|  | Commenti |
---|
 |
Last light sequences di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ti ringrazio Riccardo Bruno per il passaggio e per l'apprezzamento sempre gradito. Forse è come dici, troppo "calda", ma sempre meglio che troppo "fredda" Vabbè scherzo Grazie di nuovo, un saluto, G.Piero |
| |  |
Last light sequences di G.Piero commento di G.Piero |
|
Per completare e su suggerimento, aggiungo il BN: non avrò fatto un vero capolavoro ma è, come dice Mario, alquanto interessante, almeno per me lo è di sicuro. Grazie un saluto G.Piero |
| |  |
ex Hotel Bianchi - Porto Recanati (MC) di aguzzo76 commento di G.Piero |
|
"lasciate ogni speranza a voi che entrate"... Benvenuto aguzzo76, parlo a ragion veduta ma sono ancora qui perché questa pur essendo altamente specialistica è una Sezione mooolto interessante e loro sono davvero dei bravi ragazzi, pignolissimi, ma bravi. Ti hanno già dato ottimi consigli, buono adesso il BN, a mio gusto sottoesporrei il tutto arrivando ad un cielo quasi nero. Ma è solo una prova, potrebbe anche non risultare una grande idea la mia. -- In bocca al lupo anche a Te, come dissero a me Un saluto, G.Piero |
| |  |
C'è posta per te di rrrrossella commento di G.Piero |
|
Una foto che colpisce di primo acchito, brava:wink: - Penso sia configurabile in Architettura proprio perché, anche etimologicamente i "murales", quando presenti, ne sono parte integrante. Altro non aggiungo se non che a me piace molto e ti faccio i miei complimenti per la bella realizzazione, G.Piero |
| |  |
Non solo Materia di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie mille Gennaro e Maurizio, seppure il mio fosse un vero e proprio OT, cortesemente mi avete chiarito alcune perplessità di una certa rilevanza tecnica . In tutta sincerità ora vi svelo l'arcano che in parte spiega alcune, diverse anomalie. Questa foto non è molto recente. Risale al periodo di quando ero un "purista fondamentalista" . Nel senso che sostenevo a spada tratta che le foto non andassero ritoccate, neanche un po'. Ps lo consideravo persino un affronto - Quindi questa foto è tratta semplicemente da un JPEG, a cui ho tentato di dare ciò che non poteva offrire generosamente fin dall'origine: correzione esposizione, gamma, spostamento, oltre il recupero delle luci, contrasta migliore prima e dopo la riduzione ( ma sempre con valori molto bassi Raggio 08 Fattore 120 in prima battuta, più Raggio 04 F 70 dopo la riduzione per Web ) - Ho preteso anche troppo, è forse per questo che oltre non si può e non si deve andare. - Per la MdC, adesso la adotterò al posto di "contrasta migliore" anche se ritengo che quest'ultima non sia molto lontano come risultato finale per lo sharpen. - Credo, questo sì, che il "manico" sia tutto, anche nella "manipolazione" di una foto, ma allo stesso tempo credo tutt'ora che Ps, o altri programmi, siano sempre da usare "cum grano salis", con una certa parsimonia, anche là dove necessariamente occorresse
Grazie di nuovo dunque, Gennaro e Maurizio, della vostra disponibilità, è stato ed è un piacere Un cordiale saluto G.Piero |
| |  |
Last light sequences di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie del passaggio, foto apprendista, magari non hai tutti i torti: Forse è più intonata all'ora dello scatto, se non è troppo "spinta" Non è che ri-veduta così, mi dispiaccia. Che ne pensi? Un saluto, G.Piero |
| |  |
Last light sequences di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie Mario, del passaggio e del suggerimento. Lo sai che non è malaccio in BN... anzi, tutt'altro magari la inserisco grazie di nuovo G.Piero |
| |  |
