|  | Commenti |
---|
 |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Esatto. Io sono abituato bene per questi aspetti.
De Andrè era uno molto sensibile che sapeva comporre bene. Ma il suo messaggio in sé è da tutti quelli sensibili.
Illumina solo quelli che hanno avuto stimoli fin troppo normali. L'uomo medio diciamo. (Io pure ascolto spesso de Andrè, ma perché mi piace a livello compositivo, non per i suoi messaggi, che reputo scontati).
Battiato invece... Un album ricco di messaggio e contenuto come Il caffè della paix... piacerà giusto a quel 2% della popolazione che ha avuto un background particolarmente fine. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Pubblico non selezionato si intende quelle persone che non hanno i miei interessi.
E comunque, per fare un esempio italiano, De Andrè era uno che si rivolgeva ad un pubblico non selezionato. Infatti, per quanto nobili e ben collocati, i suoi messaggi erano banali. Erano da persona sensibile senza particolare cultura.
Battiato invece è molto più colto e fine, si rivolge a chi può capire la musica orientale. Infatti, appunto, è meno conosciuto e i suoi album più affermati sono quelli più banali. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Sì, su quello sono d'accordo. L'avevo postato a dicembre e scattato il giorno stesso o il giorno prima. Non è comunque una foto che userei fuori dal tempo e credo non la userei neanche per stupire tutti. Questa la vedrei un po' come una versione non talentuosa di "Ad esempio a me piace il sud" con tanto di citazione: "Semmai qualcuno capirà, sarà senz'altro un altro come me"
Dal numero di like presi su instagram ho notato che, paradossalmente, ciò che sembra 'comunicare tanto' ad un pubblico non selezionato siano i landscape dove la scena c'è già di natura. La cui realizzazione tuttavia mi richiede solo di prendere la fotocamera e scattare. Mentre per questa ho dovuto pure riflettere su angolazione e tempi per scegliere cosa includere e cosa escludere.
Ciò non toglie che percepisco una specie di differenza di comprensione molto netta quando vengono postati oggetti di uso comune. Di sicuro la mancanza di emozione per certi soggetti è abbastanza corrisposta. |
| |  |
Strascico di Natale di nerofumo commento di MachuPichu |
|
Ok, senza quindi cercare una resa da reflex (cosa assolutamente leggittima, ma avevo il dubbio che fosse stata scattata con reflex e resa così dalla troppa chiarezza in post processing, come non di rado ho visto fare) direi che la foto ha senso.
Oltretutto ci sono pure elementi per capire da sè che non è stata scattata in periodo natalizio. Non solo per la fioritura ma anche per il sole troppo alto.
PS: non era un sarcasmo in toto. Se la foto venisse presentata con intenti qualitativi dal punto di vista tecnico, tutti i commenti del mio primo messaggio li farei ancora*, e sarebbero validi a prescindere dal fatto che lo strumento utilizzato non poteva raggiungere certi livelli. Se però lo scopo è quello di aver fermato e condiviso un momento, passando lì per caso, sono totalmente d'accordo con nerofumo.
*e per me andrebbero fatti ogni volta che si ha il dubbio, perchè comunque una resa da sharpening con raggio elevato e tanta chiarezza mi stride più di un orizzonte storto.
Poi sì, effettivamente avrei potuto guardare la galleria di nerofumo e capire da solo che lui è uno che le rese buone le sa ottenere davvero... |
| |  |
Strascico di Natale di nerofumo commento di MachuPichu |
|
Vedo un taglio sulla ruota. Una resa non da reflex. Un'esposizione poco ottimale che cancella dettagli importanti. Elementi che distraggono. E, infine...
...una bicicletta. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
In questo caso la differenza tra padano e meridionale sta nel fato che in padania a dicembre sono rincasati, probabilmente con un'asciugatrice elettrica... oppure stendono in casa.
Quel dì di dicembre mi piacque poter uscire nel centro storico e vedere panni stesi su uno stendino, con un sole che raggiunge elevazioni sopra l'orizzonte già considerevoli.
Poi, è solo uno stendino? Sì, ma questa cosa la potrei dire di tante foto. |
| |  |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
A me sì.
Poi, come dici, potrebbe non comunicare ad un padano che di quei posti e di quelle atmosfere non sa nulla. Pazienza, non mi interessano queste cose.
E' comunque soggettivo pure a livelli molto alti. Basti pensare che della musica di Battiato vengono ricordate "Bandiera bianca" e "cuccuruccucu", create col solo scopo di vendere mangime alle masse prive di quel quid in più per sentire "Fetus"...
In un certo senso le "mie parole" servono proprio come tentativo di dare un aiutino a quelli che non brillano per capacità di immedesimazione, se proprio vogliamo raccontarcela tutta tutta...
Anche perchè se volessi vedere solo foto dal messaggio rapido, sinceramente, seguo già le vette su flickr e instagram...
Questo posto è utile proprio perchè si respira normalità fotografica e permette dunque di imparare. |
| |  |
Il mezzogiorno di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Grazie. Dopo provo a fare un nuovo processing alla luce dei nuovi strumenti.
