Commenti |
---|
 |
Metamorfosi di andreah commento di andreah |
|
*** Libellula depressa ***
Vedi grande:
http://farm6.static.flickr.com/5102/5793586622_5f72a536f3_o.jpg |
|
|
 |
Megarhyssa sp. di andreah commento di andreah |
|
@Alberto & Elio:
Innazi tutto grazie ... l'AR non l'ho messo volutamente ... non c'era tanto di più da godere
Lo scatto è stato fatto in Friuli due anni fa e ancora non utilizzavo pannellini diffusori&riflettenti; le condizioni di luce erano pessime ed il soggetto in incessante pulasazione.
Rumore ne ho tolto parecchio ma la 40D a 800 ISO e a - 1EV non lavora nelle condizioni ideali ... quando son loro a scegliere il teatro operativo sembra che lo facciano apposta per metterti in difficoltà.
ciao .... andrea
@ Pierluigi:
sono pienamente d'accordo con te ... l'ideale sarebbe avere tutto perfetto ma nella vita qualche volta bisogna pure accontentarsi  |
|
|
 |
|
|
 |
Megarhyssa sp. di andreah commento di andreah |
|
Una Megarhyssa sorpresa durante la perforazione
Questi imenotteri sono in garado d'individuare una larva diversi centimetri al di sotto della superficie del tronco e, dopo averla raggiunta con il lungo ovodepositore, la paralizzano e vi depositano un uovo che una volta dischiuso la divorerà. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di andreah |
|
mangaomar ha scritto: | Grande lavoro, specialmente quello di preparazione!!!
Con un eccezionale risultato!!!
Una domanda: cosa hai utilizzato come sfondo?
Complimenti ancora |
Nessuno sfondo .... era la roba ammonticchiata in fondo alla scricvania illuminata differenzialmente dal flash che illuminava il soggetto
Ho provato con sfondi di cartoncino variamente colorati ma il risultato era troppo omogeneo |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di andreah |
|
ribefra ha scritto: | L'immagine è straordinaria, non c'è che dire, ma non mi interessa. Cerco di fare "macrofotografia" non "necrofotografia". Non fotografo neanche gli insetti immobili e pieni di rugiada al mattino per confrontarmi sempre alla pari con loro! Mi dispiace, questo genere fotografico non mi piace. |
Su un punto siamo perfettamente d'accordo ... è molto più interessante fotografare nelle ore centrali quando gli insetti sono attivi ... è in quelle ore, dove si fanno gli incontri più interessanti, che preferisco fotografare ... anche se spesso i risultai non sono eccezionali.
Rispetto invece alla "necrofotografia" non la trovo cosa disdicevole anzi la considero un potente mezzo per documentare la complessità della natura.
un saluto ... andrea |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di andreah |
|
Citazione: | .... mi chiedevo di quanti scatti vi fosse la necessità per arrivare a ciò. Il tuo successivo intervento mi ha fatto fare un salto sulla sedia. Pazzesco. Proverbiale pazienza da certosino.
Domanda.
Il soggetto come ha fatto ad essere così collaborativo?.
|
ciao Pierluigi ... gli scatti sono stati fatti su un campione preparato ... sul vivo non è possibile farli.
Questo l'ho recuperato morto e secco vicino un tronco dove hanno il formicaio.
Di pazienza effettivamente ce ne vuole tanta ... soprattutto per preparare campioni così piccoli e fragili; per questo:
Due giorni in ambiente umido per farlo tornar morbido,
Lavaggio e sgrassaggio con alcol e trielina
Riposizionamento di antenne, mandibole, ecc, che vanno tenute in posizione con spilli fino a parziale irrigidimento; manipolazione questa fatta sotto stereomicroscopio.
