x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da il signor mario
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 95, 96, 97  Successivo
Commenti
StMi
StMi di Salvatore Gallo commento di il signor mario

Inizio a comprendere meglio ciò che mi colpisce, intanto l'aspetto un po' retrò, molto argentico della foto, la nostalgia mi prende spesso, poi il BN che non è troppo contrastato ma racchiude un'ampia gamma di grigi e dove il bianco lascia leggere i particolari esattamente come fa il nero... mi piace molto; la composizione apparentemente casuale è invece accurata, la diagonale luce/ombra la punto esatto sia nel rettangolo dell'immagine sia nel rapporto con il quadrato del tombino; le tre figure che formano il triangolo, figura geometrica d'oro per la composizione delle immagini,; lo spazio vuoto a destra, dopo l'ultimo pilastro, molti lo considererebbero errore e che invece di porre un limite, una barriera da il senso del continuare alla storia alla prospettiva... mi fermo qui per non diventare tedioso ma questa secondo me è una foto da tenere a mente.
Maxxi Riflesso 1
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario

ale.c ha scritto:
...

@Il signor mario: vedo che mi sono espresso male in diversi punti. Mi sento in dovere di chiarire, sperando di non annoiare troppo:

1. La frase fortunatamente in un modo certamente più garbato e gradevole era riferita a gparrac, non a te, che mi sei sembrato tutt'altro che garbato.


OK visto che ti ergi a livello di giudice del bon ton dimmi dove, a tuo avviso, sarei stato sgarbato perché questa cosa inizia a disturbarmi assai!

ale.c ha scritto:
2. Con la frase Sinceramente, della critica de il signor mario sul fatto che la foto non e` originale, me ne frega nulla intendevo dire che non me ne frega nulla del fatto di non essere originale. Anche quando sgarbate, le critiche giuste le prendo sempre e comunque in considerazione, prova ne e`:


Come prima cosa avrebbe di sgarbato e a questo punto mi chiedo anche a quale titolo tu ti permetti di darmi dello sgarbato, sinonimo di maleducato nel caso non lo sapessi.

ale.c ha scritto:
3. La rielaborazione del RAW che ho tentato a più riprese in questi giorni. Ti ho risposto: "ma non so come avrei potuto rimediare" in quanto le mie limitate conoscenze di pp mi hanno portato al risultato che hai visto. Poi, spinto dalla curiosità, dalle tue indicazioni e da un paio di tutorial presi in rete sono riuscito a migliorare la pp. Forse non e` ancora al tuo livello, ma e` decisamente migliore. Non appena arriverò ad un livello per me soddisfacente, la postero` (nello stesso post, cosi`, giusto per chiudere il cerchio).

Per inciso, la presenza delle persone, per altro in movimento, io l'ho aspettata proprio per quello che si diceva sopra: ho voluto dare un po' di dinamismo e una caratterizzazione personale ad un soggetto che, altrimenti, e` sempre uguale a se stesso. Io ci provo, ma mi rendo conto che spesso i risultati latitano. Vale lo stesso discorso per la scia dell'aereo: appena visto mi sono precipitato a scattare. Col senno del poi, il commento di Gennaro "Non aggiunge nulla" e il tuo: "Non aggiunge abbastanza", credo siano condivisibili.


il signor mario ha scritto:
apprezzo il tentativo, che non mi dispiace, di movimentare il tutto con l'aereo e la sua scia ma temo non basti.


Tanto per essere chiari riporto la parte del mio intervento, sgarbatissimo, in cui affermo nell'ordine: di apprezzare il tentativo; che non mi dispiace; che temo non basti ben diverso da "non aggiunge nulla" o "non aggiunge abbastanza" assolutamente perentori e, in questo caso sì aperti a diverse interpretazioni sul garbo

ale.c ha scritto:
4. Non ho ne' voglia ne' la possibilità di impedirti di commentare le mie foto, per cui accomodati pure. Spero solo che tu lo faccia con spirito costruttivo e, soprattutto, con garbo. E questo vale non solo con le mie foto: francamente, e ti chiedo sinceramente perdono se mi permetto, spesso mi disturbi parecchio anche quando ti leggo commentare foto di altri utenti. Poi, se il commento ha senso, anche se tirato fuori male, stai pur certo che lo terrò in considerazione....



