|  | Commenti |
---|
 |
199 di il signor mario commento di surgeon |
|
Gli spunti critici per la fotografia in esame mi sembrano sufficienti.
Se ve ne fossero altri sono ben accetti. Sono invece dannosi i "commenti ai commenti" perché sviano l'attenzione dal carattere didattico del forum e possono innescare degli inutili contrasti.
Grazie a tutti voi |
| |  |
Pensieri di G.Piero commento di surgeon |
|
Benvenuto G.Piero.
Mi aggiungo ai commenti precedenti per sottolineare la debolezza della fotografia posta a critica, sotto il punto di vista Street &Life, per le ragioni espresse da Webmin, Liliana R. e Conrad79.
Ricorda che "fotografia di strada" non é sinonimo di "Street". Se sei curioso ed hai un po' di tempo ti consiglio la lettura dei tutorial di sezione, che seppur con i suoi limiti, ti potranno essere utili in questo genere di fotografie.
Buona serata |
| |  |
12-02-2014 di Liliana R. commento di surgeon |
|
Lascio due righe per far riflettere gli utenti che si sono avvicinati da poco al mondo della Street Photography.
Questa di Liliana é un classico esempio di Street che gioca sui riflessi delle vetrine per creare nuove percezioni visive che trasformano la realtà. Un reframing messo in atto con il mezzo fotografico che giocando con le trasparenze, fonde piani diversi: l'interno di un negozio si articola con gli elementi visivi di tutto quello che sta alle spalle di chi guarda e fotografa. Il risultato visivo di carattere fortemente surreale, sembra fluttuare, in attesa di un'interpretazione soggettiva, di un titolo che li fissi una volta per tutte. Gli elementi dei due piani dialogano tra loro, alcuni in maniera piú marcata e incominciano a creare interrogativi e nuove interpretazioni. La mano sulla sinistra del fotogramma é del manichino o di un'altra persona? Perché sembra voler afferrare il volto della donna? In mezzo alle gambe del manichino si vede un'altra gamba: di chi sarà? Del fotografo riflesso o di una persona dietro il manichino? L'osservatore minimamente curioso che guarda quest'immagine si pone delle domande per cercare un senso: a volte questo è lo stesso che ha mosso lo streepher a scattare, mentre altre volte si scoprono piacevolmente nuove interpretazioni. É un'immagine indovinello, o come piace chiamarle all'autrice, "enigma visivo" (un invito agli utenti a tracciare questa caratteristica nella galleria personale dell'autrice, qui si P4u..). A me piace chiamarle fotografie surreali e accoglierle in questo grande calderone della Street. |
| |  |
16-02-2013 di Liliana R. commento di surgeon |
|
Citazione: |
Pio Baistrocchi ha scritto:
Sei tremenda Liliana!
Nuda e cruda come la street più pura dev'essere e con la lucidità necessaria per confezionare con una buona composizione e una tecnica che non ammette errori.
street ? questa non è street ... assolutamente.
Non dico tanto, ma un minimo di cultura fotografica Pio ...
|
Gentile utente Cooperman
Questi spazi virtuali che lei utilizza impropriamente servono per la didattica.
Il quotare l'intervento di un'altro utente solo per il pretesto di sminuire l'operato altrui non é didattica ma solo una mancanza di rispetto. Per questo mi vedo costretto a richiamarla al rispetto delle regole comunitarie che ha accettato al momento della sua iscrizione sul portale.
Mi preme in questa sede darle un consiglio: prima di giudicare una fotografia é opportuno leggerla. La valutazione di una fotografia, operazione delicata e complessa, richiede una preventiva analisi del segno fotografico. Il suo abitudinario atteggiamento in questa comunità virtuale, deducibile da una veloce lettura dei suoi ultimi commenti non prevede una tale prerogativa: bella, molto bella, veramente bella, bellina, strabella, affascinante, sono le sue valutazioni fotografiche in queste sedi. Niente di male se fossero accompagnate da una lettura fotografica che peró viene puntualmente a mancare. A noi interessano le sue valutazioni ma solo se ragionate da corrette analisi e offerte con umiltà e rispetto verso gli altri. E soprattutto ci interessa avere degli interlocutori con cui avere educatamente, dialogo, comunicazione, un fare comune.
Per concludere vorrei ricordarle che la fotografia in questione, per quanto riguarda la sua collocazione nella sezione Street and Life é corretta.
Grazie |
| |  |
senza titolo di Liliana R. commento di surgeon |
|
Citazione: | I due bambini cercavano molto faticosamente di spingere al largo l'imbarcazione ed io volevo con l'inquadratura contestualizzare il luogo, con quella madonnina in lontananza. |
Ció che hai messo nel quadro Liliana é equilibrato: un totale che contiene i personaggi della scena e mostra con chiarezza ed equilibrio l'ambiente nel quale si svolge l'azione. Ma c'é una piccolissima porzione sull'estremità sinistra della linea dell'orizzonte ( forse non te ne sei accorta) che rassomiglia alla porzione di una seconda barca. Questo mi ha fatto pensare che in quella porzione di spazio non vi fosse mare aperto ma appunto una seconda barca che avrebbe potuto interagire narrativamente con quella totalmente inquadrata da te. Da qui potevano nascere letture diverse, che si allontanavano dall'idea che ti eri prefissata: per esempio che la tua barca inquadrata con i due giovani stesse andando verso quella per qualche motivo. Se così era bastava inquadrare mezzo grado angolato per non prenderla nel quadro o al limite in post si potrebbe rifilare 2 mm di bordo sinistro al fotogramma.
