Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Scanno Aq di luca1969 commento di _NN_ |
|
Concordo, meglio l'originale.
Tieni conto del fatto che ci sono scatti che non dico non si possono realizzare in senso assoluto, ma sono fortemente condizionati dalle condizioni di luce difficile da gestire.
In questa foto hai scattato ad un soggetto che si trovava quasi completamente in ombra con luce frontale ed hai voluto includere anche lo scorcio di strada in piena luce.
Impossibile o quasi per una fotocamera digitale riuscire a restituire tutto con la stessa qualità. Leggermente più possibile per una analogica. Ancora più avanti l'occhio umano, che però ha lo svantaggio di non avere una CF integrata
Tutta la solfa è per dire che in certi casi devono essere fatte delle scelte in fase di scatto. Magari lo stesso "succo lo ottenevi", cambiando inquadratura ed esponendo nella zona d'ombra.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Passo Rolle TN di luca1969 commento di _NN_ |
|
Lo scatto si limita a registrare quanto visto in quel punto senza dare una lettura personale della scena.
L'approccio utilizzato è impersonale perchè non si sceglie nè un approccio documentaristico (che si poteva attuare allargando l'inquadratura e aggiungendo qualche elemento ulteriore alla scena), nè si punta all'enfasi del tratto grafico dello scorcio (magari eliminando quanto più possibile gli elementi di disturbo - come la striscia a destra) e sfruttando il tratto cromatico).
Considerato che il soggetto dello scatto era immobile direi che il tempo per
tenere lontani i disturbi (o quanto meno sfruttarli in maniera redditizia) c'era.
Per quanto riguarda l'appartenenza al genere Street e Life ti consiglio i tutorial che trovi in questa sezione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Scanno Aq di luca1969 commento di frank66 |
|
Perchè non ci proponi anche la versione "nature"? Il confronto potrebbe stimolare una proficua discussione sugli usi ed abusi della post-produzione
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Scanno Aq di luca1969 commento di _NN_ |
|
una post-produzione difficile da digerire .. almeno per me ..
per il resto se ne può discutere: la composizione per esempio non è malvagia. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'ignoto di luca1969 commento di Ueda |
|
La foto , secondo me , è sbagliata
Sbagliata è l'ombra alla destra, quella del fotografo o di una mamma o di chi ne fa le veci, che svolge giustamente il ruolo di prestare attenzione al bimbo, ma esteticamente aggiunge poco o nulla alla scena, può essere catalogato come elemento di disturbo (disturbo è quando un'elemento con un pò di attenzione può essere esclusa dalla scena)
Sbagliata l'intonazione, smorza completamente la dinamicità, l'irruenza che il protagonista ispira, data la sua età, creando un'effetto horror alla buona, parere soggettivo, ma dettato in parte dalle caratteristiche della street&life, che è quella di non alterare graficamente la scena ripresa.
Sbagliata la composizione, passi un piano americano che riprende una figura dalle ginocchia in su, usata molto nei film western per far rientrare nella scena le pistole dei protagonisti, passi un piano medio che riprende il soggetto dalla vita in sù, esaltando le particolarità della figura, ma riprendere il soggetto partendo dal sedere non è logico, sembra seduto sul bordo del fotogramma e va in contrasto con l'azione di entrare/vedere del bimbo.
Noto all'interno dello scatto una ipotetica data: 2007, beh ormai il bimbo avrà fatto un sacco di scoperte e tu avrai preso un sacco di esperienza in più con la tua fotocamera, prendi queste mie note come una chiacchierata fra amici  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>