L'acquisizione delle imagini è poi cosa semplice e rapida così come il riassemblaggio al quale provvede automaticamente il programma Zerene.
un salutone e grazie
andrea |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di andreah |
|
grazie per tutto e scusate se non avevo inserito i dati di scatto
un salutone ... andrea
No crop a 5X
Canon 5Dmk2 + Mitutoyo M Plan APO 10x/0.28 diaframmato a -2 EV + Lens Tube Acromatic visible Thorlabs f=100 mm
150 scatti a incremento di 0.03 mm + Zerene Stacker
Illuminazione Flash MT-20-EX diffusa |
|
|
 |
|
|
 |
Testa di formica di andreah commento di andreah |
|
*** Camponotus vagus ***
Prova con obbiettivo per microscopio
Link HD: http://farm3.static.flickr.com/2527/5785677962_0d9b41108d_o.jpg |
|
|
 |
Il Maggiolino di andreah commento di andreah |
|
ciao pigi47,
non bravissimo, l'innaturalità che osservi nell'immagine deriva proprio da una mia carenza nel pp e nell'uso dello sharpening, questa innaturalità non c'era sugli scatti originali.
Ma la ragione per la quale posto queste foto, non è quella di sentirmi dire bravo/somaro o belle /brutte (ho appena iniziato ed i miei limiti li vedo), la sola ragione era quella di portare a conoscenza di quanti amano la macro dell'esistenza del programma COMBINEZM (di semplicissimo uso e scaricabile gratuitamente con licenza d'uso libero) con il quale almeno in teoria ed in condizioni favorevoli si possono superare molti dei limiti derivanti dalla bassa profondità di campo.
Altra ragione era quella di ricevere buone dritte da qualcuno che già lo stesse utilizzando.
..... congratulazioni per tutte le tue foto .... ma pensa a quanta più libertà compositiva potresti avere potendo contare su profondità di campo dieci volte maggiori....
un cordiale saluto e un grazie per la tua attenzione
ciao ... andrea |
|
|
 |
Il Maggiolino di andreah commento di andreah |
|
ciao Cristina, assolutamente nessuna offesa, fotografo perchè mi diverte, se poi vien fuori qualcosa di buono meglio .... ma per me il piacere principale resta il trafficare "co stì cosi".
Anche a me piacerebbe tirar fuori queste foto con uno scatto solo, sarebbe molto più semplice, ma per avere queste profondità di campo ci vorrebbe un microscopio a scansione.
Non mi reputo un purista della fotografia e non ho remore concettuali all'impiego di qualsiasi mezzo ottico e non che possa migliorare la qualità delle immagini.
Mi resta il piacere della tua gradita visita
ciao ... andrea |
|
|
 |
|
|
 |
Il Maggiolino di andreah commento di andreah |
|
EOS 5D + EF 100/2.8 macro + illuminazione diffusa
f:16 t:1/2 5 fotogrammi su differenti piani focali - portati a coincidenza con COMBINEZM e ricombinati con phptoshop |
|
|
 |
|
|
 |
La Cavalletta di andreah commento di andreah |
|
EOS 5D + MP-E65/2.8 ~2x f:16 t:1/2 9 scatti su differenti piani focali + COMBINEZM + ps
A differenza delle precedenti questa è su soggetto vivo |
|
|
 |
Il Gervo Volante di andreah commento di andreah |
|
grazie dell'attenzione, effettivamente potrebbe sembrare un fotomontaggio, ma non lo è, questa immagine fa parte di una serie di tentativi per fotografare "bacherozzi scuri e riflettenti" e per l'estensione della pdc mediante l'impiego del programma COMBINEZM.
L'assenza di ombre notata da Steiner deriva dalla necessità di dover utilizzare luce diffusa e schermi riflettenti per eliminare riflessi che altrimenti renderebbero inguardabile l'immagine. Le ombre, forse, potrebbero esser aggiunte in un secondo momento in fase di post ... ma attualmente non ne sono capace.
Riconosco che il sistema che uso non è dei più semplici, ma non sono riuscito a trovare di meglio .... se avete consigli e suggerimenti per la foto del "bacherozzo nero" saranno particolarmente graditi.
un saluto a tutti
andrea |
|
|
br>