|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
S.T. 107 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Ciao Sergio
oltre a quanto ti hanno già suggerito, da provare, io ti dico come imposterei la macchina:
- su FF il tempo di scatto dev'essere inferiore o uguale alla focale per evitare il micromosso, quindi 1/400 dovrebbe essere sufficiente ma per stare dalla parte della ragione quando imposti fisso 1/800 vai più che sicuro (2 stop) in condizione di luce ottimale anche se scatti a 1/1250 o inferiore non influisce sugli ISO. Quindi imposta su priorità di tempi;
- ISO automatici, tanto la 5D III da ottimi risultati anche a 12.800 ISO ;
- sicuramente su AI Servo
- mano libera ovviamente
Come diaframma da utilizzare sai perfettamente che dipende dalla distanza del soggetto.
Ma proprio per discutere questo argomento, non mi corrispondono i dati che hai indicato.
Il calcolatore che uso io DOFMASTER mi da altri valori di PdC:
5D III - 400mm. - f8 - 100 metri
mi dice che ci sono 30,6 metri di cui 13 metri avanti il soggetto e 20,6 metri dietro al soggetto, e non "soli" 19 metri come il tuo calcolatore.
A 100 metri (va che son tanti 100 metri, eh? Sei sicuro?) potresti tranquillamente aprire di diaframma anche a f5,6 perché hai 9,6 metri avanti e 11,8 metri dietro di PdC
Quindi anche un elefante in volo lo metti tutto a fuoco  |
Ciao Fabio,
lieto di rileggerti.
Ho provato a lavorare a 1/800, ma il micromosso era ancora troppo evidente (però avevo ancora la 60D, ma credo che non influisca più di tanto).
Ho iniziato a vedere buoni risultati a partire da 1/2000.
Ero su servo, come giustamente affermi.
In questo, tra 60D e 5D c'è un abisso: la 5D "trova" il soggetto in un lampo. La 60D era ancora a cercarlo mentre scrivo.
MI hai incuriosito e sono andato a vedere sul sito di Silvano ROmanelli.
La pdc "alla Silvano" coincide con la tua.
Ho buttato 2 euro in una app che non vale molto. Vabbe...
Vi ringrazio ancora per le dritte, per me veramente molto preziose.
Sergio |
| |  |
S.T. 107 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Ivo ha scritto: | Giustissime le dritte di Massimo, un sistema empirico ma affidabile per esporre soggetti tipo uccelli in volo è quello di esporre preventivamente in manuale su di una zona del terreno con una tonalità di grigio medio. Vedrai che il soggetto poi ripreso non si discosterà molto come esposizione.
Ciao.
Ivo |
Mi siete di grandissimo aiuto nei miei tentativi di migliorare.
Grazie
 |
| |  |
S.T. 107 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | In merito all'esposizione io in automatico quando devo beccare un soggetto al volo, e se lo sfondo è il cielo, sovraespongo di uno stop. Uso la misurazione media ponderata con area 8mm e per esperienza, sui soggetti che hanno il cielo come sfondo mi viene una sottoesposizione che riesco a compensare come ti ho detto.
Ho impostato la compensazione agevolata in modo da poter correggere velocemente agendo solo su di una rotellina. Ma non so se su Canon è prevista.
Per l'apertura del diaframma ti posso assicurare che valori compresi tra f/7,1 e f/9 per soggetti relativamente lontani sono più che sufficienti. |
Grazie per le dritte Massimo.
A conferma di quanto dici, allego uno screen shot di una app del cell
Sergio |
| |  |
S.T. 107 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Rivedendo meglio la foto, credo sia leggermente sottoesposta. Avrei anche aperto un pochino le ombre sotto l'ala sinistra e dato una passatina di mdc per avere maggiore nitidezza.
Un'impostazione a mio avviso stonata è quella del diaframma. F/14 è ingiustificato, bastava f/8 ed avresti guadagnato in luce, potendo così abbassare gli iso. |
Ciao Massimo,
avevo proprio bisogno di un confronto.
Ti dico come ho scattato:
Canon 400mm 5.6
Manuale ed ISO in automatico - no cavalletto
Ho impostato quindo solo tempo ed apertura.
Ieri la giornata era uggiosa e la luce non ottimale.
Ho pensato che a diaframmi più apert, potessi avere problemi di pdc.
Proverò a scendere come mi consigli.
La difficoltà maggiore che ho incontrato è stata nel far esporre correttamente (e correttamente mi dici che l'airone è sottoesposto).
Nonostante avessi la misurazione spot, sembrava la macchinetta esponesse sempre per il cielo e, di conseguenza, gli uccelli risultavano sempre sottoesposti.
Come posso ovviare a questo inconveniente?
Sbaglio qualcosa?
Grazie
Sergio |
| |  |
S.T. 107 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Dovresti familiarizzare anche con i nomi dei soggetti ripresi
Si tratta di un airone rosso non di un germano
Una buona ripresa.