(Il dodge/burn di Photoshop coi toni preservati e gli efex aprono un mondo per me tutto nuovo di broglio fotografico. Altro che il dodge/burn di Gimpuccio che si limita solo ad annerire e sbiancare! )
Comunque i due aspetti che mi sono piaciuti di più, e che stranamente nessuno sembra vedere quando invece su altre foto sembrano tutti concordi nel vedere qualità che io proprio non colgo (in particolar modo quando a proporle è qualcuno che........... ciò che dice è verbo..........)
sono:
- sinuosità delle linee dello stendino
- luce valida per esprimere a pieno la potenza del sole dicembrino ed esclusivo del meriodione, con tanto di panni che essicanno davvero al sole. Non come i Milanesi che devono aspettare fine febbraio per vedere un po' di sollievo dalle brume (Lì a fine dicembre si trovavano pure prati interamente fioriti di fiori gialli, con l'erba alta. Anche se non alta come le varietà che crescono a fine marzo).
PS: comunque, ad esempio, cosa per me più interessante... quella resa del muro la si può ottenere in post processing pure in assenza di luce radente.
Su G'MIC si chiama "Local contrast enhance" o "Equalize local histogram".
Sui Nik Collection la chiamano "Structure", "Detail"...
Per me questo filtro avrebbero dovuto metterlo pure su Adobe Camera Raw, al posto dell'inutile chiarezza. Ne è praticamente un'evoluzione, difficile da trovare senza informarsi bene. |
| |  |
Primo sole di essedi commento di MachuPichu |
|
Con cosa è scattata?
Per i miei gusti avrei preferito una sottoesposizione, perchè il primo piano è troppo luminoso e ciò che c'è più avanti non richiede dettaglio e può essere illuminato in post processing. |
| |  |
St di littlefà commento di MachuPichu |
|
Ma il dorato è naturale?
Avrei una spiaggia inglese completamente grigia, sia in spiaggia che in mare, ma l'atmosfera mi piace. Prenderò spunto dai tuoi colori  |
| |  |
Capinero di MauroV commento di MachuPichu |
|
No no anzi, mi piace molto com'è realizzata. Per altro con 4000iso sarebbe decisamente fuori portata per gli strumenti che ho io. |
| |  |
Capinero di MauroV commento di MachuPichu |
|
Una cosa che non comprendo di questi scatti è cosa cambia dall'uno all'altro. Mi è piaciuto molto quello del martin pescatore in azione.
Però sul genere 'ritratto d'uccello statico' mi sembra di averne visti tanti tutti uguali. Non riuscirei a tornarci una seconda volta.
Purtroppo non hanno quelli aspetti unici del ritratto umano. |
| |  |
Partitella? di MachuPichu commento di MachuPichu |
|
Mi catturava la forma del biliardino ad occupare la diagonale.
Comunque, per la cronaca, in quella stessa spiaggia in circostanze simili (circa un mese dopo questo scatto) un fulmine ha ferito dei bagnanti. |
| |  |
... di Claudia Costantino commento di MachuPichu |
|
Che poi, per inciso, anche il mio 35mm lo fa. Stranamente sono più vulnerabili sia alle aberrazioni sia ai flare rispetto al 18-55. |
| |  |
| |  |
Anzio_ di GiovanniQ commento di MachuPichu |
|
Infatti ho usato il "secondo me". E forse uno degli aspetti più belli di tutta l'arte in generale è che anche 10 anni di esperienza, in assenza di titoli conseguiti formalmente, non bastano a togliere il "secondo me"  |
| |  |
Anzio_ di GiovanniQ commento di MachuPichu |
|
No beh, io ero serio, senza mezzi giri. Secondo me quel cartello non può far da soggetto a nessuna foto pensata per stupire e ritengo che lo stesso autore abbia dato per soggetti "poco interessanti" altri che venivano presentati in circostanze similmente personali. Il resto è interpretazione.
Posso capire solo la buona prospettiva nell'ottica di una foto che documenta l'abbandono di una location, ma pochi clue per avere una foto ben confezionata. Anche la location è molto aperta ai lati... fa venir voglia di esplorare meglio quella strada di città che si vede sulla destra... |
| |  |
s.t. di leo48c20 commento di MachuPichu |
|
Anche a me piacciono queste case. Il difficile qua secondo me sta nel trovare il giusto equilibrio tra superfici scolpite e al contempo non troppo scolpite al punto tale da mostrare solo le asperità del muro.
In questo caso secondo me è troppo poco, nel senso che emergono poco pure i gradini e gli infissi. |
| |  |
St di batstef commento di MachuPichu |
|
Questa mi piace molto. Anche qui mi incuriosiscono alcuni aspetti della resa. Lo sharpening che fai riguarda anche i toni?
In qualche modo mi sembra così singolare che riescano ad emergere persino le grinze del muro che non sono controluce
Pensa che uno dei motivi per cui la Nikon non mi sta piacendo troppo è proprio che di base (nel Raw) ha una resa tonale piuttosto piatta. Per i miei gusti è sempre necessario post processare molto, soprattutto le foto scattate in luoghi chiusi. |
| | br> |