x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Dmo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo
Commenti
Pentatomide
Pentatomide di ribefra commento di Dmo

Era al sole o hai usato un illuminatore?
Questa volta, secondo me, hai usato un punto di ripresa un po a metà fra frontale e aereo e questo ha portato alla perdita di maf sulla parte terminale rovinando l'insieme.

In genere c'è una sorta di dominante marrone che spegne i colori, insieme al riflesso di luce che cambiando angolazione forse si poteva evitare.
Scopula minorata
Scopula minorata di ribefra commento di Dmo

Grazie Giovanni per il tuo intervento, in effetti ho guardato nelle varie sezioni e ho potuto riscontrare la triste realtà delle cose.
È davvero un peccato che tutto sia cosi piatto e privo di interventi, tuttavia credo che sia anche dovuto al proliferare dei social come Istagram ad esempio, dove c'è di tutto.
Io non ho assolutamente nessun tipo di chiusura verso qualsiasi proposta possa essere costruttiva e realmente divulgativa, magari con la speranza che qualcuno possa tornare ad appassionarsi alla macrofotografia.
Per questo che come inizio mi sembra più consono il forum di presentazione delle foto, in quanto si può iniziare una discussione attiva sulle modalità di ripresa partendo da una base comune, e soprattutto utilizzando una tecnica più semplice possibile che non scoraggi il principiante.
Oggi purtroppo youtube è molto seguito e coloro che parlano di macrofotografia, lo fanno chi più chi meno, sponsorizzando un prodotto spesso costoso e che a volte rasenta la follia, vedi ad esempio i mega diffusori per il flash...
In questo modo il messaggio che passa è che la macrofotografia è una cosa inavvicinabile, costosa e per certi versi anche ingombrante e noiosa, in quanto se per fare uno scatto serve portarsi una valigia piena di cose, si fa prima a rinunciare.
In quest'ottica, sarebbe utile invece fare il contrario e far capire che si può fotografare, ottenendo buoni risultati anche con poco,basta solo seguire alcuni accorgimenti.
Quindi, ben venga un punto di partenza, decidete da dove e vediamo di iniziare...
Scopula minorata
Scopula minorata di ribefra commento di Dmo

Attendiamo altri riscontri e poi decidiamo come fare...e soprattutto se fare...!
Ovviamente dovremo prevedere delle linee guida che dovranno essere seguite per lo scatto, in modo che tutto sia chiaro a tutti.
Scopula minorata
Scopula minorata di ribefra commento di Dmo

Grazie Ribefra per aver espresso la tua opinione che condivido, sono conscio del fatto che per ogni situazione vi possa essere una scelta diversa e più adeguata, per il resto era solo un modo per condividere un punto di vista, partendo dallo stesso livello, diversamente, ognuno resterà sul suo piano, alto o basso che sia, senza mai trovare un punto d'incontro con gli altri.
Non intendevo e non chiedevo una sezione dedicata, ma semplicemente un Post comune, dove appunto ognuno, tenendo gli stessi parametri e le stesse logiche di scatto, poteva mostrarne i risultati, per poi discuterli e magare trovare opportunità di crescita e spunti.
Nelle cose, se mai si inizia da qualche parte, mai si arriva...se s tiiamo rimasti in tre forse sarebbe opportuno porsi delle domande, sempre che interessi a qualcuno...io sono solo un semplice appassionato che oltre ad avere pochissima tempo da dedicare a questa passione, ho ancora tanto da imparare e proprio per questo credo che un confronto costruttivo partendo da basi comuni possa portare ad una crescita globale, ma questo ovviamente rimane solo una mia opinione che resterà tale...

