|  | Commenti |
---|
 |
s.t. di Cube commento di Sisto Perina |
|
Se si prende una qualsiasi foto, di qualsiasi autore e di qualsiasi genere un aggancio o una motivazione allo scatto la si può sempre trovare anche se distante mille miglia dall'intento dell'autore.
Ankelito ha dato una sua versione che può essere condivisibile o meno, Ankelito ha notato questa curiosa somiglianza tra bastone e gioco del bimbo ma non si pensi che sia stato questo dettaglio a far partire lo scatto.
In primis perchè non ci sarebbe stato il tempo materiale di analizzare, intuire e scattare, in secondo luogo perchè i due elementi non sono al centro dell'attenzione e, infine, perchè l'ombra nasconde pure il bastone stesso.
Più reale sarebbe il voler far comparire nel medesimo fotogramma varie "life" dei personaggi inclusi (un po' alla "vaporetto" di Berengo Gardin....con le dovute distanze) dove per botta di c...o ci esce pure una similitudine fra due oggetti.
Se veramente l'idea iniziale fosse stata quella dell'agganciare bastone e dinosauro la composizione risulterebbe completamente sbagliata perchè dirige l'attenzione su altri punti o, perlomeno, sull'immagine globale.
Ora, che sia "life" ci può stare, che venga messa in sezione "street" ci può pure stare, che sia però caratterialmente forte da raggiungere un riconoscimento dipede da due cose: o mi sfugge qualcosa di importante relativo alla street oppure risulta la meno peggio del lotto delle proposte.
Con tutto il rispetto per l'autore (vedere commenti miei precedenti allo stesso) credo sia una delle sue foto meno rappresentative.
In questo senso nutro quindi le stesse perplessità scritte da Alemar. |
| |  |
s.t. di Cube commento di Cube |
|
Ciao Alemar, puoi leggere il commento di ankelitonero. Secondo me descrive bene cio' che trovi nel fotogramma. |
| |  |
s.t. di Cube commento di Alemar |
|
Perdonatemi, ma io proprio non la capisco Come andrebbe interpretata? Perché (assolutamente senza offesa!!!) io non ci vedo nulla in questa foto. |
| |  |
s.t. di Cube commento di Cube |
|
Grazie del riconoscimento!
Grazie a tutti |
| |  |
s.t. di Cube commento di Staff Photo4U |
|
Complimenti Cube, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 16 al 22 Maggio 2016 della sezione "Street & Life Photography"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
| |  |
| |  |
s.t. di Cube commento di GiovanniQ |
|
Buonaluce ha scritto: | si da il caso che la leggendaria scalfitura è visibile (nella realtà) sul suo ginocchio destro, mentre il furgone sembra poggiarsi sul ginocchio sinistro, pertanto è bocciata anche questa forzata ipotesi...  |
beh, due e' meglio di uno...  |
| |  |
s.t. di Cube commento di Buonaluce |
|
GiovanniQ ha scritto: | Peccato la non consapevolezza da parte dell'autore della Statua di Michelangelo, sita a Roma in quel di San Pietro in Vincoli, perché il furgone cosi' appoggiato quasi sul ginocchio richiamava, non e' questo il caso ovvio,la legenda secondo la quale Michelangelo, ammirando il suo Mosè, estasiato dalle forme tanto realistiche dell’imponente scultura, sia stato colpito da un violento accesso d’ira ed abbia esclamato la celebre frase «Perché non parli!?» Non solo, si narra anche che l’artista abbia addirittura colpito con veemenza il ginocchio del personaggio biblico utilizzando un martello. Il furgone poteva richiamare, a me e' passato per la mente, un "incidente" al ginocchio di cui sopra..
 |
si da il caso che la leggendaria scalfitura è visibile (nella realtà) sul suo ginocchio destro, mentre il furgone sembra poggiarsi sul ginocchio sinistro, pertanto è bocciata anche questa forzata ipotesi...  |
| |  |
s.t. di Cube commento di Buonaluce |
|
pur essendo Mosè siamo ben lontani con il riferimento alla scena che divide le acque del Mar Rosso, l'associazione risulta deboluccia. ma vedo attaverso il finestrino uno scorcio de La Scuola di Atene di Raffaello e anche in quel caso nè Socrate nè Aristotele ti sarebbero potuti venire in soccorso...  |
| |  |
s.t. di Cube commento di GiovanniQ |
|
Peccato la non consapevolezza da parte dell'autore della Statua di Michelangelo, sita a Roma in quel di San Pietro in Vincoli, perché il furgone cosi' appoggiato quasi sul ginocchio richiamava, non e' questo il caso ovvio,la legenda secondo la quale Michelangelo, ammirando il suo Mosè, estasiato dalle forme tanto realistiche dell’imponente scultura, sia stato colpito da un violento accesso d’ira ed abbia esclamato la celebre frase «Perché non parli!?» Non solo, si narra anche che l’artista abbia addirittura colpito con veemenza il ginocchio del personaggio biblico utilizzando un martello. Il furgone poteva richiamare, a me e' passato per la mente, un "incidente" al ginocchio di cui sopra..
 |
| |  |
| |  |
s.t. di Cube commento di Cube |
|
Grazie a tutti. Si, Webb e' stato il primo a cui l'ho associato. Uno scatto quasi casuale (sarei disonesto se dicessi il contrario). Noto con piacere che talvolta l"esperienza" porta a scattare senza avere subito la percezione del perche' ma solo guardando il risultato se ne ha coscienza. |
| |  |
s.t. di Cube commento di Cube |
|
Ankelito, io ho associato la statua al personaggio di Nettuno (che poi non ne sono neanche molto sicuro che sia lui). Sicuramente la tua idea di un Mose' avrebbe reso la scena piu' forte. Mi sono "accontentato" del mio presunto dio del mare.
Grazie del tuo gradito commento  |
| |  |
s.t. di Cube commento di robocop |
|
forse manca una azione forte cmq bella, alla alex webb! |
| |  |
| |  |
s.t. di Cube commento di ankelitonero |
|
Fotogramma "sporco", ma ricco: richiami, contrasti...mi piace.
Per me la chicca sta nella coda del tirannosauro del bambino che riprende il manico del bastone dell'anziano. |
| |  |
s.t. di Cube commento di ankelitonero |
|
Sicuramente uno scatto pensato, però sono del parere che l'accoppiata si basi più su un richiamo concettuale che sulla visione diretta nella scena...e questo diventa un limite per la foto. Per intenderci: se al posto dell'opera del Buonarroti, ci fosse stata l'immagine di un Mosè con braccia spalancate in procinto di aprire le acque del Mar Rosso, il contenuto del racconto avrebbe beneficiato di quella sferzata risolutiva. |
| |  |
s.t. di Cube commento di Cube |
|
Commenti e critiche ben accetti |
| |  |
s.t. di Cube commento di Cube |
|
Commenti e critiche ben accetti.
Sottile ironia  |
| |  |
| | br> |