Noto che il forum si è appena arricchito di un censore dei costumi e dei modi peccato che a costui, che finisce col cadere negli stessi errori che condanna, manchino l'arguzia, l'intelligenza e l'acume il di Jean de Santeuil e della sua celebre locuzione.

Fattelo dire da uno sgarbato un sorriso e una risata aiutano molto più della pedanteria
Maxxi Riflesso 1
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario

gparrac ha scritto:
Ok! Ti rispondo solo su questo punto perché lo ritengo il più importante.
Non mi nascondo dietro ad un dito, credo di averlo scritto chiaramente, la mia è anche una autocritica.
Come tutti gli altri non so certo resistere alla tentazione di scattare una fotografia, anche da uno dei maledetti Punti panoramici segnalati dal cartello apposito.
Non c'è nulla di male a farlo, voler conservare un ricordo di ciò che si è visto è più che normale!
Ti dirò anche - tanto per fare un esempio concreto - che sono francamente stufo di vedere Camogli - un paese vicino a dove abito - fotografato allo stesso modo e nello stesso punto da chi arriva e dopo la stretta e buia stradina di accesso si trova davanti, improvvisamente, lo splendido panorama.

E nove persone su dieci (non credo di esagerare ...) si fermano e fotografano tutte dallo stesso punto.
Ed anche se molte cartoline ed illustrazioni di libri turistici sono state scattate da lì sono propenso a credere che tutte queste persone siano convine di essere le prime a creare questo capolavoro.

Il discorso è un altro: è l'invito a cercare inquadrature diverse, a chiedersi sempre se quanto si sta facendo è veramente qualcosa di nuovo, diverso e personale.
La fotografia è questo ... anche se so di essere io fra quelli che predicano bene e razzolano male.
Superato il fatto tecnico (ed oggi molti problemi che ai miei tempi erano di difficile soluzione sono risolti dall'elettronica) credo che occorra dedicarsi a fare della fotografia un linguaggio, un modo di comunicare le proprie sensazioni ... solo così si può fare il salto di qualità (che non mi è riuscito di fare in mezzo secolo, ma questo è un altro discorso ...) ed arrivare ad essere fotografi (veri ... anche se dilettanti).

Non è quindi una critica nei tuoi confronti, così come non credo lo sia quella de il signor mario ... sforzati di considerarlo un invito ed un consiglio - almeno da parte mia - per arrivare a fare quello che a me non è riuscito.
Tutto questo però lasciando fuori il mondo dei Workshop (anche quelli che cerchi di chiamare eventi ...) , dove tu acquisti scientemente una fotografia da spacciare per tua semplicemente perché hai premuto tu il pulsante di scatto.

Spero che tu mi capisca ... ed ancora ti saluto.


Che dire se non che concordo pienamente con quanto hai scritto, compresa l'autocritica che non solo condivido ma che ho fatto anche in questa discussione.
Non posso non ricordare l'altra piacevole chiacchierata che abbiamo fatto, quella relativa alla privacy, in cui parlavi del rischio di essere "impalati" in questo forum, ecco questo rischio non è solo relativo alla privacy ma è forte ogni qual volta non si commenti positivamente una foto, qui io addirittura passo per sgarbato (sinonimo di maleducato)
Aggiungo che ho visto splendidi scatti della Torre Eiffel, anche in questo forum, per nulla banali ma ripresi in maniera del tutto originale e personale...
Maxxi Riflesso 1
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario

Gennaro Morga ha scritto:
... in realtà avevo letto anche i commenti precedenti e qualcuno nn mi era piaciuto per garbo e tono , ed ho aspettato per vedere l'evolversi della discussione , che hai finalizzato in modo giusto e garbato ....

...


Sarei curioso di sapere a quali commenti ti riferisci
Maxxi Riflesso 1
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario

ale.c ha scritto:
il signor mario, e gparrac, fortunatamente in un modo certamente più garbato e gradevole, avete sollevato un tema sul quale molto spesso anche io mi sono interrogato...