Per quanto riguarda il 1000 sec, è una scelta non casuale e contempla problematiche a cui spesso non pensiamo scattando a mano libera, come il micro mosso, soprattutto con ottiche lunghe come il 200 mm o situazioni in cui le condizioni ambientali non dono favorevoli, prima fra tutte il vento o la brezza con soggetti posti su steli lunghi e sottili!
Scopula minorata
Scopula minorata di ribefra commento di Dmo

In genere queste Falene non sono particolarmente sensibili al movimento, quando si posano, se si assumono le giuste movenze nell'avvicinamento, non si preoccupano e rimangono ferme.
Il fatto di usare il cavalletto, immagino fosse dettato dal fatto che le condizioni di luce fossero tali da costringere ad un compromesso fra diaframma/tempo di scatto e ISO...
Lo scatto è, come ormai è tua consuetudine fare, tecnicamente ottimo sotto tutti i punti di visita.
Vorrei tuttavia, permettermi di dare uno spunto che si basa su una ricerca che sto portando avanti da circa due mesi sulla macrofotografia sul campo con tutte le condizioni di luce, utilizzando solo la macchina senza flash ed esclusivamente a mano libera e se possibile condividere con coloro che volessero provare, le osservazioni in merito in base alla vostra esperienza.
Sono conscio che in questo momento, la sezione sembra frequentata solo da due persone, tre con il sottoscritto, ma magari... chissà che qualcuno non voglia aggiungersi al gruppo!

Detto questo, il metodo che sembra dare buoni risultati sia in termini di flessibilità, che di resa anche in situazioni difficili di illuminazione prevede alcune semplici impostazioni predefinite della macchina.
Come prima cosa, l'impostazione degli ISO automatici senza limitazioni.
Secondo si imposta nella funzione Automatica, il tempo di scatto minimo di almeno 1000 sec.
Con queste impostazioni possiamo poi scattare variando il diaframma secondo necessità e senza preoccuparsi di altro.

La macchina manterrà fisso il tempo di scatto facendo variare gli ISO in funzione della luce, mantenendo tuttavia sempre il valore minimo possibile.
Il risultato sarà foriero di un rumore più o meno accentuato, che sarà funzione del tipo di sensore che equipaggia la macchina, ma che potremo rimuovere agevolmente con gli appositi sw di post produzione.

Scattare in questo modo, ci permette di essere estremamente reattivi in qualsiasi situazione ci troviamo e di concentrarci solamente sulla composizione!

Si potrebbe aprire un post unico nel quale ognuno pubblica i propri scatti e dove sarà possibile scambiarsi opinioni ed esperienze.
Cosa ne pensate?
Tettigonide
Tettigonide di ribefra commento di Dmo

Cosa ti si può dire...per me è uno scatto molto buono, inquadratura, messa a fuoco, luci e colore, tutto molto ben dosato!

Una foto da prendere come esempio e che racchiude esattamente tutto quello che ho scritto in altro post...non difficile da trovare in quanto attualmente siete in due a dividervi la scena! Wink

Complimenti!
Macro_22Giu2025_D
Macro_22Giu2025_D di GiovanniQ commento di Dmo

GiovanniQ ha scritto:
Apprezzo moltissimo i commenti tecnici, ti va di postare qualche tuo scatto cosi' per capire anche con chi stiamo colloquiando, se fossero altre Sezioni di p4u non lo chiederei, ma questa, molto tecnica, a volte deve avere anche un riscontro visivo, da quando sono qui tutti i commentatori di Macro hanno avuto una galleria dove poter riscontrare le loro frasi, a volte tranchant e senza mezze misure, ma almeno si poteva avere un riscontro visivo.

Come detto, due commentatori che commentavano allo stesso tuo modo, ranton ed eresis, puoi facilmente cercare le discussioni nel forum, avevano anche loro le loro belle foto, e per la verità, a quello che dicevano, non seguiva il riscontro visivo, i risultati, a volte, erano veramente pessimi, alla fine...hanno cancellato tutto.

Dai, aspettiamo le tue proposte Macro!


Se apprezzi i commenti significa che hai trovato in questi aspetti condivisibili.
Questa sezione è tanto tecnica quanto le altre in quanto in fotografia non ci sono grandi concetti da imparare,salvo che non si voglia progettare un obiettivo, dove i discorsi cambiano.
Un commentatore o un critico deve essere pesato per quello che dice, non per quello che è in grado di fare.
Ti faccio un esempio su tutti, Vittorio Sgarbi, che tutti conosciamo l'hai mai visto dipingere o ha mai resa pubblica qualche sua opera (ammesso che ne faccia)?
Quindi trovo il tuo invito quasi provocatorio e del resto hai poi espresso molto bene il tuo pensiero nel passo finale del tuo discorso, dicendo che le foto presentate non rispecchiavano la teoria.

