Commenti |
---|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di Mach1 |
|
Brado ha scritto: | Fossi un moderatore questo messaggio lo cancellerei proprio, complimenti. |
Ti ringrazio per i complimenti.
Spero che per coerenza tu ti nutra d'aria e come mezzo di trasporto tu ti muova unicamente a piedi perchè probabilmente uccidi più moscerini per recarti da casa tua al cinema con l'automobile che non l'autore della fotografia per fare uno scatto del genere. Ma probabilmente il moscerino ha meno dignità di quelle uova oppure il cinema è un attività più essenziale che non la fotografia e rende tollerabile tale sacrificio in termini di insetti.
detto questo concludo e chiedo scusa all'autore della fotografia se ho approfittato della sua ospitalità in questa discussione per questa puerile polemica e rinnovo i complimenti per il bellissimo scatto. |
|
|
 |
|
|
 |
Uova di Eterottero di marco lascialfari commento di Mach1 |
|
scusate ma stiamo veramente qui a farci pippe mentali sulla sorte di una trentina di blatte? gli stessi insetti che magari se entrano in casa uno non ci pensa due volte a tirargli una ciabattata? Siamo diventati un forum di buddisti ( senza voler mancare di rispetto ai buddisti, giusto per la precisione )?
comunque la foto mi piace molto e ti ringrazio per avermi fatto scoprire il Plamp che non conoscevo: penso che a breve me ne costruirò uno, visto così sembra l'uovo di colombo. |
|
|
 |
villa villacolle di Salvatore Gallo commento di Mach1 |
|
wow, veramente molto drammatica, sia nei toni usati molto contrastati e duri, sia nel soggetto divorato dalla natura come a segnarne l'ineluttabile decadenza , sia nell'inquadratura che si apre dal basso verso l'alto come nell'attesa di qualcosa di sovrastante ed incombente pronto ad abbattersi sulla scena, sia in questa sorta di bordatura nera naturale che isola e solleva la scena. a me piace.  |
|
|
 |
Volere volare di derkaken commento di Mach1 |
|
un ultima nota relativa solo al mio gusto personale: la vedrei meglio con un taglio verticale, togliendo tutta la parte che c'è a sinistra che non aggiunge niente e un po' della parte a destra e stringendo l'inquadratura solamente sul fiore e i due insetti |
|
|
 |
Volere volare di derkaken commento di Mach1 |
|
purtroppo per fare questo genere di fotografie conta moltissimo il fatto di avere un obiettivo adatto, cosa di cui probabilmente non sei dotato. Certo, una volta che ce l'hai conta anche saperlo usare ma senza credo che anche un bravo fotografo combinerebbe poco di buono.
Se l'attenzione, visto anche il titolo, doveva essere catturata dai due insetti in volo credo ci sia ancora molto da fare:
gli insetti sono tutto sommato piccolini, poco dettagliati e poco valorizzati, la foto è un po' caotica principalmente perchè lo sfondo non è sufficientemente sfumato e quindi distrae molto.
ma come dicevo i limiti probabilmente sono imputabili maggiormente all'attrezzatura che hai a disposizione che non alla tua volontà di fotografo. Anzi per quello ti faccio i complimenti perchè come soggetto ti sei scelto subito uno dei più difficili: ho provato anch'io a fare foto a insetti in volo e c'è da spararsi. |
|
|
 |
... di Max Pizzo commento di Mach1 |
|
fotografia molto suggestiva, personalmente avrei preferito provare a sfruttare la simmetria offerta dalla struttura però non so dire se la fotografia sarebbe risultata migliore o peggiore alla fin della fiera. |
|
|
 |
Il sorpasso di francofratini commento di Mach1 |
|
la foto a livello di luce e dettaglio mi sembra decisamente buona, ottimo anche il tempismo dello scatto che permette di ammirare i due piloti senza che si sovrappongano eccessivamente.
Personalmente taglierei un po' di bordo sia a destra che sotto, stringendo l'inquadratura e concentrando l'attenzione sui due motociclisti in sorpasso che, parlando di composizione, risulterebbero così esattamente al centro della fotografia: in fondo quel bordo non aggiunge niente e a mio avviso è un po' dispersivo. |
|
|
 |
Bicicletta di Mach1 commento di Mach1 |
|
innanzitutto grazie a tutti per gli apprezzamenti ed i consigli.
Muad'Dib ha scritto: | Sposto in Studio.
Enzo  |
Fai pure, inizialmente non ero sicuro nemmeno io se mettercela o meno perchè in realtà non ero sicuro vi rientrasse a pieno diritto. La foto, tecnicamente parlando, è stata infatti realizzata nel vialetto di un garage in tarda serata, la luce è luce naturale che però filtrava da una grata posta perpendicolarmente al disopra rispetto alla bicicletta da cui l'effetto "caravaggesco". Ovviamente la foto è volutamente molto sottoesposta.