...

ale.c ha scritto:
Sinceramente, della critica de il signor mario sul fatto che la foto non e` originale, me ne frega nulla. Se anche ne avessi già viste altre 100 versioni, l'avrei scattata lo stesso. Anzi, se prima ne avessi viste 100 versioni, sarei stato più preparato e forse avrei scattato una foto migliore...

Colgo l'occasione per consigliare a il signor mario di usare modi più garbati. Probabilmente non gliene importa nulla, ma risulterebbe più simpatico.


Quanto tempo è passato tra queste due citazioni, il neretto è tuo, in cui nella prima sono, insieme a Gparrac, garbato e gradevole e nella seconda sono mi si consiglia di essere più garbato?
Pochi minuti! Acc... pensavo almeno un paio di giorni Wink

Della mia critica non te ne frega niente? Mi dispiace ma non posso non notare anche qui una tua forte contraddizione: chiedi garbo e non sei garbato, perdonami ma non c'è coerenza.

ale.c ha scritto:
Altra considerazione assolutamente accessoria: ho visto la tua serie sul Maxxi (ma guarda un po') che apre con una replica di una foto che pochi giorni prima avevo pubblicato io e che tu avevi criticato per la conversione del b/n (critica che assolutamente ci sta, infatti ne ho subito rielaborata un'altra decisamente migliore), per la nitidezza (colpa del jpg, l'originale e` nitida), ma soprattutto per il soggetto. Soggetto che hai poi riproposto praticamente nello stesso modo in una foto forse tecnicamente migliore, ma dello stesso identico soggetto (e l'originalità`??? Bah...).


qui ti rispondo quotando i messaggi sotto il tuo scatto del MAXXI, quello che citi

ale.c ha scritto:

PEr quanto riguarda la "conversione piatta", Signor MArio, non so bene cosa intendi. L'illuminazione della zona centrale rende la foto un po' grigia, ma non so come avrei potuto rimediare.

Ciao e grazie ancora,
A.


il signor mario ha scritto:
Per una serie di eventi oggi sono capitato al MAXXI per una serie di motivi mi è servito fare uno scatto da una posizione simile alla tua ma ho operato scelte diverse, ho esposto sull'opera centrale, quindi sui mezzi toni, aspettato che non ci fossero visitatori a coprirla e in post ho lavorato prima sui canali, poi su livelli e infine ho aggiustato il tutto con gli strumenti scherma e brucia per regolare i dettagli.

Se ti interessa la puoi vedere qui


Come puoi vedere non ho parlato di originalità, anzi ho proprio sottolineato che ho scattato più o meno dalla tua stessa posizione, pur operando scelte diverse, e che la foto mi serviva e come hai potuto osservare fa parte di un progetto più complesso, se non avessi avuto bisogno di utilizzarla come "apertura" non so se l'avrei scattata ma so che sicuramente non ci avrei perso tempo a svilupparla e l'avrei cestinata, sono ancora più certo che, data la sua immensa banalità e assoluta assenza di un qualsiasi valore proprio se non in relazione ad un discorso più ampio, parlo della mia versione non della tua, sicuramente non l'avrei presentata nel forum. A proposito del MAXXI se cerchi nella mia galleria troverai anche altri scatti del MAXXI alcuni validi altri meno.

Concludo dicendo che anche se non te ne frega niente continuerò, con tuo dispiacere, a commentare anche le tue foto per due motivi: solitamente non perdo tempo a ricordare se il mio parere interessa o meno l'utente e l'altro perché probabilmente, scusa l'immodestia, potrebbero essere utili anche per altri utenti e credo che siano state utili anche in questa sede visto le discussioni che, malgrado velati, ed evidenziati in neretto, segni di mancanza di garbo, ne sono scaturite e che sono andate ben oltre il "bella mi piace" o "pende un pochino", a proposito non ti sforzare, non pende è un effetto ottico dovuto all'inclinazione e alla posizione della sala, effetto voluto da Zaha Hadid Wink
Maxxi Riflesso 1
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario

gparrac ha scritto:
Very Happy Diabolico Utente attivo o utente cattivo?

Non conosco il posto e neppure ricordo di averlo visto in fotografia ...
L'immagine proposta quindi non mi dispiace, anche se non mi entusiasma troppo perché non riesco a cogliere molto oltre una - seppur gradevole - esercitazione sul tema.
Direi che non è per nulla malvagia come cromatismo e composizione ... anzi, mi sembra piuttosto buona.
Ma ciò che non conosci è per te nuovo ...
Quanto tu dici però mi porta ad alcune considerazioni più generali: se esiste una regola non scritta che invita il fotografo a non fotografare dove tutti lo fanno (regola sempre disattesa ... ed anche io mi metto nel numero di quelli che spesso non resistono alla tentazione di farlo ...) cerchiamo almeno di attenerci a quella di non fotografare quando tutti lo fanno.
Una luce diversa ed inusuale può giustificare e rendere diversa anche la foto più scontata, c'è un po' di spazio anche per l'uso di focali diverse o inquadrature non canoniche.

Fra le cose fotograficamente più terribili che ho visto ci sono in Norvegia quelle piccole strutture in legno, segnalate dal cartello Punto panoramico, che consentono di appoggiare la fotocamera per lo scatto ...

Ma scusami ... allora cosa dovremmo dire ad esempio dei Workshop con i fotografi in fila indiana che scattano con la focale suggerita e la fotocamera regolata come indicato una foto identica, a parte lo sguardo sempre più annoiato della modella?
Hai ragione, il signor mario! Hai maledettamente ragione!

Ma questo discorso è troppo generale per limitarlo ad una specifica immagine.

Un caro saluto.


Purtroppo è la tendenza sempre più imperante infotografia, quella di riprodurre immagini già scattate i due esempi che hai portato, Normandia e workshop, sono raggelanti ma è la linea sempre più seguita... è per questo che poi affermo "...o ci aggiungi qualcosa di tuo o non si esce dal puro, e in questo caso riuscito, esercizio tecnico..." che poi non è molto diverso dal tuo "...cerchiamo almeno di attenerci a quella di non fotografare quando tutti lo fanno.
Una luce diversa ed inusuale può giustificare e rendere diversa anche la foto più scontata, c'è un po' di spazio anche per l'uso di focali diverse o inquadrature non canoniche..."

Confesso comunque che anche io finisco spesso per fotografare il visto e rivisto e ancor più spesso senza aggiungerci nulla (anche io ho ripreso più volte questa vetrata per di più senza l'aereo -l'aspetto personale che la diversifica anche se solo parzialmente)
StMi
StMi di Salvatore Gallo commento di il signor mario

Decisamente molte tue foto non passano inosservate ma sono anche complicate da commentare andando oltre il classico mi piace, questa è tra quelle, per ora mi limito a dire che mi piace molto
MAXXI
MAXXI di il signor mario commento di il signor mario

Sisto Perina ha scritto:
E giungiamo alla conclusione che se si prende la bella abitudine di far firmare la liberatoria tutti questi problemi li cestiniamo....è così semplice, e ti porta pure a conoscere tante persone Smile
Le foto: hai ragione, preso dalla legge sulla privacy ho saltato il commento.
La sperimentazione è interessantissima nel momento in cui si coglie l'attimo di ammirazione/curiosità/trasporto che il visitatore riflette nei confronti dell'opera scrutata.
In questo senso (e quindi rimarco la necessità di nulla osta firmato) i tuoi ritratti lasciano in secondo piano le opere esposte ed il soggetto diviene la persona ed il suo interagire con la mostra.
Vediamo quindi espressioni buffe, interessate, scettiche, sorridenti e gioiose ed alla fine del reportage il contenuto del Maxxi è lo spettatore stesso...
Tecnicamente ineccepibile la 0852 (nel senso che vivrebbe benissimo al di fuori del progetto).... le altre sono più da "serie", da racconto insieme...
Non mi piace il mosso, seppur leggero ma credo sia anche un limite imposto dalla camera....
Decidi fra una tra le ultime due Diabolico e soprattutto (0852 a parte) coinvolgi anche una piccola parte dell'opera esposta (come hai fatto in tutte tranne le ultime 4.

ciaoo


Grazie, le ultime due? dovrò decidere quale eliminare... credo terrò l'ultima quella senza iphone
Maxxi Riflesso 1
Maxxi Riflesso 1 di ale.c commento di il signor mario

Sarà perché bazzico spesso al MAXXI, sarà perché ho visto decine e decine di visitatori nelle giornate di sole replicare questo stesso scatto dalle stesse posizioni (nei giorni di punta c'è la fila) ma non mi entusiasma è un po' come la foto di Castel S. Angelo ripreso da Lungotevere, o ci aggiungi qualcosa di tuo o non si esce dal puro, e in questo caso riuscito, esercizio tecnico; apprezzo il tentativo, che non mi dispiace, di movimentare il tutto con l'aereo e la sua scia ma temo non basti.
gatto randagio
gatto randagio di alkira commento di il signor mario

Scusami se non ti ho risposto subito, mi era sfuggita la segnalazione mail, io penso che se una foto è sbagliata, salvo casi rari, sia meglio cestinarla. Sì la seconda va un po' meglio ma è ancora piatta forse vedendo l'originale potrei essere più preciso. Purtroppo per il mosso/sfuocato puoi fare ben poco
Restauri artistici
Restauri artistici di il signor mario commento di il signor mario

Intanto mi scuso con Liliana per non aver risposto subito, ma i casini di questi giorni..., l'atmosfera è magica, io parlando con loro, disponibilissimi, li ho definiti "coloro che aggiustano i sogni e i desideri".
Perché in BN? Perché è diventato una mia scelta espressiva, dopo anni in cui sono stato più o meno costretto al colore (danza e teatro) sento che tornare al Bn, alla sua magia, alla forza dell'immaginare il colore, sia una specie di balsamo per le mie idee fotografiche. Il colore lo sto usando molto con le Polaroid (Impossible)

Grazie ad entrambi per il passaggio e per i preziosi consigli e pareri
MAXXI
MAXXI di il signor mario commento di il signor mario

Sisto Perina ha scritto:
No Mario, non ci rientri...per il semplice fatto che le tue foto, senza quei ritratti, cambiano totalmente significato:
Le persone immortalate non sono nè casualmente di passaggio, nè ininfluenti ai fini della lettura dell'immagine...quelle persone sono l'immagine....
Ed è lo stesso concetto della fotografia street; non è più la street di una volta (anche se la gente ha sempre potuto opporsi alla pubblicazione del proprio ritratto) perchè ora c'è una regolamentazione rigida; giusta o sbagliata che sia non importa...ma c'è!
Nello specifico tuo....il Maxxi è solo di sfondo e il protagonista di ogni singolo scatto è il visitatore, vuoi pure nel suo contemplare le opere ma resta l'indiscusso attore...."Il personaggio riconoscibile e' determinante all'economia della foto".
Non siamo nel caso di "Immagini pubblicate con finalita' esclusivamente culturali e/o didattiche" ma nel caso di "Personaggi comuni scattati in pubblico, o durante un evento, ma ISOLATI dal contesto"... o meglio, il contesto è loro scollegato Smile .
Ecco, l'immagine di copertina rientra nelle foto pubblicabili perchè l'evento prende il sopravvento sul resto...nella altre no!
E non che mi piaccia questa legge ma, purtroppo, se volessimo rispettarla, questi scatti non sarebbero leciti...
Poi, così come il bimbo indigeno fotografato in amazzonia, che nessuno venga a reclamare è un altro discorso.....
Se ne è parlato spesso ma è difficile mettere un freno ad un uso comune (tra fotografi) di fare fotografia, soprattutto per il fatto che spesso risulta inconcepibile una direttiva così ferrea per scatti con intenzioni puramente documentaristiche, ricreative o artistiche.
Questa legge, per motivi legati all'insegnamento nelle scuole e per documentazioni storiche da trattare nel mio circolo fotografico, ho dovuto leggerla e rileggerla, cercare di capirla in tutte le sue apparenti contorte sfaccettature ma le conclusioni sono inequivocabili (solo pochi dubbi in determinati specifici casi).


Sono d'accordo su tutto, e lo sai, ma in questo caso, come ho scritto prima riferendomi a Roma3, rientro appieno nell'articolo 97 della citata Legge quando parla di fini culturali e didattici.
In ogni caso, fatte salve queste per cui non avendo ancora una liberatoria specifica servono solo come test per me e per gli autori dei testi, verrà richiesta la liberatoria appositamente scritta con tutti i riferimenti del caso, come mio solito, subito dopo lo scatto (per il lavoro sulla GNAM ho scartato decine di foto ottime ma per cui è stato impossibile per vari motivi -mai per rifiuto dei soggetti- ottenere la liberatoria) per evitare contenziosi che anche se ci vedrebbero certamente vincenti in tribunale porterebbero spese legali e al blocco dell'edizione, in altre parole: rimuovere la foto dal forum è un attimo ma toglierla da un libro stampato sarebbe un bel problema Wink

Tornando al generale quanto scritto sulle possibilità di risolvere la questione con la sola rimozione della foto si adatta perfettamente a foto che non ledono reputazione, decoro e onorabilità del soggetto ripreso (es. il classico barbone ripreso a sua insaputa), in quei casi, oltre ad essere eticamente scorretti si rischia seriamente di finire nel penale e la richiesta di risarcimento, in sede civile, verrebbe certamente accolta da qualsiasi giudice.

PS ma come ti sembrano le foto? Mi sarebbe piaciuto sentire un tuo parere visto che sei passato di qua.
sc_5555
sc_5555 di Emanuela53 commento di il signor mario

Emanuela53 ha scritto:
Grazie Clara, hai colto nel segno!!! Infatti gli ISO così alti sono stati una dimenticanza!! E quando me ne sono accorta sono tornata indietro per rifare la stessa foto, ma....la luce che mi era piaciuta tanto ahimè non c'era più.....
Non conoscevo Fontana se non di nome, non ho certo voluto scopiazzare un grande autore, a dire il vero ho cercato le sue immagini dopo che il sig. Mario mi ha fatto notare quella certa somiglianza ....direi molto lontana. Le sue foto sono meravigliose !!!


Ehi!!! Mai sognato di dire che scopiazzavi Fontana! Wink Wink Wink

Quello che dico è che certe immagini ci restano dentro, nel nostro intimo cognitivo, se le abbiamo approfondite sappiamo collegarle ad autori, momenti storici, filoni artistici... se non le abbiamo approfondite sono comunque lì in attesa di uscir fuori, ora tu, se il 53 è quel che penso, sei cresciuta, più o meno come me circondata da fotografie, se ne vedevano (intendo quelle belle) molto di più allora che adesso, quelle immagini, quelle fotografie sono nel tuo bagaglio cognitivo e, che tu ne sia cosciente o meno vengono fuori e orientano le tue scelte fotografiche... questo non è copiare Wink
untitled
untitled di Michele58 commento di il signor mario

Michele58 ha scritto:
Non so che dirti , Io li vedo bene. Cmq grazie per esserti soffermata.

Ciao MIchele


Anche io
MAXXI
MAXXI di il signor mario commento di il signor mario

Alessandro Signore ha scritto:
Bene, sono curioso allora di vedere come racconterai uno spaccato della vita all'interno del maxxi, è un'idea ambiziosa, difficile, ma certamente avvincente.

Dell'aspetto legale, (quello morale è un'altra cosa), abbiamo anche discusso io e te, ma la conclusione è sempre la stessa: puoi fotografare, ma non pubblicare (senza liberatoria). Anche se la tua foto non lede l'onore, la reputazione, il decoro e blablabla (art. 97), chi ti dice che non vai a fotografare una coppia di amanti e che non succede un casino quando vedranno la foto pubblicata? Vallo a spiegare a loro poi che non volevi ledere nulla. Le sentenze in merito si contano sulle dita di una sola mano, quindi c'è poco da discuere. Poi, ovvio, ognuno si regola da sè d'altronde, se così non fosse, ci sarebbe ben poco da fotografare in giro... Rolling Eyes


"Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o colturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.

Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata."

Direi che ci rientro.

Ma il tema prospettato è corretto e servirebbe anche stabilire una linea chiara del forum a riguardo e, soprattutto, inserire norme relative alla parte relativa all'onore, reputazione e decoro
MAXXI
MAXXI di il signor mario commento di il signor mario

Alessandro Signore ha scritto:
Sinceramente non saprei commentare relativamente ad immagini di un sopralluogo, per altro di un "progetto che potrebbe durare più di un anno".
Secondo me in questa fase è più interessante e costruttivo discutere del progetto in sè, del fine, del cosa ti porta a scegliere un soggetto piuttosto di un altro, del motivo che ti ha portato alla scelta del bianconero al posto del colore, tanto per fare alcuni esempi.
Da alcune risposte ho capito che ti "occorrono soprattutto ritratti" e che "il target principale sono i volti". Per tali ragioni, non ti sembrano nella maggior parte dei casi riprese troppo distanti dai soggetti? Quanto può funzionare un ritratto se il soggetto è ignaro dei tuoi intenti? Per altro, se intendi pubblicare (anche qui) delle foto che ritraggono persone, dovresti forse pensare all'aspetto legale.

Onestamente, viste così, mi vien da pensare che tu ti sia piazzato vicino allo scheletro o al cammello, fotografando a tappeto le persone che lì si fermavano a guardare l'opera, ma probabilmente questa mia interpretazione è troppo superficiale proprio perché mancano delle chiavi di lettura necessarie a interpretare un progetto che, posto così, può essere facilmente equivocato.


Grazie del passaggio e dell'attenta analisi.

Purtroppo non posso ancora dire più di tanto essendo un progetto non solo mio ma legato anche ad alcuni docenti di Roma3. Diciamo che D. Harper nel suo testo "Good company. The tramp life" è un buon riferimento per il mio lavoro.

Non mi serve il ritratto tipo tessera ma ambientato purché sia leggibile il volto. Sono scatti realizzati seguendo la logica street e quindi ovviamente il soggetto non deve esserne consapevole (non mi servono foto tessera) come non deve essere consapevole della ripresa per il fine della ricerca.
BN perché è una scelta espressiva relativa a questa tipologia di scatto che mi accompagna da anni.

Per l'aspetto legale hai ragione solo in parte, è stata trattata a fondo ieri la questione con Gparrc qui e da me qui, ovviamente la questione di fatto riguarda l'intera sezione street e in parte la sezione ritratto (e sarebbe anche giunto il momento di affrontarla seriamente nel forum anche perché da quello che mi risulta questo è il primo richiamo da parte dello staff agli aspetti legali riferiti alla fotografia street e di ritratto), temo che molti di noi siano senza liberatoria, per quanto riguarda il mio progetto mi muovo, come per quello della GNAM, su due linee, quando è possibile ho la liberatoria se non è possibile si fa riferimento agli aspetti culturali previsti dalla normativa (vedi L663/41).

Onestamente hai ragione, mi piazzo vicino ad un'opera e attendo lo scatto giusto, questa, come certamente saprai, è una delle tecniche di ripresa, ormai anche codificata, tipiche della fotografia street; di fatto ci si muove soprattutto in tre modi diversi, si sceglie il posto giusto e si aspettano i soggetti giusti con l'espressione giusta; si scelgono i soggetti giusti e si aspettano il luogo giusto e l'espressione giusta; si girovaga aspettando luogo giusto e soggetto giusto con l'espressione giusta, in questo lavoro uso i primi due, in pratica scelgo il punto di interesse, lo scheletro, o il soggetto.