Non solo Materia di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ciao Gennaro, grazie della tua valutazione che ritengo, tutto sommato, positiva -- Un parere, magari un consiglio se ti va. Ho notato che quando si va a ridimensionare ( a 1024 X 320 Kb ), c'è un calo netto, pauroso, di risoluzione rispetto ad una foto già ottimizzata, per es. "lato maggiore 4000 o più, X 16 o più Mega". In altre parole: Mi sbaglio se affermo che la compressione (foto ridotta all'osso), toglie massicciamente definizione? Dunque come si fa a valutare su questo ridottissmo formato, quando la "nitidezza", o meglio la "impressione di nitidezza", è al punto ottimale, ovvero al 100%? A me non risulta facile "accontentare" tutti ( o forse anche i monitor non sono poi tutti uguali), nel senso che, o la MdC ( o contrasta migliore) è troppa, o è troppa poca. Ancora un bel rebus x me. - La foto in oggetto ne è un esempio eclatante: A me per es. non risulta che la risoluzione sia così esagerata, quasi "scandalosa" - Grazie ancora un cordiale saluto, G.Piero. |
| |  |
Last light sequences di G.Piero commento di G.Piero |
|
Il terreno "sovrabbondante" in primissimo piano, è una scelta che può non piacere, ma è strettamente personale, "obbligata" Un saluto G.Piero |
| |  |
| |  |
Non solo Materia di G.Piero commento di G.Piero |
|
Triangoli a parte, forse è la volta "quasi buona", forse Poi senza raddoppiare, lascio, sempre con simpatia G.Piero |
| |  |
Non solo Materia di G.Piero commento di G.Piero |
|
Sì per i triangoli, avevo già notato all'origine prima di inviare. e me ne scuso. Le colonne forse, ma è questione di un paio di micron - Il "cemento impastato"? Ma è normale "impastarlo" No, è pavè, non cemento e si vede MdC esagerata, a me non pare, ma non insisto. Persa la "percezione della materia"? Trattasi di "trasmutazione", esattamente come "cripticamente" ma non troppo, suggerisce il Titolo. Grazie di queste tue preziose indicazioni di cui tenere conto. Un saluto, G.Piero |
| |  |
| |  |
Non solo Materia di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ciao Piergiulio, grazie della visita e dell'intervento. Ok "pende" un po', ma sono d'accordo. Però, "post invasiva"? Se mi indichi, molto esattamente dove, grazie. -- Per "percepirla di più"? Ok metterò anche l'audio Dai scherzo "Materia Cementizia": Almeno qualche gradino sotto, nella scala dei Valori, a chi, come questo gruppo di umani, "incorniciati", appunto di Materia, sta "in ascolto" di qualcuno della propria Specie "homo sapiens sapiens" - Percepito di più? Magari no -- Grazie di nuovo, un saluto G.Piero |
| |  |
Non solo Materia di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ciao Rossella, ti ringrazio della visita, ben lieto che questa proposta sia di tuo elevato gradimento, troppo buona grazie davvero, un cordiale saluto G.Piero |
| |  |
Non solo Materia di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie Maurizio, del passaggio, dell'apprezzamento e dei "rilievi". Potevo sì fare qualcosa per la "pendenza" a Dx, ma Essendo "preso" ad "addomesticare" il resto , mì è sfuggita: Pende, certo, ma solo di qualche micron grazie di nuovo, alla prossima un saluto, G.Piero |
| |  |
| |  |
| |  |
Sunset on my hills di G.Piero commento di G.Piero |
|
Non usando mai "Saturazione" nemmeno per sbaglio, la "colpa" penso sia da addebitare alla correzione di "gamma" e allo "spostamento". La "colpa" vera è naturalmente mia, non di Ps Io l'ho solo assecondato un po': Ma la luce era proprio quella, assolutamente, io l'ho solo interpretata. - In fondo è proprio come dici "de gustibus..." Grazie del passaggio e del tuo parere gradito in ogni caso, un saluto G.Piero |
| |  |
Terra di Marca di G.Piero commento di G.Piero |
|
L'ho proprio evitata la luce diretta del sole, aspettando una nuvola che "correva" e lo si nota nella differente luminosità tra la collina e lo sfondo. Non sempre la luce diretta aiuta, imho. - Le ombre le ho un po' chiuse di proposito per staccare i due piani. Sul mio monitor la risoluzione è tra buona e ottima. Dati di scatto 1/250 f8 - ISO 100 -2/3 Ev. --
Grazie del passaggio e delle osservazioni sempre bene accette Un saluto G.Piero |
| | br> |