Una foto da studio propriamente detta potrebbe essere invece questa:
nella quale ho cercato di realizzare il medesimo effetto, ovviamente su un altra bicicletta ( la prima è una "custom" da passeggio, quest'ultima una bianchi da corsa ), ricorrendo però questa volta al lightpainting e alle lunghe esposizioni in posa Bulb |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
cannondale di Mach1 commento di Mach1 |
|
Volevo sapere se come panning lo ritenevate "troppo estremo" o se vi gusta un effetto mosso così pronunciato, tenendo presente che l'attenzione nella foto mi piaceva fosse catturata principalmente dalla bicicletta più che dall'insieme bicicletta + corridore.
p.s.
sono conscio di una certa sovraesposizione nella foto, purtroppo era una giornata di pienissimo sole, il colore del body non aiutava e con il tempo usato, pur a ISO minimi scattavo a diaframma completamente chiuso quindi di più non potevo fare. |
|
|
 |
contatto di Mach1 commento di Mach1 |
|
giusto uno scatto "en passant" per provare la macchina nuova e riprendere l'abitudine con photo4u.
( e se ve lo state domandando: si, quella che si stanno passando è una macchina fotografica ) |
|
|
 |
st di ofh commento di Mach1 |
|
A me ricorda terribilmente la pubblicità del mulinobianco la qual cosa non credo sia un male in quanto smuove numerosi ricordi della mia infanzia.
concordo per il resto con chi dice di curare con più attenzione messa a fuoco e composizione |
|
|
 |
myself di Lara commento di Mach1 |
|
vista così sembra fatta con un cellulare e poi interpolata per aumentarne le dimensioni. Comunque concordo con chi fa i complimenti alla modella ma la foto in se stessa francamente non mi dice nulla, sembra per l'appunto scattata così a caso col cellulare, senza nessuna ricerca ne per quanto riguarda la composizione ne per quanto riguarda la posa della protagonista. |
|
|
 |
David Coulthard di sportinf commento di Mach1 |
|
sportinf ha scritto: | Mach1 ha scritto: | ma la macchina fotografica è bloccata sul cavalletto, e quindi operi solamente con lo zoom, oppure usi il cavalletto per stabilizzarla ma poi oltre a zoomare segui anche con l'obiettivo la macchina come se stessi facendo, per dire un panning? Perchè con un tempo di 1/30 mi sembra incredibile che con l'automobile in movimento non ti sia venuta mossa. Ad ogni modo la realizzazione mi sembra impeccabile, all'inizio pensavo fosse quasi tutto frutto di photoshop.  |
Nello specifico con la macchina in movimento devi seguire il movimento della macchina sennò ti viene giustamente la scia della macchina, quindi niente cavalletto. Il cavalletto ti viene comodo quando il soggetto è fermo.
Diciamo che con soggetti in movimento l'elemento "culo" gioca un ruolo determinante..... |
ah, ok, era proprio il discorso del cavalletto per questo tipo di foto che non mi tornava.  |
|
|
 |
David Coulthard di sportinf commento di Mach1 |
|
ma la macchina fotografica è bloccata sul cavalletto, e quindi operi solamente con lo zoom, oppure usi il cavalletto per stabilizzarla ma poi oltre a zoomare segui anche con l'obiettivo la macchina come se stessi facendo, per dire un panning? Perchè con un tempo di 1/30 mi sembra incredibile che con l'automobile in movimento non ti sia venuta mossa. Ad ogni modo la realizzazione mi sembra impeccabile, all'inizio pensavo fosse quasi tutto frutto di photoshop.  |
|
|
 |
Mamma Samburu di Chemical commento di Mach1 |
|
il soggetto di persè è interessante, però secondo me avresti dovuto curare di più la luce perchè entrambi i visi, che a mio avviso dovrebbero essere il fulcro della foto, non ne escono valorizzati in quanto in ombra o parzialmente in ombra. Poi ovviamente non trattandosi di una foto messa in posa ma "rubata" ci si deve accontentare di saper tirare fuori il meglio dalla situazione. |
|
|
 |
Un bellissimo bimbo di tre mesi... di pask commento di Mach1 |
|
pask ha scritto: | Scusare se insisto... ma per caso qualcuno può dirmi perchè salvata e riaperta in Windows è molto più luminosa?
Proprio non capisco...  |
con che programma la apri in windows? sei sicuro che i profili colore del programma che usi per guardare le foto non siano differenti da quelli usati dal browser? |
|
|
br>