|  | Commenti |
---|
 |
biennale al ferro... di giach91 commento di giach91 |
|
frapuchi ha scritto: | Ciao Gianch91
Prima di tutto ben arrivato nel forum
X al foto mi piace l'inquadratura ma effettivamente è molto penalizzata dalla luce e dal rumore che si percepisce nell'azzurro, forse rimediabile con una leggera schiarita.
Comunque insisti e posta le foto, i commenti che riceverai aiutano moltissimo a migliorare.
Ciao
Franco |
questo è un commento comprensibile... e soprattutto utile...il commentatore che ha commentato la mia foto(tazza blu) mi ha quasi massacrato e mi ha messo un sacco di parole per me incomprensibili...ringrazio del commento
 |
| |  |
| |  |
tazza blu di giach91 commento di giach91 |
|
frank66 ha scritto: | Ok , mi scuso se nel primo commento sono stato un po' caustico, ma le desaturazioni parziali proprio non le sopporto. Ritengo che siano artifici puramente formali, e come tali del tutto inutili nelle fotografie che basano la loro ragione di essere sul contenuto e non sull'aspetto estetico, contenuto che a volte puo' essere crudo e drammatico come nel caso specifico.
La persona sofferente che hai ritratto non si merita ne' l'orpello estetico (peraltro di gusto discutibile) della macchia di colore, ne' un'inquadratura che appare frettolosa e distaccata (dall'alto, da dietro e forse da lontano, a giudicare dal forte disturbo digitale che fa pensare ad un crop).
Questo genere di soggetti forse in generale non avrebbe bisogno neanche di essere fotografato (parere personale), ma se si decide di farlo, sarebbe buona norma che la foto riflettesse almeno un minimo di empatia del fotografo verso il soggetto. La foto risultera' emozionante, anziche' disturbante, all'osservatore se questi percepira' che tra fotografo e fotografato c'e' stato almeno un contatto umano, magari durato il tempo dello scatto, ma comunque percepibile.
Va da se' che quello che accade prima e dopo lo scatto non attiene a questa considerazione, per cui non voglio certo affermare che se la foto non mostra questa empatia, significa che il fotografo non sia una persona dotata di sensibilita'.
Immagino che la maggior parte di noi si avvicini con rispetto e con sentimenti di pieta' verso queste persone, percio', quando siamo armati di macchina fotografica e decidiamo di scattare, dobbiamo, come fotografi, sforzarci di fare in modo che questo rispetto venga restituito nella fotografia.
Sepro di avere chiarito meglio le ragioni del mio commento iniziale...  |
si credo di aver capito........cmq nn puoi pretendere che diventi un professionista che fa foto incredibili o perfette o come le vuoi chioamare xke il mio account è un "esperimento" della prof di tecniche fotografiche.
quindi ok ai commenti ma sono 2 anni che studio foto e quindi non posso sapere tutto.........e nn so cos'è un crop |
| |  |
tazza blu di giach91 commento di giach91 |
|
holden ha scritto: | Si tratta, forse, di un "crop" molto deciso?  |
scusa la mia ignoranza ma nn sono un professionista(sono ancora studente)........cos'e un crop??? |
| |  |
tazza blu di giach91 commento di overlook |
|
giach91 ha scritto: | frank66 ha scritto: | Ma che significa? Voglio dire, la tazza blu. Evidenziare la tazza come un "finto soggetto" cosicche', paradossalmente, si accentua l'attenzione sul vero sogetto, cioe' la povera mendicante, schiacciata a terra dalla vita e dalla tua inquadratura.....
Senza offesa eh?......  |
pensavo di voler rappresentare nella foto che la tazzina era la cosa piu inportante x la donna xke gli permette di "vivere" cioe di riceverre soldi x vivere...........
e poi anke se nn lo sai sono in terza superiore nn sono un professionista quindi..............semplicemente ci provo |
appunto,tu posti la foto e ricevi -in questo caso- ottimi consigli. |
| |  |
tazza blu di giach91 commento di giach91 |
|
frank66 ha scritto: | Ma che significa? Voglio dire, la tazza blu. Evidenziare la tazza come un "finto soggetto" cosicche', paradossalmente, si accentua l'attenzione sul vero sogetto, cioe' la povera mendicante, schiacciata a terra dalla vita e dalla tua inquadratura.....
