Commenti |
---|
 |
L'uovo di martinpescatore commento di martinpescatore |
|
Grazie per la visita ed il commento.
Non ho ben capito il suugerimento. Intendi che è meglio ritagliare l'immagine?
Mi puoi chiarire "come l'hai proposto stona".
Grazie di nuovo |
|
|
 |
L'uovo di martinpescatore commento di pigi47 |
|
Discreta la maf sulla goccia.
Una parte del primo piano sfuocato lo taglierei, A mio avviso come lo hai proposto un po' stona.
Il rumore invece sarebbe da eliminare. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mosca di martinpescatore commento di pigi47 |
|
martinpescatore ha scritto: | Il 180 è una lente eccezionale che mi da veramente soddisfazione, ma, almeno per me, non è tanto facile da usare, particolarmente a mano libera, in queste occasioni. Spero, con la pratica, di migliorarmi. Grazie. |
Per nessuno è facile utilizzare il 180 a mano libera, a volte va bene, ma la maggioranza dei casi qualche problemino lo regala.
Puoi risolvere il problema del micro mosso con una sveglia molto mattiniera per essere sul posto quando ancora i soggetti non sono attivi, poi con un buon cavalletto ed uno scatto remoto..............clic. |
|
|
 |
Mosca di martinpescatore commento di martinpescatore |
|
Caro Piero, le tue osservazioni sono ineccepibili ed opportune. Purtroppo su questi soggetti mettere un atto tutte le procedure e le attrezzature che giustamente suggerisci impongono tempi che possono far perdere l'occasione dello scatto, per lo meno io ancora mi trovo in questa situazione. Il 180 è una lente eccezionale che mi da veramente soddisfazione, ma, almeno per me, non è tanto facile da usare, particolarmente a mano libera, in queste occasioni. Spero, con la pratica, di migliorarmi. Grazie. |
|
|
 |
In osservazione di martinpescatore commento di martinpescatore |
|
I miei ringraziamenti per la visita ed i commenti. Lo scatto è stato eseguito in una mattina con terreno gelato e sole poco alto sull'orizzonte. Anche se il gatto era abbastanza lontano, le condizione di luce hanno permesso un risultato positivo e di soddisfazione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mosca di martinpescatore commento di olpi |
|
In effetti come ti ha fatto notare pirluigi la nitidezza non è al top, devo anche dire che ottenere una mf perfetta usando i tubi non è cosa facile io ti consiglierei, quando usi i tubi, di usare una slitta micrometrica per la mf;
per quanto riguarda il micromosso un robusto cavalletto abbinato al presollevamento dello specchio e uno scatto ir risolvono senzaltro il problema, ho visto che nel tuo corredo è presente il 180 macro della sigma grande lente per le macro, senzaltro piu' agevole da usare che i tubi.
piero
BUON ANNO  |
|
|
 |
|
|
 |
Mosca di martinpescatore commento di martinpescatore |
|
Sempre pertinenti e preziose le tue osservazioni, pigi47. Correggendo l'immagine secondo i tuoi consigli gli scatti migliorano. Buon anno! |
|
|
 |
Nascondiglio di martinpescatore commento di martinpescatore |
|
Grazie per la visita ed il bel giudizio Francesco Cassulo.
Sono ai primi passi con PSCS5. La prima foto sarebbe stata praticamente uguale all'ultima, ottenuta grazie ai vostri consigli. |
|
|
 |
Nascondiglio di martinpescatore commento di Francesco Cassulo |
|
L'ultima postata è semplicemente perfetta, un colore solare e radioso, una nitidezza perfetta ed una compo davvero ottima. La prima la trovavo buona, ma con degli elementi di disturbo, ed un colore non bello come questa. Complimenti davvero. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mosca di martinpescatore commento di pigi47 |
|
La maf non mi sembra propio nitida, comunque nell'insieme non male. La composizione l'avrei preferita con un taglio verticale, un po' per dare uno spazio di fuga alla mosca, un po' per eliminare spazi vuoti laterali che a nulla servono. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>