Commenti |
---|
 |
Palazzo dei Congressi - Eur di Bruno1986 commento di holden |
|
Mi sembra una buona foto. Molto ordinata e con l'edificio preso dalla giusta distanza.
L'intervento sul cielo è evidente, ma è anche ben fatto. Il banding immagino che nella versione in alta risoluzione non sia visibile.
Poi la "sfida" in foto come queste è la stampa: limare il bianco e nero per raccontare al meglio le superfici.
 |
|
|
 |
Il Pontile di hulk commento di holden |
|
hulk ha scritto: | I pali in fondo sono sotto l'orizzonte. Tutti imitiamo o ci ispiriamo sempre a qualcun altro, anche non volendo.
Sul resto non condivido.
Certo che se ricapitasse l'occasione ci torno.
ciao |
È evidente che i pali sono sotto l'orizzonte. Non a caso ho parlato di "conflitto" piuttosto che di "sovrapposizione".
holden ha scritto: | I pali in fondo sono in conflitto con l'orizzonte. |
|
|
|
 |
Il Pontile di hulk commento di holden |
|
Sì, il riferimento a Kenna e a quel filone è chiarissimo.
Non ci trovo niente di male a imitare lo stile di chi ci piace, soprattutto se è uno bravo, però il confronto con l'originale è inevitabile.
Nella tua proposta c'è del disordine e non sei riuscito a ricreare la stessa atmosfera sospesa.
I pali in fondo sono in conflitto con l'orizzonte.
Inoltre il cielo non è quello giusto per questo genere di foto. Nella parte in alto è confuso, mentre nel riflesso, con la posa lunga, si è trasformato in delle macchie bianche che funzionano poco.
Attenzione anche al trattamento della skyline delle colline.
Da riprovare  |
|
|
 |
Uniti da un destino comune di Claudia Costantino commento di holden |
|
Dopo il prato inclinato, vedo un'altra tua proposta con una diagonale molto marcata che separa due piani omogenei, ma in questo caso con un taglio più naturale e senza forzature.
Gli oggetti al centro però si fa fatica a capire cosa siano. Questo secondo me è un limite su cui ragionare. |
|
|
 |
grecia 2015 Koss di antonio Pica commento di holden |
|
Piergiulio ha scritto: | Meglio sarebbe se utilizzassi camera raw per correggere..
a mio parere..
un sorriso
pj  |
Condivido.
Riuscire a effettuare tutte le correzioni in fase di sviluppo del raw è l'ideale per conservare al meglio l'integrità del file. Poi nella pratica capita, per tanti motivi, di fare queste correzioni sul file già "sviluppato".
Per questo è importante lavorare con gli oggetti avanzati. |
|
|
 |
Camogli .. da dietro di Alessandro Marzi commento di holden |
|
Di solito le foto con reti da pesca mi annoiano terribilmente perché viste e riviste troppe volte. Una specie di marchio di fabbrica del fotoamatore alle prime armi.
Questa invece mi colpisce.
In particolare mi piace il dialogo tra i gialli delle reti, dei palazzi e del sole. |
|
|
 |
|
|
 |
Minimal di Claudia Costantino commento di holden |
|
Con la presenza dell'uccello sullo sfondo mi verrebbe da immaginare, visto il taglio così inclinato, a una sorta di immedesimazione, come se il fotografo in volo stesse planando.
Purtroppo la scelta di agganciare l'orizzonte agli angoli della foto e il volo chiaramente orizzontale del volatile, tradiscono questa suggestione rendendo, secondo me, velleitaria questa proposta. |
|
|
 |
Il rintocco. Le vigne. di jus commento di holden |
|
Come hai riconosciuto tu stesso, il taglio incerto dell'albero è un difetto.
A quel punto valeva la pena tagliarlo del tutto in post.
 |
|
|
 |
luna quasi piena di emazzoni commento di holden |
|
La luna, come un tramonto, è un soggetto meraviglioso.
Ma ormai la nostra memoria visiva è abituata a immagini nitidissime e ricche di dettagli, ben più di questa.
Qui hai scelto un ritratto "a figura intera" privo di contestualizzazioni, in questo modo emergono solo i limiti tecnici che lasciano poco spazio ad altre valutazioni.
 |
|
|
 |
Esterni di Paolo Dalprato commento di holden |
|
Mi piace. Molto molto difficili da gestire in stampa le alte luci. Nei grigi chiarissimi si vedono tutti i limiti del digitale rispetto la pellicola. |
|
|
 |
grecia 2015 Koss di antonio Pica commento di holden |
|
Se lavori con photoshop:
Prima cosa, ma credo sia già stato fatto, correggi le distorsioni della lente.
Converti il tuo livello in "oggetto avanzato" in modo da poter applicare le trasformazioni in maniera reversibile e non distruttiva.
Utilizza gli strumenti di modifica "ruota", "distorci", "prospettiva" aiutandoti con le guide per i riferimenti degli allineamenti.
Normalmente, a meno di non aver scattato con cavalletto e livella, conviene intervenire prima sulla rotazione. Successivamente procedi con gli altri strumenti di distorsione.
Aiutati sempre con le guide e ragiona sugli allineamenti originali. |
|
|
 |
grecia 2015 Koss di antonio Pica commento di holden |
|
Continuo a percepire anche nella seconda versione un problema con il raddrizzamento delle linee.
Sovrapponendo una griglia è più immediato riconoscere i punti "critici" da sistemare.
Allego un esempio rapido. Poi sta a te fare il lavoro preciso.
 |
|
|
 |
|
|
 |
20/3 di ant64 commento di holden |
|
Ho qualche perplessità sull'eccessiva invadenza del ramo. Ma la ripresa è molto bella. Mi piace il contrasto caldo/freddo dei toni tra primo piano e sfondo.
Si notano tantissimo gli artefatti della compressione dell'immagine. Immagino che il file originale sia migliore.  |
|
|
 |
|
|
 |
Luoghi comuni di mukkapazza commento di holden |
|
holden ha scritto: | Secondo me l'inquadratura è un po' incerta, in particolare non mi convince tutto il fianco sinistro.
Si vede lo sforzo di staccare i piani lavorando in post produzione sul bianco e nero. |
specifico meglio il mio commento, che mi rendo conto può essere frainteso:
i due periodi fanno riferimento a due aspetti differenti.
Il primo periodo riguarda solo l'inquadratura.
Il secondo solo la gestione bianco e nero. |
|
|
 |
Luoghi comuni di mukkapazza commento di holden |
|
mukkapazza ha scritto: |
Sei fuori strada, non sono così raffinato in post-produzione ... semmai si vede lo sforzo di staccare lo smog dal Colosseo; la parte centrale era stata pulita, le parti laterali ancora no ... |
Veramente non mi riferisco al colosseo, ma ai contrasti che accentuano i bianchi e i neri dei protagonisti (vedi pantaloni e camicia del fotografo di spalle).
Fare uno sforzo quando si lavora su una propria foto lo considero una cosa positiva!
 |
|
|
 |
Portami lontano di grazia88 commento di holden |
|
Le luci artificiali di notte sono sempre difficili da gestire. Qui creano dei veri e propri buchi bianchi che creano confusione. |
|
|
 |
Luoghi comuni di mukkapazza commento di holden |
|
Secondo me l'inquadratura è un po' incerta, in particolare non mi convince tutto il fianco sinistro.
Si vede lo sforzo di staccare i piani lavorando in post produzione sul bianco e nero. |
|
|
br>