Saluti |
Le 2 ore di sonno si fanno sentire
Ovviamente è un airone.
Grazie per il commento
 |
| |  |
| |  |
S.T. 107 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Sono i primi scatti con il corpo nuovo con cui cerco di familiarizzare.
Molto graditi i commenti e suggerimenti.
Germano rosso
Lago salso (fg) |
| |  |
S.T. 106 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
lucaspaventa ha scritto: | Figurati la mia ottica preferita è il 70-200. Non ho la 5d3 ma una più misera 6d. |
Ho letto tanti confronti tra 6d e 5d prima di acquistare la mia
La lotta non è affatto impari.
Non fosse per i punti di maf, Canon si sarebbe fatta concorrenza in casa. |
| |  |
S.T. 106 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
lucaspaventa ha scritto: | Scusa non ho resistito ma proprio perchè mi piaceva; una personale interpretazione che non vuole sostituirsi alla tua.
Ciao. |
Ciao Luca,
in primis, mi son permesso di 'ispirarmi' ai tuoi scatti.
Retorico dire che ho da lavorare ancora, ma mi fa piacere ti piaccia.
In secundis: su un social ho proposto una rivisitazione con una post molto simile alla tua.
Ci ho pensato un bel po su quale pubblicare qui.
Ho optato per questa versione poiché più.... fedele alla realtà, anche se la tua post rende l'immagine più appetibile.
infine un mio pensiero :
Incredibile come la 5D riesca a spremere le ottiche.
Nin avrei mai pensato infatti di usare un 85 per scatti di paesaggio
Grazie
Sergio |
| |  |
S.T. 106 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Continuo a far test con la nuova arrivata.
Ho usato una lente forse inusuale per un paesaggio: 85mm.
Graditissimi, per migliorare, commenti e critiche
Sergio |
| |  |
S.T. 105 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
lucaspaventa ha scritto: | Hai ripreso un bel fiore! Ma anche lo sfondo fa la sua parte. Ti diverti con la 5d eh? |
... come un bimbo lasciato solo con un vasetto di nutella 😊
La parte più ostica è capire come sfruttare le varie opzioni di maf.
Ha potenzialità enormi che vorrei imparare a sfruttare.
Grazie Luca 😊 |
| |  |
S.T. 105 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Buongiorno,
Continuo a 'sperimentare'.
Primo test sui fuochi d'artificio, senza badare troppo alla composizione.
Grazie
Sergio |
| |  |
S.T. 103 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Cesare Z. ha scritto: | Questa mi piace molto!
Gran momento!
Come hai fatto? Messa a fuoco a 1m ed f/....4?
Il difficile immagino sia ricordarselo! |
Dunque, erano i primi scatti col Samyang.
Ho chiesto al proprietario se potessi fotografare Aldo.
Ho focheggiato in manuale cercando quanto piu rapidamente è possibile gli occhi di Aldo.
Ma Aldo non era molto... collaborativo.
Questo è uno dei 3 scatti.
Se non ricordo male avevo a 2.8 (99 su 100 dovrebbe essere cosi)
Sergio |
| |  |
S.T. 104 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
lucaspaventa ha scritto: | Il profilo degli edifici disegna un paesaggio piacevole non super ma piacevole condito con i riflessi in acqua delle luci e degli edifici. Contrastano il giallo delle luci e ll'azzurro forse un po' forzato dell'acqua e del cielo |
Ciao Luca,
come primi scatti con il Samyang ed i tentativi di raddrizzare posso ritenermi quasi soddisfatto.
Grazie per essere passato.
Ciao
Sergio |
| |  |
S.T. 104 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Cesare Z. ha scritto: | Uso anch'io il Samyang 14! E ne sono tanto contento che ho venduto il sigma 8-16 su 7D.
Ma distorce da paura e l'uso di PtLens è obbligatorio. E con 25 euri diventa superlativo!!!!
La foto: Buona, azzurrina, troppo. Leggermente troppo chiara.
Il maggior difetto è che non c'è molto di particolarmente interessante. (per me!) |
Ciao Cesare,
Ptlens gia acquistato e iniziato a provare.
Ne sono piu che soddisfatto.
Ho ancora dubbi sulla taratura del monitor.
Grazie per il tuo commento
A presto
Sergio |
| |  |
Alba sul casale di Giò 44 commento di Dorian Gray |
|
Da utilizzare come riferimento per i miei prossimi scatti per composizione, luce, colori.
Nulla sembra lasciato al caso e sembra che la natura si sia piegata alla volontà del fotografo e non viceversa.
Sergio |
| |  |
S.T. 104 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Paolo, Giovanni, Emanuele,
innanzitutto grazie per esser passati ed aver commentato.
Sono i primi tentativi che faccio con il Samyang 14.
Distorce veramente tanto ed a "baffo".
Recuperare è possibile e, in questa fase iniziale, mi sta piacendo non poco.
P.S.
Molto molto contento per la "preferita".
Grazie
Sergio |
| |  |
| |  |
| | br> |