Commenti |
---|
 |
spicchio di Luna di deimos commento di deimos |
|
coccobell ha scritto: | stupendo ingrandimento, ma con quale attrezatura l'hai fatta? sono curioso  |
ciao! innazitutto grazie per il bel commento, lo scatto è stato realizzato con una Canon 400D al fuoco diretto di un piccolo rifrattore Konus da 60 mm di diametro e 900 mm di focale, ISO 100, Tv 1/10, Av f/15.
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Le Pajare de Ruffanu di deimos commento di deimos |
|
immagine raffigurante le cosiddette "Pajare", antiche strutture rurali in pietra realizzate senza l'utilizzo di cemento. Sono il frutto del sapiente e paziente posizionamento di migliaia di pietre. Tali strutture sono simili ai trulli e sono diffusissime in tutto il Salento. L'immagine che vedete è stata realizzata a Ruffano (LE). |
|
|
 |
Big Bang di bunjin commento di deimos |
|
ciao!
più che il Big Bang mi sembra un bel Quasar straformato dai buchi neri! come l'hai realizzata? complimenti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Iridium 67 - flare di deimos commento di deimos |
|
con questo scatto ho provato a "catturare" un flare del satellite Iridium 67, in poche parole si tratta di un riflesso della luce solare sull'antenna destra del satellite, visibile per un breve istante con una magnitudine apparente di -5,7 cioè più luminoso di Venere! Ho effettuato lo scatto approfittando del suggestivo passaggio del satellite nei pressi del Grande Ammasso di Ercole M13. Ho utilizzato Canon 400D con cinquantino a Tv 13 e Av 1.8.
Nell'immagine ho aggiunto i nomi delle costellazioni e dei principali oggetti celesti per una migliore identificazione.
di seguito propongo lo scatto originale. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Torre Palane di deimos commento di deimos |
|
ringrazio riccardobruno, franchino e ctony per il gradito commento! purtroppo il cielo non era dei migliori!
un caro saluto! |
|
|
 |
Torre Palane di deimos commento di deimos |
|
* m.lancia: si è stato il programma a creare automaticamente quelle strane velature. Per il cielo, io sono un amante dei cieli drammatici, ma a volte mi rendo conto di esagerare un pò ...
ti ringrazio per il gradito commento! Ciao.
* charly: purtroppo l'effetto del bagliore è stato generato dal programma, ho riprovato a rielaborare gli scatti più volte variando le impostazioni, ma quel bagliore rimane sempre.... alla fine mi sono rassegnato a tenermelo... Grazie mille per il passaggio! ciao.  |
|
|
 |
Torre Palane di deimos commento di deimos |
|
* Nique: grazie per il tuo apprezzamento! ho utilizzato Photomatix Pro 3 e Ps per le rifiniture, il passo d'esposizione è quello che tu hai indicato! ciao!
* m.lancia: la differenza di luminosità tra le due facciate visibili della torre è dovuta dal fatto che il Sole era basso sulla sinistra e pertanto illuminava quasi perpendicolarmente la facciata esposta; per le differenze tonali del cielo posso dirti che dipendono dall'approssimarsi del tramonto, infatti al momento dello scatto l'orizzonte era rosa mentre sopra la torre il cielo tendeva sempre più ad assumere il proprio colore naturale. Ciao e grazie per il commento. |
|
|
 |
Torre Palane di deimos commento di deimos |
|
Ciao amici,
vi posto un'immagine HDR della costa pugliese. Quella che vedete sullo sfondo è Torre Palane, costruita da Carlo V nel XVI secolo per contrastare le incursioni dei Saraceni. Si trova in Località Marina Serra, frazione di Tricase. |
|
|
 |
|
|
 |
Luna che passione di deimos commento di deimos |
|
franchino ha scritto: | Bella è sicuramente poco...
Complimenti...
Franco
 |
Grazie Franco, gentilissimo!
a presto.  |
|
|
 |
|
|
br>