A questo proposito ti invito a fare una piccola analisi comportamentale, in quanto, senza andare troppo lontano, in questo post

https://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=761714

Hai avanzato una critica su un particolare irrilevante, facendo passare la foto come sbagliata e senza neanche un minimo di approfondimento, poi rendi pubblica questa tua, dove hai fatto di peggio...

Chi legge, come può darti credibilità e accettare una tua critica se i risultati sono questi e per giunta completamente scevri da una qualsiasi spiegazione tecnica, se non andando a cercare scuse banali e giustificativi senza senso?

Pedona la franchezza, non ho nulla contro nessuno, ma non mi piacciono i complottisti e le situazioni non chiare!
Macro_22Giu2025_D
Macro_22Giu2025_D di GiovanniQ commento di Dmo

GiovanniQ ha scritto:
Ciao in un fitto campo di lavanda era molto difficile isolare soggetto su posatoio se non riprendendo anche quello vicino, per l'antenna era lunghissima, non ho potuto includerla tutta, anche se questo e' un ritaglio.


Nella fotografia sul campo, una delle prime difficoltà è proprio l'ambiente stesso nel quae si trovano i soggetti, che in misura diversa, può essere foriero di punti di disturbo.
Una delle prime abilità del fotografo è quella di ricercare il punto di ripresa migliore a costo di far spostare il soggetto o addirittura di perdere l'opportunità di scattare la foto.
Accanto a questo scontato aspetto, c'è la conoscenza delle attitudini del soggetto, alcuni, come le farfalle, sono molto imprevedibili e poco stanziali, altri come i grilli e le cavallette, sono molto più tranquilli e si lasciano avvicinare più facilmente.
Per questa ragione, avresti potuto aspettare o cercare un punto di ripresa differente.
Per quanto riguarda invece le antenne, sono sempre un problema in macrofotografia, in quanto ci si scontra con la necessità di riprendere interamente il soggetto con un ingrandimento più elevato possibile
In questi casi si devono fare delle scelte, o si riduce l'ingrandimento e si riprende tutto, oppure ci di avvicina al soggetto al punto da tagliarle completamente mettendo in evidenza altri aspetti.
Le vie di mezzo non sono accettate!
In ultimo, anche se non l'ho detto in precedenza, il punto di maf è caduto fuori dall'interasse del soggetto con il risultato di avere la coda sfocata.
Quanto sopra non vuole essere un'osservazione polemica, ma semplicemente un'analisi dell'immagine che hai proposto.
Macro_22Giu2025_D
Macro_22Giu2025_D di GiovanniQ commento di Dmo

Il soggetto è bello e molto nitido, tuttavia la composizione presenta un po troppi punti di disturbo come la massiccia porzione di fiore sfocato e l'antenna tagliata.
Se per il fiore sarebbe possibile un ritaglio per eliminarlo, per l'antenna purtroppo...
La Stiva
La Stiva di Antonio Mercadante commento di Dmo

Una foto interessante e ben realizzata, l'unico neo è quella macchia scura a destra in basso, forse qualcosa che galleggiava, è troppo evidente e distoglie lo sguardo.
Facilmente eliminabile con un click...
//i\
//i\ di Antonio Mercadante commento di Dmo

La prima foto sarebbe stata molto più iconica se avessi fatto un taglio verticale eliminando il carretto che oltre a distogliere lo sguardo, crea confusione.
Polyommatus
Polyommatus di ribefra commento di Dmo

Siamo talmente abituati al digitale, che si sono persi di vista quelli che erano i canoni della fotografia analogica.
Sarebbe interessante come confronto andare a vedere qualche macro fatta con la pellicola, ma purtroppo in questo caso non è possibile farlo...
Siamo così ossessionati dalla nitidezza, la completa messa a fuoco etc., che si perde di vista la vera natura dei soggetti fotografati e la bellezza di una foto che appare naturale nel suo contesto che di perfetto, spesso non ha nulla.
L'esaltazione del soggetto, in macrofotografia è un parametro intrinseco alla natura della tecnica stessa, ma da questo a far apparire un soggetto in pose innaturali solo per soddisfare una visione gratificante da un lato, ma spesso completamente lontana dalla realtà credo sia un'esagerazione figlia solo del digitale.
Poi come hai detto tu, può andare bene tutto...ma sarebbe necessario porre un confine oltre il quale, si può parlare di macrofotografia artistica e non naturalistica.
Una foto come quella in oggetto, è una foto che è irripetibile e talvolta non si ha neanche il tempo di avvicinarsi al soggetto per inquadrarlo.
Quindi, se si considerano questi aspetti, direi altamente volatili del momento, la foto in questione racchiude tutta una serie di attenzioni ai particolari che sono solo da apprezzare nel loro insieme.
Questo ovviamente è il mio modo di pensare e di valutare una foto.
Le caratteristiche del soggetto sono il primo parametro da tenete in considerazione, più è attivo e più sarà difficile ottenere uno scatto buono, poi viene tutto il resto.
Polyommatus
Polyommatus di ribefra commento di Dmo

Trovo questa foto molto ben fatta, naturale, di forte impatto e che rende perfettamente l'idea della vivacità del soggetto in quanto intento a nutrirsi.
Inquadratura e nitidezza molto buoni, assolutamente irrilevante, secondo me, il fatto che una piccola porzione dell'ala sia coperta, in quanto oltre ad essere molto piccola e dare tridimensionalità all'immagine, non toglie nulla al soggetto.

Se fosse stata una foto da utilizzare a scopo scientifico per studiare lla conformazione dell'ala allora avrebbe avuto più senso, ma non nel caso specifico!
Dictyophara europea
Dictyophara europea di ribefra commento di Dmo

Molto interessante, appartiene alla famiglia degli emitteri, suggestiva la texture dell'occhio.
Non so se il mio telefono, ma un filo più chiara non avrebbe guastato.
Pentatomide
Pentatomide di ribefra commento di Dmo

Dovrebbe essere un Carpocoris sp., il glitter sono i brillantini che in genere vengono aggiunti ai trucchi delle donne...sembra truccata! Smile
Pentatomide
Pentatomide di ribefra commento di Dmo

Bellissima questa foto, soprattutto grazie alla particolarità morfologica del soggetto ripreso molto bene con un dettaglio eccellente.
Sembra che abbia usato il glitter!
Licenide
Licenide di ribefra commento di Dmo

La seconda è più vicina al nostro modo di vedere, anche se credo sia rovesciata rispetto alla condizione reale.
Macro_28062025_4
Macro_28062025_4 di GiovanniQ commento di Dmo

A favore di questa ripresa aerea c'è sicuramente il soggetto molto bello, a sfavore la sua ubicazione e il fatto di aver usato un diaframma troppo chiuso con l'obiettivo di mettere a fuoco tutto il soggetto e questo ha creato uno sfondo troppo presente e caotico che genera confusione e fagocita il soggetto stesso!

Personalmente avrei chiuso meno il diaframma in quanto comunque la farfalla era con le ali distese, oppure avrei atteso una collocazione diversa o punto di ripresa differente.
Inoltre, se posso permettermi di dare un consiglio, quando si fotografano soggetti attivi, anche se non sono tutti perfettamente a fuoco, sono comunque belli, la macrofotografia è stata fondata proprio su questo principio e ai tempi della pellicola non si poteva fare molto diversamente!
Macro_18Mag2025_8
Macro_18Mag2025_8 di GiovanniQ commento di Dmo

Una foto interessante e ben ripresa, il soggetto è un Pisaura mirabilis con il suo bozzolo nursery.
Le condizioni di luce non troppo favorevoli hanno portato ad avere un'immagine un po troppo monocromatica che la fa apparire leggermente scura e con una inevitabile dominante marrone.
Forse in questo caso il flash avrebbe aiutato...!
La timidona
La timidona di ribefra commento di Dmo

Complimenti!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi