Commenti |
---|
 |
Astronotus ocellatus di Maurizio Colombini commento di joe b |
|
A parte il compito nel dominare i riflessi, scattare una foto attraverso un acquario, è ben più facile che da dal vivo (ambiente che conosco molto bene), oltretutto, è possibile replicare; con maggior ragione avresti dovuto lasciare più spazio a dx...
Gli elevati ISO hanno limitato il dettaglio, in più credo sia leggermente anticipato (la pinna la vedo meglio a fuoco). Nel complesso, rimane uno scatto discreto.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il quinto stato di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
La foto (peraltro venuta sfocata ed inutilizzabile altrimenti), una volta scaricata sul pc mi ha ricordato il famoso dipinto.
Il termine "polemica",come veniva giustamente supposto,, è legato alla mia personalissima impressione che ho dell'Italia di oggi, apparentemente senza valori concreti e priva di una autentica convinzione politica. Fatta solo di logorrea e demagogia.
Prescindendo dalle ideologie e dai fanatismi (non è questo il luogo adatto...) ho il truce timore che sia sufficiente che qualcuno minimamente "testicolato" possa mettersi alla guida di un paese come il nostro e farne ciò che vuole, seguito da un gregge belante che brama solamente un po' di pascolo.
Non so se mi sono spiegato.
N.B.: provengo da generazioni di allevatori di pecore ed io stesso ho praticato il mestiere assieme a mio nonno: l'impulso di scattare mi è venuto anche perchè mi ha ricordato tanti bei momenti trascorsi nella quiete della campagna assieme al mio gruppo di quadrupedi. |
|
|
 |
|
|
 |
Astronotus ocellatus di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
Canon EOS 1100D + EFS 18-55
f 4.5 1/50s ISO3200 37mm
Praticamente è un labrador con le pinne: mangia come un forsennato. 30 centimetri di dolcezza.
Commenti, giudizi, consigli e sputi sono sempre ben accetti. |
|
|
 |
Il quinto stato di Maurizio Colombini commento di Habrahx |
|
Una elaborazione grafica che, come di afferma Mario, esula dalla fotografia, ma perché dichiari "elaborazione polemica"?
Trovi attinenza fra il contestatore moderno, al di là della elaborazione grafica, e i contadini e operai che marciano nel 5° stato, oppure ritieni che la dimensione violenta -e confusa- dei nostri giorni ha completamente disgregato ciò che un tempo si chiamava "coscienza di classe"?
 |
|
|
 |
Tronco di Maurizio Colombini commento di tafy |
|
Condivido in pieno quanto detto da Daniele, ed inoltre c'è da correggere lievemente l'orizzonte, per il resto è ok  |
|
|
 |
Tronco di Maurizio Colombini commento di Daniele78 |
|
Composizione molto bella! Un pò troppo rumore sullo sfocato, e forse scattata a mano libera c'è un accenno di micromosso. Ma tolto questo, rimane una composizione molto piacevole!!!! Bravo!!!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il quinto stato di Maurizio Colombini commento di Webmin |
|
... la sovrastruttura formale si sposa con il pensiero espresso nella premessa: tuttavia sostituendo del tutto la componente fotografica che si attesta a mero pretesto.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
Marina di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
Giusta osservazione:
a mia parziale giustificazione posso dire solo che, elaborando le foto con Gimp, non riesco a aver traccia dei dati EXIF . Vedrò come rimediare in futuro.
L'immagine originale, prima che la ritagliassi (malamente) aveva i seguenti dati.
sab 22 ott 2011
16.21
4272 x 2848
1/1250 sec., f/5,6
ISO 100
Tamron 70/300 f 5,6 impostato a 300 mm.
La sfocatura è voluta: ho usato la massima apertura del diaframma per isolare il tronco dallo sfondo ed avere un tempo abbastanza veloce per freddare le piccole onde. |
|
|
 |
Marina di Maurizio Colombini commento di 12|40 |
|
Non mi convince molto, la linea obliqua in primo piano sbilancia la foto, il ramo che spunta da destra proprio non ci voleva.
Strano e "nervoso" lo sfocato, con cosa lo hai fatto? |
|
|
 |
Prime esperienze col "bidone" di Maurizio Colombini commento di en-pathos'62 |
|
Già peggio di così si muore! Però hai scelto un soggetto tosto da riprendere. Ciò provato anch'io e direi che sono riuscito molto meglio con un 70-300 5.6. Prova a rifarla quando ho prevato io ho trovato davvero tanta difficoltà perchè la luna si muoveva moooolto velocemente.  |
|
|
 |
|
|
 |
Prime esperienze col "bidone" di Maurizio Colombini commento di stefano63 |
|
che centra...sputi e schiaffi... mi sembrava più delicato dire non ci siamo proprio..perchè effettivamente è cosi...c'è una forte sovraesposizione...poco dettaglio e nitidezza zero....
cmq i dati se vuoi postarli..sono diaframma e tempi..tipo di esposizione.....
se possibile ben volentieri ti do una mano..ma penso che tutti lo faranno...più siamo e meglio è...ciaooo.....  |
|
|
 |
Prime esperienze col "bidone" di Maurizio Colombini commento di Maurizio Colombini |
|
stefano63 ha scritto: | non ho capito se il bidone è la macchina o la luna.....piazza i dati di scatto...perchè qui non ci siamo proprio....è completamente da rifare....ciao...e buona avventura.....  |
l "bidone" è riferito all'obiettivo che ho usato: un 500 mm da poche lire che ho descritto nel mio post di presentazione.
Messa a fuoco manuale, treppiede cinese e scatto remoto Canon. Ho tentato vari tempi di scatto e varie impostazioni, tutte in manuale. L'unico shot degno di questo nome mi è sembrato questo, dopo una leggera post produziuone adoprando Gimp. Si tratta di esperimenti, senza pretesa di "fare il fico" con l'astronomia, però mi piacerebbe avere critiche feroci, schiaffi in faccia e sputi sul collo, piuttosto che un sibillino "non ci siamo proprio".
Se hai voglia e pazienza di spiegare dove e come potrei correggere, te ne sarei infinitamente grato.
Altrimenti, beh, proverò ad assillare coi miei tentativi. |
|
|
 |
|
|
br>