|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
11/08/2019-2 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Ci riprovo con la libellula.
Ho cercato di tenere diaframma piuttosto chiuso per avere più pdc ma ho dovuto alzare un po' gli ISO per avere tempi abbastanza veloci, non per il vento, ma perché si muoveva per pulirsi il musetto.
A pensarci, col solito senno di poi, avrei potuto fare tanti scatti ad ISO bassi e cestinare quelli mossi, ma tanto non mi verrà mai tutto precisino
Guardandola, forse non sarebbe stato male un crop orizzontale, togliendo la pare in alto e quella in basso, ma mi piace fare la composizione in camera.
Ne ho fatta qualcuna ma la maggiore vicinanza al soggetto mi ha dato meno pdc.
 |
| |  |
| |  |
11/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Si il blu è fastidioso lo vedo ora,
ho dovuto fare un bilanciamento del bianco in camera raw perché era tendente al giallo in origine e non mi è venuto molto bene.
I 400 ISO: considerate che non è un crop sarò stato a 40 cm quindi poca pdc e volevo avere tutto a fuoco ecco la scelta del diaframma piuttosto chiuso; i tempi erano però erano già abbastanza lenti e scendere ancora mi faceva paura del mosso.
Sono uscito di notte stavolta, verso le 5.30 ero sul campo. Difficoltà iniziali per la luce: il flash non andava bene; il faretto a led appena preso è stato bocciato.
Ho trovato anche una libellula che magari vi proporrò. |
| |  |
| |  |
11/08/2019 di Moreno B commento di Mausan |
|
Un'ottima prova Moreno, scatto ben composto e ben dettagliato....se non ti ha obbligato il vento a tenere gli iso a 400, il mio consiglio e di tenerli sempre il più bassi possibili. Da abbassare il blu troppo presente sul posatoio e sulla peluria posteriore delle ali.
Un'ottima prova...vedo dei netti miglioramenti, bravo.
ciao, Mauro  |
| |  |
| |  |
11/08/2019 di Moreno B commento di Dario_db |
|
Caspita che scatto
questa foto fa il paio con l'ultima postata da Mausan
I miei complimenti |
| |  |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di pigi47 |
|
Conosco squartapolli (Stefano) con il quale siamo usciti parecchie volte insieme, poi la nascita di due figli lo ha un po' allontanato dalla macro.
Posso assicurarti che il suo genere non è così semplice, quindi preparati a probabili almeno le prime volte insuccessi.
Hai per le mani due programmi bomba, quindi nel limite del possibile cerca di farne uso, ne sarai pienamente soddisfatto.
Per quanto concerne la situazione descritta precedentemente condivido il tuo pensiero, ma solo se lo si sviluppa in pochissimi soggetti, personalmente preferisco evidenziare la bellezza dell'insetto soprattutto se in possesso di splendidi colori, ma questi sono solo opinioni personali.
Buon lavoro per il futuro. |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Ciao Pigi,
no no, nessuna offesa figurati. Penso di essere un analfabeta di ritorno in campo informatico e nella cosiddetta post produzione. Ero abituato con il vecchio PS CS6 (se non ricordo male) ora ho PS CC e Lightroom CC ma il poco tempo a disposizione causa lavoro e impicci familiari non mi permette di dedicarmici tanto, ma è una lacuna che voglio colmare anche senza diventare uno specialist del ritocco.
Se mi trovassi nella situazione che hai descritto credo farei un ritratto ambientato, non una macro nè un close up, nessuna doppia esposizione ma esporrei per le luci creando una sorta di silhouette; tra l'altro è un'idea che mi è sempre piaciuta fin da quando rimanevo ammirato nel guardare le foto "oniriche" di un vecchio utente del forum (Squartapolli) e che prima o poi voglio realizzare.
Per ora il mio obiettivo però è impratichirmi sempre di più con tempi, diaframmi e ISO il più possibile corretti in base ai soggetti e alle condizioni, fuoco manuale, uso del treppiedi, flash in manuale.
Grazie !!  |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di pigi47 |
|
A prescindere che dalla 20D alla 5D vi è un'abisso penso che se tu intervenissi con PS nei giusti modi senza stravolgere l'immagine ne saresti ulteriormente soddisfatto, in questo modo accetti un'immagine che un ingegnere d'oltre oceano con un programma di sviluppo inserito nella fotocamera senza conoscere la situazione presente al momento dello scatto ti dia un risultato senza potere alla fine migliorare l'essenza della foto ed in questo non vi è nulla di male avendone tramite un programma come PS od altri la possibilità di farlo. Un esempio. Se ti capita di fotografare una farfalla in controluce come ti comporteresti per non ritrovarti il soggetto scuro non avendo a disposizione un flash od almeno una lampada led? Minimo due scatti o meglio ancora un bracketing per poi fondere le immagini. Questo si usa fare anche nei paesaggi.