Citazione: | Se mi fossi posizionata in modo diverso davanti a me avrei avuto solo il mare aperto |
A me sembra ci sia una piccola porzione di barca in lontananza per via della struttura regolare e contrastata, ma posso sbagliarmi.
Una buona foto, lo ripeto. |
| |  |
... di Mauroq commento di surgeon |
|
Io penso sia importante leggere questo tipo di fotografie specialmente per quegli utenti che sono alle prime armi.
Una finestra che guarda un paesaggio marino.
Un obiettivo normale inquadra frontalmente, senza angolazione e senza inclinazione, la vecchia finestra posizionandola al centro dell'inquadratura in maniera simmetrica, comprendendo parte dei muri vecchi dell'abitato che la contiene e il davanzale sottostante ricco di scritte. La luce laterale proviene dalla finestra stessa e funziona da spot per l'interno mettendo in evidenza la matericità dei muri. Utilizza il colore. Tempi e profondità di campo sufficienti per avere lo spessore della finestra e i muri circostanti a fuoco. Esposizione perfetta che bilancia la forte luminosità degli esterni con le ombre degli interni.
L'autore realizza una semplice inquadratura naturale e la mette in scena. Un inquadratura su di un paesaggio marino fatto di cielo e mare come se ne vedono tante. Ma nel fotogramma questa assume un importanza decisiva: una soglia di accesso al mondo esterno proprio come quello che hanno tutti i fotografi quando guardano dentro il loro mirino. Quest'inquadratura naturale che ordina il guardare diventa la protagonista della fotografia e il messaggio stesso. Si mette in scena in uno stesso tempo la realtà e la sua rappresentazione. Si mette in scena l'atto di inquadrare. Si mette in scena la fotografia stessa ed il suo linguaggio. Il campo di attenzione di Mauro é acuto tanto da riflettere su se stesso: il suo e il nostro guardare diventa l'oggetto della fotografia la soglia spazio temporale fra un interno caldo, in ombra e ricco di segni e un esterno freddo, pulito e luminoso. Una fotografia riflessiva, con un' idea fortemente creativa: la finestra diventa un pretesto per parlare di altro, per parlare di visione, di sguardo, di fotografia.
Vorrei fare anche un breve parallelo con la pittura dei secoli XV e XVI dove molti pittori introducevano nelle loro opere finestre, nicchie e porte. Non si trattava di semplici particolari ornamentali, ma di tracce di una riflessione metapittorica, cioé interna al quadro, non riferita alla sua raffigurazione, ma sulla pittura stessa. La finestra dopo Leon Battista Alberti é l'immagine della pittura stessa. Rappresentare una finestra che ritaglia una porzione di paesaggio significava rappresentare un dispositivo di inquadramento che é il presupposto logico dell'attività pittorica. Cosí come per la pittura del tempo, la messa in scena della finestra di Mauro é il simbolo della fotografia di paesaggio tanto cara alla Scuola Emiliana di cui Ghirri é stato il fecondo precursore.
Una lezione di fotografia la tua. |
| |  |
senza titolo di Liliana R. commento di surgeon |
|
Buono lo scatto, inteso sopratutto come efficacia comunicativa.
La didascalia con gli auguri "per nuove mete" ben si sposa con il taglio fotografico e la sua composizione. L'attimo colto é valido: concentra l'attenzione percettiva per via dei contrasti e amplifica il messaggio donandogli energia e slancio vitale. Funzionale quindi la scelta espressiva del bianco e nero (ci puó stare anche la grana sempre come effetto "riflessivo", "opaco", proprio dell'immagine con il classico rimando all'istanza autoriale, senza peró entrare nei meriti di confronto con l'analogico..) al fine di creare meglio la metafora "con le mete che desiderate", ma perfettibile: la piccola area di schiuma bianca sul confine del bordo sinistro dell'inquadratura ha valori di bianco altissimi, piú di ogni altro elemento e non dovrebbe starci. Per contribuire meglio all'illusione ed essere coerente con il messaggio simbolico cercato, l'inquadratura non dovrebbe far percepire la barca che staziona al largo sul bordo sinistro del fotogramma (questo piccolo elemento sulla linea dell'orizzonte a causa del suo contrasto é ben evidente piú di un orizzonte non in bolla che detto fra noi non si nota nemmeno..): il fuori campo ci fa immaginare la vera destinazione della barca e ci disorienta verso altre letture. |
| |  |
Mi,DSC2527 di marco.rilli commento di surgeon |
|
Vi prego di utilizzare il topic esclusivamente per la lettura e la critica della fotografia in esame evitando divagazioni con frasi non inerenti alla didattica
che potrebbero comportare fraintendimenti e liti personali. |
| |  |
| |  |
| |  |
senza titolo di Nash commento di surgeon |
|
Congratulazioni Nash , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di ottobre 2013.  |
| |  |
26-10-2013 di frank66 commento di surgeon |
|
Congratulazioni frank66 , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di ottobre 2013.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
twin di rbobo commento di surgeon |
|
Congratulazioni rbobo , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di settembre 2013.  |
| |  |
| |  |
New York di TheWalrus commento di surgeon |
|
Congratulazioni TheWalrus , il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Street & Life nel mese di agosto 2013.  |
| | br> |