Commenti |
---|
 |
Hiiiiii di ocio commento di ocio |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
LONDON in HDR di ocio commento di Zucco |
|
Devo dire che non mi emozionano molto le foto in HDR quando il loro scopo si esaurisce nel mostrare la perizia tecnica raggiunta in questo specifico ramo dell'elaborazione..!
Poi ho visto l'intero portfolio e sono rimasto davvero colpito dal fatto che l'HDR è stato usato ( spesso associato ad altre tecniche..) come uno dei tanti mezzi possibili per creare delle immagini originali, emozionanti ed assolutamente non banali..! Non una collezione di "figurine" HDR..! Complimenti..!  |
|
|
 |
LONDON in HDR di ocio commento di poldacol |
|
... bellissimo reportage ... hai utilizzato la tecnica HDR in maniera speciale
.. complimenti ...
un caro saluto |
|
|
 |
LONDON in HDR di ocio commento di ocio |
|
Credo di aver dato un titolo infelice a questa rassegna, ponendo l'osservazione su Londra da un lato, sulla tecnica dall'altro, finendo per distrarre un po' dal contesto.
Queste immagini sono un piccolo estratto di uno studio per una personale che avevo in mente di realizzare su Londra.
Il progetto è, a grandi linee, quello che vedete.
Grazie delle vostre impressioni che mi permetteranno di migliorarne il risultato  |
|
|
 |
LONDON in HDR di ocio commento di Mario Zacchi |
|
Credo che il tuo lavoro possa essere apprezzato principalmente dagli amanti della sovrastruttura formale che hai scelto per accomunare stilisticamente le varie immagini, giacché l' atmosfera che traspare, nelle maggiorparte delle foto, non è più quella di Londra, ma piuttosto quella che deriva dall' elaborazione. Per il resto, da utente analogico, passo la mano agli esperti della tecnica che hai usato, per ogni considerazione sulla bontà del tuo HDR.
Ciao  |
|
|
 |
LONDON in HDR di ocio commento di Anto78 |
|
Piacevoli da guardare, alcune sembrano quasi disegnate grazie a un buon uso dell HDR che mi affascina ma ancora sono lontano dai tuoi risultati.
Per commenti più tecnici non posso aiutarti, ma nell' insieme mi sembra un buon lavoro.
 |
|
|
 |
LONDON in HDR di ocio commento di Sisto Perina |
|
Personalmente non conosco (ahimè) la città di Londra se non attraverso alcuni suoi luoghi o monumenti più rappresentativi, alcuni da te riportati (big Ben) ed altri tralasciati (London bridge solo in lontananza...per es.) per cui il percorso globale che ci proponi mi permetto di analizzarlo solo dalla parte che mi interessa abbastanza....ovvero l'HDR.
Relativamente a questa tecnica ho sempre accostato l'aumento di saturazione e di dettaglio in abbinamento a delle belle grandangolate....non so dirti il motivo...forse l'enfatizzazione della scena....mah
questo accostamento lo si ritrova in parecchie tue immagini (ponte, monumento, fontana e interno galleria per es.) ed il tutto, "cupizzato" dal trattamento del cielo, rende ancora meglio l'idea della Londra uggiosa che le informazioni generali mi hanno messo in testa.
Come dicevo mancano alcuni riferimenti caratteristici londinesi ma il classico Bus non manca mai (anche se la desaturizzazione parziale non mi convince per nulla...e te lo dico io che pure ne metto nella mia galleria... ) come nemmeno mancano i taxi.
Prese singolarmente alcune presentano artefatti classici da HDR come cielo rumoroso o aloni al passaggio di dettagli (fronde degli alberi con il cielo appunto), altre poco felici come luce generale ma globalmente il lavoro non mi dispiace...
Dopo aver elencato questo sembra un'incoerenza dirti che quella che mi piace di più è la foto con il ponte di Londra sullo sfondo che di per sè racchiude tutti gli artefatti sopraelencati....ma l'HDR se piace...piace anche per questo....
Reportage che non terrei magari come mappa illustrativa di ciò che offre London town (credo non renderebbe onore alla città)....ma forse come inserto "aggiuntivo".
Generalmente buono l'uso dell'HDR....
mio parere ovviamente
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
Una città di un altro tono di ocio commento di @Nicola |
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Le foto, come avrete colto, non sono una selezione di immagini scattate in date diverse, ma nello stesso giorno.
Grazie dei vostri commenti. |
Niente male come risultato di un solo giorno.
Forse un paio non le avrei messe, per esempio la seconda (dsc4661w.jpg)
che, se tu l'hai messa all'inizio, ti sarà piaciuta senz'altro più delle altre.
Il lavoro è sicuramente di grande impatto.
Trovo solo un pò di confusione nei soggetti, sembrano troppi.
O troppo diversi uno dall'altro. |
|
|
 |
|
|
 |
Una città di un altro tono di ocio commento di ocio |
|
Le foto, come avrete colto, non sono una selezione di immagini scattate in date diverse, ma nello stesso giorno.
Grazie dei vostri commenti. |
|
|
 |
|
|
 |
Una città di un altro tono di ocio commento di Webmin |
|
La serie presenta un lineare crescendo narrativo, che partendo dalla semplice premessa iniziale disquisce con dovizia di sperimentazione il tema della variazione tonale, mai fine a se stessa, ma dosata con equilibrio e gusto cromatico.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Una città di un altro tono di ocio commento di ocio |
|
Stavo camminando in una città dai colori assurdi. Anche l'odore sembrava diverso. All'inizio non capivo. Ero su di un altro pianeta. Ero su Marte. Si, doveva essere questo.
Poi mi sono ricordato di un articolo che avevo letto. Un mondo identico e parallelo. Alcune persone raccontano cose del genere. Ecco, ero finito su di un livello identico, surreale, dai colori diversi.
... poi mi sono svegliato ... che scemo, era un sogno. Più tardi ho acceso il PC ed ho trovato sul desktop una cartella che non ricordavo affatto; c'erano queste immagini ...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Salto? di ocio commento di ocio |
|
Grazie dei commenti
... per la cronaca, il nostro soggetto, dopo una perlustrazione territoriale del precipizio: è tornato in dietro e si è rifatto le scale scendendo  |
|
|
br>