|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Manifestazione etnica di Nightswimmer commento di ruichiobian |
|
La mia opionione, a me quella velatura non dispiace, probabile si possa applicare meglio a soggetti diversi, non so, mi vengono in mente gli scatti necessariamente rubati duranti faci concitate di agitazioni sociali, dure proteste, guerriglie, quelle situazioni insomma che fanno intendere un clima non proprio "festoso", sarà perchè quella nebbiolina mi riporta all'utilizzo di fumogeni situazioni insomma dove la composizione, la tecnica ed i settaggi passano in secondo piano.
Io riproverei a scattare con sperimentazioni simili ma in contesti già descritti soprattutto quelle dove lo sfocato e la copertura di alberi come la 5 e la 14 fanno intendere che il fotografo ha cercato in tutti i modi di intrufolarsi velocemente.
Ovviamente, è la mia modesta opinione  |
| |  |
Berlin Diary di filippo1978 commento di ruichiobian |
|
Ciao Filippo1978, un reportage diverso, sembra comunicare la continua trasformazione o crescita di Berlino che ancora non conosco, che posto è quello dove si vedono lettrici ferme su una sorta di piedistallo? |
| |  |
Frati e soru di Salvatore Gallo commento di ruichiobian |
|
Molto bella, riporta a scatti del passato, spontanei, immediati. Sarà bello per i soggetti rivedersi a distanza di molti anni.
una curiosità, se ti va di rispondere, il titolo, in dialetto calabro, come mai?  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Compleanno Romanelli ! di Laura Bova commento di ruichiobian |
|
Imperdonabile svista questa sul compleanno di Romanelli, mi associo agli auguri dedicati ad una persona gentile e disponibile come difficilmente se ne trovano nella vita reale, 100 di questi giorni.
chiedo venia per il ritardo
Auguri Silvano ( ancora grazie !!! )  |
| |  |
| |  |
Fulmini e saette di Massimo Tamajo commento di ruichiobian |
|
A me piace molto questo scatto. Dev'essere ancora più bello osservarlo senza il fastidio creato dall'inquinamento luminoso del centro abitato tanto sono ipnotizzanti i bagliori che sembrano voler scuotere la volta celeste. |
| |  |
caletta r.(test compressione) di ruichiobian commento di ruichiobian |
|
Buongiorno, non ho avuto modo di poter fare alcune considerazioni ieri sera, appena notato il file rivisto ho esclamato "urca!"
Scomparsi gli artefatti dovuti ad un cattivo utilizzo di acr e ps.. colori decisi.
Il verde delle piante in basso forte, così come le ombre, decisamente più "ombre".
Nell'insieme ( ho stampato il file specifico da 6mb) appare più contrastata e piacevole della mia visione quella di Silvano, la mia... più soft, se slavata...
Ecco, su questo vorrei concentrarmi, sulla interpretazione o visione di uno scatto, sono certo che nelle elaborazioni Silvano ha reso giustizia ai colori, alla tonalità degli stessi, a tante altre cose che io non sono riuscito a dare.
C'è da separare due modi di leggere uno scatto (a mio modesto parere ) uno è quello "tecnico", l'altro è quello d'insieme che serve a trasmettere qualcosa a chi osserva per la prima volta uno scatto .
Mi rendo conto di spostare l'attenzione dal lato tecnico a quello certamente individuale e meno valido che è quello "emozionale" o, per usare termini meno impegnativi... "di impatto visivo", ma che, nel mio caso, forse condiziona i modi di intervenire sugli scatti e renderli meno aggressivi nei contrasti, più levigati nell'insieme, questo è probabilmente quello che pregiudica l'intervento poi di post produzione che trova nelle persone di grande esperienza come Silvano le numerose incongruenze di natura tecnica.
E' per quelle, c'è poco da fare, ha ragione da vendere Silvano.
il suo "mare" è vivo, il mio è slavato o poco intenso, non so come descriverlo.
la sua costa è meno dettagliata o nitida, ma nell'insieme si sposa perfettamente con la massa acquea antistante.
Le sue piante in primo piano sembrano rubare la scena espositiva, ma ad una osservazione più attenta il salto dei colori con il mare sottostante esaltano invece quest'ultimo.
E' un bel dilemma, me ne rendo conto, dovrò innanzitutto -studiare- i miei scatti in maniera fredda e analitica per quel che concerne la composizione tecnica, i valori in campo, le corrette esposizioni, solo dopo potrò fornire una interpretazione d'insieme che potrà piacere o meno ma che potrebbero far parte di una sorta di firma personale, discutibile certamente, ma personale.
spero di aver descritto decentemente una sensazione utile a continuare il confronto con i professionisti di questo forum, Silvano tra questi, persona gentilissima e disponibilissima.
ps.: Silvano, ancora grazie. |
| |  |
| |  |
| |  |
caletta r.(test compressione) di ruichiobian commento di ruichiobian |
|
Uhm.. la storia si fa sempre più interessante (almeno per me .
Posso girarti il file "grezzo" partorito dalla d3000 ? credo non superi i 10 Mb
Diversamente posso cancellare l'elaborazione, evidentemente difettosa per via di eccessi nell'utilizzo di cs, riprenderla e iniziare ex novo da;
Correzione temperatura colore
Correzione sui bianchi sovraesposti
.. mi fermerei qui evitando di toccare luci, ombre, neri...
Grazie Silvano. |
| |  |
caletta r.(test compressione) di ruichiobian commento di ruichiobian |
|
In attesa di considerazioni ben più qualificate delle mie relative alle modalità di compressione e non solo per la compressione ho messo in galleria personale ( per non abusare di spazi qui ) una versione elaborata con gimp - che non conoscevo fino a qualche giorno fa -, rispetto a quella mostruosità prodotta dal software proprietario di windows (elaboratore immagini MO 2010... ) noto una fedeltà nei colori grossomodo assimilabile al file psd finito.
Forse... ho capito cosa NON usare per comprimere i file per l'upload qui.
 |
| |  |
| |  |
caletta r.(test compressione) di ruichiobian commento di ruichiobian |
|
.. e buongiorno, ancora grazie Silvano.
Scrivi cose giuste, condivisibili, specialmente nella parte riservata al cestino cosa che farò con queste foto al termine di questo approfondimento ( non mi va che bruttezze simili siano associate al forum di photo4u. è una questione di standard.... che siano medio alti.. lo preferisco : ) )
per quanto riguarda il file originario in jpg posso spedirtelo via pm qui?
sono molto curioso di una tua specifica valutazione, hai l'occhio allenato, credo che questo possa considerarsi tale solo con la grande esperienza che tu ed altri qui vedo avete sviluppato.
Una ultima considerazione, se altri utenti o lo staff trova fuori luogo questo approfondimento può tranquillamente spostare in altre sezioni questa conversazione, anche se potrebbe risultare utile a chi si trovi a condividere una passione forte come quella fotografica ma carente di "basi tecniche".
Grazie ancora. |
| |  |
caletta r.(test compressione) di ruichiobian commento di ruichiobian |
|
--- non capisco, il file jpg originato da cs pesa circa 3 mb ha una gamma colori diversa da quel che vedo sopra,, a mio avviso corretta... nella fase di compressione a 200 kb, quelli limite per il messaggio sul forum, invece escono fuori quei rossi nei cespugli in basso e sulla destra del frame.... |
| |  |
| |  |
caletta r.(test compressione) di ruichiobian commento di ruichiobian |
|
Ahahahahaha.. spero non ti dispiaccia far da "tutor" o "coach" per capire meglio come muoversi nell'affascinante mondo di cs e prima ancora Acr, considerato che in attesa della mia reflex utilizzo una d3000 da pochissimo per la possibilità di elaborare raw.
In sintesi ti chiedo se ti va e ne hai voglia di rispondere ad alcuni quesiti o diradare la nebbia che credo si formi a chi approccia alla complessità di questi programmi.
Mi dici che l'esposizione va meglio ( grazie ) ma manca ancora di contrasto, brillantezza, tonalità e saturazione.
Questi ulteriori ritocchi, che proverò a domare attraverso molti tentativi per non piallare o rendere surreale l'immagine, andranno a modificare l'esposizione che sembra più o meno corretta? Esiste una sorta di scaletta in termini di importanza per iniziare a valutare macroproblemi all'apertura di un file come il mio? Per esempio iniziare dalla temperatura colore, poi dal controllo delle sovraesposizioni, per passare a contrasto, ecc.
Leggo qui vari tutorial, utilissimi, come quello di Oile, val la pena seguire passo passo le sue indicazioni partendo dal settaggio di Acr?
Grazie ancora Silvano, buona giornata. |
| | br> |