Senza offesa eh?......  |
pensavo di voler rappresentare nella foto che la tazzina era la cosa piu inportante x la donna xke gli permette di "vivere" cioe di riceverre soldi x vivere...........
e poi anke se nn lo sai sono in terza superiore nn sono un professionista quindi..............semplicemente ci provo |
| |  |
tazza blu di giach91 commento di frank66 |
|
Ok , mi scuso se nel primo commento sono stato un po' caustico, ma le desaturazioni parziali proprio non le sopporto. Ritengo che siano artifici puramente formali, e come tali del tutto inutili nelle fotografie che basano la loro ragione di essere sul contenuto e non sull'aspetto estetico, contenuto che a volte puo' essere crudo e drammatico come nel caso specifico.
La persona sofferente che hai ritratto non si merita ne' l'orpello estetico (peraltro di gusto discutibile) della macchia di colore, ne' un'inquadratura che appare frettolosa e distaccata (dall'alto, da dietro e forse da lontano, a giudicare dal forte disturbo digitale che fa pensare ad un crop).
Questo genere di soggetti forse in generale non avrebbe bisogno neanche di essere fotografato (parere personale), ma se si decide di farlo, sarebbe buona norma che la foto riflettesse almeno un minimo di empatia del fotografo verso il soggetto. La foto risultera' emozionante, anziche' disturbante, all'osservatore se questi percepira' che tra fotografo e fotografato c'e' stato almeno un contatto umano, magari durato il tempo dello scatto, ma comunque percepibile.
Va da se' che quello che accade prima e dopo lo scatto non attiene a questa considerazione, per cui non voglio certo affermare che se la foto non mostra questa empatia, significa che il fotografo non sia una persona dotata di sensibilita'.
Immagino che la maggior parte di noi si avvicini con rispetto e con sentimenti di pieta' verso queste persone, percio', quando siamo armati di macchina fotografica e decidiamo di scattare, dobbiamo, come fotografi, sforzarci di fare in modo che questo rispetto venga restituito nella fotografia.
Sepro di avere chiarito meglio le ragioni del mio commento iniziale...  |
| |  |
| |  |
| |  |
tazza blu di giach91 commento di frank66 |
|
Ma che significa? Voglio dire, la tazza blu. Evidenziare la tazza come un "finto soggetto" cosicche', paradossalmente, si accentua l'attenzione sul vero sogetto, cioe' la povera mendicante, schiacciata a terra dalla vita e dalla tua inquadratura.....
Senza offesa eh?......  |
| |  |
| |  |
biennale al ferro... di giach91 commento di ZioMauri29 |
|
Effettivamente la struttura ripresa potrebbe avere ottimi risultati grafici e di gioco di linee..
ma la resa qualitativa lascia troppo a desiderare.. troppo rumore e troppe imperfezioni per l'eccessiva compressione.. non so quanti megapixel ha la tua compatta, ma prova a dare una lettura al memo linkato nella mia firma per poter ottenere una ottimale qualità dello scatto jpeg restando sotto un certo limite in kB, qui sul forum di 320 kB...
Ah dimenticavo, benvenuto sul forum, e continua a postare, ogni singolo commento ti aiuterà a correggere i tuoi errori e migliorare..  |
| |  |
biennale al ferro... di giach91 commento di Teo76 |
|
Benvenuto Giach!
sarà la compatta o la compressione, ma effettivamente s'è rovinata un po' (vedi il cielo in basso).
La silohuette non è male, ma gli manca qualcosa, forse un contesto, forse un dimensionamento (potrebbe essere gigantesca, così come un giocattolo), forse...
 |
| |  |
biennale al ferro... di giach91 commento di frapuchi |
|
Ciao Gianch91
Prima di tutto ben arrivato nel forum
X al foto mi piace l'inquadratura ma effettivamente è molto penalizzata dalla luce e dal rumore che si percepisce nell'azzurro, forse rimediabile con una leggera schiarita.
Comunque insisti e posta le foto, i commenti che riceverai aiutano moltissimo a migliorare.
Ciao
Franco |
| |  |
| | br> |