mondo sia contenuto all'interno del vostro microcosmo.
Il mio parere invece è che l'unica regola da seguire è il buonsenso, e per esempio anche il tibro clone se usato con buonsenso può aiutare la lettura di una foto. Anche perchè io non vedo alcuna difefrenza fra una enfatizzazione ottenuta con un crop, una desaturazione parziale e un timbro colone che si limiti ad eliminare un secchio della monnezza. |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di moebius64 |
|
mr_reverend ha scritto: | "...nel rispetto dei parametri validi in street."
E chi li ha stabiliti questi parametri? Chi è colui che ha inciso le tavole sacre delle street?"  |
Mah... basta leggersi qualche libro/ebook.
Una guida di Belgarath qui in P4U:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=368319
E sopratutto il buonsenso:
NO Timbroclone (la street deve essere "Genuina", sennò si butta);
NO elementi che non esistono in originale;
NO sfocature finte con le maschere di livello. Ci si compra un 50ino F1.4/F1.8 e ci si diverte di + ...
SI Crop, specie con i fissi è quasi impossibile beccare una buona foto alla prima specie per chi non è nato con la pellicola;
SI regolazione dei livelli e dei canali colore;
SI Bianco e nero con regolazioni dei canali colo re anche inconsueti, per evidenziare particolari;
SI anche a desaturazioni parziali ma limitate ad un solo colore (es. Taxi Giallo)...ma qui siamo al limite.
Ciao. |
| |  |
walking di moebius64 commento di marcocantile |
|
malko ha scritto: | La prima senza dubbio è migliore (almeno per me).
Il piccione è il valore aggiunto, peccato che sia poco visibile (la prossima volta fagli indossare una giacca azzurra ).
Ciao! |
quoto  |
| |  |
Underground Aliens di moebius64 commento di mr_reverend |
|
"...nel rispetto dei parametri validi in street."
E chi li ha stabiliti questi parametri? Chi è colui che ha inciso le tavole sacre delle street?"  |
| |  |
walking di moebius64 commento di moebius64 |
|
Ancora Grazie a tutti..
Robè...pretendi troppo da un principiante...pensa che uno dei maggiori ingredienti di questa foto è il fattore C...anzi C2..
A onor del vero devo dire che anche la pazienza mi ha aiutato...chi conosce il luogo sa quali odori bisogna sopportare... |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |