|  | Commenti |
---|
 |
Il confine del pedone di Mr.500mm commento di celeste |
|
Caspita che bella idea! E direi pure ben realizzata...
L'unica cosa che mi lascia un po' in dubbio è il taglio quadrato.Verticale non era meglio? |
| |  |
| |  |
| |  |
to jump di peppus84 commento di celeste |
|
Caspita che bel salto! Che tempismo! E che occhio, con quella diagonale formata dalle mattonelle che vengono saltate e che arrivano giusto giusto nell'angolo. Correggo solo l'inglese: to jump  |
| |  |
pescatori in erba di Turazzo commento di celeste |
|
In effetti la resa delle nuvole (peraltro, bella!) è stata la prima cosa ad attirare la mia attenzione, che è stata subito dopo rapita dalla distesa di asfalto...sì, decisamente il campo è un po' troppo largo
A presto! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Vuoto d'aria di Paola Ortolani commento di celeste |
|
Ok...sì di solito i dittici si usano per questo.
Però...non saprei non dà tanto l'idea di caduta: mi chiedevo se stessi cacciando qualcosa con le mani, cercando di prendere qualcosa con le mani...insomma, non ci trovo tanto chiara una storia.
Le foto prese singolarmente non mi dispiacciono, preferisco la seconda se si deve scegliere, dove sei meno rigida. Tuttavia quest'elaborazone che fa molto Instagram...non lo so non mi convince molto, mi sembra un po' un elaborazione ruffiana per salvare la mancanza di nitidezza sul volto. Ecco, mi rendo conto che è una missione impossibile, ma se potessi rifare la seconda, con questa bella diagonale e la posa bizzarra ma sciolta, con il viso ben a fuoco come nella prima, sarebbe uno scatto che vincerebbe su entrambi questi due.
Ad ogni modo, l'idea non è affatto male! Ciao! |
| |  |
| |  |
Lolita ? di cmag commento di celeste |
|
Io invece trovo che il micromosso sul viso, l'incarnato un po' troppo grigio e l'espressione un po' come una smorfia, come se stesse parlando, non le rendano giustizia. |
| |  |
| |  |
Contemplazione di fpkekko commento di celeste |
|
Uno scatto molto dolce. Sistemata un po' la gamma dinamica (sembra tutta un pochettino buia e cupa), sarà condita da un cielo con una gran bella resa. |
| |  |
Indifferenza di maxdigi commento di celeste |
|
Ecco, speriamo ce ne siano di più commentate, magari perché grazie ai consigli che ti daranno qui sul forum (per me è stata una miniera, anche se sono ancora una capra...prima ero più capra), saranno davvero scatti interessanti. |
| |  |
Indifferenza di maxdigi commento di celeste |
|
ankelitonero ha scritto: |
Ancora non mi spiego come possano essere così inflazionati certe tipologie di scatto, quanto possano appagare; sarebbe però un buon proposito per chi si avvicina al mondo della fotografia non cadere ed aggrapparsi a certi cliché: ciò che dovrebbe essere appreso dal neo-fotografo possono essere le tecniche di ripresa e di composizione, come ottenere e quando usare il B/N** e tant'altro..., e non tanto i "canoni" e contenuti degli altri che frenano pure la propria ricerca personale e lo sviluppo del proprio carattere fotografico.
ciao
_________
*Pensa che una recente sentenza della Cassazione[n. 3721 del 30 Gennaio 2012] ha stabilito che le foto che possono permettere l'identificazione del mendicante, sono da considerarsi diffamatorie!
**Nella tua foto non trovo che sia stata la scelta migliore data la presenza di una serie di bianchi allineati pure lungo la fuga prospettica che conduce altrove lo sguardo |
Sono inflazionate appunto perché sono facili, e a un primo approccio con la fotografia, è conveniente provare a partire da cose facili. Ankelitonero sono certa che anche tu hai imbarazzanti foto dei tuoi esordi con ritratti di cugine non esattamente rese al meglio, un paio di tentativo-di-street-lo-so-che-è-solo-una-strada-ma-di-più-non-vedo, e qualche geranio-della-nonna-macro. Magari anche una Tour Eiffel seppia in notturno con effetto soft che più soft non si può (ok, qui parlo dei miei imbarazzanti esordi ). Insomma, la nostra creatività al pari della nostra tecnica "non nasce imparata".
Insomma, iniziare a fotografare non cadendo nei cliché è imparare a suonare il flauto traverso iniziando dalla Partita di Bach invece che da "San Martino Campanaro", o una lingua scrivendo un romanzo colto invece che imparando a dire "Hello, my name is Johanna. What is your name?". Anni dopo (con la fotografia a mio avviso molto prima), potrai scegliere il tuo personale stile di scrittura.
Poi certo, è giusto far notare che è una foto inflazionata, tra gli altri commenti che si possono fare, ma l'accanimento di cui sopra mi fa solo che pensare che hai avuto una brutta giornata in ufficio e ti sei dimenticato che siamo qui per diventare fotografi migliori, disposti a metterci in gioco. Ti dico la verità, mi prendo la briga di fare questo OT enorme perché è uno di quei commenti che a me avrebbero diminuito (momentaneamente eh!) la voglia di fotografare, invece che spingermi a migliorarmi.
Detto questo, inutile fare terrorismo, la mendicante non si riconosce. Inoltre, è esagerato dire che è un'espressione di indifferenza, si potrebbe interpretare come una denuncia all'indifferenza.
Ma non si dovrebbe parlare della foto qui?
Bene, per essere un primo tentativo non è male tuttavia:
non vedendo l'orizzonte non posso dire che l'orizzonte sia storto, ma ho la sensazione che la strada penda verso sinistra, ruoterei (o avvertirei gli osservatori di ruotare il capino). È poca roba, ma dà un'idea di sciattezza.
Il bn mi convince poco...hai desaturato o usato il mixer di canali? Sospetto il primo...e se è il secondo, avrei cercato di ottenere una gamma dinamica migliore. Quel che purtroppo non si può rimediare è il fatto che dietro alla testa della mendicante ci sia un pantalone scuro, che fa sì che proprio la testa del soggetto si "perda" invece di risaltare, così che il soggetto è sminuito.
Per il mio gusto inoltre la composizione è troppo "rumorosa"...l'occhio non trova subito il soggetto, poi lo trova, ma si sposta di qua e di là e a dire il vero non trova nulla di interessantissimo che valga tanto spostamento qua e là. Una volta ho visto la mostra di un fotografo che faceva di tutto questa "confusione" una specie di firma, il suo punto di forza (non m'è piaciuto ma riconosco che può piacere). Ma ahimé, statisticamente, per fare belle foto infischiandosene delle regole di composizione bisogna essere dei mostri di bravura, o avere molta più fortuna che giudizio.
Ad ogni modo, ripeto, non è affatto un brutto inizio il tuo! |
| |  |
Gocce d'antichità di celeste commento di celeste |
|
Grazie dei commenti...ehm, credo la protagonista non si facesse vedere da un bel po' Pareva piuttosto ornamentale...e comunque...avevo aperto al massimo! |
| |  |
| |  |
Il vecchio trattore di kmerr commento di celeste |
|
Come rendere interessante un trattore!
La resa dei colori, unita alla vignettatura lo rendono quasi un personaggio da cartone animato, con gli occhietti attenti sopra al nasone. Probabilmente un altro tipo di postwork non l'avrebbe valorizzata altrettanto, bravo! |
| |  |
| |  |
| | br> |