|  | Commenti |
---|
 |
triplice di rovados commento di il signor mario |
|
Un taglio molto pulito e geometrico, condivido la scelta di lasciare un pezzo di cielo per rompere l'effetto grafico che altrimenti sarebbe stato eccessivo, mi sembra uno scatto da provare in BN. |
| |  |
Odette di il signor mario commento di il signor mario |
|
Sisto Perina ha scritto: | Dal tuo punto di vista e nello stesso istante...certamente
Da altra angolatura il braccio sarebebe stato visibile...ma non si avrebbe avuto lo stesso sviluppo dell'ombra e dello slancio della gamba...
Compromessi di scatto
A mio avviso qui manca solamente un po' d'aria in basso....
Il resto è ben ripreso
ps....una curiosità: ISO (3200) reali o vi è un ripasso con neatimage o programmi similari?
ciaoo |
Sicuramente sì in un'altra posizione della ballerina sì! Ma sarebbe stato un altro passo e non questo. Per la posizione di scatto, scatto sempre in posizione centrale del pubblico, questo hanno visto, e dovevano vedere, gli spettatori.
Per l'aria in basso? Cavolo avete ragione ma la fortuna ha comunque voluto che il piede non fosse tagliato altrimenti sarebbe stata una foto da buttare, con sommo dispiacere ma da buttare, con più aria sarebbe stata decisamente migliore
I 3200 sono reali, non ripasso mai le foto i programmi destinati alla riduzione del rumore, a mio avviso, piallano troppo la foto |
| |  |
Odette di il signor mario commento di il signor mario |
|
Grazie del passaggio.
@ vLuca lo so i costumi non li scelgo io ma ho la fortuna di poter fotografare alcune compagnie dove i tutti sono molto bravi. Purtroppo anche la luce non è una mia scelta. Ma alla fine è il gioco: loro mettono in mostra il meglio di sé io cerco di riportarlo in fotografia.
@ Habahx in quella posizione è coperto per forza di cose, la sua visibilità significherebbe che l passo è stato mal eseguito. |
| |  |
| |  |
| |  |
Mexico City 000 di alxcoghe commento di il signor mario |
|
A volte un'immagine ci richiama alla mente altre immagini.
Non so perché ma direi che è quasi un tributo, volto al femminile, di una foto di HCB |
| |  |
| |  |
acrobata di billgatto commento di il signor mario |
|
f4, quindi all'apertura massima, 1/80, 6400... direi un ottimo risultato penalizzato però da una post produzione un po' troppo sbarazzina. Lavorerei un pochino su livelli e curva, sottoesporrei almeno mezzo diaframma. Se ti va prova e ripostala
PS quando si lavora con soggetti illuminati su fondo scuro conviene sempre sottoesporre, a volte anche di un diaframma intero. |
| |  |
Moto Morini di staypunk commento di il signor mario |
|
" Diari della motocicletta" un titolo impegnativo, coinvolgente che riporta alla transamericana del Che. Come mai questa scelta? |
| |  |
| |  |
eros e thanatos di luli commento di il signor mario |
|
Quando l'ho aperta (aperte?) immaginavo di trovare un contrasto, come promesso dal titolo, qualcosa come una donna vicino alla lapide, una donna innamorata e ancora molto bella malgrado la sofferenza, direi, anche a costo di sembrare blasfemo, attraente (daltronde la presenza di Eros invece di Agape potrebbe farmi perdonare). Invece vedo solo due tombe riprese tecnicamente bene ma, non è una battuta, senza vita. |
| |  |
Raccolta delle Olive di mlmaz commento di il signor mario |
|
Inizio dall'ordine: sei partito dalla fine, il tema che ti sei dato è la raccolta delle olive, quindi un racconto, usando solo le foto che hai presentato, potrebbe partire da "colori autunno", inizi a contestualizzare il tutto; poi ciocca olive e olive dettaglio (purtroppo manca una veduta di un bell'ulivo) poi i raccoglitore prima la persona sulla scala, quindi, ma non la metterei perché il viso è troppo coperto e porta fuori dal contesto, la bambina; passerei al raccoglitore con la rete, infine cassette olive seguite dal primo piano delle cassette stesse. Toglierei quella del ritorno perché fa slittare il tutto da "raccolta delle olive" a "gita in campagna".
Restano comunque due problemi di fondo: la poca presenza dei raccoglitori e il punto di scatto troppo lontano, dovresti entrare di più nella scena. |
| |  |
| |  |
| |  |
oro di il signor mario commento di il signor mario |
|
Perché continuo, malgrado tutto, malgrado Alemanno, il traffico, i turisti, il Papa, la violenza, la romanità, i coatti e molto altro, ad amare Roma, amarla nel profondo? Me lo chiedo spesso e questo è uno dei motivi. Lo so la foto potrebbe essere un po' banale ma in una sera di morale a terra riscoprire le cose che amiamo della nostra città aiuta non poco. Volevo condividere questo piacere con voi.
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico, un po' meno amabile: D700, 50 1,4 AFD, f16 50" tutto su cavalletto da tavolo manfrotto.
Suggerimenti e critiche ovviamente sempre ben accetti |
| |  |
st di WUP commento di il signor mario |
|
Io invece continuo a sostenere che immagini del genere non vanno publicate senza un valido motivo. Spero almeno tu abbia la liberatoria in quanto in Italia vige ancora il diitto all'immagine e alla privacy. |
| |  |
emelyn story - l'angelo del dolore di il signor mario commento di il signor mario |
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ....interessante, però la FOTO è croppata talmente stretta che si fatica veramente a capire che cos'è o cosa raffigura. Inoltre è scura (anche sul mio monitor che tende a "slavacciare" tutto)... |
Veramente non è croppata se invece ti riferisci all'inquadratura, sì è difficile capire che si tratta di un angelo sofferente.
Grazie per le conferme sul tono dovrò schiarirla un pelino. |
| |  |
emelyn story - l'angelo del dolore di il signor mario commento di il signor mario |
|
missio ha scritto: | io l'avrei fatta in verticale. per lo sviluppo delle ali che così trovo troppo mozzate. inoltre la parte del terzo di dx del fotogramma mi pare ininfluente al racconto. |
In verticale praticamente è infotografabile. La parte desta secondo le mie scelte, ha la funzione di contestualizzarla in un cimitero, senza sarebbe una statua comune e non il gesto d'amore di un marito affranto dal dolore.
Forse manca la storia della statua, questa scultura è al cimitero acattolico di Roma, detto anche Campo Cestio, fu realizzata da W. W. Story marito di Emelyn subito dopo la sua morte, nel cimitero, accanto all'angelo del dolore c'è la tomba del loro unico figlio morto all'età di 6 anni; è un punto molto forte dove, a distanza di più di un secolo, si percepiscono fortemente ancora amore e dolore |
| |  |
| |  |
| | br> |