Scrivi che non sei pratico dello sviluppo di una foto, non credere che quelli di cui osservi le foto siano come diceva il buon Totò nati imparati, con dedizione, commettendo errori, chiedendo nel forum, ma soprattutto leggendo sul web i vari tutorial hanno raggiunto il livello che puoi vedere, quindi il mio suggerimento è quello di spingerti a studiare se vuoi migliorare il risultato finale del tuo lavoro. Senza offesa. |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
La foto l'avrò scattata intorno alle 9 di mattina, con solo che colpiva direttamente il soggetto: colgo lo spunto dei pannelli per riflettere la luce o magari attenuarla.
Diciamo che con la 5D mi escono foto che al mio occhio sembrano già buone dal punto di vista dell'immagine, contrariamente alla 20D con cui ho fatto prevalentemente paesaggi e con i vecchi PS smanettavo (anche troppo al punto che il mio fotografo mi disse: sono dei bei disegni)
Ho provato in camera raw a cliccare su aggiustamenti automatici ma il risultato non mi piace. Non sono contrario alla post produzione, ma penso che vada fatta in modo da non ottenere un risultato innaturale e non credo di essere in grado al momento.
Io faccio foto solo per divertirmi, distrarmi: non ho velleità artistiche nè tanto meno professionali. E ora sono contento
 |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di pigi47 |
|
Moreno B ha scritto: |
Non uso la maschera di contrasto: credo che questo sia il raw convertito in jpeg e via |
Cavoli scatti in RAW e non lavori l'immagine. Penso sia opportuno rivedere questa situazione perdi qualche minuto ma una passatina con una pp sarebbe opportuno farla, l'immagine ne guadagnerebbe. |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di Enrico Luzi |
|
Lo sfondo distrae, forse senza quelle parti chiare sarebbe stato diverso, anche se io non amo gli sfondi scuri.
Con quel tempo di scatto avrai usato sicuramente il cavalletto ma vista la luce dura avrai anche scatto in orario avanzato. Inoltre avresti potuto cercare un parallelismo migliore. L'ombra in primo piano non ci stà.
Ti consiglio l'uso di un pannello diffusore per ammorbidire la durezza della luce. Altresì di scattare alle prime luci dell'alba proprio per avere una luce migliore nonchè soggetti "tranquilli" in modo tale anche di cercare di avere il massimo del dettaglio compreso un parallelismo. |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Moreno B ha scritto: | Beh no, l'ottica di per sè penso sia buona è il 100mm f/2.8 della serie L.
Se fosse l'ottica mi viene da pensare all'effetto del duplicatore 1.4 della Kenko semmai, visto che in brevissimo test sul tamron a 600 mm mi ha restituito foto che dire impastate è poco.
Stavo pensando anche al venticello che c'era domenica mattina miscelato col tempo più lento di quello che uso nei mano libera, anche se però non si tratta di uno stelo d'erba e di una farfalla.
Dimenticavo: mi sono ricordato ora che non avevo disattivato lo stabilizzatore, non conosco l'eventuale effetto sulle foto di cui ho solo letto.
Non uso la maschera di contrasto: credo che questo sia il raw convertito in jpeg e via
 |
|
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Beh no, l'ottica di per sè penso sia buona è il 100mm f/2.8 della serie L.
Se fosse l'ottica mi viene da pensare all'effetto del duplicatore 1.4 della Kenko semmai, visto che in brevissimo test sul tamron a 600 mm mi ha restituito foto che dire impastate è poco.
Stavo pensando anche al venticello che c'era domenica mattina miscelato col tempo più lento di quello che uso nei mano libera, anche se però non si tratta di uno stelo d'erba e di una farfalla.
 |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di Mausan |
|
Quell'incisività di cui parla Pierluigi, a mio avviso è carente un po dappertutto, anche sull'addome...forse potevi azzardare un pizzico di mdc in più...forse la lente che non è incisa di suo...che ottica usi ?
ciao, Mauro  |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Ciao Pigi47,
si ho usato il cavalletto. Più incisività intendi dettaglio/definizione?
Sì, anche questo aspetto non mi entusiasma, in genere non ho fatto una foto che sia una che mi soddisfacesse in questo senso soprattutto per la scarsa profondità di campo. Anche qui sulla coda il dettaglio scema ed anche i peletti del muso non sono il massimo, per l'addome direi ok. |
| |  |
04/08/2019 di Moreno B commento di pigi47 |
|
Non lo dici, ma considerando il tempo di scatto penso tu abbia usato una cavalletto. Ora a mio modo di vedere se l'immagine fosse ricavata a mano libera era più che valida con il cavalletto avrei voluto un po' più d'incisività sul soggetto.
Forse poteva starci una piccola compensazione per attenuare un filo la luce sulla libellula |
| | br> |