Ovviamente non fotografo mai a tappeto ma selezionando i soggetti e le loro espressioni, come immagino tu sappia, fotografare a tappeto è il modo migliore per non portare a casa altro che centinaia di scatti sostanzialmente inutili al cui interno al massimo si trovano fortuitamente un paio di scatti giusti, preferisco tornare con poche decine di scatti con un'alta percentuale di foto giuste Wink
Viaggio in treno
Viaggio in treno di Pettei commento di il signor mario

gparrac ha scritto:
Mi spiace ... se tu dici che potrebbe essere qualcosa di assolutamente non grave puoi avere ragione.
Ma sempre più mi trovo a leggere nel ritratto qui presentato una maschera disperata di vecchiaia solitaria e triste (anche se c'è la vera al dito ...) aggravata dalla malattia che non consente - neppure nel riposo - una postura rilassata e serena (le mani! se non sbaglio sei stato tu a notarlo ...).
Quindi ....

Ciao, lo scambio di opinioni è sempre costruttivo ...


Vecchiaia solitudine, tristezza non sono dati sensibili, che sia giusto o meno non so, il pubblicare o meno rientra nella sfera dell'etica personale, io stesso ho espresso i miei dubbi, ma non in quella della normativa.

Sicuramente lo scambio di opinioni è sempre costruttivo e, aggiungo, con te a maggior ragione
Viaggio in treno
Viaggio in treno di Pettei commento di il signor mario

gparrac ha scritto:
La vecchiaia, in quanto tale, non lo è. Ma lo sono le patologie collegate alla vecchiaia, sia fisiche che mentali.
Non sono medico ... ma ciò che vedo vicino agli occhi non mi sembra indice di buona salute ...

Dai, non arrampicarti sugli specchi Smile


No nessun mirror climbing, tranquillo; quelle sono escrescenze dovute all'età e all'invecchiamento della pelle e inizio ad averne anche io per questo un pochino mi colpisce molto la foto presentata.
Viaggio in treno
Viaggio in treno di Pettei commento di il signor mario

gparrac ha scritto:
Ok! Potremmo discutere all'infinito ... io comunque sono andato a cercare i dispositivi di molte sentenze e l'impressione è che ... non ci ia un trattamento univoco neppure in casi apparentemente identici.
Mi stupisco anche io del non-intervento dello staff, ma chiaramente la lecita presunzione che chi pubblica lo faccia con il consenso del soggetto fotografato mette al sicuro lo staff da qualsiasi conseguenza legale e lascia al solo fotografo la responsabilità.
Per quanto riguarda gli utenti ... chi qualche volta ha osato far presente queste violazioni della privacy è stato praticamente impalato ... e poiché non tutti sono masochisti per lo più quelli che condividono le mie opinioni preferiscoo stare zitti.
Per amore di quieto vivere.

Ancora un saluto.


Sono pienamente d'accordo sulla "casualità" delle sentenze in Italia soprattutto su argomenti che riguardano la privacy ma sono convinto che in questo caso l'autore ne uscirebbe pulito anzi sono convinto che neanche arriverebbe in causa bastando il solo rimuovere la foto, ma questo varrebbe per tutte le foto pubblicate in street Wink o per molte in ritratti.

per quanto riguarda invece l'assordante silenzio su foto davvero da denuncia, soprattutto in abbinamento a titoli per lo meno discutibili se non addirittura palesemente offensivi verso i soggetti ritratti, noto che ultimamente, anche io ho rischiato l'impalatura, sono avvenuti soprattutto per riprendere chi si è permesso di far notare che certe foto sarebbe meglio non pubblicarle o almeno evitarne l'abbinamento con titoli più o meno volontariamente ingiuriosi come in questo caso qui
Viaggio in treno
Viaggio in treno di Pettei commento di il signor mario

gparrac ha scritto:
Ok! E questo rende veramente insostenibile la liceità della pubblicazione, già estremamene discutibile in assenza di tali particolari.
Lo stato di salute (fisica o mentale) che traspare dall'immagine è considerato un dato sensibile (espressione orribile, mutuata dall'inglese giocando su un falso-amico fra le due lingue).
Non si può assolutamente fotografare sconosciuti in modo tale che si notino problemi di questo tipo, esattamente come non si possono fotografare persone in atteggiamenti o situazioni lesive della loro dignità.

Qui, almeno, la legge è chiara!

Ancora un saluto Smile


La vecchiaia, non rappresentando uno stato di salute, non è considerata dato sensibile.
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 95, 96, 97  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi